domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
io ho la modifica d'epoca dei carburatori doppio corpo sulla mia monte 2 pero' non ho trovato lo starter e con questo freddo fatica parecchio nella partenza qualcuno che ha la stessa modifica mi puo' spiegare come ha risolto con lo starter ? ( se non sbaglio nell'originale carb corpo unico era a starter automatico nella seconda serie giusto?)
grazie
grazie
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Caro Grisu,mi sembra improbabile che ti abbiano tolto dai 40 DCNF o dai 40 IDF i dispositivi di avviamento a freddo: tu non hai trovato,ovviamente, il filo dell'azionamento!
Dimmi quali carb. hai e ti dirò come fare.
Saluti cordiali
StefanoF
Dimmi quali carb. hai e ti dirò come fare.
Saluti cordiali
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
c'era un filo di ferro che il precedente proprietario teneva tirato a freddo con un'asola ma il mio mecca quando ha smontato i carbs per fare la pulizia l'ha tolto e ora non ho nessun filo da tirare....l'auto parte lo stesso solo che devo pompare parecchio con l'accelleratore prima che entri in regime e lo fa un cilindro alla volta fino a quando dopo circa 30 secondi vanno tutti e quattro! e' normale?
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Caro Grisu, indicami il tipo dei carb. montati e la loro taratura; comunque,se la revisione è stata fatta correttamente,l'allineamento è perfetto,la messa in fase delle camme e dell'accensione è perfetta ed hai montato una pompa elettrica valida, non dovresti assolutamente avere i problemi che lamenti nel tuo post. Io ho un motore preparato da 160 CV e mi bastano,d'inverno,in garage,tre pompate per partire senza alcun problema!!!!
Saluti
StefanoF
Saluti
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Concordo con quanto detto da Stefano, in ogni caso lo starter è comandato da una molletta posizionata su ogni gruppo carburatore, e per azionarlo bisogna reimpiantare un filo con comando meccanico tipo fiat 127 o fiat 500, giusto per fare degli esempi, per quanto riguarda le pompate, e meglio andarci cauti, perchè il rischio di bagnare le candele e alto, con il relativo rischio di allungare la procedura di partenza.
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
[center]Penso che il tremolio ( che ti da a pensare che il motore vada a 1 cilindro) sia dovuto all'ingolfamento come già intuito da AS2367. Prova a fare queste operazioni:
Quando rientri, dopo aver fatto un giro,prima di spegnere la monte dai un bel po di gas e la spegni immediatamente.
Quando poi la metti in moto,fai girare il motore senza dare gas .Dovrebbe partire se è tutto a posto .Se stenta a partire chiudi il quadro dai un quarto di gas e metti in moto. Insomma come si faceva con la Giulia ,l'Alfetta ecc. Ti aguro che funzioni perchè io la mia parte in questo
modo anche dopo 1 mese che non va in moto.I miei carburatori sono weber dcnf da 40. Ciao grisu da Max[/center]
Quando rientri, dopo aver fatto un giro,prima di spegnere la monte dai un bel po di gas e la spegni immediatamente.
Quando poi la metti in moto,fai girare il motore senza dare gas .Dovrebbe partire se è tutto a posto .Se stenta a partire chiudi il quadro dai un quarto di gas e metti in moto. Insomma come si faceva con la Giulia ,l'Alfetta ecc. Ti aguro che funzioni perchè io la mia parte in questo
modo anche dopo 1 mese che non va in moto.I miei carburatori sono weber dcnf da 40. Ciao grisu da Max[/center]
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Ciao Stefano. Potresti dirmi se hai effetuato l'alleggerimento della massa rotante per i tuoi 160 CV?
Max.
Max.
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Ciao Max bentornato!!!(tu)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
Grazie anche al tuo aiuto tecnico caro Enzo
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: domanda per lo starter nei carburatori doppio corpo
meglio: potresti elencare i lavori fatti per i 160cv?