perdita liquido rosso
-
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35
perdita liquido rosso
intanto, buon anno a tutti!!!
il 31, in partenza per la montagna, ho fatto un controllino dei livelli... in apparenza tutto ok... a parte il liquido di raffreddamento che, rispetto ad agosto (quando ho fatto il tagliando) mi sembra un bel po' calato... sta a metà tra la tacca del max e del min, e fin qua va bene... ma mi sembrava che me l'avessero rabboccato quasi alla tacca del max... tant'è che temevo ne avessero messo troppo...
...comunque controllando nel pavimento del garage ho notato delle macchioline rosse in corrispondenza di dov'è alloggiato il serbatoio del liquido di raffreddamento che è rosso-arancio... che ci sia qualche perdita? a un'analisi visiva mi sembra tutto a posto, i tubi che escono dalla vaschetta sono belli asciutti... la vaschetta mi sembra integra, non ci sono tracce di colature dal tappo... che può essere? per ora tengo sott'occhio i livelli e sto a vedere se nel pavimento compare qualche altra gocciolina... erano poche... alcune fresche... ma! non ha mai avuto problemi di questa natura!
PS musa ora 1.3 mj di agosto 2007, tagliandata ad agosto 2008 ancora in garanzia
il 31, in partenza per la montagna, ho fatto un controllino dei livelli... in apparenza tutto ok... a parte il liquido di raffreddamento che, rispetto ad agosto (quando ho fatto il tagliando) mi sembra un bel po' calato... sta a metà tra la tacca del max e del min, e fin qua va bene... ma mi sembrava che me l'avessero rabboccato quasi alla tacca del max... tant'è che temevo ne avessero messo troppo...
...comunque controllando nel pavimento del garage ho notato delle macchioline rosse in corrispondenza di dov'è alloggiato il serbatoio del liquido di raffreddamento che è rosso-arancio... che ci sia qualche perdita? a un'analisi visiva mi sembra tutto a posto, i tubi che escono dalla vaschetta sono belli asciutti... la vaschetta mi sembra integra, non ci sono tracce di colature dal tappo... che può essere? per ora tengo sott'occhio i livelli e sto a vedere se nel pavimento compare qualche altra gocciolina... erano poche... alcune fresche... ma! non ha mai avuto problemi di questa natura!
PS musa ora 1.3 mj di agosto 2007, tagliandata ad agosto 2008 ancora in garanzia
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Re: perdita liquido rosso
Ciao Muso, mi sembra di avere un deja-vu
.
Ho una Musa 1.9 mjet del dicembre 2005. A marzo 2006 o giù di lì, non ricordo bene (quindi a pochissimi mesi di vita) noto che il livello del liquido nella vaschetta è prossimo al min. Alla consegna avevo controllato ed era al max. Mai trovato una macchiolina di rosso sul pavimento del garage!!!
Cmq al primo intervento in officina viene sostituita una fascetta che stringeva un tubo del circuito raffreddamento, a detta del meccanico difettosa. In effetti nel vano motore erano ben visibili degli aloni rossastri formatisi a causa del gocciolamento ed asciugatura del refrigerante. Al secondo intervento viene sostituito anche il tubo, che la precedente fascetta aveva danneggiato e che quindi continuava a perdere.
Non preoccuparti, se il liquido non è sceso sotto il min, nulla di grave. Però portala in officina per capire dove sta la perdita. Prova a dare un'occhiata nel vano motore per scoprire eventuali "aloni" rossicci. Se la perdita non dovesse essere visibile ad occhio, possono mettere in pressione il circuito e controllare tutto per bene (anche con macchina sul ponte).
Cmq per tranquillizzarti, la mia dopo l'intervento non ha più consumato mezza goccia di liquido.
Ciao e facci sapere,
W.

Ho una Musa 1.9 mjet del dicembre 2005. A marzo 2006 o giù di lì, non ricordo bene (quindi a pochissimi mesi di vita) noto che il livello del liquido nella vaschetta è prossimo al min. Alla consegna avevo controllato ed era al max. Mai trovato una macchiolina di rosso sul pavimento del garage!!!
Cmq al primo intervento in officina viene sostituita una fascetta che stringeva un tubo del circuito raffreddamento, a detta del meccanico difettosa. In effetti nel vano motore erano ben visibili degli aloni rossastri formatisi a causa del gocciolamento ed asciugatura del refrigerante. Al secondo intervento viene sostituito anche il tubo, che la precedente fascetta aveva danneggiato e che quindi continuava a perdere.
Non preoccuparti, se il liquido non è sceso sotto il min, nulla di grave. Però portala in officina per capire dove sta la perdita. Prova a dare un'occhiata nel vano motore per scoprire eventuali "aloni" rossicci. Se la perdita non dovesse essere visibile ad occhio, possono mettere in pressione il circuito e controllare tutto per bene (anche con macchina sul ponte).
