Musa in revisione.
-
fuorisoglia
Musa in revisione.
Oggi mi stavo quasi dimenticando che dovevo portare la Musa a fare la revisione, infatti l'avevo acquistata ormai 4 anni fa.
Ha 75.000 km, quindi una media di 18750 km annui.
E'tenuta in modo impeccabile, nonostante trascorsi i primi tempi, le attenzioni si siano un pò ridotte.
Solo per mancanza di tempo, però.
Mi piace verificare tuttavia come ogni particolare, compreso la pelle dei sedili, non mostri segni di usura, pieghe o tagli.
La revisione verrà effettuata dal mio meccanico di fiducia, e gli ho pregato di analizzare la macchina in ogni particolare e di farmi un resoconto completo sulle condizioni dell'auto.
E'indubbio comunque che la Musa è costruita con materiali duraturi,e che non ha "talloni d'achille".
Mi risulta infatti che a quest'auto non siano collegabili cedimenti meccanici frequenti e sistematici.
Ha 75.000 km, quindi una media di 18750 km annui.
E'tenuta in modo impeccabile, nonostante trascorsi i primi tempi, le attenzioni si siano un pò ridotte.
Solo per mancanza di tempo, però.
Mi piace verificare tuttavia come ogni particolare, compreso la pelle dei sedili, non mostri segni di usura, pieghe o tagli.
La revisione verrà effettuata dal mio meccanico di fiducia, e gli ho pregato di analizzare la macchina in ogni particolare e di farmi un resoconto completo sulle condizioni dell'auto.
E'indubbio comunque che la Musa è costruita con materiali duraturi,e che non ha "talloni d'achille".
Mi risulta infatti che a quest'auto non siano collegabili cedimenti meccanici frequenti e sistematici.
-
LM
Re: Musa in revisione.
fuorisoglia ha scritto:
>
> Mi piace verificare tuttavia come ogni particolare, compreso
> la pelle dei sedili, non mostri segni di usura, pieghe o tagli.
>
> E'indubbio comunque che la Musa è costruita con materiali
> duraturi,e che non ha "talloni d'achille".
Spero tra qualche hanno di dire le stesse cose, ma il mio inizio di 4 mesi non è stato dei migliori!
I sedili in tessuto Airtex non "valgolo niente". A questo punto era meglio che lasciavano il tessuto classico.
Avevo già notato il problema dopo poche settimane, ma adesso non posso che confermare.
Tengo la macchina in modo maniacale e l'aggettivo corrisponde esattamente alla realtà.... eppure i sedili si stanno "infeltrendo" (non è la parola corretta, ma è per rendere l'idea) dove dono presenti "le righe".
Peso veramente poco e in macchina non mi muovo strisciando sui sedili, eppure...
Booh! Attendo conferme da di ha lo stesso tessuto.
Ciao. Luca
>
> Mi piace verificare tuttavia come ogni particolare, compreso
> la pelle dei sedili, non mostri segni di usura, pieghe o tagli.
>
> E'indubbio comunque che la Musa è costruita con materiali
> duraturi,e che non ha "talloni d'achille".
Spero tra qualche hanno di dire le stesse cose, ma il mio inizio di 4 mesi non è stato dei migliori!
I sedili in tessuto Airtex non "valgolo niente". A questo punto era meglio che lasciavano il tessuto classico.
Avevo già notato il problema dopo poche settimane, ma adesso non posso che confermare.
Tengo la macchina in modo maniacale e l'aggettivo corrisponde esattamente alla realtà.... eppure i sedili si stanno "infeltrendo" (non è la parola corretta, ma è per rendere l'idea) dove dono presenti "le righe".
Peso veramente poco e in macchina non mi muovo strisciando sui sedili, eppure...
Booh! Attendo conferme da di ha lo stesso tessuto.
Ciao. Luca
-
fuorisoglia
Re: Airtex.
E'strano che il tessuto in questione crei i problemi lamentati.
Ovvio che nessuno mette in dubbio le tue perplessità, oltretutto è anche una voce di un coro, quindi evidentemente forse è un tessuto non proprio adatto per l'uso.
Dico questo perchè l'Airtex è un tessuto tecnico, prodotto recentemente, che abbina il tocco e il calore del tessuto alla resistenza delle resine.
Non a caso è chiamato tessuto in poliestere resinato, proprio perchè è trattato su un lato con resine speciali trattate al teflon, con lo specifico scopo di rendere meno attaccabile allo sporco e anche dargli una certa impermeabilità.
E'un utilizzo che recentemente ha trovato applicazione in campo nautico come tappezzeria degli ambienti dei natanti, e anche nelle tende da sole o tende da campeggio.
