Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2009, 15:04
Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Buongiorno,
sono un recente e per ora felice possessore di una ben tenuta VVT 1800 del 1998, trovata da un vecchietto che ne ha avuto buona cura, per un totale di 58000 km in dieci anni.
Messa subito a gpl, sono generalmente soddisfatto.
Sono però alla ricerca di un paio di info per metterla a punto al meglio.
- minimo irregolare - si manifesta senza una cadenza precisa, sia a gas che a benzina.
Niente di incredibile, ma dopo aver già pulito il corpo farfallato, compreso quel sistema a spillo che dovrebbe regolare di fatto l'andamento del minimo, mi sono orientato verso il sensore portata aria.
Vorrei qualche indicazione per sapere se sia un componente che si può pulire, se ci sono controlli elettrici da fare o altre indicazioni a proposito.
- posizione relè in zona fusibili, lato guida in basso a sx - da racconto del proprietario, ha trovato un relè caduto sotto i piedi, si è recato dal primo benzinaio a tiro, che ha posizionato al meglio potuto il relè.
Da quel momento la macchina non si spegne, anche togliendo la chiave, se le luci sono accese, segno che la posizione è errata.
Di pari passo non si accende il retro nebbia.
Cerco una foto della corretta posizione dei relè o uno schema che possa essere utile.
Grazie.
PS: niente da dire, quando entra in coppia è una schioppettata!!!
sono un recente e per ora felice possessore di una ben tenuta VVT 1800 del 1998, trovata da un vecchietto che ne ha avuto buona cura, per un totale di 58000 km in dieci anni.
Messa subito a gpl, sono generalmente soddisfatto.
Sono però alla ricerca di un paio di info per metterla a punto al meglio.
- minimo irregolare - si manifesta senza una cadenza precisa, sia a gas che a benzina.
Niente di incredibile, ma dopo aver già pulito il corpo farfallato, compreso quel sistema a spillo che dovrebbe regolare di fatto l'andamento del minimo, mi sono orientato verso il sensore portata aria.
Vorrei qualche indicazione per sapere se sia un componente che si può pulire, se ci sono controlli elettrici da fare o altre indicazioni a proposito.
- posizione relè in zona fusibili, lato guida in basso a sx - da racconto del proprietario, ha trovato un relè caduto sotto i piedi, si è recato dal primo benzinaio a tiro, che ha posizionato al meglio potuto il relè.
Da quel momento la macchina non si spegne, anche togliendo la chiave, se le luci sono accese, segno che la posizione è errata.
Di pari passo non si accende il retro nebbia.
Cerco una foto della corretta posizione dei relè o uno schema che possa essere utile.
Grazie.
PS: niente da dire, quando entra in coppia è una schioppettata!!!
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Per prima cosa devi pulire la VAE.
La vedi perchè aprendo il cofano dopo iil coperchio testata vicino a dove arriva il filtro aria.
Trovi un cilindretto fissato con due viti.
Le togli e poi pulisci tutto il pezzo con diluente.
Poi rimonto il tutto.
Simoniracing83 - Moderatore
La vedi perchè aprendo il cofano dopo iil coperchio testata vicino a dove arriva il filtro aria.
Trovi un cilindretto fissato con due viti.
Le togli e poi pulisci tutto il pezzo con diluente.
Poi rimonto il tutto.
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2009, 15:04
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Fatto 
E' posizionato esattamente sopra il corpo farfallato, fissato da due bulloni testa torx, che ho immediatamente sostituito con un esagono.
Internamente è una specie di spillo cilindrico.
Nulla esclude di dargli comunque una ripassata a breve, tanto per star sicuri, ma non credo sia lui.
A meno che non faccia qualche contatto strano il cablaggio che lo comanda, questo debbo verificarlo.

E' posizionato esattamente sopra il corpo farfallato, fissato da due bulloni testa torx, che ho immediatamente sostituito con un esagono.
Internamente è una specie di spillo cilindrico.
Nulla esclude di dargli comunque una ripassata a breve, tanto per star sicuri, ma non credo sia lui.
A meno che non faccia qualche contatto strano il cablaggio che lo comanda, questo debbo verificarlo.
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Ogni tanto bisogna pulirlo si. Difetto portatosi dalla vecchia Delta. E' questo regolatore del minimo che quando si sporca da sto problerma.
Io lo pulisco e per un pò sparisce.
Simoniracing83 - Moderatore
Io lo pulisco e per un pò sparisce.
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2009, 15:04
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Simoni, grazie per l'aiuto, ma l'ho pulito non più di 1000km fà, praticamente due pieni di GPL fà....
