Corretta osservazione, ovviamente la scelta fu ponderata con 50 mila km/anno.
La concorrente per cavalleria era il 1.3 90 cv.
Però a parità di allestimento la differenza di prezzo incluso il filtro DPF è di 3000 euro tondi.
Considerando anche la lieve differenza sul carburante e il minor consumo del diesel con 50 mila km/anno si rismarmiano col diesel circa 1.300 euro.
Al termine dei miei 60 mila km (a quel punto la cambio perché viaggiando molto e anche lontano da casa desidero una vettura fresca, per me l'auto è uno strumento professionale che alla fine si ripaga da sola) non avrei ripreso quanto speso in più all'inizio.
Ma c'è di più: l'antiparticolato DPF non è compatibile col cambio DFN che per me è necessario, quindi mi sarei trovato con un'auto che per girare nella mia città mi avrebbe esposto all'ecopass, senza contare che giro nei centri cittadini di moltissime città Italiane senza sapere che regole hanno e quindi in teoria con problemi all'ingresso nei centri.
Alla fine la scelta benzina è stata vincente.
E comunque dopo tutto questo lunghissimo giro di parole alla base di tutto c'è la mia concezione personale e un po' anziana dell'auto nella quale il gasolio si vede adatto al trattore e il gas alle cucine

Ciao
Corrado