Quanto vale la musa?
-
LM
Quanto vale la musa?
Non vado certamente con il megafono ad annunciare i dettagli della mia musa ed alla fine non mi interessa un gran che di cosa pensino gli altri perchè l'importante è che io sia contento, ma non è la prima volta che le persone facciano domande del tipo: hai cambia macchina?!? (spiego e mostro ecc...). Ma quanto l'hai pagata? 14/15.000 euro (qualcuno poco informato è arrivato anche a 12.000)?
A questo punto mi viene da sorridere... ed inizio a spiegare oltre che la qualità, tutti gli accessori montati sia di serie che extra, ed il prezzo finale.
Con meraviglia spesso rispondono: ah! così tanto, sai vedevo la "macchinetta"... (ed a volte aggiungo paragoni con l'"idea")
Io mi sento orgoglioso di aver preso questa macchina al posto delle più blasonate marche e modelli classici (golf, mercedes o anche altre), ma penso che non faccia piacere a nessuno che il valore di qualcosa che hai preso, non sia avertito dagli altri, e non solo come opinione personale (ossia mi piace o no)
Per ritornare all'oggetto del post: come viene percepito il valore della musa?
Questa domanda è anche importante perchè è da questo che poi il destino di una vendita viene influenzato...
Luca
PS: per informazioni ho una New Musa Oro Plus azzurro fontanesi 1.9 con aggiunto anche Connect Nav+, sensori parcheggio e Cruise Control.
A questo punto mi viene da sorridere... ed inizio a spiegare oltre che la qualità, tutti gli accessori montati sia di serie che extra, ed il prezzo finale.
Con meraviglia spesso rispondono: ah! così tanto, sai vedevo la "macchinetta"... (ed a volte aggiungo paragoni con l'"idea")
Io mi sento orgoglioso di aver preso questa macchina al posto delle più blasonate marche e modelli classici (golf, mercedes o anche altre), ma penso che non faccia piacere a nessuno che il valore di qualcosa che hai preso, non sia avertito dagli altri, e non solo come opinione personale (ossia mi piace o no)
Per ritornare all'oggetto del post: come viene percepito il valore della musa?
Questa domanda è anche importante perchè è da questo che poi il destino di una vendita viene influenzato...
Luca
PS: per informazioni ho una New Musa Oro Plus azzurro fontanesi 1.9 con aggiunto anche Connect Nav+, sensori parcheggio e Cruise Control.
-
annamaria
Re: Quanto vale la musa?
ciao è successo anche a me ed anche io ci rimango male
però poi mi son convinta dell'ottimo acquisto quando ho fatto il confronto con la Old dove mancano tanti tanti accessori di serie
e poi mi son convinta dopo il primo viaggio fatto, un confort allucinante, consumi contenuti,silenzio nell'abitacolo.....
anche io sarei curiosa di scoprire il reale valora
ci può aiutare qualcuno più esperto
cmq all'inizio mi ingrippavo a fare i confronti degli accessori di altre auto ed il costo
esempio nella yaris nuova ti danno tanti accessori di serie, anche in + della nostra
a 14mila€
ma alle fine ti rendi conto che stai paragonando veramente 2 cose diverse
io credo nella mia ignoranza che l'unico reale confronto lo si possa fare solo con la Classe A
e neanche con Meriva,Modus.....
rispondete in tanti
però poi mi son convinta dell'ottimo acquisto quando ho fatto il confronto con la Old dove mancano tanti tanti accessori di serie
e poi mi son convinta dopo il primo viaggio fatto, un confort allucinante, consumi contenuti,silenzio nell'abitacolo.....
anche io sarei curiosa di scoprire il reale valora
ci può aiutare qualcuno più esperto
cmq all'inizio mi ingrippavo a fare i confronti degli accessori di altre auto ed il costo
esempio nella yaris nuova ti danno tanti accessori di serie, anche in + della nostra
a 14mila€
ma alle fine ti rendi conto che stai paragonando veramente 2 cose diverse
io credo nella mia ignoranza che l'unico reale confronto lo si possa fare solo con la Classe A
e neanche con Meriva,Modus.....
rispondete in tanti
-
fuorisoglia
Re: Quanto vale la musa?
Non credo esista una risposta esauriente su "quanto valga" una Musa.
A conferma di questo ti possa bastare il fatto che esiste colui che la compra km zero a 15.000 euro e coloro che invece sfondano il muro dei 24.000!
Quindi il valore è soggettivo.
