1.4 95 cv
-
max
Re: Secondo me Claudio...
fate solo una prova...provate a contattare lancia al customer service,gli dite che avete una musa trasformata a gpl dalla concessionaria lancia,poi chiedetegli se dovvessero esserci problemi al motore se vale ancora la garanzia...sapete cosa vi risponde???che loro non avendo costruito la vettura così non assumono nessuna responsabilità,la vettura l'ha venduta la concessionaria,e la responsabilità è la sua...quindi vuol dire che in caso di garanzia sarà la concessionaria a pagare i pezzi...certo come no!!!!sono simpatici!!!ho paura che in caso di guasto vi infilerete in un giro più grande di Voi...mi ripeto!
ne vale la pena?
ne vale la pena?
-
gennifer
Re: Secondo me Claudio...
Stai sparando sulla Croce Rossa dicendo che il 1.4 aspirato da 95 si imballa rispetto al 1.3Mjet.
Stiamo parlando di due tipi di motore diversi: un benzina aspirato e un diesel turbo entrambi 13 più o meno e entrambi 16V, ma uno è diesel iniezione diretta, l'altro è un aspirato normale senza nemmeno la fasatura varibile (ce l'ha il 1.4 8V !!!!!!!!!) e nemmeno i condotti di aspirazione a geometria variabile (questi ultimi ce li ha solo il 1.4 starjet 16 v che qualcuno ha nominato prima).
Morale della favola.......................................a parità di cavalli il 1.4 benzina 16v ha quasi metà della coppia del 1.3 (12Kgm del benza contro 21 del diesel).
Il 1.4 16V sarà abbinato ad una trasmissione con rapporti più corti come è la regola! E' anche un 16V per cui è normale che debba girare alto: a 100 all'ora stai almeno sui 3000 rpm con il benzina 1.4 16V.
Viceversa nel 1.3Mjet il rendimento è maggiore allora hai una trasmissione più lunga (stai sui 2500 rpm sempre a 100 all'ora) ed hai una risposta all'acceleratore più corposa. Il fatto della maggiore coppia disponibile, dà più soddisfazione nella guida, è vero (lo dice uno che ha un jtd 1.9 da 115 cv su Alfa 156) ma quello è un diesel TURBOCOMPRESSO e ad iniezione diretta, normale avere una botta di risposta dopo i 2000 rpm.
Il rovescio della medaglia è il ritardo di risposta del turbocompressore e l'arco di regimi limitato di utilizzo (se non prendi i 1700 rpm almeno, il jtd 1.3 è dormiente..........e superati i 3000 rpm è già morto.............) questo non è un limite ma una CARATTERISTICA di tutti i diesel, anche del 1.9 Mjet su 159. Mettici pure le regolazioni di centralina imposte dalle norme euro 4 e 5 che addormentano fino a 2000 rpm...............
Insomma ognuno ha le sue idee, ma almeno confiniamo ogni conclusione nel campo che merita.
Cordialità.
Stiamo parlando di due tipi di motore diversi: un benzina aspirato e un diesel turbo entrambi 13 più o meno e entrambi 16V, ma uno è diesel iniezione diretta, l'altro è un aspirato normale senza nemmeno la fasatura varibile (ce l'ha il 1.4 8V !!!!!!!!!) e nemmeno i condotti di aspirazione a geometria variabile (questi ultimi ce li ha solo il 1.4 starjet 16 v che qualcuno ha nominato prima).
Morale della favola.......................................a parità di cavalli il 1.4 benzina 16v ha quasi metà della coppia del 1.3 (12Kgm del benza contro 21 del diesel).
Il 1.4 16V sarà abbinato ad una trasmissione con rapporti più corti come è la regola! E' anche un 16V per cui è normale che debba girare alto: a 100 all'ora stai almeno sui 3000 rpm con il benzina 1.4 16V.
