Previsione futura costo gas

Mercatino
Gallery
Ermanno

Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da Ermanno »

Come al solito le previsioni per il futuro sono sempre peggio......

http://www.corriere.it/economia/08_lugl ... aabc.shtml

Questo link è per chi avesse dei dubi su installare o meno l'impianto a gas sulla propria auto.
Adesso tutti vogliono passare al gas ma tra uno o due anni al massimo il prezzo sarà più che raddoppiato e ci ritroveremo a dicutere se forse è meglio l'auto a pedali.......
Carlo

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da Carlo »

probabile che purtroppo succedera' (spero un po' piu' lentemente di queste previsioni), come d'altra parte e' successo col diesel, quando la richiesta di diesel ha raggiunto la benzina, i prezzi si sono allineati, quindi immagino che man mano che aumentera' la diffusione di auto a GPL e il consumo di GPL per altri scopi, anche il prezzo aumentera', comunque andate a vedere questo sito da cui potete vedere il punto di pareggio e quindi se in base alle vostre esigenze il punto di pareggio e' abbastanza vicino o se ci vorrebbero troppi anni e quindi la spesa di un impianto a GPL oggi rischierebbe di non darvi nessun risparmio se/quando il prezzo al distributore aumentera'

http://www.claste.com/convenienza.asp

Ciao
Carlo
fuorisoglia

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

E'probabile che il costo aumenti proporzionalmente alla sua diffusione, ma credo non in tale misura.
E soprattutto manterrà comunque quel distacco nel prezzo di benzina e gasolio per un semplice motivo.
Il gpl ha un costo di produzione che è circa la metà della benzina, che a sua volta costa meno produrla rispetto al diesel.
Come ormai tutti sappiamo le accise sui carburanti sono tuttavia la parte predominante del prezzo al litro, e i vari governi che si succedono fanno molta fatica a cancellare anche i balzelli più assurdi creati per compensare momenti economici particolari poi rimasti tali.
Il gpl è piuttosto libero circa la tassazione, nel caso il costo ad esempio triplicasse sarebbero al 95% tasse, e credo che ci vuole proprio la faccia tosta dei nostri politici e la nostra totale indifferenza alla politica se glielo lasciassimo fare.
Ciao
max

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da max »

ciao a tutti...volevo esimermi dal parteciapre,ma non ho resistio...stai pur certo fuorisoglia che se si dovesse trattare solo di faccia tosta,i nostri * governanti non avranno scrupoli a fare ciò che vogliono...indipendemante dalla logica...ci sono tanti altri casi nella nostra storia politica a dimostrarlo!questi ci prendono per il *!!!ci sono tante vicende che ce lo dimostrano, in primis la famosa soppressione del progetto dell' auto che andava ad aria compressa,progetto che ormai era in via di preserie e soppreeso....non voglio andare oltre!
fuorisoglia

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ti aspettavo max, lo sapevo che non ce la facevi!!!! ;-)
Comunque volevo aggiungere che il gpl è tuttavia più "a rischio" rispetto al metano perchè comunque è pur sempre un derivato d'un prodotto petrolifero.
Il metano invece, oltre che un gas naturale dalle scorte molto molto elevate, solo recentemente sono stati trovati nuove e cospicue disponibilità, tende a non "decollare" come consumo.
E'vero che negli ultimi anni c'è stato un aumento del suo consumo, ma in larga parte relativa all'uso abitativo, e ultimamente, prendendo campo l'energia solare (addirittura mi pare in certe regioni sia legge nelle nuove abitazione, e comunque super incentivati) non credo che subirà la stessa previsione.
Saluti.
Gennifer

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da Gennifer »

L'auto ad aria compressa è una bufala tecnica.
Fatevi una ricerca su qualche sito serio.
L'energia che devi spendere per comprimere l'aria nelle bombole dove la prendi?
L'energia termica che si sviluppa per la compressione dell'aria come la smaltisci?.
Il ghiacciamento dell'aria in espansione verso il compressore come lo gestisci?
Vogliamo parlare dell'influenza della temperatura esterna nella gestione di tutti questi processi?
Vogliamo coibentare tutto il coibentabile? Quanto pesa la macchina?
Quanta autonomia hai da un'auto del genere?
Che prestazioni hai da un'auto del genere?
E' uno di quegli argomenti filo ecologisti di cui parlavo in qualche post fa da qualche altra parte.
Un altro argomento è l'auto ad idrogeno: esiste dagli anni 60, ma il problema è sempre quello: come stoccare l'idrogeno prodotto considerato che si tratta di un gas compresso a diverse centinaia di bar per garantire stoccaggi adeguati? quanto produrne? e soprattutto come? con l'idrolisi dell'acqua e quindi un proceso che impiega energia elettrica..................prodotta con centrali termoelettriche quindi a petrolio!!!!!!!!!!!
Molto spesso le soluzioni tecniche ce le dobbiamo tenere o no, perchè non sono casuali.
E le cose non sono sempre semplici come sembrano.
Certo c'è anche la speculazione politica e tecnologica: se tutte le Aziende automotive sono tarate per costruire/gestire/manutenere vetture con motore ciclo Otto e ciclo Diesel, quanto costa la conversione mondiale di tutto questo sistema???????
Che vi piaccia o no, l'unica alternativa valida e attualmente praticabile per abbattere i costi e le emissioni è il METANO/GPL..............
Tutto il resto è aria..........................fritta.
fuorisoglia

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Sono d'accordo Gennifer.
Almeno per i prossimi 10/15 anni di sicuro.
Comunque aveva ragione quella gran persona che è mio padre, quando nel 1987 appena comprata la prima Thema Turbo i.e., io appena dodicenne, entusiasta, emozionato, che mi pareva essere il passeggero di un "caccia militare", questo mi si gira, mi guarda e mi dice...."...Matteo, meno entusiasmo per l'amor di Dio, ricordati che l'auto è un mezzo di trasporto obsoleto".
Io delusissimo, capii solo qualche anno dopo cosa aveva voluto dirmi.
max

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da max »

io gennifer posso anche essere d'accordo...ma i conti non tornano...tutti siamo daccordo dicendo che adesso,ad oggi,la soluzione migliore è il metano...ed è disponibile adesso come tecnologia...ci fa risparmiare inquina pochissimo e non deriva dal petrolio...perchè allora lo stato italiano non OBBLIGA i costruttori di auto e gli importatori a produrre almeno il loro 50% di produzione di auto a benzina con impianti a metano di serie????non è una cosa infattibile,il costo dell'impianto si potrebbe dividere tra utente finale,casa costruttrice e stato,visto che gli incentivi li danno…mi sembra una cosa intelligente,che ci fa risparmiare subito e inquinare meno subito…ci sarebbe uno sviluppo tecnologico esagerato attorno agli impianti a metano,la linea di distribuzione si amplierebbe a dismisura (se c'è richiesta di metano I distributori nascono... adesso I distributori non nascono perchè non ci sono le auto a metano,le auto a metano non escono perchè non ci sono distributori).considera che un auto a metano inquina 5 volte meno di un auto euro4...(fonte 4ruote).
Ma lo stato italiano non fa altro che aumentare accise e tasse automobilistiche e vietare il transito alle euro3…okkio,non sono stupidi…io penso sia così solo per far girare l'economia…ma il tutto si sta fermando!
fuorisoglia