Detto questo, e consapevole di non averti soddisfatto nella risposta, posso dirti una cosa, aiutandomi anche grazie al fatto che dare "valore" agli oggetti è un pò il mio lavoro quotidiano, con un piccolo esempio.
Io lavoro negli arredamenti, e spesso prima di cominciare un progetto di stile e disegno si stabilisce il potenziale target, cioè i potenziali clienti, i mercati più idonei ecc.ecc., quasi più uno studio "sociale" che di marketing, che servirà poi per non fare errori grossolani.
Detto questo, a oggetto finito, si cerca di fare il giusto prezzo che possa garantire un certo guadagno ma anche collocare l'oggetto in una fascia esatta, precisamente la dove volevamo stare.
Nel caso di un prodotto economico si punterà a qualche economia produttiva cercando di "limare" laddove sarà possibile per contenere e puntare su un prezzo aggressivo e conveniente, nel caso di un prodotto di nicchia si punterà sulla qualità e sulla cura costruttiva e un occhio al particolare che un acquirente esigente valorizzerà e sarà più propenso a spendere una cifra maggiore ma comunque adeguata all'oggetto e non gonfiata oltremodo.
Partendo da questi prezzi si può salire con dotazioni o colorazioni particolari, oppure comunque scegliendo materiali diversi o pellami più esclusivi che influenzeranno il prezzo a seconda della richiesta.
Ad ogni modo il prezzo di partenza probabilmente è il miglior indicatore reale sul "valore" di un bene.
Questa teoria, seppure mia personale, e comunque soggettiva da individuo a individuo, si può applicare a qualsiasi oggetto, quindi anche alle auto.
Con qualche precisazione di natura commerciale. Potrei scegliere di abbassare ulteriormente un prezzo d'acquisto di un divano ad esempio con una pelle di bassissima qualità e su richiesta un supplemento per una pelle accettabile o partire già da un livello medio.
Per le auto ad esempio la strategia Ford di qualche anno fa era quella di avere i migliori prezzi base in assoluto ma auto sprovviste praticamente di tutto, con optional a pagamento anche dei vetri anteriori elettrici. Per entrare nello specifico posso direti che secondo me Musa ha una dotazione discreta già nel prezzo base, che forse per la tipologia di auto e le esigenze dei guidatori moderni potrebbe necessitare di un ulteriore esborso di 1500/2000 euro in optional qualificanti.
Ecco che il valore reale di un auto come Musa si aggira sui 18.000 euro circa, però con un ampio margine in basso o in alto a seconda dell'acquirente.
Potresti pensare che tutte le auto allora vengano sovrapagate rispetto al valore reale, e in effetti è esattamente così. L'enfasi dell'acquisto, l'emozione che pervade l'acquirente nella scelta di un oggetto a lui importante per la sua vita e il suo appagamento, anche nel mio caso di oggetti per la casa, fa perdere spesso lucidità e razionalità e ci lasciamo andare a tanti piccoli "vabbè" che alla fine aumentano il prezzo.
Personalmente ricordo invece che girare con Musa alla fine del 2004 creava non pochi sguardi interessati, addirittura c'era chi si fermava per ammirarla e camminarle intorno mentre era parcheggiata, ovviamente senza il guidatore all'interno...
A conferma di questo ti possa bastare il fatto che esiste colui che la compra km zero a 15.000 euro e coloro che invece sfondano il muro dei 24.000!
Quindi il valore è soggettivo.
Detto questo, e consapevole di non averti soddisfatto nella risposta, posso dirti una cosa, aiutandomi anche grazie al fatto che dare "valore" agli oggetti è un pò il mio lavoro quotidiano, con un piccolo esempio.
Io lavoro negli arredamenti, e spesso prima di cominciare un progetto di stile e disegno si stabilisce il potenziale target, cioè i potenziali clienti, i mercati più idonei ecc.ecc., quasi più uno studio "sociale" che di marketing, che servirà poi per non fare errori grossolani.
Detto questo, a oggetto finito, si cerca di fare il giusto prezzo che possa garantire un certo guadagno ma anche collocare l'oggetto in una fascia esatta, precisamente la dove volevamo stare.
Nel caso di un prodotto economico si punterà a qualche economia produttiva cercando di "limare" laddove sarà possibile per contenere e puntare su un prezzo aggressivo e conveniente, nel caso di un prodotto di nicchia si punterà sulla qualità e sulla cura costruttiva e un occhio al particolare che un acquirente esigente valorizzerà e sarà più propenso a spendere una cifra maggiore ma comunque adeguata all'oggetto e non gonfiata oltremodo.
