Ciao a tutti,
oggi sono stato in concessionaria a ripristinare il livello dell'olio motore ed ho notato che cambiavano la cinghia ad un v6 3.0 e lo facevano - al contrario di quanto avevo letto sul forum - senza smontare il motore. Siccome il prossimo anno la dovrò cambiare per limiti di tempo (è un 2004 ma ha solamente 27.000 km...) ho chiesto il preventivo: due cuscinetti, un tenditore automatico, una cinghia e la manodopera fanno € 562 (botta di conti su un foglietto). La concessionaria è Righi di S.Marino.
Saluti a tutto il forum!
cinghia distribuzione
Re: cinghia distribuzione
per molte vetture i procedimenti ufficiali prevedono di sollevare il motore per agire piu' facilmente
con opportune tecniche, su alcune vetture, un meccanico bravo puo' agire anche senza farlo, ma chiaramente ci mette di piu', anche se nel complesso senza sollevare il motore sicurametne un po bel po di tempo lo risparmia
GiovanniT
con opportune tecniche, su alcune vetture, un meccanico bravo puo' agire anche senza farlo, ma chiaramente ci mette di piu', anche se nel complesso senza sollevare il motore sicurametne un po bel po di tempo lo risparmia
GiovanniT
Re: cinghia distribuzione
Per quanto riguarda il limite "tempo" nella sostituzione della cinghia di distribuzione sul V6 Alfa a 24v, posso tranquillizzare dicendo che la cinghia in questione NON e' sottodimensionata come poteva essere, ad esempio, sulle Thema 8.32, notoriamente deboli sotto questo aspetto.
Il "Busso" a 24v puo' tranquillamente superare i 100 mila km con la prima cinghia e durare tranquillamente anche parecchi anni.
Esperienza personale 1: 156 GTA di un amico, sostituzione della cinghia di distribuzione a 120 mila km (a 5 anni dalla costruzione) e non presentava particolari segni di usura;
Esperienza personale 2: Alfa 6 2.5 del '79, non c'entra molto con la Thesis ma sul V6 di quegli anni si prevedeva la sostituzione ogni 50k km o ogni 5 anni. Io feci sostituire la cinghia nel 1998 e la settimana scorsa, dopo circa 5 mila km percorsi e 10 anni trascorsi, l'ho fatta cambiare. Beh, sembrava piu' bella quella di 10 anni che non quella nuova!
Del resto avere i componenti nuovi da sempre una certa tranquillita', quindi non biasimo chi "previene" piuttosto che "curare"!
Il "Busso" a 24v puo' tranquillamente superare i 100 mila km con la prima cinghia e durare tranquillamente anche parecchi anni.
Esperienza personale 1: 156 GTA di un amico, sostituzione della cinghia di distribuzione a 120 mila km (a 5 anni dalla costruzione) e non presentava particolari segni di usura;
Esperienza personale 2: Alfa 6 2.5 del '79, non c'entra molto con la Thesis ma sul V6 di quegli anni si prevedeva la sostituzione ogni 50k km o ogni 5 anni. Io feci sostituire la cinghia nel 1998 e la settimana scorsa, dopo circa 5 mila km percorsi e 10 anni trascorsi, l'ho fatta cambiare. Beh, sembrava piu' bella quella di 10 anni che non quella nuova!
Del resto avere i componenti nuovi da sempre una certa tranquillita', quindi non biasimo chi "previene" piuttosto che "curare"!