A tutti i fortunati che già ce l'hanno...230 cavalli...e un cavaliere...
Re: Ecco un NCC
Ciao Gianfilo,parlo,purtroppo,per esperienza personale!! Sono riuscito,a fatica,a vendere la mia Thesis,praticamente perfetta,con soli 114.000 km circa,sempre tagliandata e full optionals del 2002,motorizzazione Jtd , allestimento Emblema a 12,000 euro!!! L'ho venduta ad un privato perche',nelle concessionarie non avevo "spuntato" piu' di 6/7000 euro!!! Se compri Thesis ,tienila fino alla rottamazione,altrimenti ci rimetti fior di quattrini!! Non credo pero'che un NCC,con i km che percorre,possa tenerla per cosi'tanto tempo.....!!! Ciao.gianfilo ha scritto:
>
> Salvatore non sono molto d'accordo con te sul fatto che il
> portafogli non vada d'accordo con la passione di Francesco.
> Infatti può anche essere vero che Thesis si svaluti più di
> altre concorrenti, ma proprio per questo Francesco può
> trovarne bellissimi esemplari con solo 3 o 4 anni di vita a
> prezzi concorrenziali rispetto a Mercedes o Audi. Se ha un
> budget di 15 mila euro, può comprare un'ottima Thesis, mentre
> per una Classe S o Classe E troverebbe solo vetture con
> moltissimi km e anziane.
> Insomma i conti occorre farli bene e vedrai che alla fine
> Thesis conviene anche per i costi di manutenzione (un Ncc li
> deve sempre tenere presenti).
> Per chi lavora nel centro di Roma spesso è uno spettacolo
> vedere decine di Thesis scure in fila, tutte pulitissime, con
> i cerchi lucidi. Spero che quella di Francesco si aggiunga
> presto alle altre.
>
> Ps. Per un Ncc non ci sono agevolazioni fiscali per
> l'acquisto dell'auto, anche se usata?
>
> Salvatore non sono molto d'accordo con te sul fatto che il
> portafogli non vada d'accordo con la passione di Francesco.
> Infatti può anche essere vero che Thesis si svaluti più di
> altre concorrenti, ma proprio per questo Francesco può
> trovarne bellissimi esemplari con solo 3 o 4 anni di vita a
> prezzi concorrenziali rispetto a Mercedes o Audi. Se ha un
> budget di 15 mila euro, può comprare un'ottima Thesis, mentre
> per una Classe S o Classe E troverebbe solo vetture con
> moltissimi km e anziane.
> Insomma i conti occorre farli bene e vedrai che alla fine
> Thesis conviene anche per i costi di manutenzione (un Ncc li
> deve sempre tenere presenti).
> Per chi lavora nel centro di Roma spesso è uno spettacolo
> vedere decine di Thesis scure in fila, tutte pulitissime, con
> i cerchi lucidi. Spero che quella di Francesco si aggiunga
> presto alle altre.
>
> Ps. Per un Ncc non ci sono agevolazioni fiscali per
> l'acquisto dell'auto, anche se usata?
Re: Ecco un NCC
È un peccato che una macchina come Thesis venga così svalutata. Secondo voi del settore perchè accade questo? Cosa hanno le altre che Thesis non ha? Eppure come linea la Thesis non la batte nessuno.
Ciao Gianni
Ciao Gianni
Re: Ecco un NCC
Io non sono un tecnico....e con me sfondi una porta aperta, perchè per me non ci sono macchine che la superano....ma siamo Italiani si sa, pensiamo che le tedesche siano meglio e denigriamo il nostro...invece di difenderlo, crescerlo, farlo grande, lo gettiamo alle ortiche.
Una sola cosa, per alcuni enti, tipo la banca d'italia (come mi diceva Gianluca), i ministeri (mi diceva un mio amico che lavorava alla Mercedes) ci sono i capitolati d'appalto, ovvero, ogni ente ha bisogno di un parco macchine che scarrozzi i propri manager, dirigenti, pezzi da 90, si affidano agli NCC, ma con delle gare d'appalto, e decidono gli stessi enti che macchine vogliono redigendo i capitolati d'appalto, tipo la banca d'italia sul suo capitolato d'appalto vuole esclusivamente ammiraglie italiane (thesis, 166).
