pompa benzina

Fulvia
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Obolo »

Tanto per capirci, la pompa nautica che servirebbe è questa?

http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=17387
giancarlo
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2009, 10:49

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da giancarlo »

Si esatto e' quella.
Io uso quella originale OMC (Johnson o Evinrude) credo sia di qualita' migliore, ma comuque vanno bene tutte.
Fai attenzione a montarla nel verso corretto (la direzione del flusso e' segnata sul corpo della pompetta)
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Obolo »

O forse è meglio questa http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=3811 che ha già anche il tubo e basta collegare un'estremità al tubo rigido proveniente dal serbatoio e l'altra al filtro del carburante (sulla mia Fulvia c'è un filtro benzina tra il serbatoio e la pompa, non so se è di serie o è stato messo dal precedente proprietario)?
loamar23
Messaggi: 17
Iscritto il: 29 gen 2009, 16:17

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da loamar23 »

Se ho ben capito la pompetta manuale va montata sul tubo di mandata prima della pompa meccanica giusto?
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Antonio SH »

Salve a voi tutti, io ho risolto il pasticcio con l'impianto elettrico e soprattutto con la pompa elettrica in questo modo:
Ho tolto quella meccanica per evitare che si rompesse"come gia' uno di voi ha spiegato" ho montato una pompa elettrica per carburatori "pressione da 0.2 a 0.34 bar" cè ne sono anche di piu' elevate in pressione ma non chredo sia opportuno, ho messo un filtro grandicello prima della pompa " il filtro che porta la Uno" e soprattutto ho messo un relais di spegnimento " cioè la pompa funziona solo se metto la chiave in posizione quadro per circa 5 s. poi si spegne finche' il motore non viene messo in moto, e rimane accesa solo se il motore funziona. Ho solo un problemino, in caso di incidente la pompa funziona fino a che i carburatori no si svuotano" ma questo non é poi tanto diverso da una pompa mecchanica". Ora il mio prossimo passo sarà l'accenzione elettronica. Si perché io penso che le nostre Fulvie" almeno la mia" abbino un accenzione poca effecace o potente, e in situazioni fredde mi fà ingolfare il motore" lasciando a parte i carburatori sbiellati che anche sto' rifacendo a nuovo "
Antonio
MANU hf
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 dic 2008, 12:53

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da MANU hf »

ciao antonio,posso chiederti dove avresti acquistato la pompa elettrica?
praticamente da quel che ho capito il + della pompa arriva dalla chiave? teoricamente giri la chiave per spegnere la macchina e si spegne anche la pompa....
giancarlo
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2009, 10:49

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da giancarlo »

Obolo, non ti conviene prendere quella con il tubo perche' paghi di piu' anche per gli innesti rapidi che devi buttare. Ti basta un pezzetto ti tubo di pochi cm. per collegare il tubo metallico in arrivo dal serbatoio con l'ingrasso della pompetta. All'altro capo utilizzi il tubo originale che va alla pompa meccanica, magari accorciandolo se serve.
Allegati
pompetta.jpg
pompetta.jpg (169.47 KiB) Visto 559 volte
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Antonio SH »

esatto Manu hf, la pompa viene azzionata tramiteRelays elettronico che puoi comprarlo da qualsiasi ricambista che venda prodotti elettrici e elettronici cosi' anche per la pompa.
il Relays é sia un Bosch o un Hella o un Pierburg, la pompa elettrica é invece un Pierburg é importante che abbi la pressione fino a 0.34 cioe' la minore e non la maggiore fino a 0.45 seno' hai troppa pressione ai carburatori. Importante che il Relays venga montato o installato in maniera corretta "e qua' ne devi capire di impiantistica elettrica, perché devi tirate un po' di cavi elettrici al momento non esistenti a questo fine" per chiarimenti puo cantattarmi.
Antonio
MANU hf
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 dic 2008, 12:53

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da MANU hf »

ok,per l'impianto elettrico non è un problema sono elettricistaB)-, probabilmente ci metterò piu' tempo di un elettrauto ma credo di farcela....grazie delle informazioni.
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Obolo »

OK, mi sono procurato la famosa pompetta. Volevo un consiglio per l'installazione. Pensavo di montarla tra l'attacco rigido che arriva al serbatoio e la pompa delle benzina. Attualmente però in questo tratto ho già un filtro benzina che con l'occasione sostituisco con uno nuovo. ... alternativamente potrei:

1. mettere pompetta e filtro in serie a monte della pompa, ma in questo modo si viene a creare una curva piuttosto stretta (quasi 90°) al breve tratto di tubazione tra pompetta e filtro;
2. mettere pompetta e filtro in serie a monte della pompa ma con un tubo molto lungo che eviti curve strette, ma esteticamente mi piace poco;
3. mettere la pompetta a monte e il filtro a valle della pompa, ma non "proteggo" la pompa da eventuali impurezze nel carburante
4. mettere il filtro a monte e la pompetta a valle della pompa, ma la pompetta sarebbe poco accessibile e sarebbe sottoposta alla pressione della pompa

A vostro avviso, quale configurazione è preferibile? Io propenderei per la 2 o la 3, con preferenza per la 3 se il filtro fa ugualmente il suo dovere, nel senso che forse è sufficiente "proteggere" i carburatori da eventuali impurezze nella benzina.

Aspetto lumi, grazie!

Alessandro
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”