Portasci originale cod. 50900693 e Barre longitudinali cod. 50901318
-
NIico
Portasci originale cod. 50900693 e Barre longitudinali cod. 50901318
Ho da poco acqistato delle barre portatutto originali per la mia Lancia Musa (cod. 50901318) ed ho scoperto che molto probabilmente non posso montare portasci di concorrenza per via della larghezza delle barre...vi risulta questa cosa? e poi...dato che, pertanto, mi vedrò costretto a comprare il portasci originale (cod. 50900693) qualcuno saprebbe dirmi per quanti sci è visto che dalla foto non si capisce?...in concessionaria dicono che sia per due ma io non posso credere ad una cazzata del genere...ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere...
-
Francesco
Re: Portasci originale cod. 50900693 e Barre longitudinali cod. 50901318
Da questo link puoi vedere quello che ti serve e magari altro.
Dice che porta 4 paia di sci, ma nn leggo il codice prodotto.
Ciao,
Francesco
http://www.lancia.fr/accessoires_1_5.php
Dice che porta 4 paia di sci, ma nn leggo il codice prodotto.
Ciao,
Francesco
http://www.lancia.fr/accessoires_1_5.php
-
Marco
Re: Portasci originale cod. 50900693 e Barre longitudinali cod. 50901318
Io ho già dall'inverno scorso sia le barre portatutto che i moduli portasci.
I moduli si inseriscono nelle barre per mezzo di una speciale vite tassellata, il tassello si infila nella scanalatura previa estrazione della striscia di gomma.
Stanno 4 paia di sci oppure 2 tavole da snowboard. Le racchette è meglio mettere in auto.
La chiusura è in plastica rigida e a chiave, io ho ricuperato due cinghiette ferma sci e le uso come blocco di sicurezza per il portasci.. non si sa mai che si apra... consiglio vivamente questo accorgimento a tutti.
Se si dispone del tetto SkyDome si possono montare le barre facendo attenzione a non aprire il tetto se non nella sola modalità a compasso. Comunque meglio non toccarlo fin tanto che le barre sono montate.
Per il montaggio ci vuole pazienza per inserire le viti in modo corretto facendo attenzione che si avvitino comodamente senza forzare e che entrino perfettamente nella loro sede.
Mettere "in linea" i portasci non è semplice: io ho fatto una prova di montaggio in casa e, metro e calcolatrice alla mano ho trovato il corretto asse. Ho fatto dei segni così quest'inverno non divento matto a ritrovare l'equilibrio. Se si montano con un asse obliquo si compromette l'aerodinamica e la sicurezza di marcia. Non è un problema, basta mettersi d'impegno e portar pazienza.
La velocità massima di 90 km/h è prevalentemente indicata se si trasportano tavole da snowboard o attrezzi che possono "far vela". A 120 km/h con gli sci sul tetto non ci sono problemi, comunque meglio non esagerare nell'andatura.
Attenzione che ho visto girare nei magazzini ricambi Fiat/Lancia due tipi di portasci: uno che porta 4 paia sistemabili in obliquo ed un altro (quello che ho io) che ha una strana disposizione in verticale/orizzontale. I miei sci non si adattano perfettamente al portasci (penso sia meglio quello con la posizione "in obliquo" ma comunque riesco a sistemarli lo stesso ma non mi fiderei di bloccarli solo con il sistema previsto, aggiungo sempre la cinghietta e ben stretta.
I moduli si inseriscono nelle barre per mezzo di una speciale vite tassellata, il tassello si infila nella scanalatura previa estrazione della striscia di gomma.
Stanno 4 paia di sci oppure 2 tavole da snowboard. Le racchette è meglio mettere in auto.
La chiusura è in plastica rigida e a chiave, io ho ricuperato due cinghiette ferma sci e le uso come blocco di sicurezza per il portasci.. non si sa mai che si apra... consiglio vivamente questo accorgimento a tutti.
Se si dispone del tetto SkyDome si possono montare le barre facendo attenzione a non aprire il tetto se non nella sola modalità a compasso. Comunque meglio non toccarlo fin tanto che le barre sono montate.
Per il montaggio ci vuole pazienza per inserire le viti in modo corretto facendo attenzione che si avvitino comodamente senza forzare e che entrino perfettamente nella loro sede.
Mettere "in linea" i portasci non è semplice: io ho fatto una prova di montaggio in casa e, metro e calcolatrice alla mano ho trovato il corretto asse. Ho fatto dei segni così quest'inverno non divento matto a ritrovare l'equilibrio. Se si montano con un asse obliquo si compromette l'aerodinamica e la sicurezza di marcia. Non è un problema, basta mettersi d'impegno e portar pazienza.
La velocità massima di 90 km/h è prevalentemente indicata se si trasportano tavole da snowboard o attrezzi che possono "far vela". A 120 km/h con gli sci sul tetto non ci sono problemi, comunque meglio non esagerare nell'andatura.
Attenzione che ho visto girare nei magazzini ricambi Fiat/Lancia due tipi di portasci: uno che porta 4 paia sistemabili in obliquo ed un altro (quello che ho io) che ha una strana disposizione in verticale/orizzontale. I miei sci non si adattano perfettamente al portasci (penso sia meglio quello con la posizione "in obliquo" ma comunque riesco a sistemarli lo stesso ma non mi fiderei di bloccarli solo con il sistema previsto, aggiungo sempre la cinghietta e ben stretta.