973 Km con un pieno.
-
fuorisoglia
973 Km con un pieno.
Solo per pura informazione ieri sera dopo un lungo periodo in cui guido ultra pulito, rispetto i limiti e in autostrada mi tengo sui 100km/h ho messo nel serbatoio della mia Musa 43,76 litri di gasolio, pagato euro 1,348, quindi speso quasi 59 euro totali, e ho percorso 973 km.
La media di oltre 22km/litro mi consola in parte.
La settimana scorsa con la Smart Cdi (modello precedente) mi si accende la riserva dopo 477 km, quantitativo immesso 15,7 litri di gasolio.
Media di oltre 30 km/litro.
Questi buoni risultati non mi fanno tuttavia cambiare la mia idea.
La mia prossima auto assolutamente a metano, però dovrà essere concettualmente studiata per questa alimentazione, quindi rivista in tutti i suoi particolari affinchè abbia un rendimento ottimale.
In azienda continuo a guidare la nuova panda Natural Power e il fatto a volte di non riuscire a superare i 250 km con un pieno mi fa troppo imbestialire.
Con la mia personale Panda a metano di casa, ricordo che è del '90, ha 337.000 km, spendo meno e faccio più chilometri.
Vergognati Fiat a fare quelle macchine. Un bel passo indietro anzichè avanti!
La media di oltre 22km/litro mi consola in parte.
La settimana scorsa con la Smart Cdi (modello precedente) mi si accende la riserva dopo 477 km, quantitativo immesso 15,7 litri di gasolio.
Media di oltre 30 km/litro.
Questi buoni risultati non mi fanno tuttavia cambiare la mia idea.
La mia prossima auto assolutamente a metano, però dovrà essere concettualmente studiata per questa alimentazione, quindi rivista in tutti i suoi particolari affinchè abbia un rendimento ottimale.
In azienda continuo a guidare la nuova panda Natural Power e il fatto a volte di non riuscire a superare i 250 km con un pieno mi fa troppo imbestialire.
Con la mia personale Panda a metano di casa, ricordo che è del '90, ha 337.000 km, spendo meno e faccio più chilometri.
Vergognati Fiat a fare quelle macchine. Un bel passo indietro anzichè avanti!
-
max
Re: 973 Km con un pieno.
grande fuorisoglia...finalmente posso dire di non essere l'unico a fare tali percorrenze...anche se secondo me col DFN è tutto più facile...
-
fuorisoglia
Re: 973 Km con un pieno.
Concordo.
Sulla Smart ad esempio, i 30km/litro li fai soltanto se selezioni il cambio in automatico e lo assecondi con il gas, ovviamente leggero.
Guidando in sequenziale invece difficilmente passi i 28km/litro, non saprei nemmeno darti una spiegazione realistica, probabilmente sta nel fatto che l'automatico tende comunque, quando sei a filo di gas ad inserire lo stesso la sesta marcia, anche se vai a 60 all'ora, che poi al minimo accenno di acceleratore si cerca subito una marcia adeguata.
Ovvio che in sequenziale non lavori così, però mi pare strano che questo particolare influisca così sui consumi.
Circa la Musa non ho trovato particolari difficoltà a fare questa percorrenza, più che altro attenzione ai limiti e accelerazioni sempre a filo di gas...
Sulla Smart ad esempio, i 30km/litro li fai soltanto se selezioni il cambio in automatico e lo assecondi con il gas, ovviamente leggero.
Guidando in sequenziale invece difficilmente passi i 28km/litro, non saprei nemmeno darti una spiegazione realistica, probabilmente sta nel fatto che l'automatico tende comunque, quando sei a filo di gas ad inserire lo stesso la sesta marcia, anche se vai a 60 all'ora, che poi al minimo accenno di acceleratore si cerca subito una marcia adeguata.
Ovvio che in sequenziale non lavori così, però mi pare strano che questo particolare influisca così sui consumi.
Circa la Musa non ho trovato particolari difficoltà a fare questa percorrenza, più che altro attenzione ai limiti e accelerazioni sempre a filo di gas...