Il mio amico che lavorava alla mercedes ad esempio si occupava delle gare d'appalto e mi diceva che molti enti facevano bandi appositamente per le mercedes, ovvero, mettevano nei requisiti che dovevano avere le macchine, tutti requisiti che andavano a favore della mercedes, così che vincesse la gara d'appalto.
Magari i consorzi di ncc che lavorano con i VIP invece devono obbligatoriamente avere la CLASSE S (che per me la Thesis è migliore, però la classe S costa 150.000 euro, quindi è una categoria superiore, e magari il VIP vuole il TOP...ripeto per me TOP = THESIS)
.....quindi l'NCC a meno che non sia un padroncino e trasporta chi gli pare, è spesso influenzato dal mercato con cui si trova a lavorare..............quindi la domanda è un'altra PERCHE' GLI ENTI ITALIANI INVECE DI SPINGERE PER LE AMMIRAGLIE ITALIANE, FANNO OSTRUZIONISMO E FANNO GARE AD HOC PER LE TEDESCHE???????.....INTERESSI NASCOSTI? TORNACONTI PERSONALI?....non lo so e non voglio fare quello che vede marcio d'appertutto o cerca sempre il complotto ovunque, però........è lecito che i dubbi vengono.
Una sola cosa, per alcuni enti, tipo la banca d'italia (come mi diceva Gianluca), i ministeri (mi diceva un mio amico che lavorava alla Mercedes) ci sono i capitolati d'appalto, ovvero, ogni ente ha bisogno di un parco macchine che scarrozzi i propri manager, dirigenti, pezzi da 90, si affidano agli NCC, ma con delle gare d'appalto, e decidono gli stessi enti che macchine vogliono redigendo i capitolati d'appalto, tipo la banca d'italia sul suo capitolato d'appalto vuole esclusivamente ammiraglie italiane (thesis, 166).
Il mio amico che lavorava alla mercedes ad esempio si occupava delle gare d'appalto e mi diceva che molti enti facevano bandi appositamente per le mercedes, ovvero, mettevano nei requisiti che dovevano avere le macchine, tutti requisiti che andavano a favore della mercedes, così che vincesse la gara d'appalto.
Magari i consorzi di ncc che lavorano con i VIP invece devono obbligatoriamente avere la CLASSE S (che per me la Thesis è migliore, però la classe S costa 150.000 euro, quindi è una categoria superiore, e magari il VIP vuole il TOP...ripeto per me TOP = THESIS)
.....quindi l'NCC a meno che non sia un padroncino e trasporta chi gli pare, è spesso influenzato dal mercato con cui si trova a lavorare..............quindi la domanda è un'altra PERCHE' GLI ENTI ITALIANI INVECE DI SPINGERE PER LE AMMIRAGLIE ITALIANE, FANNO OSTRUZIONISMO E FANNO GARE AD HOC PER LE TEDESCHE???????.....INTERESSI NASCOSTI? TORNACONTI PERSONALI?....non lo so e non voglio fare quello che vede marcio d'appertutto o cerca sempre il complotto ovunque, però........è lecito che i dubbi vengono.
Re: Ecco un NCC
Francesco ti ringrazio della spiegazione, io la penso come te
)) anche io non trovo giusto che tante volte accetiamo l'erba del vicino e non il nostro ( io personalmente accetto il prodotto nostrano ). Come ho sempre detto la Thesis avrà i suoi difetti, ma se un VIP vuole fare bella figura a sto punto credo che con Thesis ed altre ammiraglie italiane lo fa'.
Trovo giusto che la Banca d'Italia scelga macchine italiane, per diversi fattori
1. Siamo costruttori di macchine italiane
2. L'eleganza che esprime la macchina italiana io nelle altre non la vedo ( es. la nuova Jaugar ) se la si guarda bene davanti assomiglia alla Hyundai
Due settimane fa' sono stato contatto dalla Lancia ( presumo che fosse stata la Lancia Italia ) volevano sapere se io consiglierei la Thesis ad altre persone. Non ho esitato, la risposta è stata fulminia " si io la consiglierei"
Ciao Gianni
))

Trovo giusto che la Banca d'Italia scelga macchine italiane, per diversi fattori
1. Siamo costruttori di macchine italiane
2. L'eleganza che esprime la macchina italiana io nelle altre non la vedo ( es. la nuova Jaugar ) se la si guarda bene davanti assomiglia alla Hyundai
Due settimane fa' sono stato contatto dalla Lancia ( presumo che fosse stata la Lancia Italia ) volevano sapere se io consiglierei la Thesis ad altre persone. Non ho esitato, la risposta è stata fulminia " si io la consiglierei"
Ciao Gianni

Re: Ecco un NCC
ahahaahahah...se mi chiamavano a me li tenevo mezz'ora al telefono a fargli una testa così con la Thesis che alla fine mi avrebbero detto "Signore guardi che noi siamo già della Lancia, non ce la deve mica vendere a noi la Thesis!!!"
