cambio musa congelato
cambio musa congelato
ciao a tutti e buon anno!
Il mio 2009 è cominciato male...l'altro ieri ho trovato la mia musa 1.9 platino con il cambio bloccato in seconda!ho provato in tutti i modi ma ho dovuto prendere l'altra mia macchina, una rover 420 di 10 anni di vita e ben 300.000 Km fatti!!ambedue fuori...
Verso le 14, dopo una giornata di sole, sono andato a riprovare ed il cambio andava regolarmente bene....
Premetto che la notte la temperatura è arrivata a meno 4 gradi ma nn abito in val badia o val di fiemme abito in una città del sud ed ho un giardino privato con molti palazzi intorno...nessun altra mac lo stesso problema...
Ora mi chied è mai successo a qlc di voi?ma nel cambio non è presene l'olio e quindi nn si dorebbe congelare?dove si trova il cambio sulle ns musa?
Sono preoccupato direstare a piedi e per ora a lascio sempre in folle...
Ciao a tutti
Il mio 2009 è cominciato male...l'altro ieri ho trovato la mia musa 1.9 platino con il cambio bloccato in seconda!ho provato in tutti i modi ma ho dovuto prendere l'altra mia macchina, una rover 420 di 10 anni di vita e ben 300.000 Km fatti!!ambedue fuori...
Verso le 14, dopo una giornata di sole, sono andato a riprovare ed il cambio andava regolarmente bene....
Premetto che la notte la temperatura è arrivata a meno 4 gradi ma nn abito in val badia o val di fiemme abito in una città del sud ed ho un giardino privato con molti palazzi intorno...nessun altra mac lo stesso problema...
Ora mi chied è mai successo a qlc di voi?ma nel cambio non è presene l'olio e quindi nn si dorebbe congelare?dove si trova il cambio sulle ns musa?
Sono preoccupato direstare a piedi e per ora a lascio sempre in folle...
Ciao a tutti
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: cambio musa congelato
sospetto le trasmissioni flessibili del comando del cambio con acqua all'interno delle guaine, ghiacciata dal freddo ,per poi sparire quandi si scalda.
Re: cambio musa congelato
mi è capitata la stessa cosa 2 volte, ma con -13°. Solo prima e seconda, impossibile spostare la leva lateralmente. Alla fine ho fatto forza a 2 mani, con la paura di rompere qualcosa, e invece si è sbloccato. La prossima volta che parcheggio al freddo voglio provare a lasciarlo in folle, anzichè in prima.
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 07 gen 2009, 00:11
Re: cambio musa congelato
Ciao mi chiamo Gianluca ho una lancia musa 1,9 del 2005; la stessa anomalia è capitata alla mia macchina in questi giorni. Lavorando nel settore automobilistico ti dirò:
1° non è accettabile una anomalia di questo tipo questo ti fà capire l'affidabilità di un autovettura pensa che a me è capitato il giorno della vigilia di natale con una bimba di 14 mesi a bordo è mi è andata bene
,2°se l'hai acquistata da poco hai ancora la garanzia,
3°Ho deciso lavorando nel settore di sostituire l'olio al cambio (non sappiamo che olio usano in azienda o cosa ci hanno messo) anche se il meccanico di fiducia me l'ha sconsigliato nel senso che per lui l'anomalia si ripresenta e siccome sono di testa dura anche perchè se permetti la macchina è mia proverò a sostituirlo e te ne darò una voce in questi giorni.
Domanda quanti km ha la tua autovettura? (la mia ne ha 50000km)
Che temperatura ti ritrovi?( a me è capitato in montagna a -17°C e a MODENA a -5°C)
Quante volte ti si è ripresentata l'anomalia?(2 volte in venti giorni)
Che uso fai dell'autovettura?
Per me la diagnosi è la seguente: l'olio cambio è un olio già denso di suo,la mia autovettura ha gia percorso 50000 km e 1,65l di olio(che tipo di olio sarà????ma....) per un cambio di un motore 1,9 la mattina a freddo fa fatica a portarsi a temperatura e se ci fai caso le marce sono molto dure ad entrare quando poi la macchina riparte.
Nel caso in cui l'olio non mi risolve l'anomalia passerò alla fase 2 di lubrificare i cavi del selettore e innesto della torretta.