Viceversa nel 1.3Mjet il rendimento è maggiore allora hai una trasmissione più lunga (stai sui 2500 rpm sempre a 100 all'ora) ed hai una risposta all'acceleratore più corposa. Il fatto della maggiore coppia disponibile, dà più soddisfazione nella guida, è vero (lo dice uno che ha un jtd 1.9 da 115 cv su Alfa 156) ma quello è un diesel TURBOCOMPRESSO e ad iniezione diretta, normale avere una botta di risposta dopo i 2000 rpm.
Il rovescio della medaglia è il ritardo di risposta del turbocompressore e l'arco di regimi limitato di utilizzo (se non prendi i 1700 rpm almeno, il jtd 1.3 è dormiente..........e superati i 3000 rpm è già morto.............) questo non è un limite ma una CARATTERISTICA di tutti i diesel, anche del 1.9 Mjet su 159. Mettici pure le regolazioni di centralina imposte dalle norme euro 4 e 5 che addormentano fino a 2000 rpm...............
Insomma ognuno ha le sue idee, ma almeno confiniamo ogni conclusione nel campo che merita.
Cordialità.
-
marco70
Re: Secondo me Claudio...
ciao claudio fidati segui i consigli di chi già ha posseduto delle vetture trasformate in gpl il resto sono solo statistiche le quali purtroppo non vanno di pari passo con il portafogli.ciao
-
marco70
Re: Secondo me Claudio...
scusa claudio non vorrei che jennifer mi cercasse il pelo nell'uovo quindi segui i consigli di coloro che hanno già posseduto delle vetture trasformate a gpl il resto sono solo statistiche le quali purtroppo non vanno di pari passo con il portafogli. ciao
-
francesco99
Re: 1.4 95 cv
ultimo consiglio...(come scritto prima ho il 1.4 gpl)
sconsiglio il gas se poi la macchina la usa sempre una donna
a mia moglie tocca a me andare a fare gas il sabato se no' quando finisce la usa a benzina
sconsiglio il gas se poi la macchina la usa sempre una donna
a mia moglie tocca a me andare a fare gas il sabato se no' quando finisce la usa a benzina
-
dieghino76
Re: 1.4 95 cv
Sulla percorrenza tutto è da vedere, ma sarebbe utile quale tipo di impianto a gas è montato. Ce ne sono tanti e questo influenza prestazioni e resa dell'autovettura.
Ma a voi chi dice che il gas non aumenti il costo al litro?
Perchè la scelta migliore deve essere sempre la più comoda al momento? io vengo da una musa 1.4 16v 95cv a una new musa 1.3 90cv con dpf. Quando vedo i consumi sono contentissimo (19-20 km/l reali).
Ma a voi chi dice che il gas non aumenti il costo al litro?
Perchè la scelta migliore deve essere sempre la più comoda al momento? io vengo da una musa 1.4 16v 95cv a una new musa 1.3 90cv con dpf. Quando vedo i consumi sono contentissimo (19-20 km/l reali).
-
Carlo
Re: 1.4 95 cv
Ciao,
anche io ho una Platino 1,4 95 CV e le prestazioni sono OK, non ti aspettare una sportiva ma non ho avuto problemi ne' in autostrada e neppure in montagna se devo fare qualche soprasso, e nota che ho appena fatto 5000 km, e quindi mi aspetto che da desso in poi, comi dicono gli altri del Blog, le prestazioni miglioreranno un po'.
Per la convenienza, mie sembra che ti hanno dato gia' molti dettagli e calcoli vari, ma in generale riassumerei cosi' in base alla percorrenza annua e in bas anche alla 'facilita' di reperire i distributori', valuta infatti per GPL se hai un distributore vicino a casa o sul tragitto, infatti se devi fare che so 20Km apposta ogni volta che devi fare un pieno, questo potrebbe svantaggiare il GPL (o sprechi km o alla fine per mancanza di tempo finiresti a fare molti km a benzina)
fino a 10.000 km convine benzina
da 10.000 a 25/30.000 conviene GPL
oltre 25/30.000 conviene diesel
Una domanda per un parente che vuole acquistare un'auto a GPL, per la Musa l'impianto occupa spazio nel bagagliaio o si puo' mettere la bombola toroidale al posto della ruota di scorta ?