-
@ndre
Re: 973 Km con un pieno.
chiedo scusa per quello che sarà forse un off topic... fuorisoglia, chiedo a te (ma ovviamente mi rivolgo a chiunque del forum sia competente sul discorso) dato che in passato hai fatto interventi molto interessanti sugli impianti a gpl e a metano. in casa abbiamo una Musa MultiJet dell'aprile 2007 ma a gennaio saremmo intenzionati ad acquistare un'altra auto. mi orienterei proprio sulla soluzione del metano anche se vedo che in commercio le alternative sono ben poche, soprattutto parlando di vetture compatte: citroen c3 e le fiat panda e punto classic. su Auto però, nella sezione dedicata alle novità in arrivo nei prossimi mesi, avevo letto che era in programma il debutto della grande punto natural power, fissato per fine settembre. ho cercato un po' su internet ma l'unica informazione in più che ho trovato è sul motore che dovrebbe essere il 1.4. tu (o cmq voi altri) ne sai qualcosa in più? non vorrei che alla fine decidessero di montare il 1.2 che già su panda e punto classic è piuttosto sottodimensionato...
-
fuorisoglia
Re: 973 Km con un pieno.
Esatto @ndre,
purtroppo la Panda Natural Power mi ha deluso, e non avrei nemmeno argomentazioni tecniche valide per supportare questa tesi. All'atto pratico però ha tanti piccoli difetti che non riesco a farmela passare.
La Punto classic Natural Power tuttavia aveva un comportamento su strada omogeneo e sicuro, e circa l'autonomia più o meno la stessa.
Ed è incomprensibile.
La Grande Punto a metano è in arrivo, tempo qualche settimana verrà presentata.
Pare abbia appunto un 1.4 ad 8 valvole della potenza di 78 cavalli con iniezione multipoint.
Il suo punto di forza dovrebbe essere il posizionamento delle bombole sotto il piano di carico del bagagliaio, di fatto lasciandolo inalterato circa la capacità.
Per ora c'è incertezza sulla tipologia delle bombole e anche sulla sua capacità.
Pare infatti che buona parte di questa incertezza sia data da due linee di pensiero diverse, da una parte seguire la strada della C3 a metano, cioè autonomia più limitata ma bombole innovative ultraleggere con un aggravio di peso limitato a circa 40/45 kg totali che non influiscono ne sui consumi nè sulle prestazioni, che restano praticamente invariate, oppure la strada della Panda cioè stivare maggior numero di bombole possibili per portare l'autonomia a dei numeri interessanti seppur limitando le prestazioni e il piacere di guida.
Visto come si è messa la vicenda sembra quasi che optino per la prima ipotesi, in quanto se la Panda a metano soffre di un aggravio di peso di 190 kg rispetto alla stessa versione a benzina probabilmente per la Punto si passerebbero i 200 che sono davvero tanti per una utilitaria.
E infatti sulla Panda la rendono veramente precaria.
Più volte ho scritto al servizio clienti Fiat per sapere in cosa consistevano i 190 kg in più della Panda, e a parte sentirmi rispondere che era il peso dell'impianto a metano non ho avuto altra informazione.
Puoi stare comunque certo che il motore è il 1.4, ma alla fine questa informazione è ben poca cosa.
Purtroppo ultimamente sto notanto intorno alle auto a metano una enfasi giornalistica che evidenzia le emissioni di CO2 in atmosfera, gli ecoincentivi disponibili, ma ben poco per quanto riguarda realmente autonomia, costi di gestione, e caratteristiche delle auto a metano.
La commercializzazione dovrebbe partire da Sabato 11 Ottobre.
Saluti
purtroppo la Panda Natural Power mi ha deluso, e non avrei nemmeno argomentazioni tecniche valide per supportare questa tesi. All'atto pratico però ha tanti piccoli difetti che non riesco a farmela passare.
La Punto classic Natural Power tuttavia aveva un comportamento su strada omogeneo e sicuro, e circa l'autonomia più o meno la stessa.
