Sostituzione lampadine fanali anteriori
Sostituzione lampadine fanali anteriori
Un saluto circolare a tutti.
L'altro giorno mi sono accorto di avere l'anabbagliante sinistro non funzionante.
Prendo visione della cosa.. risultato: il Check non segnava nulla e la lampadina.. bruciata (filamento rotto e vetro annerito-bruciato).
In attesa di passare in Officina a vedere per quale motivo il Check non ha segnalato nulla nonostante sia prevista l'indicazione, ho deciso di sostituire la lampadina.
Dopo aver letto sul libretto d'uso quale lampadina acquistare (H7) mi sono recato in un negozio di autoaccessori e ho acquistato due (perchè le sostituisco entrambe per avere un fascio di luce omogeneo) ottime lampadine della Hella (che tra l'altro è il produttore della fanaleria).
Rientrato a casa apro il manuale d'uso che dice:
- scollegare il connettore (per il collegamento elettrico) e togliere il coperchio di protezione.
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO AD EFFETTUARE LA SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ????
Dovrebbe poterla fare l'automobilista ma ci vuol competenza da Capo Meccanico Squadra Corse!!!!
Insomma è una vera e propria tortura - Sostituzione anabbagliante sinistro:
"scollegare il connettore".. bella istruzione.. ma non dice come!!!!
Dopo aver tirato e girato in tutti i modi il connettore ho scoperto il trucco: bisogna alzare l'anello color girgio chiaro a cavalliere e poi.. voilà, come per magia, si stacca la presa!!!! (io ci sono arrivato dopo mezz'ora di combattimento sotto il sole cocente!!!!).
Poi per spostare il coperchio ho dovuto levare il coperchio della scatola porta-fusibili ed infine, dopo aver agito su un fermo a leva metallica, si leva il coperchio (che ha un fermo in plastica dal lato opposto alla leva) e girando di poco (senza veder nulla) si può estrarre la lampadina e sfilarla da una sorta di molletta metallica.
Per fissarla di nuovo.. altra mezz'ora e l'altra mezz'ora per risistemare il coperchio (che deve prima entrare nel suo fermo)!!!!
E per l'anabbagliante destro.. per aprire comodamente il coperchio ed estrarre la lampadina.. chiave da "10" e svitare i bulloni che tengono la vaschetta del raffreddamento e spostarla sempre delicatamente senza staccare i tubi.
Per risistemare il coperchio altra gran dose di pazienza e sensibilità manuale perchè non si vede assolutamente nulla!
Io ho le mani piccole che per far questi lavori sono perfette dati gli angustissimi spazi ma nonostante tutto dei bei graffi non sono mancati!!!!
E ricordiamoci che la lampadina nuova va inserita SENZA toccare il vetro con le dita!!!!!!!!!!
Qualcuno ha già provato questa dolorosa esperienza????
L'altro giorno mi sono accorto di avere l'anabbagliante sinistro non funzionante.
Prendo visione della cosa.. risultato: il Check non segnava nulla e la lampadina.. bruciata (filamento rotto e vetro annerito-bruciato).
In attesa di passare in Officina a vedere per quale motivo il Check non ha segnalato nulla nonostante sia prevista l'indicazione, ho deciso di sostituire la lampadina.
Dopo aver letto sul libretto d'uso quale lampadina acquistare (H7) mi sono recato in un negozio di autoaccessori e ho acquistato due (perchè le sostituisco entrambe per avere un fascio di luce omogeneo) ottime lampadine della Hella (che tra l'altro è il produttore della fanaleria).
Rientrato a casa apro il manuale d'uso che dice:
- scollegare il connettore (per il collegamento elettrico) e togliere il coperchio di protezione.
QUALCUNO DI VOI HA PROVATO AD EFFETTUARE LA SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ????
Dovrebbe poterla fare l'automobilista ma ci vuol competenza da Capo Meccanico Squadra Corse!!!!
Insomma è una vera e propria tortura - Sostituzione anabbagliante sinistro:
"scollegare il connettore".. bella istruzione.. ma non dice come!!!!
Dopo aver tirato e girato in tutti i modi il connettore ho scoperto il trucco: bisogna alzare l'anello color girgio chiaro a cavalliere e poi.. voilà, come per magia, si stacca la presa!!!! (io ci sono arrivato dopo mezz'ora di combattimento sotto il sole cocente!!!!).