Ti faccio sapere presto......Gianluca!
1 [2]
1° non è accettabile una anomalia di questo tipo questo ti fà capire l'affidabilità di un autovettura pensa che a me è capitato il giorno della vigilia di natale con una bimba di 14 mesi a bordo è mi è andata bene
,2°se l'hai acquistata da poco hai ancora la garanzia,
3°Ho deciso lavorando nel settore di sostituire l'olio al cambio (non sappiamo che olio usano in azienda o cosa ci hanno messo) anche se il meccanico di fiducia me l'ha sconsigliato nel senso che per lui l'anomalia si ripresenta e siccome sono di testa dura anche perchè se permetti la macchina è mia proverò a sostituirlo e te ne darò una voce in questi giorni.
Domanda quanti km ha la tua autovettura? (la mia ne ha 50000km)
Che temperatura ti ritrovi?( a me è capitato in montagna a -17°C e a MODENA a -5°C)
Quante volte ti si è ripresentata l'anomalia?(2 volte in venti giorni)
Che uso fai dell'autovettura?
Per me la diagnosi è la seguente: l'olio cambio è un olio già denso di suo,la mia autovettura ha gia percorso 50000 km e 1,65l di olio(che tipo di olio sarà????ma....) per un cambio di un motore 1,9 la mattina a freddo fa fatica a portarsi a temperatura e se ci fai caso le marce sono molto dure ad entrare quando poi la macchina riparte.
Nel caso in cui l'olio non mi risolve l'anomalia passerò alla fase 2 di lubrificare i cavi del selettore e innesto della torretta.
Ti faccio sapere presto......Gianluca!
1 [2]
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 07 gen 2009, 00:11
Re: cambio musa congelato
come ho già risposto,ad achille proverò a sostituire l'olio cambio ,mi pare un pò strano
dei cavi bauden perchè le testine le porta sotto la torretta parte superiore dell'autovettura....vi farò sapere
dei cavi bauden perchè le testine le porta sotto la torretta parte superiore dell'autovettura....vi farò sapere
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: cambio musa congelato
non è certamente l'olio ,si indurisce ma non congela,poi conoscendo bene le trasmissioni flessibili,o cavi bowden(nome dell'inventore inglese)possono creare questi inconvenienti in presenza di ghiaccio causato da infiltrazioni d'acqua,oppure forte umidità ,per poi sparire appena il ghiaccio si scioglie,questo ,a volte succede anche con i cavi del freno a mano ,quando sono vecchi e screpolati ,oppure lesi da qualche interferenza con la carrozzeria,.
Re: cambio musa congelato
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte come vedo non sono l'unico purtroppo...e questo mi delude un pò...
per Gianluca:
Sono pienamente d' accordo con te perchè trovarsi una macchina pagata più di 20000 euro con due anni e mezzo di vita tenuta sempre attentamente bene ma con un cambio che al minimo freddo si congela fa veramente arrabbiare! a me è successo in città due volte con temperature intorno a - 5/ - 7....e come ho già detto nel mio parcheggio ci sono una decina di macchine anche molto più vecchie che si sono avviate normalmente....
Io ho una musa 1.9 platino acquistata ad aprile 2006 ed ho percorso 59000 km, mediamente nella mia città le temperatue sono fredde perchè è situata a circa 800 metri slm, ma siamo nell'ordine di -5 -7 e max 10 gradi di inverno...lcome i dicevo 'anomalia si è presentata 2 volte anche a me e faccio un uso normale della mac casa lavoro uscite tutto cmq in città...poca autostrada...tuttavia il cambio un pò duro la mattina la mia mac l'ha sempre avuto, poi durante la giornata tornava normale...
La sett prox devo fare il tagliando annuale...vedrò cosa mi dice il meccanico lancia e ti farò sapere...
Grazie della tua testimonianza e fammi sapere come hai risolto...
ciao
per Gianluca:
Sono pienamente d' accordo con te perchè trovarsi una macchina pagata più di 20000 euro con due anni e mezzo di vita tenuta sempre attentamente bene ma con un cambio che al minimo freddo si congela fa veramente arrabbiare! a me è successo in città due volte con temperature intorno a - 5/ - 7....e come ho già detto nel mio parcheggio ci sono una decina di macchine anche molto più vecchie che si sono avviate normalmente....