Non e' mica necessario acquistarla in contanti ed usata !
Ciao Francesco,
anzitutto in bocca al lupo per il tuo nuovo lavoro, ma soprattutto tieni duro sulla scelta, alle lunghe ne guadagnerai in classe e distinzione.
Riguardo al valore di mercato non farti illusioni, le mercedes e BMW tengono di piu' solo perche' costano molto di piu' e quindi e' logico che il loro valore usato sia piu' alto.
io, come Dottore Commercialista, viaggio molto per lavoro, ho avuto varie BMW ma il mio mondo e' cambiato quando ho acquistato la Thesis, credimi se ti dico che e' superiore in tutto ed alla fine costa molto meno : hai quello che ti da una 500 SE da 150 mila euro a 60 mila se la compri nuova, quindi fa tu il conto, ed a questo devi aggiungere costi di mantenimento praticamente dimezzati.
Riguardo all'affidabilita' le ultime versioni sono praticamente perfette, e se vuoi ulteriori informazioni, visto che sei di Roma, vai a mio nome da Luca di Autoturismo a Via Gela.
Riguardo alla tenuta nel tempo va sfatato un mito : le tedesche tengono in percentuale come le altre, con la sola differenza che basta una variazione di modello e succede il patatrac ed inoltre i costi dei pezzi sono da omicidio, prova solo a sentire quanto costano i pezzi del serie S "lady Diana" e poi mi saprai dire !
Riguardo alla classe ricorda sempre che una Lancia non la vedrai mai in mano a Zingari o peggio !
Riguardo all'acquisto, sei giovane, quindi potresti optare per tutti quei regimi speciali ed agevolativi che ci sono ora, ivi compreso il prestito d'onore ed inoltre molte banche propongono formule agevolate, inoltre per te io consiglierei il Leasing, il quale ha due pregi : per te e' integralmente deducibile e detraibile ed inoltre ti libera dall'eventuale paura del deprezzamento.
Ce ne sono di tutti i tipi, prova a sentire, ed ove poi volessi fare una scelta radicale, ti consiglierei anche il noleggio tipo Arval, che fiscalmente per te vale come il leasing, solo che paghi una rata e devi solo guidare.............
In bocca al lupo.
PS vai a Viale manzoni e guardati la Thesis bicolore che hanno.............. magari la scontano ! chissa'
ciao
anzitutto in bocca al lupo per il tuo nuovo lavoro, ma soprattutto tieni duro sulla scelta, alle lunghe ne guadagnerai in classe e distinzione.
Riguardo al valore di mercato non farti illusioni, le mercedes e BMW tengono di piu' solo perche' costano molto di piu' e quindi e' logico che il loro valore usato sia piu' alto.
io, come Dottore Commercialista, viaggio molto per lavoro, ho avuto varie BMW ma il mio mondo e' cambiato quando ho acquistato la Thesis, credimi se ti dico che e' superiore in tutto ed alla fine costa molto meno : hai quello che ti da una 500 SE da 150 mila euro a 60 mila se la compri nuova, quindi fa tu il conto, ed a questo devi aggiungere costi di mantenimento praticamente dimezzati.
Riguardo all'affidabilita' le ultime versioni sono praticamente perfette, e se vuoi ulteriori informazioni, visto che sei di Roma, vai a mio nome da Luca di Autoturismo a Via Gela.
Riguardo alla tenuta nel tempo va sfatato un mito : le tedesche tengono in percentuale come le altre, con la sola differenza che basta una variazione di modello e succede il patatrac ed inoltre i costi dei pezzi sono da omicidio, prova solo a sentire quanto costano i pezzi del serie S "lady Diana" e poi mi saprai dire !
Riguardo alla classe ricorda sempre che una Lancia non la vedrai mai in mano a Zingari o peggio !
