consigli per acquisto

Fulvia
mar74

consigli per acquisto

Messaggio da leggere da mar74 »

salve a tutti! sono un grande appassionato/lettore dei forum viva-lancia essendo già possessore di una lybra 1.9jtd sw
..ma il primo amore non si scorda mai: la fulvietta!
un conoscente ha in garage una fluvia coupè 1.3s 2s del 1971 (tipo:818.630 motore: 818.303) apparentemente ben conservata. allo stato attuale siamo in trattativa ma ho delle perplessità:
- l'auto montava un impianto a gas: in fase di restauro questo tipo di alimentazione (comunque da eliminare) può essere problematica?
- sapreste indicarmi un range di prezzi per l'acquisto
un saluto a tutti,
mar74
Alex

Re: consigli per acquisto

Messaggio da leggere da Alex »

Ciao Mar74.
Premesso che per la questione impianto a gas non saprei cosa dirti (ma non credo sia un grosso problema), per la questione prezzo invece è evidente che dipende molto dallo stato dell'auto. Sarebbe interessante vedere qualche foto, non riesci a scattarne qualcuna e a postarle sul forum? Sarebbe molto utile per eventuali consigli.
Tieni presente che le quotazioni possono toccare anche i 6.000 euro per esemplari conservati molto bene o restaurati a regola d'arte.
Per tutte le vie di mezzo i prezzi dipendono da molti fattori, principalmente quello strutturale. L'aspetto meccanoco è in genere meno preoccupante, sempre che gli interventi da esegure non siano molto importanti; partendo da una buona base meccanica è possibile reperire ricambi ed effettuare manutenzioni ordinarie a costi relativamente contenuti.
Direi che una media di prezzo potrebbe andare dai 4.000 ai 5.500 euro. Poi forse un po' dipende anche dalle zone geografiche, che ritengo possano influire per un 10 / 15%. Il nord, e soprattutto Milano da dove io scrivo, è sicuramente più caro... è un dato di fatto.
Comunque, ogni caso è un caso a se, dacci qualche indizio in più!
Ciao
Alex
...1.3s 2a serie del '73
mar74

Re: consigli per acquisto

Messaggio da leggere da mar74 »

grazie Alex,
purtroppo non posso scattare foto perchè l'unica volta che l'ho vista si trovava in un garage angusto di un privato assieme ad una fiat 1100 ed una 2cv... ed i punti di presa risulterebbero non adeguati per effettuare scatti. Le uniche notizie che ho potuto reperire si trovano sotto due dita di polvere: colore testa di moro (apparentemente!), gli altri dati li ho tratti dal libretto di circolazione (tipo: 818.630; motore: 818.303). Il proprietario mi ha fatto sapere che presto la porterà in officina per rimetterla in sesto.. solo allora, mi dice, si faranno le valutazioni del caso (lo capisco.. separarsi da una fulvia è sempre un problema!!) ..e se per lui sarà conveniente si farà l'accordo.
Grazie di nuovo a te e a tutti quelli che possono fornirmi altre utili indicazioni
a presto...
mar74
Alex

Re: consigli per acquisto

Messaggio da leggere da Alex »

Allora facci sapere!
Ciao
Alex
Pietro

Re: consigli per acquisto

Messaggio da leggere da Pietro »

penso che per l'impianto a gas non ci siano problemi di nessun tipo: anche la mia fulvia lo montava (era stato installato dal precedente proprietario) e l'unico "Problema" è il foro fatto nei due carburatori per indurre il gas. Di solito si possono tappare e se il corpo interno dei carburatori non è troppo rovinato con un buon meccanico puoi ritarare ancora dignitosamente la vettura. Alla peggio fossero rovinati metti in conto di rimuoverli e di cambiarli o farli revisionare da un bravo carburatorista con gli adeguati strumenti. Poi nel mio caso ho rimosso valvole e tubi in surplus che non servono se tieni l'alimentazione tradizionale.
Un mio consiglio (da neofita quale sono): verifica bene prima dell'acquisto lo stato dei fondi dell'auto (fianche portiere, scatole dell'inesto del telaietto sul telaio madre...), la ruggine se c'è e dove è, le bolle sulla carozzeria e lo stato della verniciatura. Tutta la meccanica si può recuperare con spese sì elevate ma comunque sopportabili per il valore di quotazione dell'auto...Le spese di carrozzeria invece possono superare di gran lunga il valore della fulvietta...
anche se è chiaro che per una passione non c'è prezzo.
Rispondi

Torna a “Fulvia : il Mercatino”