balestre

Fulvia
volata72
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 dic 2008, 01:33

balestre

Messaggio da leggere da volata72 »

Ciao a tutti
qualcuno sa dirmi come si fa ad abbassare un 2' serie senza dover ricentinare le balestre
cuneo
Messaggi: 10
Iscritto il: 05 gen 2009, 22:39

Re: balestre

Messaggio da leggere da cuneo »

anteriore o posteriori
volata72
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 dic 2008, 01:33

Re: balestre

Messaggio da leggere da volata72 »

entrambe .... da qualche parte non ricordo dove ho letto che c'e' un sistema per smontare e invertire un foglio in modo da abbassare la macchina
non so quanto sia logico ma dice che puo' essere un sistema .....ti risulta?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: balestre

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

...lo avrai letto qui... :)
Hai fatto un "cerca" con la parola chiave "balestre" o "balestra"?
ciao
MANU hf
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 dic 2008, 12:53

Re: balestre

Messaggio da leggere da MANU hf »

ciao,io ho smontato le balestre posteriori ,ormai arrugginite e quasi bloccate,le ho smerigliate e riverniciate,ingrassate e rimontate con gli anti scricchiolanti di plastica nuovi....montandole ho preso gli ultimi due fogli piu' corti e li ho messi sopra a quello piu' lungo,girati al contrario..il risultato e' notevole piu' di 5cm di assetto.....fantastico!..ricordati di controllare tutti i silent-blok..e eventualmente sostituire i bulloni arrugginiti con bulloni nuovi con i dadi autobloccanti.non so se sia il metodo migliore,ma io ho fatto cosi',ma tu informati meglio da un esperto balestraio.
per l'anteriore invece mi sono solo limitato ad ingrassare per bene la balestra ed ad accorciare i "salamotti" di gomma di sostegno...smontarla e' un lavoro al quanto difficile e MOLTO pericoloso!!!!
anche le balestre posteriori sono molto pericolose ..fate attenzione al" fai da te"
io ho rischiato grosso,durante la fase di accoppiamento dei fogli ho messo il tutto in morsa e stretto,ma mentre stavo infilando il bulloncino di fissaggio
e'scivolata fuori e mi e' partita direttamente sullo sterno.....me la sono vista brutta...se mi partiva in faccia a qust'ora non ero qui
quindi prima di fare certi lavori,pensateci due ,tre e anche quattro volte
NON fate come me ,andate da un balestraio esperto.ciao
volata72
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 dic 2008, 01:33

Re: balestre

Messaggio da leggere da volata72 »

Ti ringrazio dei consigli anche se se una molla di una sospensione di una escort tra i denti non e' da meno ( anche a me mi e' andata bene)
per il resto devo chiedere ad un balestraio perche si sono daccordo sull 'assetto della macchina di 5 cm ma ho dei seri dubbi sul precarico delle balestre ( bella sportiva ma un po' morbidona !!!!!!!!)

quando ho fatto ti faccio sapere i risultati
al
Messaggi: 10
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:06

Re: balestre

Messaggio da leggere da al »

Ti posso dare un consiglio pratico, dopo aver smontato smerigliato sabbiato verniciato le 5 foglie e sostituito i fogli di pvc, avendo la balestra in mano, unisci con due morsetti i tre fogli lunghi e lascia spazio per quelli corti in mezzo, poi piega quelli corti con la stessa curvatura di quelli lunghi, con l' aiuto di un fabbro con il cannetllo ossiacetilenico e una morsa, attento alla curvatura deve essere perfetta., piano piano, alla fine si abbassa circa 2 cm ed e' sufficiente.
Praticamente andresti ad annullare l' effetto delle due foglie corte.
Il vantaggio e' che si riesce a fare senza grosse difficolta', anche perche' tutte le fulvia tendono ad essere piegate a sinistra dove c'e' il peso del pilota e del blocco motore, questo e' un sistema pratico per equilibrare i 1,5-2,5 centimetri di differenza agendo sulla balestra di destra abbassandola un po'.
Ed hai l' elasticita' circa come prima, nella maniera che ho letto sopra, avrai la balestra piu' tenera e piu bassa, ma la tenuta di strada mi da moooolti dubbi!!!
Per smontare le balestre e' abbastanza semplice, ma ATTENZIONE ai TUBINI dell' olio!!!
Io le ho smontate e bisogna mollarle entrambe dall' assale, mettendo dei tamponi grossi di legno all' altezza dell' scatolato del sedile posteriore, prima del pezzo verticale, lie' il punto piu' robusto in quanto ci sono gli attacchi del retrotreno se tu avessi dubbi telefonami.
3271789995
volata72
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 dic 2008, 01:33

Re: balestre

Messaggio da leggere da volata72 »

scusa se non ti ho ringraziato prima del consiglio. non ho ancora fatto il lavoro per mancanza di tempo ma prossimamente accendero' il cannello.....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”