Aretino ha scritto:
>
> Caro Luca
> Non ho dubbi su quello che dici.Il mio punto di vista era piu
> sentimentale e psicologico che ragionevole.La voce del
> sentimento e quella che dice no al binomio Lancia/Busso.Come
> per esempio dice no al binomio Alfa/Lampredi.Dall'altra parte
> la Lancia era la prima casa constutrice di un V6.Il
> capolavoro di Di Virgilio.Per questo motivo solo, credo che
> le ammiraglie e le GT di alta classe di Chivasso
> meriterebbero un motore V6 esclusivo.
Ho capito e mi rendo conto che hai ragione. Il tuo è il punto di vista di un appassionato purista ma al giorno d'oggi certe sottigliezze non le coglie nessuno nè tanto meno le apprezza. Inoltre oggi è economicamente impossibile sviluppare un motore da destinare esclusivamente ad un solo marchio del gruppo, infatti non lo fa nessun costruttore. Per questi motivi sarei già contento di vedere un nuovo bel motore plurifrazionato del gruppo Fiat, non il triste "Kangutronic" (come è scherzosamente definito il V6 australiano di derivazione GM montato sulla 159).
> La trazione posteriore non e una panacea.Ma per le sport GT
> e le berline di lusso e indiscutibile.Spero che l'Alfa
> trovera il suo cammino.Ho qualche dubbi su la scomessa di
> futura 169.
Infatti, concordo al 100%, la trazione posteriore non è migliore nè più efficace della TA. Un noto pilota di rally (se non sbaglio Gigi Galli) ha detto qualcosa che suona più o meno così: "la TP per divertitmi, la TA per andare forte", e infatti su certe auto la TP è imprescindibile per il carattere che dà alla vettura e per le stesse ragioni "romantiche" che ti fanno storcere il naso davanti all'accoppiata Lancia/Busso.
Le ultime 50 anni Il capitolo ammiraglie era una
> specialita Lancia.Non Alfa.Speriamoci bene.
Insomma... Qui mi sentirei di dissentire. Se ti stai riferendo alle berline che possono anche essere percepite esclusivamente di rappresentanza, quelle adatte alla parata di un presidente o di un ecclesiastico, sì hai ragione, le Alfa storicamente non sono mai state prodotti del genere. Nel listino Alfa Romeo però è sempre stata presente una grossa berlina dal carattere sportiveggiante e hanno sempre riscosso un discreto successo commerciale (a parte l'ultima, la 166).
Ciao.
Luca.
Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo
Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo
Luca ha scritto:
Insomma... Qui mi sentirei di dissentire. Se ti stai riferendo alle berline che possono anche essere percepite esclusivamente di rappresentanza, quelle adatte alla parata di un presidente o di un ecclesiastico, sì hai ragione, le Alfa storicamente non sono mai state prodotti del genere. Nel listino Alfa Romeo però è sempre stata presente una grossa berlina dal carattere sportiveggiante e hanno sempre riscosso un discreto successo commerciale (a parte l'ultima, la 166).
Giusto.Pero non parlo solo per macchine come la Flaminia Presidenziale.
Vediamo "la sfida" degli ultimi 50 anni.
Aurelia - Alfa Romeo 1900
Flaminia 2,5 e 2,8 -Alfa Romeo 2000 e 2600 berlina (serie 102 & 106)
2000ie - Alfa Romeo 2000 berlina (serie 115) anche se si tratta delle vetture di media/alta classe e non ammiraglie
Gamma 2500ie-Alfa 6
Thema-164
Kappa-166
166 FL-Thesis
La futura ammiraglia Alfa (progetto941) sara una macchina di segmento F,alternativa della nuova Maserati Quattroporte (stesso pianale,stessa tecnologia,meno cara ma cmq cara),avversaria della MB CLS.Il nome,la filosofia,la mentalita del biscione,ma sopratutto la presenza del marchio nel mercato internazionale,sara in grado di succedere su questo ruolo?Purtroppo la questione e retorica.I dirigenti dello Gruppo rimangono prigionieri di una illusione,creatura degli esperti internazionali del mercato,che l'Alfa e l unico asetto forte, nelle mani di gruppo,per combatere l'anatgonismo tedesco di MB,BMW.
