Cari amici"corsaioli", io ho acquistato la Mitica il giugno scorso da un amico carrozziere che ne era in possesso dall'85 e che aveva effettuato una preparazione,in tempi più recenti,quando il motore di serie era ormai alla frutta,per partecipare anche alle gare organizzate,mi pare, dal club Beta Montecarlo ; il motore fu elaborato dall'officina Fusi di Firenze,nota per i suoi ottimi risultati agonistici fin dagli anni '60,il cui titolare è mancato alcuni anni fa. Mi sono informato recentemente sui particolari del lavoro effettuato,anche perchè la vettura era stata ferma parecchi anni e desideravo sapere come muovermi dovendola allestire per le gare di Regolarità Sport : mi è stato riferito che il motore non era stato messo sul banco dinamometrico,ma che analoghi interventi - 2 weber dcnf con coll.Alquati,camme Gozzoli,pistoni stampati,scarico Gozzoli , alleggerimento volano di serie,equilibratura accurata,lavorazione testata e basamento - in casi analoghi avevano portato ad una potenza di circa 160 CV a 7000 giri/min. Poichè il motore aveva girato solo per 6000 km,con i miei allievi del Centro didattico restauro auto d'epoca della scuola in cui insegno -Istituto Tecnico L.Da Vinci di Firenze -abbiamo deciso di "fidarci" ed effettuare soltanto il normale ripristino manutentivo, una messa a punto perfetta e di progettare un AirBox da collegare al filtro di serie ,in quanto il Fusi aveva montato,sbagliando,filtri a basso carico rettangolari che ,ovviamente, facevano respirare al motore l'aria caldissima del vano motore. Ora il lavoro è quasi finito,ho provato la vettura per brevi tratti e... fa paura!
Saluti meccanici
StefanoF
domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Complimenti per l'elaborazione!!!! Quello che manca alla mia monte è uno scarico 4-2-1 ed un convogliatore d'aria da collegare al porta filtro originale. In più ho un cambio corto. L'auto a 6000 giri raggiunge i 177 km/h effettivi calcolati con cronometro e tachigrafo incorporato. Ma come scatto.............. mi sono bevuto diverse auto turbo con immensa soddisfazione. Max
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Gozzoli ha ancora in listino lo scarico completo -www.gozzoli.it -
Per quanto riguarda l'airbox,se hai i 40DCNF, Montehospital in Inghilterra- www.montehospital.com - ne ha uno in resina che può fare al caso tuo.
StefanoF
Per quanto riguarda l'airbox,se hai i 40DCNF, Montehospital in Inghilterra- www.montehospital.com - ne ha uno in resina che può fare al caso tuo.
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Sarebbe interessante sapere che anagramma della distribuzione fornisce la ditta gzzoli e che rapporto di compressione gode il motore.
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Gozzoli fornisce 4 o 5 camme con diagrammi e alzate adatte agli utilizzi desiderati - preparazione stradale leggera o spinta,
rallye,salita,pista - ma,come dice bene as2367,è importante conoscere altri parametri del motore : per montare camme con inlet full lift @ 100°,per esempio, è necessario avere un rapporto di compressione almeno di 11:1.
Sempre a disposizione per ulteriori approfondimenti,vi saluto
StefanoF
rallye,salita,pista - ma,come dice bene as2367,è importante conoscere altri parametri del motore : per montare camme con inlet full lift @ 100°,per esempio, è necessario avere un rapporto di compressione almeno di 11:1.
Sempre a disposizione per ulteriori approfondimenti,vi saluto
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )