posto guida

Mercatino
Gallery
franco

posto guida

Messaggio da leggere da franco »

Dopo 7.000 km a bordo delle mia new musa 90cv oro plus posso iniziare a focalizzare alcuni punto deboli dell'auto. Ne evidenzio uno per tutti chiedendo il vs parere:
il posto guida non è per nulla valido!!!
a riposo il piede sx ha un'angolazione troppo stretta e dopo 40 minuti di viaggio ho bisogno di stiracchiare tutta la gamba, ma soprattutto il volante è disassato a sx rispetto al sedile...dopo circa 15 minuti di viaggio il braccio sx inizia quasi ad addormentarsi...considerate che faccio circa 800 km alla settimana quindi il problema alla lunga potrebbe stancare.
per il resto l'auto va bene...ormai sono sugli 800 km a pieno, è silenziosa, si corica molto in curva rispetto ad una berlina ma me l'aspettavo, basta ridurre la velocità d'ingresso in curva.
voi che ne pensate del posto guida? consigli da darmi?
franco
LM

Re: posto guida

Messaggio da leggere da LM »

Booh! sinceramente trovo la posizione di guida comoda visto che regolando altezza e inclinazione del sedile, oltre che altezza e profondità volante, si può trovare la migliore posizione, ma questo è un mio parere. Sono comunque di statura media (1,73) e corporatura magra.
Lo stesso per il piede sx, non trovo questo difetto.
Visto che ho fatto solo 3000 Km ed il massimo tragitto continuo è stato di 450 km (però con molto traffico delle ferie), forse non li ho ancora notati.

Luca
Carlo

Re: posto guida

Messaggio da leggere da Carlo »

Premesso che il massimo tragitto che ho fatto e' stato di circa 80km, le mie impressioni sono invece ottime per quanto riguarda il comfort di guida, per esempio io trovo molto comoda l'optional poggiabraccio e seduta lombare che assieme alla seduta 'alta' e alla silenziosita' di guida ti permettono di trovare sempre la regolazione giusta per una guida comoda.

Forse dipende dalla altezza, io sono 1,76 o non so se i sedili in pelle hanno, oltre alla pelle una struttura diversa e piu' comoda dei sedili di serie (ma ne dubito!)

Per quanto riguarda il comportamento in curva come dici tu mi sembra ovvio poiche' no e' certo una sportiva, anzi per la categoria mi aspettavo un assetto e un comportamento piu' morbido di quello che e' in realta'.

Ma e' tutto relativo, dipende a quale auto la paragoni, comunque a mio parere il comfort della Musa e' uguale se non migliore a quello di quello di auto vendute come 'categoria superiore'
franco

Re: posto guida

Messaggio da leggere da franco »

sono alto 1.83, piede n. 45.
provengo da una punto del 2000 sporting, guido nei week end una 147.ambedue hanno un ottimo posto guida..che dirvi, questi fastidi li ho avvvertiti già da prima delle ferie di agosto, in questi giorni visto che il fastidio non cessava ho iniziato a verificare l'allineamento del volante rispetto al corpo e ho notato che in effetto è disassato a sx rispetto alla pedaliera. speriamo mi abitui presto.....
anche per ciò che riguarda la tenuta le due citate auto sono delle auto ai vertici delle loro categorie, anzi la punto era migliore dell'alfa....ma in questo caso non mi preoccupo + di tanto visto che amo guidare piano.
franco
Marco

Re: posto guida

Messaggio da leggere da Marco »

Caro Franco,

forse nemmeno una Rolls-Royce o una Maybach sono perfette nel posto guida ma in effetti condivido alcuni tuoi punti, anche se le varie conformazioni fisiche di ciascuno di noi si adattano più o meno al posto guida della Musa.

"a riposo il piede sx ha un'angolazione troppo stretta" - Vero, io nei lunghi tragitti lo appoggio al pavimento piuttosto che sul passaruota.

"il volante è disassato a sx rispetto al sedile" - Vero, anche se di poco ed in effetti è una nota di demerito.