Ciò che mi fa pensare è che l'applicazione in campo automobilistico, forse, non essendo stata sperimentata prima, magari non da i risultati sperati, perchè comunque lo stress del tessuto di un sedile auto è molto molto elevato, e nessuna delle applicazioni precedenti somiglia in quanto a stress da usura.
Però è un tessuto che si può trattare, per renderlo maggiormente resistente, ma ovviamente dev'essere un operazione da fare prima che mostri un logorìo marcato.
Saluti
Ovvio che nessuno mette in dubbio le tue perplessità, oltretutto è anche una voce di un coro, quindi evidentemente forse è un tessuto non proprio adatto per l'uso.
Dico questo perchè l'Airtex è un tessuto tecnico, prodotto recentemente, che abbina il tocco e il calore del tessuto alla resistenza delle resine.
Non a caso è chiamato tessuto in poliestere resinato, proprio perchè è trattato su un lato con resine speciali trattate al teflon, con lo specifico scopo di rendere meno attaccabile allo sporco e anche dargli una certa impermeabilità.
E'un utilizzo che recentemente ha trovato applicazione in campo nautico come tappezzeria degli ambienti dei natanti, e anche nelle tende da sole o tende da campeggio.
Ciò che mi fa pensare è che l'applicazione in campo automobilistico, forse, non essendo stata sperimentata prima, magari non da i risultati sperati, perchè comunque lo stress del tessuto di un sedile auto è molto molto elevato, e nessuna delle applicazioni precedenti somiglia in quanto a stress da usura.
Però è un tessuto che si può trattare, per renderlo maggiormente resistente, ma ovviamente dev'essere un operazione da fare prima che mostri un logorìo marcato.
Saluti
-
LM
Re: Airtex.
Mi sorge un dubbio sulla composizione del tessuto: se non fosse tutto Airtex?
O meglio la copertura è evidente che sia fatta con questo tessuto, ed oltre a vedersi, si sente al tatto (ed è anche piacevole, non lo metto in dubbio).
Siccome il problema non riguarda la copertura che è perfettamente liscia, ma le strisce in rilievo, non vorrei che quest'ultime non fossero airtex, oppure abbiano una trama non adeguata alla loro funzione e che quindi si sfalda facilmente.
Il difetto non è evidente ad uno sguardo "di sfuggita", ma alla luce, sopratutto se diretta, si fa notare.
Mi piacerebbe postare un link con una foto, così mi potete dare delle opinioni (eventualmente apro un post nuovo anche perchè questo tratta un argomento diverso). Appena riesco...
Ciao. Luca.
O meglio la copertura è evidente che sia fatta con questo tessuto, ed oltre a vedersi, si sente al tatto (ed è anche piacevole, non lo metto in dubbio).
Siccome il problema non riguarda la copertura che è perfettamente liscia, ma le strisce in rilievo, non vorrei che quest'ultime non fossero airtex, oppure abbiano una trama non adeguata alla loro funzione e che quindi si sfalda facilmente.
Il difetto non è evidente ad uno sguardo "di sfuggita", ma alla luce, sopratutto se diretta, si fa notare.
Mi piacerebbe postare un link con una foto, così mi potete dare delle opinioni (eventualmente apro un post nuovo anche perchè questo tratta un argomento diverso). Appena riesco...
Ciao. Luca.
-
fuorisoglia
Re: Musa in revisione.
Era un domanda rivolta a me?
Se è un tessuto diverso dimmi la tipologia.
In ogni caso, per rispondere anche a LM, il tessuto è quello, per legge è vietato modificarne la composizione o le trame di cucitura, anche col consenso del produttore, perchè, a meno che non venga chiamato diversamente, sarebbe una truffa.
Saluti
Se è un tessuto diverso dimmi la tipologia.
In ogni caso, per rispondere anche a LM, il tessuto è quello, per legge è vietato modificarne la composizione o le trame di cucitura, anche col consenso del produttore, perchè, a meno che non venga chiamato diversamente, sarebbe una truffa.
Saluti
-
fricchetton
Re: Musa in revisione.
la domanda era rivolta a chiunque potesse rispondermi...nella scelta del tessuto,per chi nn vuole la pelle,le opzioni sono airtex blu o gessato marrone.volevo sol sapere se quest'ultimo, che ho scelto, è lo stesso tessuto e presenta le stesse problematiche!
-
fuorisoglia
Re: Musa in revisione.
Ah scusa non avevo capito che ti riferivi all'alternativa nella scelta del tessuto.
Se il tessuto è il cosidetto "gessato" trattasi di una flanella cardata e pettinata.
L'effetto al tocco è certamente più "caldo" e accogliente, anche se la resistenza dovrebbe essere inferiore.
Saluti
Se il tessuto è il cosidetto "gessato" trattasi di una flanella cardata e pettinata.
L'effetto al tocco è certamente più "caldo" e accogliente, anche se la resistenza dovrebbe essere inferiore.
Saluti