Aiuti di stato

Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Aiuti di stato

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Quoto Fil, il vero problema, semmai, consiste nel fatto che i vari incentivi non verranno poi restituiti allo stato quandi i bilanci delle aziende ritorneranno floridi.

In germania, nel dopoguerra, le grandi aziende, non solo quelle automobilistiche ma anche le chimiche e le elettroniche, ricevettero consistenti aiuti, che pero' hanno restituito fino all'ultimo marco (uno x tutti gli aiuti alla mercedes che furoni restituiti n 40 anni, ma restituiti !).

Il vero problema sta quindi, semmai, nel classico comportamento di chiedere a papa' quando si sta male, e poi non restituire, ed anzi spendere male, quando si sta bene....

Riguardo alle storiche ricordiamoci che seppur tanti, noi appassionati siamo numericamente pochi (saremo alla peggio 500 mila in Italia su 52 milioni di anime) ed animati da passione certa la quale non ci fara' certo rottamare qualche bel mezzo parastorico.

Peraltro il resto del parco circolante vecchio consiste in veri rottami ed e' proprio colpa di quelli che noi non siamo considerati, Questi DEVONO essere rottamati. Solo allora, e ne sono convinto, i nostri gioielli potranno esere ben considerati.

Prova di questo e' una diatriba con un signore che ho avuto due settimane fa, il quale ha definito schifezza la Scala che stavo guidando correntemente per Roma.
lanciadelta64
Messaggi: 9055
Iscritto il: 07 gen 2009, 20:28

Re: Aiuti di stato

Messaggio da leggere da lanciadelta64 »

Per favore la fonte...sono nato in Germania e quello che dici tu non mi sembra vero, anzi... la Mercedes per esempio prendeva aiuti da una regione (Brema) anche nei tempi di splendore per construire una fabrica lì. Per favore non dire le sciocchezze come le solite sparate dall´italiano classico da bar...comperate le macchine tedesche e fatte diventare loro ricchi.. poi riparleremo...!
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Aiuti di stato

Messaggio da leggere da HFil »

anch'io so di aiuti per esempio in germania tutt'altro che riestituiti, si è sentito dire pure di "robe" come quella di far diventare "socio" delle casa automobilstiche (si era letto Vag) le regioni anzichè lo stato per aggirare direttive UE che impongono limiti agli stati centrali... e poi tanto altro di aiuti mascherati anche culturalmente in tanti altri paesi, che ripeto, mai sono un problema in quei paesi per la gente perche si sa che il ritorno per il paese stesso è ben maggiore dell'aiuto. In questi giorni per esempio si sta discutendo molto di come la Francia stia aiutando le industrie di casa Peugeot, Citroen Renault in modo diverso dagli incentivi italiani e di altri paesi che qua aiutano indifferentemente il mercato quindi tutte le case autombilistiche italiane e non... ;-) Purtroppo ripeto che qua troppo spesso tendiamo ad esaltare gli altri e a sputare su noi stessi quando poi nella realtà non sempre ciò che si fa qui non è poi cosi diverso che altrove..


PS, delta64, meglio tenere un po piu moderati i termini... grazie ;-)
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”