Poi per spostare il coperchio ho dovuto levare il coperchio della scatola porta-fusibili ed infine, dopo aver agito su un fermo a leva metallica, si leva il coperchio (che ha un fermo in plastica dal lato opposto alla leva) e girando di poco (senza veder nulla) si può estrarre la lampadina e sfilarla da una sorta di molletta metallica.
Per fissarla di nuovo.. altra mezz'ora e l'altra mezz'ora per risistemare il coperchio (che deve prima entrare nel suo fermo)!!!!
E per l'anabbagliante destro.. per aprire comodamente il coperchio ed estrarre la lampadina.. chiave da "10" e svitare i bulloni che tengono la vaschetta del raffreddamento e spostarla sempre delicatamente senza staccare i tubi.
Per risistemare il coperchio altra gran dose di pazienza e sensibilità manuale perchè non si vede assolutamente nulla!
Io ho le mani piccole che per far questi lavori sono perfette dati gli angustissimi spazi ma nonostante tutto dei bei graffi non sono mancati!!!!
E ricordiamoci che la lampadina nuova va inserita SENZA toccare il vetro con le dita!!!!!!!!!!
Qualcuno ha già provato questa dolorosa esperienza????
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Ho avuto il piacere di tentare, ma non ne sono venuto a capo. Tutto come perfettamente descritto da te, ma ho mollato per paura di far danni, e sono andato dal meccanico che contutta la sue esperienza c'ha messo un quarto d'ora. Unico consiglio datomi e che io do a te e tutti voi è quello di usare uno specchio per re-inserire il tutto, altrimenti è del tutto alla cieca.
Il bello è che dovremmo averne teoricamente di scorta in macchina per poterle sostituire all'istante. Chi sta peggio di noi sono i possessoeri della Stilo, il cambio si fa dal passaruota anteriore, opportunamente sterzate per poter permettere l'accesso alla mano!!!
Il bello è che dovremmo averne teoricamente di scorta in macchina per poterle sostituire all'istante. Chi sta peggio di noi sono i possessoeri della Stilo, il cambio si fa dal passaruota anteriore, opportunamente sterzate per poter permettere l'accesso alla mano!!!
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Lasciamo perdere che tocchi un tasto dolorosissimo. Ho fatto la tua stessa esperienza su tutti e due i fari, col risultato di sanguinare come dopo un incontro di boxe ...
Io, tra l'altro, ho anche le "manone" ... e quindi non ho potuto fare a meno di spaccare un'aletta del coperchio del faro dx ... fortuna che regge ugualmente e non entra umidità/acqua.
La prossima volta giuro che a costo di smontare mezza macchina, piuttosto che seguire la procedura così smonto il fanale ...
Infatti mi sto attrezzando col manuale per capire come si fa
Ciao,
W.
P.S. mi pare che non esista il controllo sulle luci frontali, in quanto visibili ... esiste solamente sulle posteriori, perché non visibili dal posto guida. A me, infatti, quando poi bruciò uno stop, la segnalazione avvenne correttamente ...
Io, tra l'altro, ho anche le "manone" ... e quindi non ho potuto fare a meno di spaccare un'aletta del coperchio del faro dx ... fortuna che regge ugualmente e non entra umidità/acqua.
La prossima volta giuro che a costo di smontare mezza macchina, piuttosto che seguire la procedura così smonto il fanale ...
Infatti mi sto attrezzando col manuale per capire come si fa

Ciao,
W.
P.S. mi pare che non esista il controllo sulle luci frontali, in quanto visibili ... esiste solamente sulle posteriori, perché non visibili dal posto guida. A me, infatti, quando poi bruciò uno stop, la segnalazione avvenne correttamente ...
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Ragazzi mi avete dato una buona notizia ho capito che non ci vuole poi così tanto per cambiare una lampadina sulla musa. Dico ciò perchè oltre ad essere proprietario di una musa lo sono pure di una stilo e li che sono cavoli amari per cambiare le lampadine non ci crederete ma la prima volta che mi si è bruciata una di queste sono andato alla fiat ebbene la sostituzione è durata 45 minuti per un costo di 35€ non ci crederete ma hanno smontato mezzo paraurti e la cosa mi ha fatto veramente ************.La seconda volta ho detto me la sostituisco da solo con pazienza senza smontare niente ebbene dopo essermi massacrato le mani sono stato costretto a smontare il paraurti e il porta batteria per un totale di due ore passate a maledire gli ingegneri della fiat.