Potrebbe esser utile montare il Cruise Control per lunghi viaggi autostradali.

La posizione del braccio sinistro? Hai mai provato a tener il gomito appoggiato alla portiera, sulla parte alta quasi a contatto col vetro, stile "tassista con Fiat 128 fine anni '70"?

Io mi sono fatto tempo addietro quasi 700 km di fila (con un paio di soste in Autogrill), d'inverno per andare a sciare 3 ore senza sosta ed in altri periodi dell'anno faccio spesso un paio d'ore continue di viaggio e devo dire che il mio fisico non ne risente.

Come sedili, la mia Musa, avendo l'interno "tutto pelle" probabilmente ha una seduta più rigida di altre versioni, ma regolando bene la seduta e soprattutto l'inclinazione dello schienale si ottiene una buona posizione di guida per nulla stancante.
Marco

Re: posto guida

Messaggio da leggere da Marco »

Per quanto riguarda il coricamento in curva... beh, a me piacciono molto le curve di montagna e provengo da Lancia con barricentro basso, anche un'integrale... bisogna "entrare con la mente nel progetto", capire come si comporta con l'ammortizzazione.

Io uso anticipare gli ingressi in curva allargando quanto possibile la traiettoria nel suo punto d'inizio per poi essere giusto nel suo punto di corda e accompagnare l'uscita con l'accelleratore in modo da riprendere strada e lasciar andar via la Musa senza forzarla, si tratta solamente di assecondarla.
Praticamente una volta usciti dalla curva in accellerazione (leggerissima), quando vai a cambiar marcia non ti serve più accellerare in quanto riprende il ritmo con il rapporto più alto. Vai via bene ed il consumo è minimo, si sfrutta la velocità di lancio e l'inerzia.

Talvolta sfrutto l'attimo in cui la scocca si rialza dopo essersi coricata per far riprendere strada alla Musa, viceversa utilizzo anche gli "appoggi" in fase di coricamento per rallentare la sua corsa. Questo tipo di guida per "frenare" mi venne molto utile quando percorsi una lunga e ripida strada sterrata di montagna con una Y10 con i freni surriscaldati. Non potevo assolutamente aspettare che si raffreddassero anche perchè avrebbero durato poco quindi via di freno a mano e l'utilizzo degli "appoggi" della scocca in curva per frenare la vettura. Siamo giunti a destinazione puntuali e senza causare alcun danno.
fuorisoglia

Re: Pedaliera.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Caro Franco,
il posto guida della Musa alla lunga ti abitua ad una guida comoda e rilassata.
In realtà rispetto alla seduta è la pedaliera che risulta disassata, per questo probabilmente avverti formicolii alla gamba sinistra.
Dovresti provare a cambiare posizione, in particolare alzando il sedile guida.
Ne guadagnerà un pò la visibilità ma sentirai maggiormente le oscillazioni della scocca in curva.
Circa il comportamento su strada non è affatto male, con le gomme maggiorate e le gomme larghe e qualche piccola accortezza si riesce a guidare in modo reattivo.
Il vero neo è il volante, la leggerezza e la sua tipologia fa si che tutto sia ovattato e leggero, piacerà certamente ad un pubblico femminile ma si sente poco "cosa fanno" le ruote anteriori.
Anche in curva, in appoggio pieno, non è tantop il coricamento laterale ad infastidire, ma la sensazione che il volante mostri il fianco ad un gioco eccessivo e quindi a scarsa precisione.
Fosse stato più diretto anche l'auto sarebbe sembrata più "sportiva".
Saluti
emanuele

Re: posto guida

Messaggio da leggere da emanuele »

non ho riscontrato tali problematiche. quando vado dai miei genitori, percorro 600 km tutti di fila da roma a lecce, e devo dire che a parte un pò la schiena (problema mio non della macchina) quando finisco il mio viaggio sono tranquillo e rilassato. se ti interessa, io x la mia schiena ho risolto con un "cuscinolo" ortopedico che metto a mezza schiena e sedile a circa 90°. x il resto tutto ok.
Rispondi

Torna a “Musa”