spazio interno Musa
-
lancia montecarlo
spazio interno Musa
Un quesito:
Mi sapete dire se l'abitacolo della musa è più o meno spazioso di quello della delta seconda serie?
E la posizione di guida?
Grazie a chiunque vorra aiutarmi.
Mi sapete dire se l'abitacolo della musa è più o meno spazioso di quello della delta seconda serie?
E la posizione di guida?
Grazie a chiunque vorra aiutarmi.
-
Betamonte
Re: spazio interno Musa
Ho da pochi giorni acquistato una musa e ti devo dire che mi ha impressionato per l'abitacolo spazioso e soprattutto luminoso (ampie superfici finestrate).
Rispetto alla delta 2 non so dirti però.
La posizione di guida è molto alta rispetto alle concorrenti quasi come un suv e questo non mi dispiace visto l'uso prettamente cittadino che ne farò.
Rispetto alla delta 2 non so dirti però.
La posizione di guida è molto alta rispetto alle concorrenti quasi come un suv e questo non mi dispiace visto l'uso prettamente cittadino che ne farò.
-
stebcar
Re: spazio interno Musa
Il posto guida rispetto alla delta seconda serie non è proprio uguale. La seduta è più alta da monovolume tanto per intenderci. Forse per certi aspetti un pochino si assomigliano. Lo spazio a disposizione direi sia simile. Hai molta ariosità dovuta all'altezza del padiglione, mentre hai qualcosina meno in larghezza perchè il pianale della Tipo offriva molto spazio in quel verso. Diciamo che il materiale della plancia è simile a quello della delta, la strumentazione è simile tenendo conto che la delta non aveva computer di bordo. Secondo me ti troverai bene con Musa. La Delta seconda serie è stata poco compresa come vettura. L'abbiamo avuta in famiglia e l'ho guidata per qualche tempo da neo patentato. Era proprio una bella macchina, ottima tenuta.
-
lancia montecarlo
Re: spazio interno Musa
io attualmente ho una hpe 1.6 ,la acquistai nuova nel 98 e ora con 160000 e passa km devo pensare alla sostituzione,stavo pensando alla musa 1.6 multijet in quanto ho problemi col box e cerco una macchina intorno ai 4 m,vi confesso che non mi dispiacerebbe neanche l'alfa mito,anche se quella è certamente più impiccata come spazio,specie il baule
-
Corrado
Re: spazio interno Musa
Ho avuto tre Dedra, che "assomigliano" alla Delta S2.
La Musa è spaziosa almeno uguale, ma è ancor più sviluppata in altezza.
Ciao
Corrado
La Musa è spaziosa almeno uguale, ma è ancor più sviluppata in altezza.
Ciao
Corrado
-
fuorisoglia
Re: Musa vs Delta 2^.
Relativamente allo spazio disponibile la Musa offre maggiore spazio sotto tutti gli aspetti, anche relativamente alla larghezza disponibile dei passeggeri posteriori.
In 3 sul divano posteriore della Delta 2^ serie è molto complicato starci, sulla Musa, 3 adulti senza troppi problemi.
Tutte le altre misure, ovviamente, sono di gran lunga superiori.
Persino lo spazio disponibile in lunghezza, che sembrerebbe impossibile su un auto più corta, è abilmente guadagnato dal passo e dal muso corto della piccola mpv.
Ti troverai a meraviglia, e scoprirai capacità di carico impensabili.
Saluti
In 3 sul divano posteriore della Delta 2^ serie è molto complicato starci, sulla Musa, 3 adulti senza troppi problemi.
Tutte le altre misure, ovviamente, sono di gran lunga superiori.
Persino lo spazio disponibile in lunghezza, che sembrerebbe impossibile su un auto più corta, è abilmente guadagnato dal passo e dal muso corto della piccola mpv.
Ti troverai a meraviglia, e scoprirai capacità di carico impensabili.