Quindi mi avete rincuorato perchè so che quando mi si brucierà la prima lampadina sulla musa ci impiegherò solo un'ora e non dovrò smontare mezza macchina. ciao a tutti
Quindi mi avete rincuorato perchè so che quando mi si brucierà la prima lampadina sulla musa ci impiegherò solo un'ora e non dovrò smontare mezza macchina. ciao a tutti
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Approfitto di questo post sulle lampadine...
Volevo cambiare le lampadine anabbaglianti della mia musa (nuovo modello) perchè quelle di serie hanno la luce troppo "sul giallo", mentre io la preferisco più bianca.
Ho visto che sul libretto indica il modello H7LL, che non riesco a trovare (per lo meno nei negozi tipo supermercati e/o simili) dove trovo le H7 e basta.
C'è differenza? Potrei montare le H7 normali (visto che, da come ho capito, LL significa Long Life)
Grazie. Luca.
Volevo cambiare le lampadine anabbaglianti della mia musa (nuovo modello) perchè quelle di serie hanno la luce troppo "sul giallo", mentre io la preferisco più bianca.
Ho visto che sul libretto indica il modello H7LL, che non riesco a trovare (per lo meno nei negozi tipo supermercati e/o simili) dove trovo le H7 e basta.
C'è differenza? Potrei montare le H7 normali (visto che, da come ho capito, LL significa Long Life)
Grazie. Luca.
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Nessun problema ... controlla solo potenza e voltaggio.
Ciao,
W.
Ciao,
W.
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
io ho anche una lybra, nella musa nn le ho mai cambiate, ma nella lybra è anche peggio di quanto descritto.
mio cognato che fa il meccanico mi dice che lui smota il fanale e fa meglio.
mio cognato che fa il meccanico mi dice che lui smota il fanale e fa meglio.
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Stesse impressioni, stessa impresa.. Ora che ho capito credo che la prossima volta dovrei fare prima.. diciamo venti minuti se non fa troppo caldo.. Consiglio: per non lasciare impronte sul bulbo, usare guanti di lattice..
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
Sulla Musa fortunatamente non ho ancora dovuto sostituire le lampadine anteriori.
Ricordo però di aver tentato l'impresa con la Classe A: al termine di 7 (sette!) pagine di manuale, dove ho dovuto spostare mezzo impianto di raffreddamento ecc., senza essere riuscito a sganciare la lampadina dal portalampada, leggo una frase del tipo "in caso di difficoltà rivolgetevi ad una officina autorizzata". Risultato: ho rimontato tutto alla buona e sono andato in officina per farmi cambiare una lampadina, e il meccanico ha iniziato a sudare prima ancora di aprire il cofano.
E' ormai prassi comune rendere un'operazione che tra l'altro è importante per la sicurezza un vero e proprio incubo su moltissime auto; io le lampadine di scorta le ho, ma credo proprio che invecchieranno con me.
Ricordo però di aver tentato l'impresa con la Classe A: al termine di 7 (sette!) pagine di manuale, dove ho dovuto spostare mezzo impianto di raffreddamento ecc., senza essere riuscito a sganciare la lampadina dal portalampada, leggo una frase del tipo "in caso di difficoltà rivolgetevi ad una officina autorizzata". Risultato: ho rimontato tutto alla buona e sono andato in officina per farmi cambiare una lampadina, e il meccanico ha iniziato a sudare prima ancora di aprire il cofano.
E' ormai prassi comune rendere un'operazione che tra l'altro è importante per la sicurezza un vero e proprio incubo su moltissime auto; io le lampadine di scorta le ho, ma credo proprio che invecchieranno con me.
Re: Sostituzione lampadine fanali anteriori
...questo mese sulla rivista ........ (non saprei se si puo' citare), vi era un test sui tempi e difficoltà per la sostituzione delle lampadine.
La nostra Musa neanche presa in considerazione, ma l'AUDI A6 "Vinceva" con 35 minuti di tempo occorrente e la dicitura "Serve un professionista", al primo posti La Panda: 5min
La nostra Musa neanche presa in considerazione, ma l'AUDI A6 "Vinceva" con 35 minuti di tempo occorrente e la dicitura "Serve un professionista", al primo posti La Panda: 5min