ACCENSIONE A FREDDO
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 31 dic 2008, 15:58
ACCENSIONE A FREDDO
buon giorno e Auguri a tutti, ho un piccolo quesito da sottoporvi:
queste mattine quando ho messo in moto la mia Thesis (2.4 jtd del 2004 con circa 60.000 km) con temperature intorno ai 1 0 gradi ho notato che a tratti si sentiva un rumore nelle parti delle cinghie, alternatore, ecc. Tale rumore sembrava come uno sgranamento (tipo un avvitatore a batteria quando arriva ad avvitare completamente una vite!!!) e mentre succedeva questo notavo che l' intensita delle luci di cortesia dello sportello ed interne si abbassavano di intensita (lampeggiando). Il meccanico mi dice che potrebbe essere una sorta di frizione sulla puleggia che considerando le basse temperature poteva fare questo scherzo. ovviamente dopo tutto va ok. Anche quando la temperatura è intorno ai 6/7 gradi è tutto ok.
Qualcuno sà cosa potrebbe essere ? e sopratutto se debbo preoccuparmi ?
Grazie a tutti e di nuovo buon anno
Daniele
queste mattine quando ho messo in moto la mia Thesis (2.4 jtd del 2004 con circa 60.000 km) con temperature intorno ai 1 0 gradi ho notato che a tratti si sentiva un rumore nelle parti delle cinghie, alternatore, ecc. Tale rumore sembrava come uno sgranamento (tipo un avvitatore a batteria quando arriva ad avvitare completamente una vite!!!) e mentre succedeva questo notavo che l' intensita delle luci di cortesia dello sportello ed interne si abbassavano di intensita (lampeggiando). Il meccanico mi dice che potrebbe essere una sorta di frizione sulla puleggia che considerando le basse temperature poteva fare questo scherzo. ovviamente dopo tutto va ok. Anche quando la temperatura è intorno ai 6/7 gradi è tutto ok.
Qualcuno sà cosa potrebbe essere ? e sopratutto se debbo preoccuparmi ?
Grazie a tutti e di nuovo buon anno
Daniele
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Sì, può essere la puleggia dell'alternatore.
Falla vedere e buon anno a tutti,
Corrado
Falla vedere e buon anno a tutti,
Corrado
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Sono daccordo con Corrado, penso sia l'unica spiegazione plausibile.
Ciao.
Alfonso.
Ciao.
Alfonso.
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 31 dic 2008, 15:58
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Ok, grazie per la celerità, ma come può essere che lo fà solo a freddo, ma non se la mattina ci sono 7/8 gradi ma solo se ce ne sono 1/2, anche perche il resto della giornata non fa piu.
nessun rumore.
ciao e buon anno
nessun rumore.
ciao e buon anno
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Auguro a tutti un Felice Anno Nuovo
-D
Ciao GianniB)

Ciao GianniB)
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Che si avverta con temperature molto rigide a mio avviso è normale, una cinghia slitta su una puleggia ma quando il calore dilata quel minimo che serve le due parti lo slittamento cessa.
Visto che avverti cali di tensione è probabile che dipenda dalla puleggia alternatore e in questo caso non ci sono rischi grandi (se non di rimanere a piedi), ma ti consiglio di portarla in assistenza, se fosse la puleggia motore le cose cambiano.
Ciao e buon anno
Corrado
Visto che avverti cali di tensione è probabile che dipenda dalla puleggia alternatore e in questo caso non ci sono rischi grandi (se non di rimanere a piedi), ma ti consiglio di portarla in assistenza, se fosse la puleggia motore le cose cambiano.
Ciao e buon anno
Corrado
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Nel mio caso con la stessa sintomatologia era il tendicinghia.
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Antonio ha scritto:
-------------------------------------------------------
> Nel mio caso con la stessa sintomatologia era il
> tendicinghia.
Intendi distribuzione?
Non riesco però a conciliarlo col calo di tensione, per questo io credo sia più faccile trattarsi di puleggia alternatore.
Ciao
Corrado
-------------------------------------------------------
> Nel mio caso con la stessa sintomatologia era il
> tendicinghia.
Intendi distribuzione?
Non riesco però a conciliarlo col calo di tensione, per questo io credo sia più faccile trattarsi di puleggia alternatore.
Ciao
Corrado
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Il problema è uno dei tendicinghia dei servizi. O è rotto, oppure è da ritarare. La puleggia dell'alternatore o si rompe o non si rompe. Se i tenditori sono ok, magari la cinghia è deteriorata o incrudita e quindi lavora male nei primi istanti di funzionamento a freddo. Può essere anche la puleggia dell'albero motore che sta per deteriorarsi, poiche è di tipo antivibrante.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 31 dic 2008, 15:58
Re: ACCENSIONE A FREDDO
Grazie a tutti, ultimamente si stà comportando bene nonostante la basse temperature. Comunque come riesco la porta in officina per un bel ceck.
Buona serata a tutti
Buona serata a tutti