Ciao
anche io ho una Platino 1,4 95 CV e le prestazioni sono OK, non ti aspettare una sportiva ma non ho avuto problemi ne' in autostrada e neppure in montagna se devo fare qualche soprasso, e nota che ho appena fatto 5000 km, e quindi mi aspetto che da desso in poi, comi dicono gli altri del Blog, le prestazioni miglioreranno un po'.
Per la convenienza, mie sembra che ti hanno dato gia' molti dettagli e calcoli vari, ma in generale riassumerei cosi' in base alla percorrenza annua e in bas anche alla 'facilita' di reperire i distributori', valuta infatti per GPL se hai un distributore vicino a casa o sul tragitto, infatti se devi fare che so 20Km apposta ogni volta che devi fare un pieno, questo potrebbe svantaggiare il GPL (o sprechi km o alla fine per mancanza di tempo finiresti a fare molti km a benzina)
fino a 10.000 km convine benzina
da 10.000 a 25/30.000 conviene GPL
oltre 25/30.000 conviene diesel
Una domanda per un parente che vuole acquistare un'auto a GPL, per la Musa l'impianto occupa spazio nel bagagliaio o si puo' mettere la bombola toroidale al posto della ruota di scorta ?
Ciao
-
ezio
Re: 1.4 95 cv
Ciao claudio
un consiglio spassionato, prova le varie motorizzazioni dai concessionari prima di acquistarla.
Una volta c'era la prova di 1/2 giornata che secondo me può essere sufficiente a verificare la più adatta alle vostre esigenze e stile di guida e ad eventualmente immaginare il 1.4 a gpl con leggera perdita di potenza.
Tieni presente anche il kilometraggio delle auto che guiderai perchè potrebbe influire sul giudizio finale.
Poi è a parte il discorso consumi e costi.
un consiglio spassionato, prova le varie motorizzazioni dai concessionari prima di acquistarla.
Una volta c'era la prova di 1/2 giornata che secondo me può essere sufficiente a verificare la più adatta alle vostre esigenze e stile di guida e ad eventualmente immaginare il 1.4 a gpl con leggera perdita di potenza.
Tieni presente anche il kilometraggio delle auto che guiderai perchè potrebbe influire sul giudizio finale.
Poi è a parte il discorso consumi e costi.
-
fuorisoglia
Re: 1.4 95 cv
Entrambe le soluzioni Carlo, ovviamente con la bombola standard, aumentando la capacità aumenta l'autonomia.
Il toroidale è una soluzione perfetta per chi vuole mantenere completa la dispobilità della bauliera e la flessibilità dei sedili.
Il tutto al costo di un'autonomia ridotta e allora diventa fondamentale avere un distributore nelle vicinanze o in un tragitto abituale come dicevi tu.
Ma il gpl oggi è diffusissimo, io giro abbastanza per l'Italia per motivi di lavoro e raramente mi capita di trovarmi in zone sprovviste o scarsamente servite...
Il toroidale è una soluzione perfetta per chi vuole mantenere completa la dispobilità della bauliera e la flessibilità dei sedili.
Il tutto al costo di un'autonomia ridotta e allora diventa fondamentale avere un distributore nelle vicinanze o in un tragitto abituale come dicevi tu.
Ma il gpl oggi è diffusissimo, io giro abbastanza per l'Italia per motivi di lavoro e raramente mi capita di trovarmi in zone sprovviste o scarsamente servite...
-
francesco99
Re: 1.4 95 cv
nel toroidale grande ci stanno 42 litri effettivi, quindi ci fai 500km (è un po' + altro della ruota di scorta , ti solleva il panello si 3/4 cm)