L'Alfa deve prima di tutto rientrare con successo nel mercato nordamericano,e vincere la sfida contro il trio tedesco,nel segmento D (berline e coupe di media classe di carattere sportivo).
Insomma... Qui mi sentirei di dissentire. Se ti stai riferendo alle berline che possono anche essere percepite esclusivamente di rappresentanza, quelle adatte alla parata di un presidente o di un ecclesiastico, sì hai ragione, le Alfa storicamente non sono mai state prodotti del genere. Nel listino Alfa Romeo però è sempre stata presente una grossa berlina dal carattere sportiveggiante e hanno sempre riscosso un discreto successo commerciale (a parte l'ultima, la 166).
Giusto.Pero non parlo solo per macchine come la Flaminia Presidenziale.
Vediamo "la sfida" degli ultimi 50 anni.
Aurelia - Alfa Romeo 1900
Flaminia 2,5 e 2,8 -Alfa Romeo 2000 e 2600 berlina (serie 102 & 106)
2000ie - Alfa Romeo 2000 berlina (serie 115) anche se si tratta delle vetture di media/alta classe e non ammiraglie
Gamma 2500ie-Alfa 6
Thema-164
Kappa-166
166 FL-Thesis
La futura ammiraglia Alfa (progetto941) sara una macchina di segmento F,alternativa della nuova Maserati Quattroporte (stesso pianale,stessa tecnologia,meno cara ma cmq cara),avversaria della MB CLS.Il nome,la filosofia,la mentalita del biscione,ma sopratutto la presenza del marchio nel mercato internazionale,sara in grado di succedere su questo ruolo?Purtroppo la questione e retorica.I dirigenti dello Gruppo rimangono prigionieri di una illusione,creatura degli esperti internazionali del mercato,che l'Alfa e l unico asetto forte, nelle mani di gruppo,per combatere l'anatgonismo tedesco di MB,BMW.
L'Alfa deve prima di tutto rientrare con successo nel mercato nordamericano,e vincere la sfida contro il trio tedesco,nel segmento D (berline e coupe di media classe di carattere sportivo).
Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo
Effettivamente l'Alfa Romeo non è mai stata presente nel segmento F (l'Alfa 6 è forse l'unica che poteva rientrarci anche se in effetti era a metà strada tra E ed F). Staremo a vedere come sarà inquadrata la nuova grossa Alfa ma comunque sia concordo sul fatto che per questo marchio è necessario prima di tutto riaffermare la propria immagine in tutti i segmenti, soprattutto all'estero.
Ciao.
Luca.
Ciao.
Luca.
Re: Consiglio su acquisto thesis 2.0 turbo.. dissento
dissento, le grosse berline alfa non sono mai stati successi, parlando di tempi recenti
la prima che hanno provato, l'Alfa 6 (che poi era un 'alfetta con gli sbalzi allungati) è stata un disastro, la 90 poco meglio, l'unica che ha avuto veramente successo è stata la 164 quarta sorella imprevista del progetto tipo 2 ( croma thema saab 9000). La 166 la metterei dopo la 164. Riguardo la tradizione delle grosse berline Alfa, se non sbaglio erano le auto preferite dal Duce e dalla dirigenza del partito Fascista .
la prima che hanno provato, l'Alfa 6 (che poi era un 'alfetta con gli sbalzi allungati) è stata un disastro, la 90 poco meglio, l'unica che ha avuto veramente successo è stata la 164 quarta sorella imprevista del progetto tipo 2 ( croma thema saab 9000). La 166 la metterei dopo la 164. Riguardo la tradizione delle grosse berline Alfa, se non sbaglio erano le auto preferite dal Duce e dalla dirigenza del partito Fascista .