Le gomme in questione sono andate fuori produzione da poco, quindi al momento coloro che come il sottoscritto devono sostituire le coperture devono optare per delle alternative, più o meno simili ma comunque per gomme diverse.
La settimana scorsa ho cambiato le gomme alla Smart fortwo cdi, in quanto le Continental di primo equipaggiamento (EcoContact 3) dopo 53.000 km hanno deciso di mollarmi, in particolare le posteriori, che si sono aperte con tagli longitudinali lungo il battistrada.
Il mio gommista di fiducia dice che è un difetto intrinseco della gomma, e che abbinato alla particolare configurazione della Smart vanno ancora più in crisi.
Incredibile che abbiano continuato allora a metterle come primo equipaggiamento.
Alla fine, dopo un dubbio amletico fra Bridgestone B340 e Yokohama AA01 ho optato per...Michelin Energy XT1.
E vi farei sentire come un treno di gomme di ottima qualità possa far apparire anche una macchinetta rigida e che regala degli scossoni come la Smart in una citycar morbida e silenziosa.
Ovviamente, seppur francesi non le fanno a Lourdes, quindi non stiamo parlando di miracoli.
Ma la stessa identica sensazione da quando passai alle Michelin anche sulla Golf, e ormai credo che al momento del cambio gomme sulla Musa non esiterò a mettere le identiche gomme della Golf, e cioè le Primacy HP.
Le Bridgestone erano anche più trattabili sul prezzo, ma a fronte di prestazioni superlative prestavano il fianco a critiche per quanto riguardava la risposta sulle sconnessioni. Hanno il fianco rigido, e su una vettura già rigida di suo non mi sembrava il caso.
Peccato, mi piacevano, e anche la durata sembrava un punto a favore. I consumi invece probabilmente restavano nella norma. Le Yokohama probabilmente erano il mix migliore, persino delle Michelin, che come comfort e precisione di guida sono superlative. L'unico neo, aldilà del consumo della gomma che probabilmente è superiore, è una gomma che fa consumare un pò di più l'auto. E io con la Smart voglio tassativamente restare sui 30km/litro. Non mi interessano certo le doti stradali.
Quindi ho scelto Michelin.
Credo che gli stessi parametri possano essere utilizzati anche per Musa, in quanto le varie marche, nonostante la diversità dei prodotti, hanno comunque molte caratteristiche comuni anche fra pneumatici molto diversi fra loro ma della stessa marca.
Avevo avuto modo di guidare con Bridgestone anni fa e confermo che si tratta di gomme dal comportamento impeccabile ma un pò più rumorose e "dure" nella risposta alle buche.
Goodyear come equipaggiamento su Golf e su Musa, e sono gomme che puntano alla multifunzionalità delle loro caratteristiche, ma che curano scarsamente il comfort e il rumore da rotolamento. Inoltre mi sembra che in quanto a mescola siano più carenti di altre, cioè che quando il pneumatico comincia ad essere usurato il decadimento delle prestazioni è evidente.
Michelin mi piace proprio perchè a fronte di una totale comodità e silenziosità offre un comportamento esemplare in ogni condizione, e credo che tutti i modelli abbiano una particolare attenzione nella durata e verso i consumi dell'auto. Qualsiasi mia auto equipaggiata con Michelin recenti ha abbassato i consumi. Inoltre, a differenza di Goodyear appunto, il loro segreto nell'aderenza è nella mescola, non nel disegno del battistrada, probabilmente uno dei meno appaganti alla vista fra tutti quelli presi in considerazione.
Questo fa si che anche una gomma usurata offre un comportamento sempre impeccabile finchè l'usura non tocca livelli massimi.
Un saluto a tutti
Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
-
becenzo
Re: Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
Come scritto in un altro post qualche giorno fa, ho dirottato la mia scelta sulle Bridgestone TURANZA ER300.
Detto sinceramente avevo voglia di cambiare e provare queste gomme. Ho guidato praticamente sempre con le Michelin Energy, e posso solo dire di essermi trovato bene, sia in durata (60.000 in piena sicurezza, un treno sull'Astra SW l'ho stirato fino a 72.000 km) che in termini di confort e silenziosità. Le vetture avute prima della Musa avevano le Energy come primo equipaggiamento ed al cambio ho sempre optato per lo stesso tipo di gomma. Con la Musa ho avuto modo di provare le GOOD YEAR, ma nulla a che vedere con le MICHELIN, le GOOD YEAR secondo me sono pessime sul bagnato, neanche da nuove mi hanno mai trasmesso sicurezza, figuriamoci ad oltre 63.000. Mi sono documentato, ne parlammo anche in un paio di post qualche mese fa, con le prove di "Altroconsumo", con i giudizi di "Al Volante" e non ricordo quale altre fonte. Tutti danno Pirelli P6 (o 6000), Bridgestone Turanza ER300, e Michelin Primacy HP. Le migliori in assoluto risultavano le prime due (Pirelli e Bridgestone), il miglior acquisto le Michelin, che avevano un alto rapporto qualità/prezzo/risprmio energetico.
Tornando a me, per le Pirelli non ho mai avuto simpatia, e volendo provare qualcosa di diverso dalle Michelin, ho optato per le Bridgestone, invogliato dal prezzo identico alle Michelin.
Per ora non posso che essere contento, ma sono troppo pochi i km fatti, soprattutto sto aspettando la prima acqua. C'è chiaramente un abisso con le Good Year, ma dipende sicuramente dal fatto che quelle erano arrivate ormai.