Partendo da questi prezzi si può salire con dotazioni o colorazioni particolari, oppure comunque scegliendo materiali diversi o pellami più esclusivi che influenzeranno il prezzo a seconda della richiesta.
Ad ogni modo il prezzo di partenza probabilmente è il miglior indicatore reale sul "valore" di un bene.
Questa teoria, seppure mia personale, e comunque soggettiva da individuo a individuo, si può applicare a qualsiasi oggetto, quindi anche alle auto.
Con qualche precisazione di natura commerciale. Potrei scegliere di abbassare ulteriormente un prezzo d'acquisto di un divano ad esempio con una pelle di bassissima qualità e su richiesta un supplemento per una pelle accettabile o partire già da un livello medio.
Per le auto ad esempio la strategia Ford di qualche anno fa era quella di avere i migliori prezzi base in assoluto ma auto sprovviste praticamente di tutto, con optional a pagamento anche dei vetri anteriori elettrici. Per entrare nello specifico posso direti che secondo me Musa ha una dotazione discreta già nel prezzo base, che forse per la tipologia di auto e le esigenze dei guidatori moderni potrebbe necessitare di un ulteriore esborso di 1500/2000 euro in optional qualificanti.
Ecco che il valore reale di un auto come Musa si aggira sui 18.000 euro circa, però con un ampio margine in basso o in alto a seconda dell'acquirente.
Potresti pensare che tutte le auto allora vengano sovrapagate rispetto al valore reale, e in effetti è esattamente così. L'enfasi dell'acquisto, l'emozione che pervade l'acquirente nella scelta di un oggetto a lui importante per la sua vita e il suo appagamento, anche nel mio caso di oggetti per la casa, fa perdere spesso lucidità e razionalità e ci lasciamo andare a tanti piccoli "vabbè" che alla fine aumentano il prezzo.
Personalmente ricordo invece che girare con Musa alla fine del 2004 creava non pochi sguardi interessati, addirittura c'era chi si fermava per ammirarla e camminarle intorno mentre era parcheggiata, ovviamente senza il guidatore all'interno...
-
Marco
Re: Quanto vale la musa?
Tu dici: "ho una New Musa Oro Plus azzurro fontanesi 1.9 con aggiunto anche Connect Nav+, sensori parcheggio e Cruise Control."
Ma cosa vuoi di più da un auto? E' perfetta, ha tutto... persino il Cruise Control (mannaggia.. lo avessi io.. ).
Certo che molti la paragonano con la Fiat Idea: la base è la stessa ma la Musa è più robusta e meglio (o più lussuosamente) rifinita, non dimenticare che seppure del Gruppo Fiat, la Musa è sempre una LANCIA!
Per quello che ho sentito/letto, il valore/prezzo della Musa viene percepito in genere come "piuttosto alto" ma la qualità ha un certo costo e si paga.
La Musa ha una svalutazione rilevante già nel secondo anno dopo l'acquisto ma sono cifre da listini in quanto si rivende molto facilmente e ad un prezzo più alto di quello delle valutazioni dato il fatto che chi ha la Musa è completamente soddisfatto e se la tiene ed usati belli son difficili da trovare.
Per quanto riguarda il destino delle vendite della Musa... beh, è la piccola monovolume più venduta!
Ma cosa vuoi di più da un auto? E' perfetta, ha tutto... persino il Cruise Control (mannaggia.. lo avessi io.. ).
Certo che molti la paragonano con la Fiat Idea: la base è la stessa ma la Musa è più robusta e meglio (o più lussuosamente) rifinita, non dimenticare che seppure del Gruppo Fiat, la Musa è sempre una LANCIA!
Per quello che ho sentito/letto, il valore/prezzo della Musa viene percepito in genere come "piuttosto alto" ma la qualità ha un certo costo e si paga.
La Musa ha una svalutazione rilevante già nel secondo anno dopo l'acquisto ma sono cifre da listini in quanto si rivende molto facilmente e ad un prezzo più alto di quello delle valutazioni dato il fatto che chi ha la Musa è completamente soddisfatto e se la tiene ed usati belli son difficili da trovare.
Per quanto riguarda il destino delle vendite della Musa... beh, è la piccola monovolume più venduta!
-
LM
Re: Quanto vale la musa?
[...]
