INFO RLS LANCIA
Re: INFO RLS LANCIA
Spiacente confermare che per le vetture iscritte all'RSL la revisione deve essere fatta ogni anno, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno 20 anni.
Quest'ultimo punto e' fondamentale per gli iscritti all'RSL e piu' volte e' stato ribadito.
La cosa e' piu' volte citata nelle circolari del Ministero ed in particolare la "Circolare del DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI, Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre del 26 novembre 2003 prot. n. 4437/M360" riporta :
"Ai sensi dell’art. 60, comma 4, c.d.s., come sostituito dall’art. 1, comma 2-quater, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151 (nel testo modificato dalla legge di conversione 1° agosto 2003, n. 214) rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI."
E successivamente :
"Resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione annuale, stante il combinato disposto di cui agli artt. 80, comma 4, e 60, comma 1, c.d.s.."
Aggiungo poi che nessuno obbliga le persone ad iscrivere la propria vettura all'RSL.
Ormai tra sconti, club etc etc, una assicurazione scontata pare la si trovi ovunque, quindi se questo e' lo scopo, lasciate perdere e godetevi le Vs. Delta.
Ciao.
Paolo.
Quest'ultimo punto e' fondamentale per gli iscritti all'RSL e piu' volte e' stato ribadito.
La cosa e' piu' volte citata nelle circolari del Ministero ed in particolare la "Circolare del DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI, Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre del 26 novembre 2003 prot. n. 4437/M360" riporta :
"Ai sensi dell’art. 60, comma 4, c.d.s., come sostituito dall’art. 1, comma 2-quater, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151 (nel testo modificato dalla legge di conversione 1° agosto 2003, n. 214) rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI."
E successivamente :
"Resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione annuale, stante il combinato disposto di cui agli artt. 80, comma 4, e 60, comma 1, c.d.s.."
Aggiungo poi che nessuno obbliga le persone ad iscrivere la propria vettura all'RSL.
Ormai tra sconti, club etc etc, una assicurazione scontata pare la si trovi ovunque, quindi se questo e' lo scopo, lasciate perdere e godetevi le Vs. Delta.
Ciao.
Paolo.
Re: INFO RLS LANCIA
e' vero se ti fai un giro trovi anche l'assicurazione a poco prezzo almeno giu da noi a TARANTO.....comunque l'unica cosa che ti senti un po rubato dallo stato e' il bollo.....poi per il resto godiamoci le nostre amate CREATURE.......
Re: INFO RLS LANCIA
ti do un consiglio spassionato, io ho fatto tutta la procedura per l'iscrizione all'rsl, e quando ho fatto la visità non mi ha passato il veicolo, originale in tutto!!!!!, per un po di rugine formatasi sotto il parabrezza anteriore. Vedi delle cose schifose in giro e sono certificate, e tu che fai le cose per bene, come al solito in italia, lo prendi nel....! secondo me e meglio se contatti l'ASI e chiedi una semplice certificazione, al rsl sono dei fighetti, che non ci tengono alla gente appassionata, per loro l'impostante e dirti che c'è qualcosa che non và. intanto gli altri pagano 25€ di bollo e tu perchè vuoi fare le cose per bene devi spendere altri soldi per iscriverti all'asi.
Re: INFO RLS LANCIA
il discorso l'ho capito ma su un punto mi dispiace non sono di accordo. mi spiego..
macchina iscritta RLS e con 20 anni (bollo ridotto) revisione annuale. ok.
macchina iscritta RLS e con meno di 20 anni (bollo normale) revisione annuale.
allora finchè pago il bollo normale, sifìgnifica che il mio veicolo non è storico, e non appartiene
alla famosa categoria veicoli atipici ect ect. di conseguenza per me appartiene alla revisione biennale.
Il punto fondamentale che crea dubbi e incertezze è uno solo : per entrare a far parte dei registri storici
è obbligatorio che il veicolo debba avere 20 anni,e per questo si ha la conseguenza della revisione annuale.
Di fatto però c'è un'eccezione La lancia delta, che entra in un registro storico senza averne l'età giusta di venti anni. A mio avviso se è stato deciso che la delta è iscrivibile all' RLS gli deve essere riconosciuto a tutti gli effetti i pregi e i difetti di tutti i veicoli iscritti ai registri storici. Non è giusto che per certi versi lo si consideri storico e per altri no. E' questo il punto che crea "il disagio" della delta.
Comunque vi dico una cosa : nonostante il bollo, e tutto il resto e nonostante che percorro con la delta 1000 km all'anno, quando apro il garage non mi pesa più niente : ))
saluti
alf
macchina iscritta RLS e con 20 anni (bollo ridotto) revisione annuale. ok.
macchina iscritta RLS e con meno di 20 anni (bollo normale) revisione annuale.
allora finchè pago il bollo normale, sifìgnifica che il mio veicolo non è storico, e non appartiene
alla famosa categoria veicoli atipici ect ect. di conseguenza per me appartiene alla revisione biennale.
Il punto fondamentale che crea dubbi e incertezze è uno solo : per entrare a far parte dei registri storici
è obbligatorio che il veicolo debba avere 20 anni,e per questo si ha la conseguenza della revisione annuale.
Di fatto però c'è un'eccezione La lancia delta, che entra in un registro storico senza averne l'età giusta di venti anni. A mio avviso se è stato deciso che la delta è iscrivibile all' RLS gli deve essere riconosciuto a tutti gli effetti i pregi e i difetti di tutti i veicoli iscritti ai registri storici. Non è giusto che per certi versi lo si consideri storico e per altri no. E' questo il punto che crea "il disagio" della delta.
