Tetto Gran luce

Mercatino
Gallery
simone

Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da simone »

Ciao a tutti... venerdi ritiro la tanto sospitata musa 1.9 platino... ho un dubbio. qual è la velocità massima a cui si può tenere aperto il tettucio??? Grazie mille!!!
Carlo

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da Carlo »

non so se c'e' un limite 'tecnico' ma io quando raggiungo 80 - 90 km/h lo devo chiudere perche' il rumore diventa una specie di rombo assordante, al limite lo tengo chiuso e 'rialzato', cosi' comunque c'e' un ricambio dell'aria ma senza troppo rumore

Ciao
Carlo
fuorisoglia

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Il tetto apribile sopporta la velocità massima dell'auto, ma razionalmente ti dico che entro i limiti autostradali o anche poco oltre non c'è assolutamente alcun tipo di problema, ma portarlo a 180 all'ora diventa inutile e probabilmente poco prudente.
Noterai infatti che oltre i 140/150 all'ora il tetto ha delle vibrazioni dovute dall'aria.
E visto che a volte questo tetto ha creato rumori tipo vibrazioni o scricchiolii, credo che un pò dipende anche dall'uso che se ne fa.
A 130 km/h con tetto aperto l'auto percorre circa 1km in meno con lo stesso litro di gasolio, quindi il consumo ne risente.
Io viaggio spesso col tetto aperto, inclinato sempre, anche se piove, così evito d'accendere il clima per evitare l'appannamento dei vetri.
E poi il ricambio d'aria è veloce e rapido.
Uno strumento fantastico a mio avviso.
Saluti
MFmonster

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da MFmonster »

concordo in pieno ... anche io lo tengo spesso aperto inclinato.

Non ho mai avuto un'automobile con il tettuccio prima d'ora ma è veramente fantastico.
Marco

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da Marco »

Concordo con Fuorisoglia al 100%.
Il tetto, prodotto dalla Webasto, se non sbaglio, sopporta la velocità massima dell'auto.
Se lo guardi bene, da aperto, mantiene un'inclinazione in modo tale che l'aria non passi al di sotto del cristallo con il pericolo di sollevarlo e strapparlo via (cosa che capiò alla fine degli anni '80 ad un mio amico che aprì il tettuccio della Fiat 131 Supermirafiori in autostrada ed il vetro si sganciò e partì via per fortuna senza causare alcun danno - La FIAT lo ripristinò in garanzia ma erano fatti diversamente da quelli di oggi).
fuorisoglia

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Aerodinamicamente parlando dovrebbe funzionare così.
Immaginate una Musa che a 150 km/h viaggia costante in autostrada.
L'aria che investe la superficie frontale dell'auto si divide in due, quella che poi corre sotto la vettura e quella che invece corre sul vetro anteriore, passa dal tetto, e scende dal baule posteriore.
L'aria che si divide fra sopra e sotto dell'auto si "ritrova" comunque una volta passata l'auto, è evidente che quella che passa sopra, avendo da percorrere più strada aumenta anche di velocità.
Quindi l'aria che passa sotto la vettura transita a quella precisa velocità, quella che passa sopra sempre un pò più veloce.
L'aria al momento che lascia il cristallo anteriore fa come una specie di "onda", tipo un ricciolo, che ricade qualche centimetro dopo nel caso di velocità relativamente basse, qualche decina di centimetri oltre nel caso di alta velocità.
Quindi, nella parte iniziale del tetto dell'auto abbiamo uno spazio di "vuoto" d'aria tanto più esteso quanto più veloce va l'auto. Il punto in cui l'aria ricade sul tetto dopo l'onda creata del cristallo, alle velocità autostradali è pressappoco quella dove si trova la parte mobile del tettuccio Gran Luce, ed è un punto dove l'aria crea forte attrito e turbolenze fastidiose.
Aprendo il tetto completamente nella parte anteriore si solleva uno spoiler,che ha la funzione specifica ri fare da "rampa" a questo ricciolo d'aria, cioè fare in modo che a tettuccio aperto che il "vuoto" d'aria sia maggiore nella prima parte del tetto dell'auto, quindi scavalcando completamente la parte aperta sopra l'abitacolo, e possibilmente ricadere dopo il punto il punto d'attacco del tettuccio in posizione aperta.
Come infatti diceva Marco è fondamentale che non esistano vortici d'aria che passino al di sotto del tettuccio, per evitare sollevamenti.
Per capire la funzione dello spoiler estrattore del GranLuce, provato in autostrada ad abbassarlo volontariamente con una mano, l'aria ricade esattamente dentro l'abitacolo anzichè "saltarlo", i passeggeri posteriori saranno investiti come da un vortice e anche le turbolenze saranno così forti da non sentire più l'autoradio.
E se osservate il tettuccio aperto che comunque resta visibile dal cristallo posteriore, vedrete come rimane più disturbato con tremolii e scuotimenti maggiori.
Saluti
Marco

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da Marco »

D'altra parte, se l'uso del tetto fosse vincolato ad una velocità massima da non superare, dovrebbe esserci una segnalazione sul cruscotto (con le barre portatutto viene fornito un set di adesivi con velocità massima di 80 Km/h e idem per il ruotino - bollino giallo con limite di 80 Km/h).

Nessuna indicazione per il Gran Luce e quindi velocità massima dell'auto (ed anche più dato che lo stesso tetto viene montato su modelli FIAT e ALFA ROMEO che sono ben più veloci della Musa) nel rispetto del C.d.S. ovviamente.

Quindi amici, aprite il tetto senza pensieri e LANCIATEVI... se parte il tetto paga... LANCIA (se siete in garanzia ovviamente)!!!!
flavio

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da flavio »

vi immaginate con il tetto aperto a 170km ora,e come buttarsi con il paracadute ,ma non riesco a capire l'utilità,rumore a parte ,penso che il buon senso prevalga.
fuorisoglia

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Infatti.
Come giustamente dicevi, oltre una certa velocità il tetto aperto è fastidioso.
Sui 150 km/h col tetto aperto completamente per sentire la musica il volume deve superare i 42/43 di volume che è un bel frastuono.
Molto meno è il fastidio dell'aria, per essendo alto, difficilmente il vento in abitacolo è troppo fastidioso.
Saluti
Marco

Re: Tetto Gran luce

Messaggio da leggere da Marco »

Concordo pienamente con te Flavio.

La domanda era il limite di velocità di resistenza del tetto e tutti concordiamo su quello della vettura e del C.d.S., ovviamente nel rispetto dei limiti.

Certo che tenere aperto il tetto "a cielo aperto" dev'essere un piacere... se si ha da indossare le cuffie tipo aereo "Stukas" è meglio tenerlo chiuso.
E poi a me viene sempre in mente quello che è capitato in passato al mio conoscente con la 131 Supermirafiori e in autostrada non lo apro mai... saranno passati i tempi ma non mi fido e preferisco viaggiare in sicurezza, per me e per gli altri.
Rispondi

Torna a “Musa”