Cruscotto beta spider S2

Mercatino
Gallery
lanciotto65
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 dic 2008, 23:45

Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da lanciotto65 »

Buonasera a tutti, dopo vari travagli sono diventato anche io possessore di una beta spider 78, ma purtroppo non ho il libretto dell'epoca( a proposito se qualcuno ne avesse uno, ringrazio)e non so come leggere il quadro strumentazione.
Inoltre il supporto in legno che contiene anche l'orologio presenta diverse levette delle quali non conosco la funzione, in particolare le due presenti sulla dx(in realtà quella sulla sx sotto l'accendisigari funziona per aumentare la velocità dei tergicristalli) Ho smontato il quadretto e dietro sono tutti cablati....mah
Grazie per le risposte
Maurino
maxlancia
Messaggi: 324
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:39

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da maxlancia »

Ciao, il libretto Uso e manutenzione, sarà facilmente reperibile presso qualsiasi mostra scambio a cui farai visita, (24/25 gennaio Ferrara - 7/8 febbraio Milano Classic Motors - 13/15 febbraio Automotoretrò Torino - ecc.) altrimenti si trova anche su e-bay. Intanto Posso dirti che riguardo la consolle centrale in legno, il comando in alto a dx dovrebbe essere un interruttore disponibile con spia luminosa mentre nel Coupè aziona il lunotto termico, ora non so se il precedente proprietario gli abbia dato una funzione specifica. Il comando in basso a dx solo per il 1.6 dovrebbe essere un interruttore per controllo lampada spia, (qui ti rimanda a pag. 9 riferimento 2 del libretto, dove viene evidenziato il quadro strumentazione esattamente la spia posta a sx del quadro, ma alla dx della spia freno di stazionamento, quello che lampeggia e dovrebbe indicare una caduta di pressione del circuito freni e/o insufficiente livello olio freni. Io che ho un 2.0 ho l'interruttore che mi aziona l'elettroventola manualmente. Ho anche un quinto comando posto sotto l'orologio che mi aziona le luci di emergenza, mentre nel coupè mi accende il retronebbia.
Relativamente al quadro strumenti in alto a sx c'è il Voltometro, sotto a sx spia freno di stazionamento a fianco spia segnalazione insufficiente livello liquido freni, sotto indicatore livello carburante. Poi abbiamo il Contachilometri con totalizzatore totale e parziale. al centro in alto manometro olio motore con spia insufficiente pressione olio, sotto indicatori di direzione e sotto ancora termometro liquido raffreddamento con spia massima temperatura motore. poi proseguendo a dx abbiamo il contagiri con spia alternatore in basso. Ancora a destra in alto c'è il termometro olio sotto luci di posizione e di profondità sotto ancora indicatore livello olio motore.
Poi al fondo abbiamo 3 nottolini, il primo a sx è un regolatore di intensità luminosa della strumentazione, quello al centro azzera il contachilometri parziale, quello a dx è il pulsante comando indicatore livello olio motore ( una specie di ceck control). Dovrebbe essere tutto e spero di essere stato abbastanza chiaro, ti saluto e benvenuto tra i Betisti Max.
lanciotto65
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 dic 2008, 23:45

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da lanciotto65 »

Grazie delle preziose e precise informazioni. La mia è un 1600, effettivamente i cablaggi ci sono tutti ma spero quanto prima di capirci qualcosa. Intanto domani vado a Braccagni, vicino Grosseto dove c'è una mostra scambio.
A presto
Maurino
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Mi permetto di aggiugere alla perfetta descrizione che il nottolino di sinistra se premuto, attiva come controllo la spia dell'impianto frenante

Ciao!
Eman
Messaggi: 369
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:20

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da Eman »

Tieni conto che i cablaggi della spider sono specifici, e il pannellino ha 4 fori in cambio dei 5 fori della coupè; Quindi sotto l'orologio nessun pulsante.
In alto a sinistra l'accendisigari, sotto il commutatore di velocità del tergicristallo.
In alto a destra l'eventuale pomello luminoso per le 4 frecce, sotto un pulsante disponibile;

Ciao
Eman
Messaggi: 369
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:20

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da Eman »

Rettifico: il pomello luminoso delle 4 frecce sta in basso a destra.
lanciotto65
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 dic 2008, 23:45

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da lanciotto65 »

Si, ho verificato sulla mia spider, è vero il pomello luminoso sta an basso a dx.Ma questo ed anche l'altro quando "tirati" non smuovono alcunchè chissa forse l'unica è battere i cavi pr capire a che servono
Maurino
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

Ciao Lanciotto,
è probabile che non servano a nulla perchè sono a disposizione! (per sicurezza, se vuoi togliere il pannellino di plastica color legno puoi svitare a mano le 4 viti ai vertici così puoi vedere se c'è qualche filo dietro)
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da Donato »

Può essere utile?
Donato
Allegati
p1040324.jpg
p1040324.jpg (151.09 KiB) Visto 694 volte
p1040323.jpg
p1040323.jpg (135.44 KiB) Visto 694 volte
lanciotto65
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 dic 2008, 23:45

Re: Cruscotto beta spider S2

Messaggio da leggere da lanciotto65 »

Un grazie particolare a Donato per le foto del libretto che credo non è della spider.
Dato che siamo in argomento, ho smontato il pannellino finto legno e tutti gli interruttori sono cablati!!
La risposta potrebbe essermi data dal maniuale ma visti i prezzi proposti sia in fiera che su internet ne faccio a meno, un giorno he ho tempo andrò alla ricerca armato di pazienza e tester e poi vi farò sapere...
Maurino
Rispondi

Torna a “Beta”