Peo,
secondo te questo sottocoppa:
http://cgi.ebay.it/SALVACOPPA-PER-LANCI ... dZViewItem
lo riesco a montare sulla FSZ1600 dell'architetto che tu conosci?? L'inserzione dice di si.... ma c'è da fidarsi??
Ciao
Guido
Per PeoFSZ: consulenza al volo
-
Duke
Re: Per PeoFSZ: consulenza al volo
Io l'ho già comprato dallo stesso venditore ma non lo ho ancora installato sulla mia FSZ1600.
L'ho solo "presentato" su un tfalso telaio che ho da parte e combacia perfettamente.
occorre forare in due punti il falso/t, a differenza di altri paracoppa che non ne hanno bisogno.
Duke
L'ho solo "presentato" su un tfalso telaio che ho da parte e combacia perfettamente.
occorre forare in due punti il falso/t, a differenza di altri paracoppa che non ne hanno bisogno.
Duke
-
Guido HF
Re: Per PeoFSZ: consulenza al volo
Duke ha scritto:
>
> Io l'ho già comprato dallo stesso venditore ma non lo ho
> ancora installato sulla mia FSZ1600.
> L'ho solo "presentato" su un tfalso telaio che ho da parte e
> combacia perfettamente.
> occorre forare in due punti il falso/t, a differenza di altri
> paracoppa che non ne hanno bisogno.
> Duke
Per falso telaio intendi una sagoma del telaio originale? Quindi sul telaio della FSZ dovrò fare i due fori che dici tu?
Guido
>
> Io l'ho già comprato dallo stesso venditore ma non lo ho
> ancora installato sulla mia FSZ1600.
> L'ho solo "presentato" su un tfalso telaio che ho da parte e
> combacia perfettamente.
> occorre forare in due punti il falso/t, a differenza di altri
> paracoppa che non ne hanno bisogno.
> Duke
Per falso telaio intendi una sagoma del telaio originale? Quindi sul telaio della FSZ dovrò fare i due fori che dici tu?
Guido
-
Duke
Re: Per PeoFSZ: consulenza al volo
L'ho imparato sul forum... per falso telaio credo si intenda il telaietto che regge il gruppo motore-cambio-sospensioni, e sul quale applichetai il paracolpi.
Io ne ho uno da parte ed ho fatto lì le prove di ingombro.
Per tutta l'istallazione ti basterà mettere l'auto sul ponte e nulla più.
Ciao
Duke
Io ne ho uno da parte ed ho fatto lì le prove di ingombro.
Per tutta l'istallazione ti basterà mettere l'auto sul ponte e nulla più.
Ciao
Duke
-
Guido HF
Re: Per PeoFSZ: consulenza al volo
Mentre ti scrivevo la risposta avevo pensato la stessa cosa.
Comunque, per dovere di cronaca ho perso l'asta, ma anche perché il pezzo in oggetto è stato aggiudicato a 161 Euro...... vabbé mi rifaccio alla prossima asta.
ciao
Guido.
Comunque, per dovere di cronaca ho perso l'asta, ma anche perché il pezzo in oggetto è stato aggiudicato a 161 Euro...... vabbé mi rifaccio alla prossima asta.
ciao
Guido.
-
Carlo HF
Re: Per PeoFSZ: consulenza al volo
Quel sottocoppa non va bene, anzi è sicuramente in grado di rovinare il falso telaio (o culla motore) nella parte anteriore. MI spiego:
Il sottocoppa nella Fulvia costituisce un problema perchè ci sono solo quattro punti dove può essere collegato al telaio e svolgere conseguentemente l'onesto lavoro di salvare motore e cambio. I punti in questione sono esattamente due a destra e due a sinistra in corrispondenza delle due traverse che collegano i due grossi sostegni in fusione d'alluminio che tengono e collegano i gruppi meccanici al telaio stesso. Solo questi due grossi supporti (anzi sopporti Tav. 44 Catalogo 818) possono sopportare i colpi che arrivano da sotto. Collegare anteriormente il salvacoppa al telaio vuol dire piegarlo al primo colpo, in quel punto va messo un bel pezzo di gomma (tra telaio e salvacoppa) proprio per salvare il telaio e far scivolare la macchina verso un deciso sostegno costituito appunto dai due sopporti. Naturalmente il salvacoppa deve essere lungo e di materiale giusto (avional) e contenere dalla parte interna dei pezzi in gomma in corrispondenza delle parti più importanti come la coppa motore e la scatola del cambio.
Insomma prima di fare acquisti fate una domandina sul Forum
Il sottocoppa nella Fulvia costituisce un problema perchè ci sono solo quattro punti dove può essere collegato al telaio e svolgere conseguentemente l'onesto lavoro di salvare motore e cambio. I punti in questione sono esattamente due a destra e due a sinistra in corrispondenza delle due traverse che collegano i due grossi sostegni in fusione d'alluminio che tengono e collegano i gruppi meccanici al telaio stesso. Solo questi due grossi supporti (anzi sopporti Tav. 44 Catalogo 818) possono sopportare i colpi che arrivano da sotto. Collegare anteriormente il salvacoppa al telaio vuol dire piegarlo al primo colpo, in quel punto va messo un bel pezzo di gomma (tra telaio e salvacoppa) proprio per salvare il telaio e far scivolare la macchina verso un deciso sostegno costituito appunto dai due sopporti. Naturalmente il salvacoppa deve essere lungo e di materiale giusto (avional) e contenere dalla parte interna dei pezzi in gomma in corrispondenza delle parti più importanti come la coppa motore e la scatola del cambio.
Insomma prima di fare acquisti fate una domandina sul Forum
-
Duke
Re: consulenza al volo
Grazie Carlo, ci hai descritto perfettamente un paracolpi vero e da rally.
Ne ho visto uno sotto ad una gruppo 4 che si allungava all'indietro sino a tutto il cambio ed era proprio del tipo in alluminio avionico.
Con tali modifiche credo che si possa proprio usarlo come una "slitta" nel vero senso della parola.
L'utilizzo che ne farei invece io sulla FSZ è molto più semplice, e sarà quello di evitare qualche sasso o qualche radice quando entro in giardino in campagna.
Nella Coupè 1,3 invece c'era già qualcosa di simile installato, ed ho provveduto unicamente ad aggiungerci un foglio di alluminio comune, così quando "tocco" il carico dell'urto si distrubuisce su più stecche e non su di una sola.
Spero di non arrivare mai a sfondare il tutto ed a rimetterci la coppa dell'olio!
Per Guido, il pezzo che ti è scappato su ebay ricompare spesso, ed io me lo sono aggiudicato con calma ad € 65,00 dallo stesso venditore.
Ciao a tutti.
Duke
Ne ho visto uno sotto ad una gruppo 4 che si allungava all'indietro sino a tutto il cambio ed era proprio del tipo in alluminio avionico.
Con tali modifiche credo che si possa proprio usarlo come una "slitta" nel vero senso della parola.
L'utilizzo che ne farei invece io sulla FSZ è molto più semplice, e sarà quello di evitare qualche sasso o qualche radice quando entro in giardino in campagna.
Nella Coupè 1,3 invece c'era già qualcosa di simile installato, ed ho provveduto unicamente ad aggiungerci un foglio di alluminio comune, così quando "tocco" il carico dell'urto si distrubuisce su più stecche e non su di una sola.
Spero di non arrivare mai a sfondare il tutto ed a rimetterci la coppa dell'olio!
Per Guido, il pezzo che ti è scappato su ebay ricompare spesso, ed io me lo sono aggiudicato con calma ad € 65,00 dallo stesso venditore.
Ciao a tutti.
Duke