ROTTURA TURBINA

Mercatino
Gallery
DANIELE

ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da DANIELE »

Buona serata a tutti, avrei un sondaggio da fare:
a chi di voi grandissimi appassionati della Berlinona e mai capitato che si rompesse la turbina ?
....... a me è capitato... la mia thesis è una 2,4 jtd sfruttata pochissimo ( circa 40.000 km) in du anni e mezzo.
e sapreste cosi gentili da darmi qualche dritta per scongiurare evetuali rotture future.....?

Grazie a tutti e di nuovo buona serata.
il Luca

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da il Luca »

Accidenti! Immagino visto il kmetraggio e l'età che la riparazione te l'abbiano fatta in garanzia.
Riguardo le precauzioni per evitare che succeda di nuovo direi che ce n'è solo una ma abbastanza importante: evitare nel modo più assoluto di spegnere il motore subito dopo una tirata di marcia o comunque una situazione che abbia mandato molto su di giri la turbina, ovvero effettuare il cosiddetto cool down. La turbina a pieno regime di rotazione e di pressione raggiunge temperature elevatissime, spegnere il motore immediatamente dopo averla tirata è quanto di più deleterio perchè gli si fa mancare il raffreddamento e la lubrificazione proprio nel momento in cui ne ha più bisogno; ci sono varie teorie su come fare nel migliore dei modi il cool down ma in linea di massima sono convinto che non cambi molto farlo in un modo o in un altro: l'importante è farlo. Per la mia esperienza posso dirti che è sufficiente lasciar girare il motore alcuni secondi al minimo prima di spegnerla, tanti più secondi quanti più la si è strapazzata (in ogni caso nella peggiore delle ipotesi una trentina di secondi sono sufficienti).

Ciao.
Luca.
Corrado

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da Corrado »

Direi anche io che il cool down è l'unica buona regola.
Ammetto però di non averla quasi mai messa in pratica con Thesis che nonostante ciò è arrivata a quasi 130 mila km indenne.
Sulla Thema Turbo invece sono un po' fissato, più che un cool down mi faccio una mezza giornata di ferie al minimo... C'è anche da dire che l'impressione è, specialmente dopo un paio di overboost, che la turbina sulla vecchietta lavori un po' di più...
Ciao
Corrado
Gianni

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da Gianni »

Buongiorno Daniele

Confermo in pieno quello che l' amico il Luca. Io ho avuto due Lancia ( ora la Berlinona ) turbo benzina e ogni qualvolta dopo una bella tirata ( o anche aver percorso un paio di KM in autostrada ) quando mi fermavo lasciavo e lascio tutt'ora un paio di secondi il motore a girare. Oppure quando il motore è freddo non la tiro ( anche perchè ) se vorrei farlo non va :o))). Credo che sia l' unico consiglio che possiamo dare per quanto riguarda l' esperienza personale. Corrado fai bene :o)) mi ricordo quando avevo la Thema ( come la tua ) tante volte avevo paura di spegnere il motore :o)))) sai perchè? Mi domandavo dopo tanti secondi " mah lo lascio ancora accesso? Nooo, è meglio che aspetto ancora un po' " :o))) ti credo quando scrivi più che un cool down mi faccio una mezza giornata di ferie al minimo...


Ciao Gianni :o))))
DANIELE

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da DANIELE »

Grazie a tutti, da ora in poi cerchero di effettuare il cool down anche io, ma per precisione la rottura è avvenuta la mattina presto, sono uscita di casa ,perche dovevo andare dalle parti di napoli, ho fatto una decina di km per riscaldamento 70/80kmH (superstrada) poi ho iniziato a tirare un po di più, ero intorno ai 120/ 130 km/h su una leggera salita stavo effettuando un sorpasso ed au un certo punto non sentivo più la spinta del motore....e cosi......(sono rimasto a piedi con il muletto......una lancia K 2.0 Ls a gas con 220.000 km....INDISTRUTTIBILE).
CIAO A TUTTI
Giorgio

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da Giorgio »

Anche io ho rotto la tubina..Thesis turbo benzina con 3 anni e mezzo e circa 82000km...in prossimità del tagliando mi sono accorto ch l'auto non andava come al solito..mi diceva "anomalia sistema controllo motore"..l'officina ha dignosticato la rottura della turbina insieme ad una lista infinita di altre cose...io che la tratto come una figlia!!!!! tutti i tagliandi fatti..mai un problema..insomma ho cacciato 3900 euro......!!!!!
GiovanniT

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da GiovanniT »

un'altra cosa che aiuta molto il turbo e' l'olio totalmente sintetico, per intenderci tipo il mobil 1, il motul 300 o il castrol rs, anche se chiaramente il costo e' maggiore del normale semisintetico
GiovanniT
Marco Lancia

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

ma la Thesis non ha la turbina a geometria variabile???
roby78

Re: ROTTURA TURBINA

Messaggio da leggere da roby78 »

ciao..scusa l'intrusione..io provengo dal forum lybra ma sognando la thesis dopo averla provata (versione 100 anni jtd) mi capita di dare un'occhiata..la mia è una lybra sw 2.4 jtd executive e ti posso dire che ho rotto la turbina al ritorno dalle ferie (per fortuna a pochi metri dal cancello dopo 2500 km su e giu' per l'umbria..sembra incredibile!!) ed oltretutto trattandola sempre piu' che bene (96000 km in 7 anni);purtroppo va a sapere da cosa dipenda..tanti fattori ed anche sfortuna a volte
saluti.
roby
Rispondi

Torna a “Thesis”