come compro la thesis?

Mercatino
Gallery
il Luca

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da il Luca »

GiovanniT ha scritto:
>
> No, detta cosi' e' un opinione ;-)
> Ovviamente si confronta a parita' di "impegno" del un
> costruttore, nel tempo e nei km, se si confrontano i due
> meccanismi, il cambio automatico potra' funzionare male prima
> dell'analogo cambio manuale, non ho scritto "qualsiasi cambio
> manuale e' sicurametne piu' affidabile di uno automatico".

Ok, si trattava solo di mettersi d'accordo su cosa si intendeva :-)

> E poi il cambio della mia delta si e' rotto a 66.000 km,
> quindi io per esperienza proprio non posso parlare pro
> manuale :-(((((

Proprio quello che volevo dire: non è detto che una manuale sia eterno così come non è detto che un automatico debba durare meno della vita utile del motore.

> e con i cambi automatici devi revisionare il cambio che costa
> sicuramente di piu' della frizione, anche se magari succede
> un bel po di km dopo.

Dipende dai cambi ma con un cambio epicicloidale moderno, praticamente lo si fa quando è ora anche di rifare il motore.

> Tempo fa mi informai per vari cambi automatici e mi dissero
> che ad un tot chilometraggio, con uno scarto piu' o meno
> ampio, era necessaria una revisione, o possono andare avanti
> 200.000 km uso ridere senza colpo ferire?

Quello della thesis non lo so, altri sicuramente sì.

> Anche con il cambio automatico, ci sara' qualcosa che fara'
> le funzioni della guarnizione di attrito dei dischi della
> frizione (e che di conseguenza si conumera') o il meccanismo
> e' esente da usura?

La seconda che hai detto. Ti rimando a wikipedia per un'infarinatura sul funzionamento dei cambi a rotismi epicicloidali con convertitore di coppia, puoi iniziare da qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

> Comunque a spanne, generalizzando (cosa che non fa mai bene)
> sento sempre di piu' lamentarsi del cambio automatico per
> funzionamento e/o rotture che del manuale

Questi problemi affliggono più che altro questo forum. Al di fuori, a sensazione, non mi pare che l'automatico sia sentito come poco affidabile.
Comunque concordo sul fatto, anzi ribadisco dato che l'avevo già detto, che in teoria è vero che l'automatico in quanto più complesso è più soggetto a rotture.

> sottoscritto escluso, le lamentele verso il manuale sono
> nella durezza degli innesti o nella imprecisione/lentezza, ma
> niente che porti ad interventi pesanti (ovviamente
> sottocritto escluso!!!) ;-)

Invece al sottoscritto l'uso del manuale ha comportato la pesante spesa della sostituzione di 3 cambi! Ok, altri tempi, in cui ero esageratamente più "selvaggio" al volante, ma tant'è.

Ciao.
Luca.
thesis

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da thesis »

è inutile che cercate di consolarvi da soli cari pentitissimi dell'automatico.l'automatico è la scelta sbagliata e il manuale la giusta.altrimenti ogni tot chilometri mettete le mani al portafoglio.viva il cambio manuale parola di esperto.
GiovanniT

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

il Luca ha scritto:

> Dipende dai cambi ma con un cambio epicicloidale moderno,
> praticamente lo si fa quando è ora anche di rifare il motore.

Molto interessante sta cosa, mi sta tentanto sempre di piu'.
E per quanto riguarda la sicurezza, oltre al discorso "mani su volante" c'e' il discorso "tutto gas"
Con il manuale se si e' a regime basso e in marcia alta, se si vuole scattare velocemente, per togliersi da situazioni di impiccio bisogna scalare (togliere mano dal volante etc etc)
Con l'automatico invece basta dare tutto gas e suppongo che il tempo di reazione sia migliore per l'automatico, tu che dici?

> > o il meccanismo
> > e' esente da usura?
>
> La seconda che hai detto. Ti rimando a wikipedia per
> un'infarinatura sul funzionamento dei cambi a rotismi
> epicicloidali con convertitore di coppia, puoi iniziare da qui:

az...ancora piu' interessante allora

> http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
> http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

grazie!

Ciao,
Giovanni
il Luca

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da il Luca »

Da cosa tu deduca che sono pentito dell'automatico, me lo devi spiegare. Figaruti che questa è la seconda automatica e certamente non tornerò più indietro. Sarebbe come passare dalla thesis alla panda.
Inoltre saresti così gentile da spiegarmi per che cosa "il manuale è la scelta giusta", e, giusto per capirci, quali automatiche hai provato finora, possibilmente per più di 500 metri?

Ciao.
Luca.
il Luca

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da il Luca »

GiovanniT ha scritto:
>
> Con l'automatico invece basta dare tutto gas e suppongo che
> il tempo di reazione sia migliore per l'automatico, tu che
> dici?

Dipende dal cambio. Prima di tutto è necessario fare una distinzione tra i tipi di automatico: quelli a convertitore funzionano come spiegato nei link che ho fornito e hanno il loro punto di forza nel confort, ma con l'avvento dell'elettronica si difendono bene un po' su tutta la linea, in special modo i migliori come il già citato mercedes a 7 marce. Poi ci sono i robotizzati che altro non sono che cambi manuali elettroattuati, in versione "semplice" per le utilitarie e con doppia frizione sulle sportive. Essendo dei normali cambi manuali, non hanno nessuna differenza di resa e di comportamento dell'auto rispetto ai manuali manuali (scusa il gioco di parole :-P ) se non il fatto che quelli a doppia frizione sono più veloci di un essere umano.
Poi ci sarebbero i cambi a variazione continua (come quelli degli scooter) ma non mi pare ce ne siano ancora in produzione (correggetemi se sbaglio).
Riassumendo, sì, di norma con un automatico usando il kick down la scalata è più rapida, comunque dipende da cambio a cambio.

Ciao.
Luca.
thesis

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da thesis »

statistica:il manuale dura quanto la macchina l'automatico thesis anche solo 50000 km e poi la guida è un piacere con l'automatico è come andare sulle macchine da scontro.la prima cosa che mi chiedono quando ho venduto auto è il cambio manuale,
Giovanni

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da Giovanni »

Tra tutto questo discutere fra manuale ed automatico, avete peró tralasciato sicuramente l'aspetto piú importante di questi tempi: quello dei consumi carburante. E qui la differenza nella versione diesel 175cv, é del 20% (almeno) in piú di consumo per l'automatico. Quindi la scelta mi pare sia quasi obbligata.....
thesis

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da thesis »

mi spieghi meglio cioè il manuale consuma di meno.questa è una bella notizia.caro gio' sai anche il perché?giuro non lo sapevo grazie della info.
il Luca

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da il Luca »

Il 20% mi sembra tanto, comunque sulla thesis e con l'aisin non escludo che sia vero.
Ad ogni modo noto tanta disinformazione sull'argomento, a quanto pare i thesisisti sono ahime degli automobilisti poco attenti all'evoluzione tecnica, rimasti indietro di alcuni lustri e con tanti preconcetti fondati su luoghi comuni.
Sappiate ad esempio che quasi tutti gli automatici elettroattuati, i cosiddetti robotizzati, al contrario consumano *meno* delle corrispondenti versioni manuali. Se non credete a me, cercate su google, anzi mi pare che se ne parli perfino su wikipedia nei link che ho dato questa mattina.

Ciao.
Luca.
il Luca

Re: come compro la thesis?

Messaggio da leggere da il Luca »

Ho capito, è esattamente come sospettavo: parli per luoghi comuni di cose che non conosci. Pazienza.

Ciao.
Luca.
Rispondi

Torna a “Thesis”