Vi saprò ridire presto.
Se serve ho il test di Altroconsumo in .pdf (se non l'ho cestinato!!!)
Detto sinceramente avevo voglia di cambiare e provare queste gomme. Ho guidato praticamente sempre con le Michelin Energy, e posso solo dire di essermi trovato bene, sia in durata (60.000 in piena sicurezza, un treno sull'Astra SW l'ho stirato fino a 72.000 km) che in termini di confort e silenziosità. Le vetture avute prima della Musa avevano le Energy come primo equipaggiamento ed al cambio ho sempre optato per lo stesso tipo di gomma. Con la Musa ho avuto modo di provare le GOOD YEAR, ma nulla a che vedere con le MICHELIN, le GOOD YEAR secondo me sono pessime sul bagnato, neanche da nuove mi hanno mai trasmesso sicurezza, figuriamoci ad oltre 63.000. Mi sono documentato, ne parlammo anche in un paio di post qualche mese fa, con le prove di "Altroconsumo", con i giudizi di "Al Volante" e non ricordo quale altre fonte. Tutti danno Pirelli P6 (o 6000), Bridgestone Turanza ER300, e Michelin Primacy HP. Le migliori in assoluto risultavano le prime due (Pirelli e Bridgestone), il miglior acquisto le Michelin, che avevano un alto rapporto qualità/prezzo/risprmio energetico.
Tornando a me, per le Pirelli non ho mai avuto simpatia, e volendo provare qualcosa di diverso dalle Michelin, ho optato per le Bridgestone, invogliato dal prezzo identico alle Michelin.
Per ora non posso che essere contento, ma sono troppo pochi i km fatti, soprattutto sto aspettando la prima acqua. C'è chiaramente un abisso con le Good Year, ma dipende sicuramente dal fatto che quelle erano arrivate ormai.
Vi saprò ridire presto.
Se serve ho il test di Altroconsumo in .pdf (se non l'ho cestinato!!!)
-
fuorisoglia
Re: Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
E'vero. Confermo ciò che hai scritto.
Anche a me le Goodyear non hanno mai dato felling, e le Pirelli mi hanno sempre dato l'impressione di gomme "delicate". Anni fa sulla Thema montavamo solo Pirelli ma non esisteva un treno che si usurava regolare o che dava prestazioni costanti. E non era l'auto perchè l'ultimo treno montato, Michelin, portò l'auto oltre i 300.000 km.
Circa le Primacy HP non posso che confermare l'eccezionale felling che danno al volante.
Poco tempo fa (ma non dovrei dirlo...) su asfalto bagnato ho provato a esagerare un pò e c'ho dovuto mettere del mio per mandare in crisi l'auto.
Ma, aspetto importante, hanno trasformato letteralmente l'auto, e oggi dopo 15.000 km sembrano come nuove e hanno le stesse caratteristiche.
Spero che la Musa benefici dello stesso miglioramento che sto riscuotendo sulla Golf e sulla Smart, che nonostante il basso chilometraggio fatto con le nuove "gommine" si sta comportando davvero bene.
E'proprio vero che quattro gomme nuove e buone fanno una macchina nuova!
Anche a me le Goodyear non hanno mai dato felling, e le Pirelli mi hanno sempre dato l'impressione di gomme "delicate". Anni fa sulla Thema montavamo solo Pirelli ma non esisteva un treno che si usurava regolare o che dava prestazioni costanti. E non era l'auto perchè l'ultimo treno montato, Michelin, portò l'auto oltre i 300.000 km.
Circa le Primacy HP non posso che confermare l'eccezionale felling che danno al volante.
Poco tempo fa (ma non dovrei dirlo...) su asfalto bagnato ho provato a esagerare un pò e c'ho dovuto mettere del mio per mandare in crisi l'auto.
Ma, aspetto importante, hanno trasformato letteralmente l'auto, e oggi dopo 15.000 km sembrano come nuove e hanno le stesse caratteristiche.
Spero che la Musa benefici dello stesso miglioramento che sto riscuotendo sulla Golf e sulla Smart, che nonostante il basso chilometraggio fatto con le nuove "gommine" si sta comportando davvero bene.
E'proprio vero che quattro gomme nuove e buone fanno una macchina nuova!
-
becenzo
Re: Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
Le ho messe venerdì, ieri mia moglie è andata a lavoro con un collega, vediamo stasera se avrà notato la differenza. Anche esteticamente non sono male le Bridgestone. La mia monta le 195/60 R15.
-
fuorisoglia
Re: Felling o...feeling?
Perdonami l'errore...e x ben due volte!
E'vero. Esteticamente le Bridgestone sono molto belle. Danno l'impressione anche di una impronta maggiore a terra, che credo nel caso delle tue gomme sia anche realistico, non solo un un impressione.
Saluti e facci sapere i primi commenti...
E'vero. Esteticamente le Bridgestone sono molto belle. Danno l'impressione anche di una impronta maggiore a terra, che credo nel caso delle tue gomme sia anche realistico, non solo un un impressione.
Saluti e facci sapere i primi commenti...
-
Corrado
Re: Goodyear Eagle NCT 5...fuori produzione.
Molto francamente: le ho avute in primo equipaggiamento su Thesis e Musa, quando le ho cambiate sulla prima non ne ho sentito la mancanza... credo che il mercato non si perda molto con l'uscita delle pessime NCT5...
ciao
Corrado
ciao
Corrado