strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Gallery
fabio spiesanzotti

strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da fabio spiesanzotti »

ritornando al post sulla storia della delta volevo collegarmi alla prisma ponendo questa facile domanda....... parlando di giorni o mesi non so essere preciso ma so che la seconda serie delta ( cruscotto nuovo ) rispetto alla nascita della sorellona prisma ( nata gia col cruscotto nuovo al contrario della delta...) volevo sapere se il cruscotto della prisma e un evoluzione di quello della delta... o se e il contrario..... nella prisma e stato fatto tale cruscotto e poi e stato usato e modificato per metterlo sulla seconda serie delta...... o e stato creato un nuovo disegno per la seconda serie delta e poi stato modificato per usarlo anche nella prisma ???? quale dei due e il papa dell altro ???



fabio.
AlbertoN

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Essendo nata prima la Prisma (1982) con quel cruscotto, quello della Delta (1986)dovrebbe essere una modifica di quello Prisma.
Ciao
fabio spiesanzotti

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da fabio spiesanzotti »

infatti era quello che temevo almeno che non avessero gia i disegni pronti da prima e allora non si puo sapere .......... quando e stato disegnato e da chi......... quel tipo di cruscotto.
AlbertoN

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Non so chi l'ha disegnato, ma credo non più da Giugiaro.
fabio spiesanzotti

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da fabio spiesanzotti »

mi sto informando pero!!!
fabio spiesanzotti

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da fabio spiesanzotti »

La nascita di queste nuove versioni, fu l'occasione per consistente maquillage. All'esterno furono adottati paracolpi di foggia più avvolgente, gruppi ottici dal profilo arrotondato (non più piatto come le prime versioni) per gli allestimenti "borghesi", fari tondi e sdoppiati per la 4WD HF e nuove rifiniture dei particolari, come le grondaie brunite o il profilo aerodinamico degli specchi retrovisori. All'interno la complicata plancia del '79 ''''''''lasciò il posto ad un cruscotto derivato dalla Prisma''''''''''', ben più razionale ed ergonomico, ma anche meno personale.
Dopo questi interventi, il modello parve rinascere: furono poste le basi su cui crescerà il "mito".




ecco.............. deriva dalla prisma hehe
Claudio
Messaggi: 111
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:49

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da Claudio »

Il cruscotto '79 sarà stato anche complicato (ma perchè poi?) ma era moooolto più personale del successivo...

http://img396.imageshack.us/img396/5961/deltanevsx2.jpg
______________________________________

Lancia Y & Lybra driver. KLA-> on the old Forum.
Anonymous User

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da Anonymous User »

Io ho sempre trovato la strumentazione della prisma fondamentalmente sbagliata: le spie troppo grosse e quelle dei fari di posizione e degli anabbaglianti continuamente sotto gli occhi del conducente danno spesso fastidio; mancano le spie della pressione dell'olio e dl generatore, sostituite da segnalazioni nel check control, abbastanza inaffidabili. Colgo l'occasione per due osservazioni di carattere generale sulla strumentazione. 1) La spia degli anabbaglianti non si era mai vista prima sulle auto italiane, ma era presente ad es. sulla Renault 5; poi dalla Dedra in poi è sparita anche da noi, mentre secondo me sarebbe utile. 2) In una strumentazione razionale le spie sempre accese, ad es. quelle dei fari, devono essere ben visibili, ma solo con la coda dell'occhio e non trovarsi in primo piano. Era ideale la sistemazione della vecchia Alfa 1900, per chi se la ricorda: un terzetto di spie (fanali, lampeggiatori, ventilatore) posto nella parte bassa, quasi nel sotto plancia a ninistra.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: strumentazione e cruscotto delta e prisma.

Messaggio da leggere da PG »

Dovete tener presente che quel tipo di modifiche veniva proposto dall'ufficio definizione prodotto ed elaborato dall'ufficio tecnico fino a che non era approvata una soluzione definitiva basata sia sull'ergonomia, ma soprattutto sui costi. Il designer, una volta fatto il modello in scala con i disegni, dopo l'approvazione del progetto viene pagato e poi non ha più niente a che fare con lo sviluppo industriale. Lo sviluppo industriale avviene tutto all'interno dello stabilimento perchè bisogna partire dagli stampi che da soli costano già una bella cifra, anche quelli per i materiali plastici. A volte gli stampi venivano modificati in fabbrica, nei limiti del possibile, per risparmiare. Non so se avete mai visto uno stampo, ma si tratta di elementi in acciaio del peso di alcuni quintali. Modificare anche solo un particolare richiede ingenti investimenti. Una volta che si è analizzato lo sviluppo industriale non si ritorna più al progetto disegnato su carta e si cerca di fare meno modifiche possibili per risparmiare sui costi. Anche per i restyling funzionava così, infatti in molti casi i restyling non sono altro che il risultato dell'acquisto di stampi nuovi o di nuove forniture (paraurti, fari, cruscotti, selleria), cercando di cambiare il meno possibile i lamierati.
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”