Ed è incomprensibile.
La Grande Punto a metano è in arrivo, tempo qualche settimana verrà presentata.
Pare abbia appunto un 1.4 ad 8 valvole della potenza di 78 cavalli con iniezione multipoint.
Il suo punto di forza dovrebbe essere il posizionamento delle bombole sotto il piano di carico del bagagliaio, di fatto lasciandolo inalterato circa la capacità.
Per ora c'è incertezza sulla tipologia delle bombole e anche sulla sua capacità.
Pare infatti che buona parte di questa incertezza sia data da due linee di pensiero diverse, da una parte seguire la strada della C3 a metano, cioè autonomia più limitata ma bombole innovative ultraleggere con un aggravio di peso limitato a circa 40/45 kg totali che non influiscono ne sui consumi nè sulle prestazioni, che restano praticamente invariate, oppure la strada della Panda cioè stivare maggior numero di bombole possibili per portare l'autonomia a dei numeri interessanti seppur limitando le prestazioni e il piacere di guida.
Visto come si è messa la vicenda sembra quasi che optino per la prima ipotesi, in quanto se la Panda a metano soffre di un aggravio di peso di 190 kg rispetto alla stessa versione a benzina probabilmente per la Punto si passerebbero i 200 che sono davvero tanti per una utilitaria.
E infatti sulla Panda la rendono veramente precaria.
Più volte ho scritto al servizio clienti Fiat per sapere in cosa consistevano i 190 kg in più della Panda, e a parte sentirmi rispondere che era il peso dell'impianto a metano non ho avuto altra informazione.
Puoi stare comunque certo che il motore è il 1.4, ma alla fine questa informazione è ben poca cosa.
Purtroppo ultimamente sto notanto intorno alle auto a metano una enfasi giornalistica che evidenzia le emissioni di CO2 in atmosfera, gli ecoincentivi disponibili, ma ben poco per quanto riguarda realmente autonomia, costi di gestione, e caratteristiche delle auto a metano.
La commercializzazione dovrebbe partire da Sabato 11 Ottobre.
Saluti
-
Marco
Re: 973 Km con un pieno.
Fuorisoglia! Amico mio!
Passavo per matto quando raccontai di aver percorso con la mia Musa quasi 1000 km con un pieno di gasolio, tutta autostrada, un filo di gas e guida da "assopìto".
I matti del forum ora sono due... tu ed io.
Il metano? Mah, come diceva uno slogan dei tempi passati: "il metano... ti da una mano".
E' l'autonomia che è limitata e la rete di distribuzione del carburante (soprattutto nel Nord Est Italia).
Quando uscì, provai la Multipla Bi-Power di una mia amica. Mi diede un'ottima impressione. Era nuovissima ma sentivo una fastidiosa vibrazione proveniente da sotto il sedile guida.
Alla sera, davanti alla pizzeria dove dovevamo andare a cena, mi distesi sotto l'auto (immaginati gli sguardi delle persone!) e realizzai che erano i gommini che ammortizzavano l'aggancio della vasca proteggi-bombole alla scocca.
La mia amica ci fece un caso di Stato con denunce alla Fiat e alla Concessionaria. Vari capi officina le diedero ragione ma non ne ricavò nulla: il progetto del tassello era sbagliato e solo lei se n'era lamentata e la Fiat non si mosse perchè non poteva far riprogettare e riprodurre un componente solo per una lamentela.
I bomboloni incombevano sotto al pianale ma la vettura non andava per niente male.
Ancora complimenti, 973 km con un pieno... Record Mondiale e Medaglia d'Oro!!!!
Passavo per matto quando raccontai di aver percorso con la mia Musa quasi 1000 km con un pieno di gasolio, tutta autostrada, un filo di gas e guida da "assopìto".
I matti del forum ora sono due... tu ed io.
Il metano? Mah, come diceva uno slogan dei tempi passati: "il metano... ti da una mano".