Si effettivamente capisco il tuo discorso e dare un reale valore a qualcosa, in pratica è impossibile anche perchè se tutto comunque parte da una materia prima (pensiamo ad esempio ad un diamante, al carbone, al petrolio...), in realtà cose già esistenti che materialmente non ha creato nessun uomo e da sole non hanno un valore, il loro costo viene determinato da altri fattori e di conseguenza tutto ciò che viene anche dopo. Quandi, giustamente, un valore assoluto non esiste.
Quello che mi domandavo è appunto come mai il valore percepito dalle persone (almeno quelle che ho sentito io) riguardo alla musa, dopo averla vista dal vivo e ricevuto tutte le informazioni, sia comunque lontano da quello che ho pagato io (di listino 24.000).
Visto che chi "fa il prezzo" tra i vari produttori di auto, è attento un po' a tutto ed anche alla concorrenza (quindi è molto facile che a parità di prezzo si trovino parità di prodotti, salvo situazioni di sfruttamento del prestigio acquisito), se prendiamo ad esempio una xara picasso modello "intermedio" e cerchiamo di avere due macchine simili come costi, in realtà la picasso viene valutata, da chi non conosce il costo reale, di più rispetto ad una musa, vista appunto come una piccola macchina (confronto già fatto!) Condizionerà molto il volume totale?!?
Con questo non voglio generare un interrogativo che difficilmente potrà essere risolto in modo esaustivo, ma solamente condividere questa mia sensazione, rimanendo comunque, e questo quello che conta, soddisfatto del mio acquisto.
Luca
Si effettivamente capisco il tuo discorso e dare un reale valore a qualcosa, in pratica è impossibile anche perchè se tutto comunque parte da una materia prima (pensiamo ad esempio ad un diamante, al carbone, al petrolio...), in realtà cose già esistenti che materialmente non ha creato nessun uomo e da sole non hanno un valore, il loro costo viene determinato da altri fattori e di conseguenza tutto ciò che viene anche dopo. Quandi, giustamente, un valore assoluto non esiste.
Quello che mi domandavo è appunto come mai il valore percepito dalle persone (almeno quelle che ho sentito io) riguardo alla musa, dopo averla vista dal vivo e ricevuto tutte le informazioni, sia comunque lontano da quello che ho pagato io (di listino 24.000).
Visto che chi "fa il prezzo" tra i vari produttori di auto, è attento un po' a tutto ed anche alla concorrenza (quindi è molto facile che a parità di prezzo si trovino parità di prodotti, salvo situazioni di sfruttamento del prestigio acquisito), se prendiamo ad esempio una xara picasso modello "intermedio" e cerchiamo di avere due macchine simili come costi, in realtà la picasso viene valutata, da chi non conosce il costo reale, di più rispetto ad una musa, vista appunto come una piccola macchina (confronto già fatto!) Condizionerà molto il volume totale?!?
Con questo non voglio generare un interrogativo che difficilmente potrà essere risolto in modo esaustivo, ma solamente condividere questa mia sensazione, rimanendo comunque, e questo quello che conta, soddisfatto del mio acquisto.
Luca
-
LM
Re: Quanto vale la musa?
> Tu dici: "ho una New Musa Oro Plus azzurro fontanesi 1.9 con
> aggiunto anche Connect Nav+, sensori parcheggio e Cruise
> Control."
> Ma cosa vuoi di più da un auto? E' perfetta, ha tutto...
> persino il Cruise Control (mannaggia.. lo avessi io.. ).
Si, giusto, non mi sto lamentando di quello che ho, anzi... il post era solo "un parlare generale" sulla sensazione qualità/costo percepita da chi non conosce la musa, che mi lasciava un po' perplesso, e cercavo di capirne i motivi...
Luca
> aggiunto anche Connect Nav+, sensori parcheggio e Cruise
> Control."
> Ma cosa vuoi di più da un auto? E' perfetta, ha tutto...
> persino il Cruise Control (mannaggia.. lo avessi io.. ).
Si, giusto, non mi sto lamentando di quello che ho, anzi... il post era solo "un parlare generale" sulla sensazione qualità/costo percepita da chi non conosce la musa, che mi lasciava un po' perplesso, e cercavo di capirne i motivi...
Luca
-
Marco
Re: Quanto vale la musa?
Cara Annamaria,
parlar di prezzi è purtroppo l'argomento più popolare di noi italiani e su questo si potrebbero postare messaggi all'infinito!
Un mio conoscente che ha lavorato nel Gruppo Fiat mi ha detto che, a fine catena di montaggio, una Panda o una Croma hanno pressapoco lo stesso costo di produzione.
