M + V = Ph ?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Corrado
Messaggi: 420
Iscritto il: 18 dic 2008, 10:25

M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Corrado »

Da un annetto buono giro (e non poco, sono a 52 mila km) con una piccola Musa e visto che a Milano un box costa quello che costa, la Thesis che dalla piccola è stata sostituita mi ha regalato quel metro di spazio per metterci dentro quella vespa che desideravo da almeno 10 anni ma che è sempre stata sacrificata alle esigenze di auto "lunghe" come Mondeo, Bmw 3, Rover 75, 166...
Essendo in tre in famiglia la Musina è più che sufficiente, e poi lo sapete che se mi avanzano due lire preferisco spenderle in quei magnifici ferri vecchi che sono le Lancia di una volta...
Ogni tanto però lo spazio e i posti servono, come in questo periodo in cui oltre a noi tre ci sono altri 4 tra adulti e ragazzini da scorrazzare; in un primo momento avevo pensato di noleggiare un monovolume, meglio se Phedra ovviamente, l'amico Jo mi aveva riservato anche un ottimo trattamento ma si trattava pur sempre di qualche bigliettone da 100 da spendere e alla fine ho pensato di attingere alle vecchiette... la scelta è caduta sulla Thema Turbo prima serie: sì, ha passato i 20 anni (e anche i 21...), ma è pur sempre una vettura sfruttabilissima nel traffico odierno col suo abs, clima automatico, prestazioni che davvero non sono molte berline ancora oggi ad eguagliare (allo 0-100 in poco più di 7" la Thesis manco ci si avvicina...), insomma la giusta "seconda" auto per una decina di giorni...
Peccato che non avessi fatto i conti con il tempo che passa, son begli oggettini ma ogni volta che li tiri fuori... eppure avevo fatto due mesi fa 1500 km per una puntata a Roma con gita annessa e volava come il vento...
Insomma vado in box dopo due mesi, chiazzettina d'olio (prima era il goccino) e sfiato dal collettore, o almeno sembra; la porto in officina perché deve fare la revisione, la revisione passa ma il goccino e lo sfiato sono, anche se nulla di davvero grave, giorni di riposo per la Thema in officina.
Il parentado (soprattutto il più giovane) intanto reclama cinema, cene, passeggiate in centro.
Beh, allora proviamo ad organizzarci così: cognato, mogli e un paio di ragazzi sulla Musa, io e uno dei 3 ragazzi a turno (e nessuno che vuole mollare il turno) con papà o zio (insomma... me;)) sulla Vespa.
Meteo clemente (il freddo c'è, ma non è un problema) e quindi via libera, da qualche giorno si gira così:

Immagine

Musa + Vespa = Phedra ?

Mi sono quindi chiesto: ma l'auto "grande" serve davvero?
O ci sono altri modi di affrontare la mobilità?

Certamente voi non mi potrete rispondere di sì, ma non avevo sonno quindi ho pensato di venire ad annoiarvi ;)
Gianni Krk
Messaggi: 2497
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Gianni Krk »

Ciao Corrado,
Auguri prima di tutto.
Noi siamo in due e debbo dirti che noi nostri viaggi, Italia/Croazia/Italia, la Phedra è ogni volta più piccola.
Per usarla dentro Roma è grandissima. Infatti noi usiamo i mezzi pubblici quando possibile.
Onestamente non capisco quelli/quelle che comprano i camion/suv/fuoristtrada per andare a fare la spesa
Gianni
Roberto Firenze
Messaggi: 13593
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

La mia situazione e' questa: Phedra usata per lavoro in giro per l'Italia, per andare in campagna con moglie due figlie, il cane e, sempre, una valanga di cose da portare in su e giu' da Firenze a Filattiera e ritorno, per muovere arredamenti nelle case che Lisa affitta a studenti e che ogni sei mesi sono da risistemare e per le vacanze, 500 per la moglie e la figlia che si alternano con buona pace, per me anche una moto comoda e carenata per il freddo invernale e per un po' di acqua per girare tutta la Toscana per lavoro e per spostarsi in citta', due scooter per moglie e figlia grande per girare per Firenze, una bici elettrica e tre bici normali.
Circa 25-30.000 km con Phedra, 10-15.000 con moto, un migliaio con lo scooter della moglie, un centinaio con la bici per girare in centro.
A dire la verita' diverse volte giro con la Phedra piena come un uovo quindi credo che un'auto grande mi sia necessaria, come e' vero che giro in moto il piu' possibile sia per la praticita' e la velocita' di spostamento sia perche' mi piace da matti guidarla.
Se nella formula aggiungevi due cerate da acqua raggiungevi l'uguaglianza....Musa+Vespa+cerate=Phedra.
Roberto
Saluti - Roberto
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da marcello49 »