Io ho una musa 1.9 platino acquistata ad aprile 2006 ed ho percorso 59000 km, mediamente nella mia città le temperatue sono fredde perchè è situata a circa 800 metri slm, ma siamo nell'ordine di -5 -7 e max 10 gradi di inverno...lcome i dicevo 'anomalia si è presentata 2 volte anche a me e faccio un uso normale della mac casa lavoro uscite tutto cmq in città...poca autostrada...tuttavia il cambio un pò duro la mattina la mia mac l'ha sempre avuto, poi durante la giornata tornava normale...
La sett prox devo fare il tagliando annuale...vedrò cosa mi dice il meccanico lancia e ti farò sapere...
Grazie della tua testimonianza e fammi sapere come hai risolto...
ciao
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 dic 2008, 21:09
Re: cambio musa congelato
Scusate ma se il problema è dell'acqua che si ghiaccia non dovrebbe esserci lo stesso problema anche col cambio in folle???
Scusate l'ignoranza!
Scusate l'ignoranza!
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44
Re: cambio musa congelato
esattamente,però ,se è ghiacciato il cavo rimane bloccato in qualsiasi marcia,tenerla in folle la puoi tenere in moto ,e magari scaldare il motore senza agire sul pedale della frizione,nella peggiore delle ipotesi ,mandare il motore in temperatura max, parte l'elettroventola e manda aria calda verso il cambio in caso di emergenza potrebbe alleviare il problema, sempre se è ghiacciato il cavo di comando,ciao,comunque se il problema sono i cavi vanno certamente sostituiti ,perchè è impossibile lubrificare e non sono lubrificati ,sono a secco con una guaina interna autolubrificante,il problema che se ce un passaggio di acqua ,causata da una protezione o soffietto rovinato ,ciaoentra acqua ,si ferma nella parte bassa del cavo e si ghiaccia bloccando il cavo nella posizione lasciata della leva,se vuoi qualche altro chiarimento ,fa pure cosi altri diventano più tecnici, e ricorda che ce un proverbio che dice ,nessuno nasce imparato.
Re: cambio musa congelato
Pienamente concorde con flavioangelina: è il problema del ghiacciamento dei bowden di comando.
Quando tocca a quello di selezione la leva non si sposta in orizzontale, quando capita a quello di innesto la leva rimane piantata nella marcia in cui la si è lasciata la sera prima.
Non dipende dall'olio del cambio: la sua viscosità (diversamente dalla densità che è un'altra cosa) è tale da garantire fluidità fino a -30°C, inutile sostituirlo!
Il problema del ghiacciamento dei bowden riguarda anche vetture di alto di gamma come la Croma.
E' un problema di fornitura dei cavi e succede più spesso sul C510 (motore 1.3 mjet sia 75 che 90cv) e sul Getrag F23 (il cambio abbinato al 1.9 120cv).
La spiegazione l'avete già data qualche post fa: il ghiacciamento della condensa o dell'acqua piovana che riesce ad insinuarsi tra il cavo di metallo e la guaina del cavo poichè il soffietto di tenuta non tiene più...............
Soluzione: sostituzione dei cavi bowden.
Quando tocca a quello di selezione la leva non si sposta in orizzontale, quando capita a quello di innesto la leva rimane piantata nella marcia in cui la si è lasciata la sera prima.
Non dipende dall'olio del cambio: la sua viscosità (diversamente dalla densità che è un'altra cosa) è tale da garantire fluidità fino a -30°C, inutile sostituirlo!
Il problema del ghiacciamento dei bowden riguarda anche vetture di alto di gamma come la Croma.
E' un problema di fornitura dei cavi e succede più spesso sul C510 (motore 1.3 mjet sia 75 che 90cv) e sul Getrag F23 (il cambio abbinato al 1.9 120cv).
La spiegazione l'avete già data qualche post fa: il ghiacciamento della condensa o dell'acqua piovana che riesce ad insinuarsi tra il cavo di metallo e la guaina del cavo poichè il soffietto di tenuta non tiene più...............
Soluzione: sostituzione dei cavi bowden.