Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Ciao a tutti,
per domenica 25 giugno sto organizzando una gita molto semplice ed informale da Bassano del Grappa verso San Martino di Castrozza passando per cima Grappa, con pranzo in uno grazioso agriturismo
sopra ad Imer.
A questa gita sono invitati tutti coloro che abbiano voglia di fare un giretto con la propria Fulvia (e non) e passare una domenica in compagnia sulle nostre meravigliose montagne (non a passo d'uomo).
Ciao
Ermanno
per domenica 25 giugno sto organizzando una gita molto semplice ed informale da Bassano del Grappa verso San Martino di Castrozza passando per cima Grappa, con pranzo in uno grazioso agriturismo
sopra ad Imer.
A questa gita sono invitati tutti coloro che abbiano voglia di fare un giretto con la propria Fulvia (e non) e passare una domenica in compagnia sulle nostre meravigliose montagne (non a passo d'uomo).
Ciao
Ermanno
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Ciao Ermanno,
purtroppo ho un impegno e non posso esserci::
alla prossimaLorenZ
purtroppo ho un impegno e non posso esserci::
alla prossimaLorenZ
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
C'è stato un piccolo cambiamento: andiamo alla gara di regolarità Monte Pelmo
Saluti
Ermanno
Saluti
Ermanno
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Divertentissimo ! E' stata la prima gara di regolarità a cui ho partecipato e penso ce ne saranno delle altre !
Sabato alle 22 c'è stato il prologo serale con salita cronometrata (4 pressostati) Selva di Cadora - passo Giau di 12 km, dove io e Michela abbiamo provato a calarci nei panni di veri pilota e navigatricie (dotati di tecnologia all'avanguardia : il mio orologio da polso !!!!), con risultato sopra le ns aspettative ... non siamo arrivati ultimi.
Domenica il percorso (189 km) attorno al Monte Pelmo, si snodava tra Selva di Cadore e la Val Zoldana, passando per Cortina, Agordo e Alleghe con 22 pressostati concatenati. Anche quì le ns pretese erano alquanto modeste, puntavamo a non perderci e terminare la gara entro i limiti di tempo. Riuscendo nell'intento,abbiamo inoltre effetuato tutte la prove cronometriche non arrivando ultimi, forse grazie ad un pò di fortuna e alle rotture e grossi errori altrui.
Organizzazione ottima, belle auto, panorama indescrivibile e salite entusiasmanti, la prossima edizione la consigli a tutti.
Ciao
Ermanno
Sabato alle 22 c'è stato il prologo serale con salita cronometrata (4 pressostati) Selva di Cadora - passo Giau di 12 km, dove io e Michela abbiamo provato a calarci nei panni di veri pilota e navigatricie (dotati di tecnologia all'avanguardia : il mio orologio da polso !!!!), con risultato sopra le ns aspettative ... non siamo arrivati ultimi.
Domenica il percorso (189 km) attorno al Monte Pelmo, si snodava tra Selva di Cadore e la Val Zoldana, passando per Cortina, Agordo e Alleghe con 22 pressostati concatenati. Anche quì le ns pretese erano alquanto modeste, puntavamo a non perderci e terminare la gara entro i limiti di tempo. Riuscendo nell'intento,abbiamo inoltre effetuato tutte la prove cronometriche non arrivando ultimi, forse grazie ad un pò di fortuna e alle rotture e grossi errori altrui.
Organizzazione ottima, belle auto, panorama indescrivibile e salite entusiasmanti, la prossima edizione la consigli a tutti.
Ciao
Ermanno
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Divertentissimo ! E' stata la prima gara di regolarità a cui ho partecipato e penso ce ne saranno delle altre !
Sabato alle 22 c'è stato il prologo serale con salita cronometrata (4 pressostati) Selva di Cadora - passo Giau di 12 km, dove io e Michela abbiamo provato a calarci nei panni di veri pilota e navigatricie (dotati di tecnologia all'avanguardia : il mio orologio da polso !!!!), con risultato sopra le ns aspettative ... non siamo arrivati ultimi.
Domenica il percorso (189 km) attorno al Monte Pelmo, si snodava tra Selva di Cadore e la Val Zoldana, passando per Cortina, Agordo e Alleghe con 22 pressostati concatenati. Anche quì le ns pretese erano alquanto modeste, puntavamo a non perderci e terminare la gara entro i limiti di tempo. Riuscendo nell'intento,abbiamo inoltre effetuato tutte la prove cronometriche non arrivando ultimi, forse grazie ad un pò di fortuna e alle rotture e grossi errori altrui.
Organizzazione ottima, belle auto, panorama indescrivibile e salite entusiasmanti, la prossima edizione la consigli a tutti.
Ciao
Ermanno
Sabato alle 22 c'è stato il prologo serale con salita cronometrata (4 pressostati) Selva di Cadora - passo Giau di 12 km, dove io e Michela abbiamo provato a calarci nei panni di veri pilota e navigatricie (dotati di tecnologia all'avanguardia : il mio orologio da polso !!!!), con risultato sopra le ns aspettative ... non siamo arrivati ultimi.
Domenica il percorso (189 km) attorno al Monte Pelmo, si snodava tra Selva di Cadore e la Val Zoldana, passando per Cortina, Agordo e Alleghe con 22 pressostati concatenati. Anche quì le ns pretese erano alquanto modeste, puntavamo a non perderci e terminare la gara entro i limiti di tempo. Riuscendo nell'intento,abbiamo inoltre effetuato tutte la prove cronometriche non arrivando ultimi, forse grazie ad un pò di fortuna e alle rotture e grossi errori altrui.
Organizzazione ottima, belle auto, panorama indescrivibile e salite entusiasmanti, la prossima edizione la consigli a tutti.
Ciao
Ermanno
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Complimwnti Ermanno . Io ho fatto le edizioni 2004 e 2005 entrambe con la mia ex Beta HPExecutive e serbo un ottimo ricordo di tutte e due. Da consigliare a tutti. Hai qualche bella foto ?
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
Grazie per le foto Ermanno, molto belle.
Quanto ti hanno fatto pagare per la licenza CSAI ?
Pensi di fare altre gare quest'anno ?
Io farò il circuito di conegliano il 10 di settembre .
ciao
Quanto ti hanno fatto pagare per la licenza CSAI ?
Pensi di fare altre gare quest'anno ?
Io farò il circuito di conegliano il 10 di settembre .
ciao
Re: Domenica 25 giugno "Gitarella Speed"
12 Euro valida solo per quel giorno.
Se ce ne sono delle altre carine e magari in montagna, penso di si.
Ciao
Ermanno
Se ce ne sono delle altre carine e magari in montagna, penso di si.
Ciao
Ermanno