Comunque vi dico una cosa : nonostante il bollo, e tutto il resto e nonostante che percorro con la delta 1000 km all'anno, quando apro il garage non mi pesa più niente : ))
saluti
alf
Re: INFO RLS LANCIA
Ciao Alf_delta,
di seguito ti ho "incollato" virgolettandolo quello che avevo scritto in un'altra sezione del Forum che vale anche per le vetture certificate/omologate ASI o iscritte ad altri Registri di marca.
Ci sono naturalmente altre interpretazioni secondo le quali i veicoli atipici sono anche quelli iscritti/certificati da ASI e Registri di marca, ma dal mio punto di vista vale quanto segue:
"La Circolare DDT del 26 Novembre 2003 prot.4437/M360 chiarisce inequivocabilmente che i veicoli "atipici" da sottoporre a revisione annuale sono quelli "museali" e quelli sprovvisti di documenti o importati e reimmatricolati sulla base di fiche tecnica di FIVA, ASI o Registri Storici e che riportano sulla carta di circolazione la dicitura "VEICOLO STORICO".
Tutte le mie macchine, quindi, hanno la placchetta del RSL ben in vista sulla mascherina e fanno la revisione biennale.
Quanto sopra mi è stato confermato da un Commissario Tecnico dell'ASI e da un Ufficiale della Polizia Stradale."
L'art.60 del CdS ha ingenerato un pò di confusione, personalmente reputo che questa sia la interpretazione corretta.
L'argomento è molto serio, prego quindi chiunque abbia notizie certe di riportarle.
Ciao
Dante
di seguito ti ho "incollato" virgolettandolo quello che avevo scritto in un'altra sezione del Forum che vale anche per le vetture certificate/omologate ASI o iscritte ad altri Registri di marca.
Ci sono naturalmente altre interpretazioni secondo le quali i veicoli atipici sono anche quelli iscritti/certificati da ASI e Registri di marca, ma dal mio punto di vista vale quanto segue:
"La Circolare DDT del 26 Novembre 2003 prot.4437/M360 chiarisce inequivocabilmente che i veicoli "atipici" da sottoporre a revisione annuale sono quelli "museali" e quelli sprovvisti di documenti o importati e reimmatricolati sulla base di fiche tecnica di FIVA, ASI o Registri Storici e che riportano sulla carta di circolazione la dicitura "VEICOLO STORICO".
Tutte le mie macchine, quindi, hanno la placchetta del RSL ben in vista sulla mascherina e fanno la revisione biennale.
Quanto sopra mi è stato confermato da un Commissario Tecnico dell'ASI e da un Ufficiale della Polizia Stradale."
L'art.60 del CdS ha ingenerato un pò di confusione, personalmente reputo che questa sia la interpretazione corretta.
L'argomento è molto serio, prego quindi chiunque abbia notizie certe di riportarle.
Ciao
Dante
Re: INFO RLS LANCIA
Strano che non ti abbiano passato la macchina solo per un po di ruggine.
Ma che macchina era ?
Ma che macchina era ?
Re: INFO RLS LANCIA
pietro Scritto:
-------------------------------------------------------
> ti do un consiglio spassionato, io ho fatto tutta
> la procedura per l'iscrizione all'rsl, e quando ho
> fatto la visità non mi ha passato il veicolo,
> originale in tutto!!!!!, per un po di rugine
> formatasi sotto il parabrezza anteriore. Vedi
> delle cose schifose in giro e sono certificate, e
> tu che fai le cose per bene, come al solito in
> italia, lo prendi nel....! secondo me e meglio se
> contatti l'ASI e chiedi una semplice
> certificazione, al rsl sono dei fighetti, che non
> ci tengono alla gente appassionata, per loro
> l'impostante e dirti che c'è qualcosa che non
> và. intanto gli altri pagano 25€ di bollo e tu
> perchè vuoi fare le cose per bene devi spendere
> altri soldi per iscriverti all'asi.
Normalmente al RSL interessa conservare nel tempo auto originali, non a dirti che c'è qualcosa che non và se non ne hanno motivo.
-------------------------------------------------------
> ti do un consiglio spassionato, io ho fatto tutta
> la procedura per l'iscrizione all'rsl, e quando ho
> fatto la visità non mi ha passato il veicolo,
> originale in tutto!!!!!, per un po di rugine
> formatasi sotto il parabrezza anteriore. Vedi
> delle cose schifose in giro e sono certificate, e
> tu che fai le cose per bene, come al solito in
> italia, lo prendi nel....! secondo me e meglio se
> contatti l'ASI e chiedi una semplice
> certificazione, al rsl sono dei fighetti, che non
> ci tengono alla gente appassionata, per loro
> l'impostante e dirti che c'è qualcosa che non
> và. intanto gli altri pagano 25€ di bollo e tu
> perchè vuoi fare le cose per bene devi spendere
> altri soldi per iscriverti all'asi.
Normalmente al RSL interessa conservare nel tempo auto originali, non a dirti che c'è qualcosa che non và se non ne hanno motivo.
Re: INFO RLS LANCIA
L'intervento del quale si discute ora è un vecchio intervento che mi era sembrato di parte e vagamente carente di rispetto, direi quasi provocatorio.
Ho seguito molte omologazioni presso la sede del RSL ed ho sempre potuto verificare che se la vettura è completa ed originale non ci sono problemi, neanche per qualche punto di ruggine.
Suggerirei di passare oltre e, se ritenuto di interesse, di parlare di RSL in altro thread.
Ciao
Dante
Ho seguito molte omologazioni presso la sede del RSL ed ho sempre potuto verificare che se la vettura è completa ed originale non ci sono problemi, neanche per qualche punto di ruggine.
Suggerirei di passare oltre e, se ritenuto di interesse, di parlare di RSL in altro thread.
Ciao
Dante