Riguardo all'acquisto, sei giovane, quindi potresti optare per tutti quei regimi speciali ed agevolativi che ci sono ora, ivi compreso il prestito d'onore ed inoltre molte banche propongono formule agevolate, inoltre per te io consiglierei il Leasing, il quale ha due pregi : per te e' integralmente deducibile e detraibile ed inoltre ti libera dall'eventuale paura del deprezzamento.
Ce ne sono di tutti i tipi, prova a sentire, ed ove poi volessi fare una scelta radicale, ti consiglierei anche il noleggio tipo Arval, che fiscalmente per te vale come il leasing, solo che paghi una rata e devi solo guidare.............
In bocca al lupo.
PS vai a Viale manzoni e guardati la Thesis bicolore che hanno.............. magari la scontano ! chissa'
ciao
Re: Non e' mica necessario acquistarla in contanti ed usata !
Comunque non puoi prendere la macchina a noleggio a lungo termine perché l'intestatario sul libretto non sei tu o la cooperativa ma un'altra azienda. intestatario di macchina e licenza devono coincidere.
Detto questo: è vero che siamo in un forum Lancia è vero tutto ma la S W221 è una spanna sopra la Thesis, e per confort lo è anche sopra la Maserati, chiaramente i prezzi sono diversi. Comunque è vero che anche le tedesche si deprezzano ma non quanto la Thesis, c'è su ebay una Thesis centenario con 6 mesi e 11.5k km a 18k €... con 18k € si prende una E di 4 anni e 200k km...
Ora il discorso è semplice come noleggiatore probabilmente porterai le macchine ad esaurimento la differenza sarà che a 400k km la thesis varrà 6000€ la mercedes ne varrà 12000 a fronte di un maggior esborso all'atto di acquisto. In sintesi non cambia niente...
Detto questo: è vero che siamo in un forum Lancia è vero tutto ma la S W221 è una spanna sopra la Thesis, e per confort lo è anche sopra la Maserati, chiaramente i prezzi sono diversi. Comunque è vero che anche le tedesche si deprezzano ma non quanto la Thesis, c'è su ebay una Thesis centenario con 6 mesi e 11.5k km a 18k €... con 18k € si prende una E di 4 anni e 200k km...
Ora il discorso è semplice come noleggiatore probabilmente porterai le macchine ad esaurimento la differenza sarà che a 400k km la thesis varrà 6000€ la mercedes ne varrà 12000 a fronte di un maggior esborso all'atto di acquisto. In sintesi non cambia niente...
Re: Non e' mica necessario acquistarla in contanti ed usata !
Ciao Francesco sono d'accordissimo con tutto quello che hai detto parlo dei complimenti che hai fatto alla nostra ammiraglia ti contraddico solo in una cosa di natura fiscale il nostro Francesco non può acquistare la macchina in leasing ne tantomeno può noleggiarla per il nostro lavoro la macchina deve essere intestata al proprietario della licenza qualsisi esso sia persona privata o società se non sbaglio nelle opzioni che hai menzionato la macchina è intestata alla società erogante
Re: Non e' mica necessario acquistarla in contanti ed usata !
Ciao Tiziano saresti cosi gentile di postare il link dove posso trovare una Thesis di sei mesi con 11500 km a 18000€ che me la compro subito. La seconda cosa è che non puoi paragonare la serie S con Thesis ,credo che siano di differenti segmenti.Ultima cosa, ma questa è solo coma la vedo io per me la macchina è un bene mobile da utilizzare non me ne frega niente se tra 3 anni ho perso il 20% rispetto all'altro modello , lo compro perchè mi piace come faccio con il tv o la lavatrice, sono 30 anni che compro Lancia e continuerò a farlo
ciao Giorgio
ciao Giorgio
Re: Non e' mica necessario acquistarla in contanti ed usata !
Condivido tutto quanto detto da Giorgio.
Poi confrontare una macchina da 150.000 euro con una macchina da 50-60.000 euro mi sembra completamente fuoriluogo.
Ma dico: dov'è finita la passione per le auto? Dov'è finita la personalità?
Se io devo comprarmi la nuova auto mi prendo quella che più mi piace, punto e basta.
Giusto per cronaca: non ho ancora una Thesis.
Poi confrontare una macchina da 150.000 euro con una macchina da 50-60.000 euro mi sembra completamente fuoriluogo.
Ma dico: dov'è finita la passione per le auto? Dov'è finita la personalità?
Se io devo comprarmi la nuova auto mi prendo quella che più mi piace, punto e basta.
Giusto per cronaca: non ho ancora una Thesis.