Pensa il fatto che un telefono cellulare, a fine produzione, arriva a costare circa 15-20 Euro e poi lo mettono a 300/400 Euro, non i negozianti (che hanno un margine bassissimo) ma le stesse Case produttrici!!!!!
Il prezzo finale o "di listino" è un insieme di elementi e di valori aggiunti che la Casa decide ed applica.
Quanto paga l'auto l'acquirente?
Quoto fuorisoglia: c'è chi la paga a prezzo pieno, chi usufruisce di sconti normali o speciali, chi la paga al costo, chi la riceve omaggio eccetera eccetera.
I paragoni vanno fatti esclusivamente tenendo conto del prezzo del listino Ufficiale.
E' ovvio che il prezzo base è invitante ma poi con gli accessori a pagamento esso lievita anche di molto ma lo fanno molte Case, i tedeschi li fanno pagare a peso d'oro (su una vettura "grossa" tipo BMW serie 5 si possono spendere oltre 10.000 Euro di accessori!) e c'è anche il "business" dei pacchetti che, per avere un accessorio che ti serve, ti obbligano a prendere altri che magari non utilizzi.
Negli anni '80 l'Alfa Romeo ti metteva sotto la voce "accessori obbligatori" un extra che dovevi comunque pagare!
All'Estero ad esempio le vetture vengono fornite full-optional, non esistono accessori a listino ed il prezzo è di poco superiore alle versioni italiane base ed è inferiore a quello che si potrebbe calcolare sommando il prezzo dell'auto e degli accessori.
Fare confronti in modo serio e concludente non è facile in quanto bisogna tenere conto di vari parametri e caratteristiche non quantificabili (uno a mio avviso fondamentale è la Rete di Assistenza e la facilità di reperire ricambi) e leggere riviste specifiche, parlare con persone e se possibile leggere vari forum su Internet per fare la scelta giusta.
La mia conclusione su "quanto vale la Musa" è che vale quanto costa.. o ben di più, i motivi della mia opinione? Sono espressi in tutti i post di questo forum, di Musisti che talvolta cercano il pelo nell'uovo ma che comunque sono pienamente soddisfatti della propria Musa.
parlar di prezzi è purtroppo l'argomento più popolare di noi italiani e su questo si potrebbero postare messaggi all'infinito!
Un mio conoscente che ha lavorato nel Gruppo Fiat mi ha detto che, a fine catena di montaggio, una Panda o una Croma hanno pressapoco lo stesso costo di produzione.
Pensa il fatto che un telefono cellulare, a fine produzione, arriva a costare circa 15-20 Euro e poi lo mettono a 300/400 Euro, non i negozianti (che hanno un margine bassissimo) ma le stesse Case produttrici!!!!!
Il prezzo finale o "di listino" è un insieme di elementi e di valori aggiunti che la Casa decide ed applica.
Quanto paga l'auto l'acquirente?
Quoto fuorisoglia: c'è chi la paga a prezzo pieno, chi usufruisce di sconti normali o speciali, chi la paga al costo, chi la riceve omaggio eccetera eccetera.
I paragoni vanno fatti esclusivamente tenendo conto del prezzo del listino Ufficiale.
E' ovvio che il prezzo base è invitante ma poi con gli accessori a pagamento esso lievita anche di molto ma lo fanno molte Case, i tedeschi li fanno pagare a peso d'oro (su una vettura "grossa" tipo BMW serie 5 si possono spendere oltre 10.000 Euro di accessori!) e c'è anche il "business" dei pacchetti che, per avere un accessorio che ti serve, ti obbligano a prendere altri che magari non utilizzi.
Negli anni '80 l'Alfa Romeo ti metteva sotto la voce "accessori obbligatori" un extra che dovevi comunque pagare!
All'Estero ad esempio le vetture vengono fornite full-optional, non esistono accessori a listino ed il prezzo è di poco superiore alle versioni italiane base ed è inferiore a quello che si potrebbe calcolare sommando il prezzo dell'auto e degli accessori.
Fare confronti in modo serio e concludente non è facile in quanto bisogna tenere conto di vari parametri e caratteristiche non quantificabili (uno a mio avviso fondamentale è la Rete di Assistenza e la facilità di reperire ricambi) e leggere riviste specifiche, parlare con persone e se possibile leggere vari forum su Internet per fare la scelta giusta.
La mia conclusione su "quanto vale la Musa" è che vale quanto costa.. o ben di più, i motivi della mia opinione? Sono espressi in tutti i post di questo forum, di Musisti che talvolta cercano il pelo nell'uovo ma che comunque sono pienamente soddisfatti della propria Musa.