E' l'autonomia che è limitata e la rete di distribuzione del carburante (soprattutto nel Nord Est Italia).
Quando uscì, provai la Multipla Bi-Power di una mia amica. Mi diede un'ottima impressione. Era nuovissima ma sentivo una fastidiosa vibrazione proveniente da sotto il sedile guida.
Alla sera, davanti alla pizzeria dove dovevamo andare a cena, mi distesi sotto l'auto (immaginati gli sguardi delle persone!) e realizzai che erano i gommini che ammortizzavano l'aggancio della vasca proteggi-bombole alla scocca.
La mia amica ci fece un caso di Stato con denunce alla Fiat e alla Concessionaria. Vari capi officina le diedero ragione ma non ne ricavò nulla: il progetto del tassello era sbagliato e solo lei se n'era lamentata e la Fiat non si mosse perchè non poteva far riprogettare e riprodurre un componente solo per una lamentela.
I bomboloni incombevano sotto al pianale ma la vettura non andava per niente male.
Ancora complimenti, 973 km con un pieno... Record Mondiale e Medaglia d'Oro!!!!
-
@ndre
Re: 973 Km con un pieno.
esatto, ormai si punta tutto sulla questione del CO2. e ti dò ragone anche sul fatto che c'è pochissima informazione riguardo gli impianti gpl e metano; le stesse riviste del settore solo adesso stanno iniziando a dedicarvi servizi e prove su strada, ma noto che si pone comunque troppo poco accento su quelli che sono i reali vantaggi che soluzioni come queste comportano, per non parlare dell'incompetenza che regna nelle concessionarie. sono andato poco tempo fa in fiat per farmi fare un preventivo della panda natural power e, non appena ho chiesto delucidazioni tecniche un minimo più approfondite, ho ricevuto solo spiegazioni vaghe e per niente competenti. è un peccato, con quello che costa un pieno di benzina o gasolio bisognerebbe mettere da parte il nostro istinto da "piloti" e salvaguardare un po' di più il portafogli. però è anche vero che non tutti sono appassonati come noi e c'è gente che magari non sa nemmeno che il gpl costa la metà della verde e il metano ancora meno del gpl... ma si sa, ci sono interessi difficili da contrastare... grazie comunque per la tua spiegazione!
-
Marco
Re: 973 Km con un pieno.
@andre,
il GPL è un ottimo combustibile "risparmioso" ma il suo punto debole almeno per quello che ho potuto provare di persona, sta nella forza motrice.
Un mio carissimo amico ha avuto l'impianto GPL prima sull'Alfetta 1.6, poi sulla 131 Supermirafiori e poi ancora su una Lancia Dedra SW.
Il problema gorsso era far fare alle auto salite ripide ed aveva tre soluzioni:
1. Fermarsi prima della salita, retrocedere un po' e poi prendere la rincorsa con l'accelleratore a tavoletta;
2. Far scendere eventuali passeggeri che avrebbero fatto la salita a piedi (cosa che capitò alcune volte);
3. Passare a Benzina (se ne aveva nel serbatoio!).
Auto a metano in queste situazioni non le ho ancora guidate. Forse pure il metano è un carburante che non ha molta forza motrice.
In questo caso non sarebbe buono scegliere una vettura alimentata solo a metano.
Purtroppo l'Italia è indietro in questo:
l'elettrico sembra non piacere (i BUS urbani potrebbero esserlo, ovviamente con alimentazione alternativa a gasolio, per raggiungere la postazione di ricarica), il gasolio è "tartassato" e costa come la benzina, il Biodiesel non viene venduto, il Metano è da sviluppare, l'Idrogeno costa troppo, la Benzina inquina troppo... si salva il GPL e... la spinta a mano quando l'auto si guasta!!!!
il GPL è un ottimo combustibile "risparmioso" ma il suo punto debole almeno per quello che ho potuto provare di persona, sta nella forza motrice.
Un mio carissimo amico ha avuto l'impianto GPL prima sull'Alfetta 1.6, poi sulla 131 Supermirafiori e poi ancora su una Lancia Dedra SW.