Saluti
-
@ndre
Re: spazio interno Musa
Confermo quanto detto dagli altri amici del forum... La Musa nel complesso è molto spaziosa e ha l'indubbio vantaggio del divanetto posteriore scorrevole che ti permette di gestire lo spazio tra abitacolo e bagagliaio nel modo più congeniale ad ogni situazione. Inoltre la new Musa beneficia delle modifiche al posteriore che le garantiscono una capacità di carico leggermente superiore, in configurazione standard, alla "old", come la mia. Quanto al pensierino che hai fatto alla MiTo... beh: sono due auto talmente diverse che paragonarle è difficile! Comunque, forse è banale da dire, ma sicuramente la Musa è una vettura da "passeggio", nel senso che la si apprezza al meglio guidandola in maniera sciolta e rilassata, apprezzandone il confort e le varie soluzioni che la rendono un'auto comoda anche per trasferimenti molto lunghi... La MiTo invita ad uno stile di guida ben diverso, molto più dinamico e coinvolgente, anche se l'ho provata e devo dire che riesce comunque a garantire un buon livello di comfort. Quanto al discorso dello spazio e della versatilità, direi che le differenze sono più che ovvie 
-
Carlo
Re: spazio interno Musa
Ciao,
io ho avuto la delta seconda serie ed ho adesso una Musa prima serie, confermo quanto gia' detto da altri sopra, la seduta e' diversa, cioe' parecchio piu' alta sulla Musa, e il bagagliaio, se forse come dimensioni totali non e' molto diverso, e' molto piu' sfruttabile sulla Musa perche' il bagagliaio e' alto e il portellone verticale.
Poi e' molto comodo il divanetto che avanza di circa 10 cm e che ti fa guadagnare parecchio spazio nel bagagliao (a scapito ovviamente dello spazio per le gambe, per cui ci sta solo un bimbo).
Comunque sulla Musa sono riuscito a farci stare solo spostando avanti mezzo divanetto due bici da bambin o, una molto piccola e una 14', ma parecchio grande perche' 'carrozzata' come una moto, e a vista prima di provare non credevo proprio.
Infine la nuova Musa dovrebbe avere guadagnato un po' di spazio nel bagagliao rispetto alla prima serie e abbassato la soglia di carico.
io ho avuto la delta seconda serie ed ho adesso una Musa prima serie, confermo quanto gia' detto da altri sopra, la seduta e' diversa, cioe' parecchio piu' alta sulla Musa, e il bagagliaio, se forse come dimensioni totali non e' molto diverso, e' molto piu' sfruttabile sulla Musa perche' il bagagliaio e' alto e il portellone verticale.
Poi e' molto comodo il divanetto che avanza di circa 10 cm e che ti fa guadagnare parecchio spazio nel bagagliao (a scapito ovviamente dello spazio per le gambe, per cui ci sta solo un bimbo).
Comunque sulla Musa sono riuscito a farci stare solo spostando avanti mezzo divanetto due bici da bambin o, una molto piccola e una 14', ma parecchio grande perche' 'carrozzata' come una moto, e a vista prima di provare non credevo proprio.
Infine la nuova Musa dovrebbe avere guadagnato un po' di spazio nel bagagliao rispetto alla prima serie e abbassato la soglia di carico.
-
fuorisoglia
Re: Non sono certo un pilota per carità...
...ma vi devo dire la mia.
A proposito del fatto che molti dicono della "tranquillità" della Musa...
Certo, non è l'auto dello 0-100, in nessuna delle sue configurazioni, ma a saper guidare, e ad avere sensibilità, che è la caratteristica principale per questa tipologia di auto, posso dire che in un percorso tutto curve, tecnico, dove la potenza conta relativamente, a staccarmi dovete sudarvela....
Senza scordare il fatto che Musa ha reazioni talmente sincere che è praticamente possibile guidarla sempre "alla soglia"...anche se l'origine del mio nick non deriva da questo!
A proposito del fatto che molti dicono della "tranquillità" della Musa...
Certo, non è l'auto dello 0-100, in nessuna delle sue configurazioni, ma a saper guidare, e ad avere sensibilità, che è la caratteristica principale per questa tipologia di auto, posso dire che in un percorso tutto curve, tecnico, dove la potenza conta relativamente, a staccarmi dovete sudarvela....
Senza scordare il fatto che Musa ha reazioni talmente sincere che è praticamente possibile guidarla sempre "alla soglia"...anche se l'origine del mio nick non deriva da questo!
-
@ndre
Re: Non sono certo un pilota per carità...
Si Fuorisoglia, non volevo certo sminuire la Musa (che so bene quanto tu abbia a cuore
) ma qui è questione di obiettività; non c'è dubbio che la nostra mpv sia un'auto dall'assetto sincero con buone caratteristiche di base, ma il mio ragionamento era molto più semplice: prendi una Musa, prendi una MiTo, se una persona punta più sul piacere di guida che sul comfort quale sceglie secondo te? Non penso proprio la Musa nonostante ripeto, come hai scritto tu, nel settore delle monovolume possa vantare una dinamica di guida più che buona. Ma è evidente che una qualunque monovolume (compresa la nostra) si acquista e si riesce a godere AL MEGLIO impiegandola nel modo che è naturalmente più congeniale a questa tipologia di auto. Ovvero una guida sciolta e rilassata, non per questo però necessariamente flemmatica...