Le tue e le altrui teorie non fanno una piega ma all'occasione (trasloco figlia) prova a far questo.
Immagine
Un saluto
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
Vince MO
Messaggi: 7545
Iscritto il: 18 dic 2008, 15:37

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Vince MO »

Innanzitutto ciao e auguri!!!
MI piace l'equazione che hai scritto, Corrado.
Il problema dell'auto grande me lo sono posto quando fu il momento di cambiarla, 3 anni fa. Ho provato le "piccole", la Musa mi era piaciuta assai, ma non aveva superato la prova passeggino!!
Però all'auto spaziosa non ci rinuncerei volentieri.
Vorrebbe dire rinunciare a fare un giro con amici-parenti e poterne invitare 3 a bordo con noi.
Rinunciare a poter caricare una lavatrice, le damigiane di vino, tutti i bagagli compreso il triciclo, il lettino da campo, i bidoni d'olio...

Giriamo abbastanza poco in città per non sentire il problema del "macchinone", in più sono fortunato: nel box ci entra Phedra con la moto. Per i giri brevi e per andare al lavoro uso la moto.

L'unico compromesso a cui siamo dovuti scendere è che Phedra sia l'unica auto della famiglia.

Però sogno ancora una berlina....

Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Corrado
Messaggi: 420
Iscritto il: 18 dic 2008, 10:25

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Corrado »

Il mio ovviamente era un post da cazzeggio ;)
E' ovvio, per rispondere a Marcello, che in questi giorni avrei preferito una Phedra così come un anno fa, quando ho acquistato la Musa, pur essendo la mia una piccola famiglia con un figlio grandicello, avrei preferito acquistare una Phedra: non c'è confronto!
Anche se ho caricato la piccola Musa di ogni accessorio utile e inutile, per una Phedra avrei dovuto spendere 10 mila euro in più, e senza voler piangere miseria ho semplicemente scelto di destinare quel denaro al "gioco", cioè alle macchine vecchie.
Ma a risorse illimitate avrei preso una Phedra e speso per le macchine vecchie... o per essere ancora più sinceri avrei sostituito la Thesis con una Thesis nuova Limited Edition sapendo che avrebbe perso quasi tutto il suo valore presto... a risorse illimitate però!
Diciamo quindi che la mia formula è la riedizione della volpe e l'uva (che per simpatica combinazione è di "Fedro" :)): vorrei una Phedra, ma non ci arrivo, e mi consolo con la Vespa ;)
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da marcello49 »

Io l'ho presa usata l'ho sistemata e poi come te (dopo 15 anni di vespa dovuta lasciare per infiammazione del tendine della mano che mi impediva di cambiare) ci ho accoppiato un bel Yamaha Xcity.
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
Francis MI
Messaggi: 16644
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Francis MI »

Provate un po' voi a caricare su Musa + Vespa: moglie, due figli, baby sitter, 1 cane, 2 gatti, 1 pappagallo, relativi bagagli per umani e per animali, magari anche un po' di provviste... non so come, ma all'aumentare dello spazio disponibile sulla macchina, aumenta piu' che proporzionalmente lo spazio richiesto dalla famiglia. Il mio ideale sarebbe un camper!

Francis MI
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
Corrado
Messaggi: 420
Iscritto il: 18 dic 2008, 10:25

Re: M + V = Ph ?

Messaggio da leggere da Corrado »

Lo so, lo so Francis, adattando a me il tuo ragionamento, aumentando lo spazio per conservare vecchie Lancia aumentano le Lancia da conservare sino a rendere lo spazio insufficiente ;)
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”