Sarò breve, ho fatto sostituire termostatica ,ho aperto un topic quì... bene ritirata l'auto mi accorgo di una perdita di paraflù, da quel meccanico non ci sono più tornato perchè molto incompetente aveva invertito spinotto dello spinterogeno con quello del termostato, e l'auto partiva con difficoltà e restava spia iniezione accesa, risolto grazie alla mia memoria il problema con lui ho chiuso. Prova e riprova con la lampada ho visto che il bulbo avvitato in basso nel radiatore parte interna perde acqua e non fà partire prima velocità elettroventola,ma solo la seconda quando la lancetta ha abbondantemente superato la seconda tacchetta dopo i 90.
La domanda è è difficile sostituirlo da me? L'auto è una Dedra 2000 16v. Immagino che lo scambio trà vecchia e nuova debba essere veloce per evitare eccessiva fuoriuscita di paraflù,la chiave dovrebbe essere da 29?? l'ho letto in giro,
Insomma se qualcuno sà mi aiuti per favore,vivo in questa nuova casa e non ho ancora trovato meccanico e elettrauto di fiducia,che invece avevo dove abitavo prima. Ho chiesto in giro da vari meccanici pur sapendo il problema facevo l'incompetente, bene... chi parlava di radiatore rotto, chi di tubi da cambiare etc,etc, quando è chiaro che il liquido esce dal bulbo che mi sembra oltre a leggere temperatura pilota le velocità della ventola... seguire questo forum mi ha aiutato a capire il tutto!
Grazie e ciao!
Complimenti agli amministratori del sito per la nuova veste grafica!
Perdita acqua individuata,chiedo consigli su come procedere
Re: Perdita acqua individuata,chiedo consigli su come procedere
Cambiare il termocontatto è semplicissimo, l'acqua che esce è poca non potendo rientrare l'aria. Quello che invece non capisco è cosa signigfica scambiare lo spinotto dello spinterogeno con qurello del termostato. Quale spinotto? E come fa a partire il motore, anche se male, con questo scambio? Mah! V.
Re: Perdita acqua individuata,chiedo consigli su come procedere
Grazie per la risposta,nel fratempo il problema è cambiato...... armato di lampada,accendendo il motore a freddo e osservando fino all'entrata in temperatura ho visto che non è il termoniterruttore,ma è una piccola perdita nel radiatore proprio 10cm sotto il manicotto di entrata, e l'acqua scendendo bagna il termointerruttore che non lavora bene,non l'avevo notato prima perchè quando il radiatore è caldo l'acqua evapora e tende a ristagnare un pò sopra interruttore.
Passando all'inversione degli spinotti.... quando sono andato aritirare auto,l'auto non partiva... spia inniettori accesa e non andava in moto,alche quando ho visto il meccanico nel panico, e non mi andava di far andare il motore a vuoto per mezz'ora,ho notato che il connettore elettrico che si innesta sul termostato era invece messo sullo spinterogeno (quello tondo dove partono i cavi candela si chiama cosi??), l'ho riconosciuto perchè quellodel termostato ha il copricavo a soffietto aperto a metà.... invertiti l'auto è partita. lui mi ha detto che era strano perchè la sera prima riparata l'auto ci aveva fatto un giretto,impossibile perchè non andava in moto.
Ho sentito altri meccanici e mi han detto che con termostatica nuova appena si è aperta è ovviamente passata aria in pressione che ovviamente ha crepato radiatore,doveva spurgare aria, almeno così mi han detto altri meccanici, l'auto ha 13 anni, ho pensato di metterci turafalle che anni fà su altra auto ha funzionato a dovere.
Bella comunque la faccenda,porto l'auto a riparare e me la rompe da un'altra parte.
Ok se avete consigli son quì.
Grazie ancora
Passando all'inversione degli spinotti.... quando sono andato aritirare auto,l'auto non partiva... spia inniettori accesa e non andava in moto,alche quando ho visto il meccanico nel panico, e non mi andava di far andare il motore a vuoto per mezz'ora,ho notato che il connettore elettrico che si innesta sul termostato era invece messo sullo spinterogeno (quello tondo dove partono i cavi candela si chiama cosi??), l'ho riconosciuto perchè quellodel termostato ha il copricavo a soffietto aperto a metà.... invertiti l'auto è partita. lui mi ha detto che era strano perchè la sera prima riparata l'auto ci aveva fatto un giretto,impossibile perchè non andava in moto.
Ho sentito altri meccanici e mi han detto che con termostatica nuova appena si è aperta è ovviamente passata aria in pressione che ovviamente ha crepato radiatore,doveva spurgare aria, almeno così mi han detto altri meccanici, l'auto ha 13 anni, ho pensato di metterci turafalle che anni fà su altra auto ha funzionato a dovere.
Bella comunque la faccenda,porto l'auto a riparare e me la rompe da un'altra parte.
Ok se avete consigli son quì.
Grazie ancora
Re: Perdita acqua individuata,chiedo consigli su come procedere
Il tuo meccanico dice fesserie, perchè: 1) in ogni caso la pressione dell'aria presente non può superare quella data dall'aumento di temperatura dell'acqua; 2) staremmo freschi se per un po' d'aria nel radiatore (ce ne è sempre), lo stesso si rompesse. L'aria nel circuito di raffreddamento si elimina atraverso il vaso di espansione, che tra l'altro elimina ogni possibilità di sovrapressione. Il radiatore si è rotto per suoi motivi. V.