Cmq per tranquillizzarti, la mia dopo l'intervento non ha più consumato mezza goccia di liquido.
Ciao e facci sapere,
W.
-
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35
Re: perdita liquido rosso
...farò sapere di sicuro!
a ogni modo per un po' voglio tenere monitorata la cosa (salire scendere dei livelli) viaggi lunghi in programma non ne ho... almeno, non giri più lunghi di un 1-200km... portarla in officina per me è una scocciatura... la più vicina è a 30 km da dove sto... ed è una rogna!
nel bagagliaio tengo una bottiglia di liquido per ogni estrema evenienza... terrò d'occhio la cosa e spero di risolverla quanto prima!
...sicuramente prima dell'estate!!!
a ogni modo per un po' voglio tenere monitorata la cosa (salire scendere dei livelli) viaggi lunghi in programma non ne ho... almeno, non giri più lunghi di un 1-200km... portarla in officina per me è una scocciatura... la più vicina è a 30 km da dove sto... ed è una rogna!
nel bagagliaio tengo una bottiglia di liquido per ogni estrema evenienza... terrò d'occhio la cosa e spero di risolverla quanto prima!
...sicuramente prima dell'estate!!!
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Re: perdita liquido rosso
Conviene cmq prima della scadenza della garanzia ... 
Ciao!!!
W.

Ciao!!!
W.
Re: perdita liquido rosso
Ciao, a volte la perdita puo' non essere evidente se e' nel manifold del riscaldamento/aria condizionata.
Prova ad accendere il riscaldamento al massimo o l'aria condizionata alla minima temperatura, la valvola
si apre e scopri se il problema e' li' perche' dovresti osservare una bella perdita.
In tal caso la perdita si materializza solo all'apertura della valvola.
Il tutto a motore in moto naturalmente.
Potrebbe essere il manifold con una lesione o qualsiasi altro tubo di gomma fissurato.
Prova ad accendere il riscaldamento al massimo o l'aria condizionata alla minima temperatura, la valvola
si apre e scopri se il problema e' li' perche' dovresti osservare una bella perdita.
In tal caso la perdita si materializza solo all'apertura della valvola.
Il tutto a motore in moto naturalmente.
Potrebbe essere il manifold con una lesione o qualsiasi altro tubo di gomma fissurato.
Re: perdita liquido rosso
puoi servirti di una qualunque officina seria , anche non affiliata , per le leggi europee ( ~Monti ) , al massimo dovrai spiegargli il problema e ti diranno loro se possono aiutarti facendosi poi pagare da fiat-lancia. L' importamte è che sia tutto messo poi per iscritto , soprattutto se hai preso la parure . Comunque non aspettare " prima dell' estate" .
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45
Re: perdita liquido rosso
stesso tuo sintomo scoperto un mese prima dell scadenza della garanzia
portata dal meccanico, diagnosi= perdita di liquido dalla pompa, sostituita per fortuna in garanzia
portata dal meccanico, diagnosi= perdita di liquido dalla pompa, sostituita per fortuna in garanzia
lybra 1.9 jtd 02/2001
-
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35
Re: perdita liquido rosso
bene... io ho fatto un metodo artigianale di osservazione... tacchetta a matita post rabbocco... sembra leggermente calato in una settimana (pur non vedendo tracce nel pavimento del garage) però c'è da dire che la tacchetta l'ho fatta in un altro garage ergo potrebbero avere una differente pendenza... quindi oggi rittacchetto... epperò ho chiamato l'officina, il 2 febbraio la porto, se la tengono fino al 3 sera e nel mentre mi danno, aggratis, l'auto di cortesia.
vi farò sapere!
vi farò sapere!
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Re: perdita liquido rosso
fai tutti i controlli che ti hanno suggerito sopra, ma potresti anche essere fortunato e scoprire che il liquido uscito era solo perche' ti hanno riempito troppo la vaschetta, e in questo caso e' normale che il liquido in eccesso esca.
Quindi, controlla visivamente se vedi macchie rosse o gocciolamenti, ma fai anche un segno dove e' il liquido adesso, e se tra qualche giorno, o settimana e' ancora li' fermo, forse puoi anche concludere che non c'e' nessuna perdita
Ciao
Quindi, controlla visivamente se vedi macchie rosse o gocciolamenti, ma fai anche un segno dove e' il liquido adesso, e se tra qualche giorno, o settimana e' ancora li' fermo, forse puoi anche concludere che non c'e' nessuna perdita
Ciao
Ciao
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: perdita liquido rosso
ricordati !sempre a motore freddo perche cambia posizione da freddo a caldo ,