Sigla HF. Giusto o sbagliato?
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Sigla HF. Giusto o sbagliato?
Secondo voi ci può stare il simbolo HF sulla Delta 2?
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
ahahahhahaha
grande simone hai aperto la discussione di qua,hai fatto bene è un argomento alquanto interessante.
come ho già detto,secondo me la sigla HF può stare anche sulla delta 2,ma solo ad identificare i modelli più sportivi(la delta 2 hf anche se non è una integrale,ma era sportiva sia nella cavalleria che nell'estetica che nelle colorazioni che negli interni.

non appoggio piuttosto l'uso degli elefantini(blu e rosso) sulle Y,sinonimo di grande "sfottò"verso le loro origini.
grande simone hai aperto la discussione di qua,hai fatto bene è un argomento alquanto interessante.
come ho già detto,secondo me la sigla HF può stare anche sulla delta 2,ma solo ad identificare i modelli più sportivi(la delta 2 hf anche se non è una integrale,ma era sportiva sia nella cavalleria che nell'estetica che nelle colorazioni che negli interni.

non appoggio piuttosto l'uso degli elefantini(blu e rosso) sulle Y,sinonimo di grande "sfottò"verso le loro origini.
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
"Il simbolo HF"
Si tratta dell'acronimo per (High Fidelity) "alta fedeltà", il Lancia Hi. Fi Club, nato nel 1960. Nella Delta comparve nel 1983 sulla Delta turbo e successivamente per le altre varie edizioni. L'elefantino rosso galoppante comparve con la Evoluzione. Proprio riguardo la nascita dell'elefantino (che comparve inizialmente con la Fulvia e con la Stratos) ci sono varie "leggende". La prima vuole che l'idea dell'elefante sia nata dalla semplice frase "the elephant never for gets" (l'elefante non si dimentica mai). La seconda, più accreditata, narra che fu Gianni Lancia a scegliere l'elefante (simbolo di vittoria). Fu disegnato sempre da Gianni Lancia, nel colore blu e ora è utilizzato (anche in produzioni Lancia odierne) nella livrea rossa. Si narra anche che nel reparto corse gli ingegneri discuteva di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno dei presenti disse: mettiamoci un elefantino.... e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi.... e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più nessuno.

Nella Delta 2° serie la sigla HF si presenta senza elefantino.

Si tratta dell'acronimo per (High Fidelity) "alta fedeltà", il Lancia Hi. Fi Club, nato nel 1960. Nella Delta comparve nel 1983 sulla Delta turbo e successivamente per le altre varie edizioni. L'elefantino rosso galoppante comparve con la Evoluzione. Proprio riguardo la nascita dell'elefantino (che comparve inizialmente con la Fulvia e con la Stratos) ci sono varie "leggende". La prima vuole che l'idea dell'elefante sia nata dalla semplice frase "the elephant never for gets" (l'elefante non si dimentica mai). La seconda, più accreditata, narra che fu Gianni Lancia a scegliere l'elefante (simbolo di vittoria). Fu disegnato sempre da Gianni Lancia, nel colore blu e ora è utilizzato (anche in produzioni Lancia odierne) nella livrea rossa. Si narra anche che nel reparto corse gli ingegneri discuteva di associare allo stemma HF un animale che facesse pensare al dinamismo della squadra e della macchina, come Ferrari il cavallino; Lamborghini il toro; ecc. ecc. ad un certo punto uno dei presenti disse: mettiamoci un elefantino.... e risposero: l'elefantino non e' agile, non è veloce e tutti rimasero un po' perplessi.... e lui rispose: quando l'elefante inizia a correre non lo ferma più nessuno.

Nella Delta 2° serie la sigla HF si presenta senza elefantino.