-
Marco
Re: Quanto vale la musa?
L'avevo capito, avevo riportato le tue parole per sottolineare che la vettura è completa e disponibile con accessori spesso riservati a costose e lussuose berline.
Purtroppo molti criticano l'elevato prezzo della Musa senza sapere cosa significa "Lancia" e come è fatta e senza accorgersi che la qualità delle plastiche usate è superiore a quelle utilizzate per l'Idea.
Se uno volesse avere gli interni in pelle/alcantara o addirittura quelli firmati "Poltrona Frau" sull'Idea beh, o si prende e va a Tolentino (MC) a farseli fare oppure sceglie di comprare una Lancia... Musa!
Spesso si giudica un prodotto dal solo prezzo: "costa tanto.. costa troppo.. costa poco" senza sapere veramente di cosa si parla.
Le nuove versioni dell'Idea, accessoriate e non come la Musa, costano come la Musa se non di più, ho fatto una prova in fretta con il configuratore dell'Idea e sono finito quasi a 26.000 Euro!
Come si dice, alla fine della fiera, per me la Musa è un prodotto che vale quanto oro quanto pesa!
Purtroppo molti criticano l'elevato prezzo della Musa senza sapere cosa significa "Lancia" e come è fatta e senza accorgersi che la qualità delle plastiche usate è superiore a quelle utilizzate per l'Idea.
Se uno volesse avere gli interni in pelle/alcantara o addirittura quelli firmati "Poltrona Frau" sull'Idea beh, o si prende e va a Tolentino (MC) a farseli fare oppure sceglie di comprare una Lancia... Musa!
Spesso si giudica un prodotto dal solo prezzo: "costa tanto.. costa troppo.. costa poco" senza sapere veramente di cosa si parla.
Le nuove versioni dell'Idea, accessoriate e non come la Musa, costano come la Musa se non di più, ho fatto una prova in fretta con il configuratore dell'Idea e sono finito quasi a 26.000 Euro!
Come si dice, alla fine della fiera, per me la Musa è un prodotto che vale quanto oro quanto pesa!
-
Carlo
Re: Quanto vale la musa?
Io ho acquistato la mia Musa 1,4 Platino l'anno scorso subito prima che uscisse il modello nuovo con il 20% di sconto e ne sono soddisfatto al 100%, anche a me e' capitato qualcuno che subito diceva che era un po' cara, ma poi, vedendo accessori, abitabilita e silenziosita' di guida capiva perche' viene pubblicizzata come City Limousine e capiva il prezzo, anzi diceva che non era alto per cio' che offre !!!
E poi che dire di altre auto markettate in segmenti particolari che mantengono prezzi in alcuni casi relamente alti per cio' che offrono ?
Esempio Classe A, Mini, 500, BMW 1......
Per non parlare poi dei SUV o delle sportive che costano veramente tanto e poi chi le guida usa probabilmente il 30% delle potenzialita' di queste auto ?
Infine il prezzo oggi e' un discorso molto particolare perche' ci sono tantissime offerte, che pero' in alcuni casi sono spoecchietti per le allodole, in quando non disponibili nei concessionari o mancanti di accessori ormai base per qualsisi auto.
Altre offerte invece sono molto convenienti e secondo me a fine anno inizio anno nuovo ce ne saranno ancora di piu' perche' per vari motivi (aumento prezzi carburante, diminuzione incentivi....) le vendite delle auto quest'anno stanno diminuendo ma le vendite 'reali' stanno dimunuendo ancora piu' di quanto dichiarato nelle statisctiche perche' molti concessionari stanno immatricolando tantissime km.0, pur di raggiungere almeno parzialmente i target assegnati, quindi secondo me a fine anno o ancor di piu' a gennaio ci saranno offerte davvero interessanti sulle km. 0, che potrebbero farci 'pentire' di quanto abbiamo pagato 1 o 2 o 3 anni fa, ma e' un paragone sbagliato perche' stanno cambiando notevolmente le condizioni del mercato dell'auto.
-
dieghino76
Re: Quanto vale la musa?
Personalmente sono contento che si parli bene di una macchina italiana. Se siamo soddisfatti della nostra Musa sganciando in media 23.000 euro vuol dire che la classe non ha prezzo. Come si dice la macchina è lo specchio del proprietario (come la razza di un cane al proprio padrone.) Musa è elegante, sofisticata e non per tutti. Anche io sono molto soddisfatto: New musa 1.3 mtj 90cv platino cipria gentileschi.