Sensori di parcheggio.

Mercatino
Gallery
Fabio

Sensori di parcheggio.

Messaggio da leggere da Fabio »


Non so se a qulcuno di voi sia capitato, avevo intenzione di far montare i sensori di parcheggio originali sulla berlinona, naturalmente ho provveduto a contattatare un carrozziere specializzato per far eseguire i fori sui paraurti ma quando ho interpellato l'officina Lancia per ordinare i sensori e redigere un preventivo per il montaggio e per il collegamento della centralina sorpresa!

Mi è stato risposto che anche se anche avessi montato i sensori originali collegandoli alla centralina, in nessun modo avrebbero funzionato in quanto, la vettura, non è stata programmata di fabbrica, per tale accessorio.

Sapete se quanto indicatomi corrisponde effettivamente alla realtà oppure si può superare questa limitazione ?

Naturalmente l'officina si è proposta per il montaggio di sensori esterni solo posteriori da applicare al portatarga ma non ho preso minimamente in considerazione tale eventualità.

Grazie a tutti
oSCAR

Re: Sensori di parcheggio.

Messaggio da leggere da oSCAR »

Non è vero che non si possono montare. Io per esempio li ho montati dopo 1 anno dall'acquisto dell'auto è va tutto bene però solo quelli posteriori (ora nn saprei dirti se funzionassero anche quelli davanti).
Fabio

Re: Sensori di parcheggio.

Messaggio da leggere da Fabio »

Se mi posso permettere vorrei porti una domanda, ma sono collegatii al NIT con tanto di pulsante sul tunnel centrale oppure funzionano in modo indipendente ?
oSCAR

Re: Sensori di parcheggio.

Messaggio da leggere da oSCAR »

Certo che ti puoi permettere di pormi una domanda. Comunque sono collegati con un tasto sotto lo sterzo indipendentemente dal nit. ciao
Thesix

Re: Sensori di parcheggio.

Messaggio da leggere da Thesix »

Non si possono montare quelli originali perchè dovresti cambiare il body computer. Puoi, però, montare quelli universali a 4 sensori con estetica identica (o molto simile) agli originali e farli funzionare quando metti la retromarcia...oppure con un pulsante indipendente...
Per quelli anteriori la cosa si complica..o li fai funzionare con la retromarcia e poi fare in modo, attraverso un condensatore, che restino attivi per alcuni secondi anche dopo che hai tolto la retromarcia (la durata dipende dal condensatore utilizzato) oppure, anche qui, con un interruttore esterno.
Rispondi

Torna a “Thesis”