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Come hai scritto in un vecchio post max tu in famiglia hai una Classe E NGT, quindi significa che la lungimiranza a te o ai tuoi non manca, infatti ne hanno vendute qualche centinaio non di più.
Da sempre in casa mia c'è un auto a metano, e fra i tanti modi che esistono per rallentare la diffusione di un carburante c'è la più infida, ,cioè una legislazione contorta, complicata e onerosa.
Le misure di "sicurezza" prevedono ancora che le macchine e i compressori vengano seminterrati in una specie di "bunker" antiatomico del costo spropositato, e ormai inutile visto che una legge del 1968 impone una spesa ad oggi solo per questo "particolare" di oltre 217.000 euro.
Una stazione di servizio può alloggiare serbatoi di benzina ACCANTO alle fondamenta di un palazzo.
Per il metano esiste un vincolo anche di "distanza" dalle abitazioni.
Insomma, non è un caso se i distributori dei privati siano sempre meno ma il metano si trovi nelle stazioni delle aziende petrolifere perchè ad oggi sono le uniche che possono accollarsi tali oneri.
Lo stato non può "imporre" una produzione, dovrebbe essere un'azienda che scommette su un alimentazione ecologica ed economica e ne apporta miglioramenti continui.
Fiat in questo è stata ammirevole, peccato che poi si è persa in versioni a metano "per poveri", cioè le motorizzazioni più scarse con allestimenti base e pochissimi optional previsti.
Deluso della nuova Panda Natural Power è proprio un concentrato di ciò che vi sto dicendo.
L'auto guidata allegramente, specie sul bagnato, richiede molta attenzione.
La stessa Panda mj è tutta un'altra macchina, persino le gomme sono migliori con più grip.
Ha un impianto frenante maggiorato mentre la Natural Power, che pesa molto di più ha l'impianto minimo disponibile.
Discorso ben diverso per la tua E NGT, auto con soluzioni ricercate e sofisticate.
Le scarse vendite sono dovute al pregiudizio che ancora esiste intorno al metano e al target di riferimento, che chi acquista una Mercedes mantiene benissimo anche una 270 Cdi.
Pregiudizio che ancora però ha un suo fondamento. E'incredibile infatti che un auto recentissima, uscita appunto di fabbrica, come la Panda a metano abbia la stessa autonomia della Panda 750 aste e bilancieri del 1990, dove però i litri di bombole sono solo 60!
La legislazione francese permette di RICARICARE nel senso letterale del termine l'auto a metano direttamente dall'impianto domestico, ecco perchè è uscita quella fantastica C3 a metano con bombole al carbonio leggerissime, prestazioni di poco inferiori al benzina ed un'autonomia di "soli" 200 km, che per noi in Italia sono davvero troppo pochi, ma per chi può fare il pieno nel garage è una manna dal cielo! E infatti in Francia le versioni col 1.4 Hdi di questo modello sono al minimo storico nelle vendite, molto svalutate nell'usato, e il pubblico chiede a gran voce l'utilizzo della stessa tecnologia anche per altri modelli della casa.
Ma ovviamente anche qui, tutto il mondo è paese, ahimè, sono nati pregiudizi e vincoli burocratici perchè ci sono meno entrate fiscali.
Sembra addirittura che ci siano incendi dolosi di alcune auto a metano come per diffondere una certa paura per queste auto, in realtà poi a ben guardare la bombola con il suo gas all'interno è tra le poche cose che restano dell'auto.
max

Re: Previsione futura costo gas

Messaggio da leggere da max »

grande fuorisoglia...adesso sono daccordo...abbiamo preso la clesse e NGT solo perchè vedersi arivare a casa 8-900euro di gasolio al mese era preoccupante...non solo per la cifra,ma proprio per un concetto base che è il principio....era il carburante sbagliato!mio babbo ancora mi ringrazia...all'inizio era sciettico anche lui,ma gurda caso questa è l'unica vettura che nella sua vita ha tenuto per più di due anni....è davvero contentissimo (risparmia 500euro al mese e gira con una ottima macchina,meglio del precedente 535d per certe cose)
la fiat sta sbagliando....hai ragione a dire che si perde in allestimenti...ma sono a non capire che una vettura a metano non è solo per gente 'povera'...sono loro i primi ad avere pregiudizi!

vorrei vedere quante musa 1.4 16v 95 cv platino venderebbero se ci fosse a metano costruita in maniera intelligente come la C3!
Rispondi

Torna a “Musa”