dopo un po' di tempo ritorno, prima però un saluto a tutti.
Poi con un piccolo aiutino.
Dopo sei anni i miei fari allo xenon (fantastici!!!) cominciano a fare uno sfarfallio incessante.
Sono sicuramente da cambiare. Ho trovato la sigla delle lampade che dovrebbe essere DS1, della quale chiedo conferma agli esperti. Quanto costano?
Ma la mia domanda era un'altra. Un comune mortale (anche elettrauto di paese) riesce a cambiare le suddette lampade, oppure bisogna andare alla chiesa grande (così si dice dalle mie parti = prov. di Benevento)? Potrei anche riuscire a cambiarle io con un po' del V/s aiuto?
Altra comunicazione.
Nelle scorse settimane ho cambiato le spazzole del tergicristallo anteriore. Non ho preso le fiat, ma le bosch 657S.
Con mia grande meraviglia, sia a velocità oltre 120 km/h, quando invertono il senso di pulizia del vetro, fanno un casino infernale. La stessa cosa si avverte quando per pioggia copiosa le spazzole vanno alla massima velocità, anche se la velocità è inferiore a 120 km/h.
Non mi son fermato ed ho chiesto spiegazioni alla Bosch che mi ha risposto così:
Egregio signor Nicola ...,
ad oggi non abbiamo ricevuto segnalazioni di malfunzionamento delle spazzole tergicristallo montate su Lancia Phedra.
Se montate correttamente, cioè con lo spoiler rivolto verso il basso per entrambi, il rumore che si avverte al momento del cambio di direzione delle spazzole è dovuto dalla ritardata inversione del profilo tergente del gommino con relativo saltellamento sul parabrezza.
Ciò si verifica a causa di residui untuosi presenti sul parabrezza (es. ceratura da autolavaggio, depositi untuosi causati da gas si scarico di automezzi con motore diesel, ecc.) che sommati alla pressione sullo spoiler, generata dall'aria che investe il parabrezza oltre una certa velocità (es. 120 Km/h), esaltano questo fenomeno.
Il nostro consiglio è, soprattutto nella stagione invernale, quello di pulire a fondo il parabrezza con un prodotto detergente specifico, che NON contenga composti siliconici.
E' molto efficace, ad esempio, pulire il parabrezza con una soluzione di acqua ed ammoniaca, facendo però attenzione di non toccare le parti in gomma (eventuali guarnizioni nonché la gomma della spazzola).
Il profilo tergente delle spazzole deve essere pulito con un prodotto detergente neutro.
Distinti saluti
Robert Bosch S.p.A.
E' chiaro che il vetro della mia Phedra è pulito e la soluzione più semplice è comprare le spazzole originali (dovrebbero essere Valeo). Ma sulle Bosch avete mai avuto problemi come questi? Ho notato che tra le due spazzole variano le dimensioni dello spoiler. Secondo Voi sono influenti per il problema descritto?
Dopo tanto scritto e per chi ha avuto la pazienza di leggere fino in fondo,
un saluto, un grazie per le risposte, e viva il forum!
Ciao a tutti.
