Alette parasole
-
Enrico
Alette parasole
Vi scrivo questo post per avere un riscontro su un difetto della Musa che ho constatato questa estate durante un viaggio; mi sono trovato spesso a viaggiare con il sole contro e nell'abbassare le alette parasole mi sono accorto che per la loro effimera lunghezza non riuscivano a coprire a sufficienza il sole che mi accecava (e non era neanche troppo basso) costringendomi ad allungare il collo a mò di giraffa. Ritengo inoltre di non essere un tipo basso visto che raggiungo il metro e ottanta, tuttavia anche alzando il sedile di guida le alette risultano troppo corte ugualmente. voi non trovate questo un difettaccio? Come rimediare?
-
Marco
Re: Alette parasole
Mi unisco: anch'io a volte ho riscontrato questo difetto, ma non saprei proprio come rimediare.. magari oscurando la parte superiore del parabrezza? Ma come si può fare rispettando il codice?
-
NicoMar
Re: Alette parasole
Concordo con voi. E' un difetto vero e proprio.
Io cerco di non far scivolare l'aletta fino a farla poggiare sul parabrezza ma la mantengo obliqua fino al limite consentito prima che scatti in avanti verso il parabrezza.
Saluti,
Nico
Io cerco di non far scivolare l'aletta fino a farla poggiare sul parabrezza ma la mantengo obliqua fino al limite consentito prima che scatti in avanti verso il parabrezza.
Saluti,
Nico
-
LM
Re: Alette parasole
Booh, sinceramente non ho notato nessun particolare problema di lunghezza delle alette che mi sembrano coprire come nella media di altre automobili che ho usato, anche di marche diverse.
Anzi, grazie alla sfumatura che c'è nella parte superiore del vetro (che non ho mai avuto nelle precedenti auto), è molto più raro che la usi.
Questo ovviamente fino a prova contraria, ossia fino a quando non troverò una situazione che mi farà dire la stessa cosa, ma per ora, dopo 3 mesi non l'ho ancora avuta.
Luca
Anzi, grazie alla sfumatura che c'è nella parte superiore del vetro (che non ho mai avuto nelle precedenti auto), è molto più raro che la usi.
Questo ovviamente fino a prova contraria, ossia fino a quando non troverò una situazione che mi farà dire la stessa cosa, ma per ora, dopo 3 mesi non l'ho ancora avuta.
Luca
-
Marco
Re: Alette parasole
Quoto tutti i post.
E' un fatto di design e che poi noi musisti definiamo "difetto" ma riguarda la progettazione.
Per coordinarsi con il padiglione sono state realizzate le alette parasole non della solita forma rettangolare alla quale siamo sempre stati abituati ma in una nuova forma trapezioidale.
Quando le ho tirate giù per la prima volta ho tirato anche... delle belle parolacce a sottolineare il grande progetto!!!
Estetica e funzionalità qui non vanno per niente d'accordo.
Io non le uso pressochè mai perchè non mi servono a nulla, nemmeno a tener ben posizionato il parasole (quello pieghevole che si usa d'estate quando si lascia l'auto sotto il sole per molte ore) che sono costretto a fissare con le sue ventose ed un paio di volte l'ho trovato adagiato sui sedili!!!!
Quindi il mio consiglio è usate, come parasole, un buon paio di occhiali da sole polarizzati e via così... lasciate stare quell'inutile ma indispensabile accessorio.
Bastava studiare un'aletta in plastica che si estraeva da quella di cui stiamo parlando, a coprire la parte diagonale e farla risultare rettangolare ma sarebbe stato ovviamente troppo costoso per fornirlo di serie... non aggiungo altro altrimenti qualcuno mi sbatte fuori dal forum.
Comunque è così, anche per me "pollice verso il basso" al progettista che ha preferito il design alla funzionalità di un elemento di sicurezza di marcia.
E' un fatto di design e che poi noi musisti definiamo "difetto" ma riguarda la progettazione.
