La straordinaria avventura creativa delle più prestigiose case automobilistiche europee e americane e dei modelli che hanno fatto moda e sensazione, dalla fine degli anni '40 alla contemporaneità. Dalle italianissime Ferrari, Lancia, Fiat ai marchi tedeschi di Mercedes, BMW, Porsche e Volkswagen, ai francesi Renault e Citroën, l'esposizione racconterà la storia delle macchine più celebri: prototipi e disegni, ma soprattutto macchine originali - alcune realizzate dai maggiori progettisti contemporanei - ricreeranno all'interno delle sale museali quel clima di frenetica e geniale creatività che ha caratterizzato gli anni più industrializzati del mondo
Presso il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
dal 2 dicembre 2006 al 1 maggio 2007
www.mart.trento.it
Mitomacchina. Storia, tecnologia e futuro del design dell'automobile
Re: Mitomacchina. Storia, tecnologia e futuro del design dell'automobile
Volevo informarVi, qualora ne aveste occasione, di non perdere la mostra in oggetto.
Veramante spettaccolare, per le auto, per la documentazione, lo spazio espositivo e l'organizzazione. Tante auto, molte Alfa, Lancia e italiane.. Segnalo due auto che mi hanno particolarmente colpito: la concept Lancia Medusa disegnata da Giugiaro che non avevo mai "conosciuto" e la splendida Alfa 33 stradale disegnata dal grande ed incompreso Franco Scaglione del 1967, davvero un capolavoro!
Ovviamente queste sono solo due delle 76 macchine esposte, non le elenco per non rovinare la sorpresa::
La mostra rimane aperta fino al 1° maggio e ricordo che il 24 Marzo, sempre presso il Museo di arte moderna e contemporanea, avrà luogo il Concorso di eleganza; il concorso prevede la partecipazione di sole 30 vetture che verranno esposte nella piazza interna del museo in occasione della mostra nei giorni di sabato e domenica.
Le classi previste sono:
A - dalle origini al 1947 vetture aperte
B - dalle origini al 1947 vetture chiuse
C - dal 1948 al 1958 - vetture aperte
D - dal 1948 al 1958 - vetture chiuse
E - dal 1959 al 1969 - vetture aperte
C - dal 1959 al 1969 - vetture chiuse
http://www.mart.trento.it/
LorenZ
ps. all'interno del museo è presente un bookshop interessante; al momento sono presenti parecchi titoli sul tema motori, appunto nell'occasione della mostra Mitomacchina.
Veramante spettaccolare, per le auto, per la documentazione, lo spazio espositivo e l'organizzazione. Tante auto, molte Alfa, Lancia e italiane.. Segnalo due auto che mi hanno particolarmente colpito: la concept Lancia Medusa disegnata da Giugiaro che non avevo mai "conosciuto" e la splendida Alfa 33 stradale disegnata dal grande ed incompreso Franco Scaglione del 1967, davvero un capolavoro!
Ovviamente queste sono solo due delle 76 macchine esposte, non le elenco per non rovinare la sorpresa::
La mostra rimane aperta fino al 1° maggio e ricordo che il 24 Marzo, sempre presso il Museo di arte moderna e contemporanea, avrà luogo il Concorso di eleganza; il concorso prevede la partecipazione di sole 30 vetture che verranno esposte nella piazza interna del museo in occasione della mostra nei giorni di sabato e domenica.
Le classi previste sono:
A - dalle origini al 1947 vetture aperte
B - dalle origini al 1947 vetture chiuse
C - dal 1948 al 1958 - vetture aperte
D - dal 1948 al 1958 - vetture chiuse
E - dal 1959 al 1969 - vetture aperte
C - dal 1959 al 1969 - vetture chiuse
http://www.mart.trento.it/
LorenZ
ps. all'interno del museo è presente un bookshop interessante; al momento sono presenti parecchi titoli sul tema motori, appunto nell'occasione della mostra Mitomacchina.