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 gen 2009, 15:04
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Stamani ho finalmente trovato il tempo di rimettere mano al problema.
Non è il VAE, che ho trovato dal rottamaio e sostituito integralmente.
Non è neppure il sensore portata aria, stessa cosa di cui sopra.
La macchina và, ma niente bene, e pure con consumi altini, 9 a gpl con uso assai tranquillo (mai oltre i 4000 giri).
Continua quella sensazione di indecisione a prendere giri alle piccole/medie aperture.
A piede affondato invece vola.
:S :S :S :S
Non è il VAE, che ho trovato dal rottamaio e sostituito integralmente.
Non è neppure il sensore portata aria, stessa cosa di cui sopra.
La macchina và, ma niente bene, e pure con consumi altini, 9 a gpl con uso assai tranquillo (mai oltre i 4000 giri).
Continua quella sensazione di indecisione a prendere giri alle piccole/medie aperture.
A piede affondato invece vola.
:S :S :S :S
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
ecco qui la fusibiliera della mia 1800 4.16 VVT, sperando possa esserti d'aiuto
http://img25.imageshack.us/my.php?image ... sesye1.jpg
Ho scelto di usare il link esterno, per lasciare la foto alla massima risoluzione (per la leggibilità) senza gravare sul forum
http://img25.imageshack.us/my.php?image ... sesye1.jpg
Ho scelto di usare il link esterno, per lasciare la foto alla massima risoluzione (per la leggibilità) senza gravare sul forum
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
Re: Minimo irregolare DEDRA 1800 VVT 1998
Ciao Marco.
Io ho una Turbo Integrale, quindi con meccanica decisamente diversa dalla tua, ma, a quanto dici, e considerati i controlli e le sostituzioni che hai effettuato, io proverei a controllare il variatore di fase. Se non sbaglio, è calettato direttamente su uno degli assi a cammes (conosco molto poco il tuo motore). Dovrebbe essere uguale a quello montato sul motore Barchetta e altre applicazioni 1.8 Fiat - Alfa - Lancia, anzi credo proprio sia lo stesso motore. Sulla Barchetta era notoriamente difettoso, con vita molto breve; dopo un po' di km cominciava a dare problemi, con perdite di rendimento ai bassi/medi regimi (d'altra parte, agli alti non serve a nulla...). Il primo segnale era l'aumento di rumorosità meccanica al minimo (vagamente simile a quella di un motore con la catena della distribuzione lasca...), con conseguente riduzione di rendimento del motore, ed aumento dei consumi; non so però se avesse influenze negative anche a regime minimo.
So che era stato modificato, per ovviare a tale ingiustificato malfunzionamento, con un modello più robusto (o meglio, meno delicato).
Io proverei a chiedere a qualche meccanico pratico di prodotto Fiat, potrebbe aiutarti, magari anche escludendo quel che sto affermando io.
Credo fosse un ricambio decisamente costoso, ma sono sicuro si possano trovare esemplari rigenerati affidabili.
Tienici aggiornati sulla questione.
Saluti.
Bruno.
Io ho una Turbo Integrale, quindi con meccanica decisamente diversa dalla tua, ma, a quanto dici, e considerati i controlli e le sostituzioni che hai effettuato, io proverei a controllare il variatore di fase. Se non sbaglio, è calettato direttamente su uno degli assi a cammes (conosco molto poco il tuo motore). Dovrebbe essere uguale a quello montato sul motore Barchetta e altre applicazioni 1.8 Fiat - Alfa - Lancia, anzi credo proprio sia lo stesso motore. Sulla Barchetta era notoriamente difettoso, con vita molto breve; dopo un po' di km cominciava a dare problemi, con perdite di rendimento ai bassi/medi regimi (d'altra parte, agli alti non serve a nulla...). Il primo segnale era l'aumento di rumorosità meccanica al minimo (vagamente simile a quella di un motore con la catena della distribuzione lasca...), con conseguente riduzione di rendimento del motore, ed aumento dei consumi; non so però se avesse influenze negative anche a regime minimo.
So che era stato modificato, per ovviare a tale ingiustificato malfunzionamento, con un modello più robusto (o meglio, meno delicato).
Io proverei a chiedere a qualche meccanico pratico di prodotto Fiat, potrebbe aiutarti, magari anche escludendo quel che sto affermando io.
Credo fosse un ricambio decisamente costoso, ma sono sicuro si possano trovare esemplari rigenerati affidabili.
Tienici aggiornati sulla questione.
Saluti.
Bruno.