Per coordinarsi con il padiglione sono state realizzate le alette parasole non della solita forma rettangolare alla quale siamo sempre stati abituati ma in una nuova forma trapezioidale.
Quando le ho tirate giù per la prima volta ho tirato anche... delle belle parolacce a sottolineare il grande progetto!!!
Estetica e funzionalità qui non vanno per niente d'accordo.
Io non le uso pressochè mai perchè non mi servono a nulla, nemmeno a tener ben posizionato il parasole (quello pieghevole che si usa d'estate quando si lascia l'auto sotto il sole per molte ore) che sono costretto a fissare con le sue ventose ed un paio di volte l'ho trovato adagiato sui sedili!!!!
Quindi il mio consiglio è usate, come parasole, un buon paio di occhiali da sole polarizzati e via così... lasciate stare quell'inutile ma indispensabile accessorio.
Bastava studiare un'aletta in plastica che si estraeva da quella di cui stiamo parlando, a coprire la parte diagonale e farla risultare rettangolare ma sarebbe stato ovviamente troppo costoso per fornirlo di serie... non aggiungo altro altrimenti qualcuno mi sbatte fuori dal forum.
Comunque è così, anche per me "pollice verso il basso" al progettista che ha preferito il design alla funzionalità di un elemento di sicurezza di marcia.
-
renato
Re: Alette parasOle
fai conto che noi siamo ancora " fortunati " : sul Doblò le alette neanche girano verso il finestrino....le nostre almeno girano , di taglio e troppo corte ma girano .... girano, eccome se girano,

-
fuorisoglia
Re: Alette parasole
Le alette parasole parano ben poco.
Uno dei nei maggiori è la difficoltà nel posizionarle in una posizione intermedia fra quella interna e quella completamente verso il cristallo.
Sulla mia Musa ad esempio, col tempo, riesce a stare in posizione perfettamente verticale, cioè perpendicolare al terreno, ma alle volte mi limita alla guida visto che anche la mia altezza sfiora i 190 cm.
Inoltre ho notato che tale problema è anche maggiore per le auto sprovviste di tetto in cristallo in quanto hanno la superficie interna più ridotta e quindi maggiore è l'angolo d'inclinazione dei raggi solari all'interno dell'auto.
Per ovviare al problema l'unica è sollevare al massimo il sedile guida, consci però che quando ti serve estrarre l'aletta può interferire con la tua visuale nella guida normale.
Idem per lo specchio interno retrovisore, che in quella posizione resta praticamente a centro vetro anteriore, sia in altezza che in larghezza, e se a questo consideriamo la già di per se precaria visibilità anteriore ne viene fuori un bel quadretto...
Uno dei nei maggiori è la difficoltà nel posizionarle in una posizione intermedia fra quella interna e quella completamente verso il cristallo.
Sulla mia Musa ad esempio, col tempo, riesce a stare in posizione perfettamente verticale, cioè perpendicolare al terreno, ma alle volte mi limita alla guida visto che anche la mia altezza sfiora i 190 cm.
Inoltre ho notato che tale problema è anche maggiore per le auto sprovviste di tetto in cristallo in quanto hanno la superficie interna più ridotta e quindi maggiore è l'angolo d'inclinazione dei raggi solari all'interno dell'auto.
Per ovviare al problema l'unica è sollevare al massimo il sedile guida, consci però che quando ti serve estrarre l'aletta può interferire con la tua visuale nella guida normale.
Idem per lo specchio interno retrovisore, che in quella posizione resta praticamente a centro vetro anteriore, sia in altezza che in larghezza, e se a questo consideriamo la già di per se precaria visibilità anteriore ne viene fuori un bel quadretto...
-
MDL
Re: Alette parasole
D'accordissimo. Fanno veramente schifo. Aggiungo inoltre che quando le girate sul lato (avendo il sole a sinistra) tipicamente non sono sufficienti e mi arrostisco sempre la guancia sinistra.