Il problema gorsso era far fare alle auto salite ripide ed aveva tre soluzioni:
1. Fermarsi prima della salita, retrocedere un po' e poi prendere la rincorsa con l'accelleratore a tavoletta;
2. Far scendere eventuali passeggeri che avrebbero fatto la salita a piedi (cosa che capitò alcune volte);
3. Passare a Benzina (se ne aveva nel serbatoio!).
Auto a metano in queste situazioni non le ho ancora guidate. Forse pure il metano è un carburante che non ha molta forza motrice.
In questo caso non sarebbe buono scegliere una vettura alimentata solo a metano.
Purtroppo l'Italia è indietro in questo:
l'elettrico sembra non piacere (i BUS urbani potrebbero esserlo, ovviamente con alimentazione alternativa a gasolio, per raggiungere la postazione di ricarica), il gasolio è "tartassato" e costa come la benzina, il Biodiesel non viene venduto, il Metano è da sviluppare, l'Idrogeno costa troppo, la Benzina inquina troppo... si salva il GPL e... la spinta a mano quando l'auto si guasta!!!!
-
fuorisoglia
Re: 973 Km con un pieno.
Caro Marco,
le mie percorrenze sono sempre state nell'ordine degli 800 km a pieno.
Ma io guido piuttosto male, nel senso che all'auto faccio sentire che "la guido".
E alla fine è un gran difetto perchè nel computo delle spese generali di un ciclo vita di un auto le differenze possono essere notevoli.
Ti dirò, qualche volta avevo passato i 900 km, e credo che in futuro punterò al muro dei 1000.
Però per riuscire a scrivere questo post son quasi rimasto a piedi
Saluti
le mie percorrenze sono sempre state nell'ordine degli 800 km a pieno.
Ma io guido piuttosto male, nel senso che all'auto faccio sentire che "la guido".
E alla fine è un gran difetto perchè nel computo delle spese generali di un ciclo vita di un auto le differenze possono essere notevoli.
Ti dirò, qualche volta avevo passato i 900 km, e credo che in futuro punterò al muro dei 1000.
Però per riuscire a scrivere questo post son quasi rimasto a piedi
Saluti
-
fuorisoglia
Re: 973 Km con un pieno.
In particolare mi da fastidio il fatto che la stampa evidenzia gli ecoincentivi come se quelli fossero l'unica e vera fonte di risparmio, e in realtà non è assolutamente così, in quanto le auto a gpl o metano escono dalle fabbriche con un surplus di prezzo che in teoria non dovrebbe esistere.
Trattasi infatti solo di una scelta di alimentazione diversa.
Aspetto con ansia la Punto a metano, ma alla fine penso che una delle scelte migliori sia ancora l'impianto montato successivamente su un auto a benzina.
Ad esempio sulla mia Golf IV 1.6 16v l'impianto a metano si sposerebbe perfettamente, il motore è parsimonioso ma brillante e brucia pulito già di per se.
Ha un buon baule e sospensioni perfette, adeguate anzi, sovradimensionate alla vettura, e un comportamento stradale già di per se impeccabile.
Potresti optare su un auto a benzina con caratteristiche ottime perr il metano e fare la trasformazione successivamente, tra l'altro tra poco ripartono gli ecoincentivi.
Trattasi infatti solo di una scelta di alimentazione diversa.
Aspetto con ansia la Punto a metano, ma alla fine penso che una delle scelte migliori sia ancora l'impianto montato successivamente su un auto a benzina.
Ad esempio sulla mia Golf IV 1.6 16v l'impianto a metano si sposerebbe perfettamente, il motore è parsimonioso ma brillante e brucia pulito già di per se.
Ha un buon baule e sospensioni perfette, adeguate anzi, sovradimensionate alla vettura, e un comportamento stradale già di per se impeccabile.
Potresti optare su un auto a benzina con caratteristiche ottime perr il metano e fare la trasformazione successivamente, tra l'altro tra poco ripartono gli ecoincentivi.