-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
Grazie pierluigi.
Comunque il mio nome è Carlo anche se il mio nick può trarre in inganno.
Succede abbastanza spesso.
Comunque necessariamente per la Delta 2 c era bisogno di un simboletto diverso da quello classico dato che la Delta 2 non ha mai corso nei rally.
Anche se le prima 2.0 turbo 5p erano predisposte per la trazione integrale poi mai montata :X
Per la Y l'elefantino da un'idea strana.
Non essendoci una macchina potente come la Signora fanno la Y con lo stesso elefantino quasi a prendere in giro la macchina stessa più che la Delta.
Simoniracing83 - Moderatore
Da l 'idea del poveretto che non potendo avere il mostro si illude di avere la miniatura mettendo su un elefantino.
Anche se devo dire che il 1.4 elefantino rosso era un bel motore potente per chi lo ha provato.
Comunque il mio nome è Carlo anche se il mio nick può trarre in inganno.
Succede abbastanza spesso.
Comunque necessariamente per la Delta 2 c era bisogno di un simboletto diverso da quello classico dato che la Delta 2 non ha mai corso nei rally.
Anche se le prima 2.0 turbo 5p erano predisposte per la trazione integrale poi mai montata :X
Per la Y l'elefantino da un'idea strana.
Non essendoci una macchina potente come la Signora fanno la Y con lo stesso elefantino quasi a prendere in giro la macchina stessa più che la Delta.
Simoniracing83 - Moderatore
Da l 'idea del poveretto che non potendo avere il mostro si illude di avere la miniatura mettendo su un elefantino.
Anche se devo dire che il 1.4 elefantino rosso era un bel motore potente per chi lo ha provato.
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
Scusa carlo,mi è venuto spontaneo,solo ora ho pensato che simoniracing è un marchio e forse ne hai tratto spunto!
io non condivido il fatto che il simbolo doveva essere diverso solo perchè non ha corso nei rally,visto che la Lancia si era già ufficialmente ritirata e quindi si sapeva che non ci sarebbe stato quell'intento.
comunque vedi che la Y elefantino rosso era un 1200 16V(da 86cavalli,lo stesso identico della punto) e non una 1400.
Le 1400 erano le primissime serie che avevano il motore 12v della bravo/brava.....motore non molto riuscito(sono delle mosche bianche infatti).
io non condivido il fatto che il simbolo doveva essere diverso solo perchè non ha corso nei rally,visto che la Lancia si era già ufficialmente ritirata e quindi si sapeva che non ci sarebbe stato quell'intento.
comunque vedi che la Y elefantino rosso era un 1200 16V(da 86cavalli,lo stesso identico della punto) e non una 1400.
Le 1400 erano le primissime serie che avevano il motore 12v della bravo/brava.....motore non molto riuscito(sono delle mosche bianche infatti).
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
Tranquillo. Non sono proprio il tipo che se la prende. Anzi ci rido sopra. Addirittura in qualche forum credevano che fossi una lei e mi chiamavano Simona. Quindi assolutamente alcun problema.
Per la Y a me risultava fosse la 1.4 l'elefantino rosso. Dovrò controllare meglio allora.
Comunque la dicitura HF era solo per la 2.0 turbo HF LS del 1993 (il 5p) e dal 1995 la 2.0 turbo HF HPE fino alla sua morte nel 1999.
Simoniracing83 - Moderatore
Per la Y a me risultava fosse la 1.4 l'elefantino rosso. Dovrò controllare meglio allora.
Comunque la dicitura HF era solo per la 2.0 turbo HF LS del 1993 (il 5p) e dal 1995 la 2.0 turbo HF HPE fino alla sua morte nel 1999.
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?
la Y elefantino rosso aveva un cambio più corto, assetto più basso e rigido e uno sterzo più diretto,nella prima serie montava il 1200 16V da 86 cv,nella seconda lo stesso motore ma con 80 cv a causa delle norme antinquinamento.
Re: Sigla HF. Giusto o sbagliato?

[size=medium]elefantino rosso 1°serie[/size]

[size=medium]elefantino rosso 2°serie[/size]