Avaria Motore??
-
boiler
Avaria Motore??
Sabato stavo andando al mare con la mia ragazza: gran calore, un po' di traffico, ma la Musa procedeva come al solito liscia liscia quando ad un certo punto, si accende la spia gialla di avaria al motore.
Partono le imprecazioni del caso...
Già mi immaginavo l'auto in officina, altri euro in partenza etc etc...
Insomma, do un veloce sguardo al manuale: la spia in questione si dovrebbe accendere quando ci sono gli iniettori sporchi anche se la macchina dovrebbe continuare cmq a camminare evitando però sforzi intensi.
Premessa: ero praticamente a fine serbatoio (lo so non si dovrebbe arrivarci mai ma visto che ero a pochi km dalla meta pensavo di fare rifornimento al ritorno..).
Vabè, preso dalla disperazione, faccio la prima cosa che mi viene in mente: andare dal benzinaio e immettere il famoso gasolio per la pulizia degli iniettori (che oramai hanno tutti i distributori di qualsiasi marca).
Speranzoso, riaccendo la macchina, ma il problema è ancora là.
Rassegnato, percorro gli ultimi 2/3 Km, parcheggio, riaccendo brevemente per spostare l'auto più indietro e la spia scompare: uelà?!!
Insomma, vado al mare, al ritorno riaccendo l'auto e percorro un centinaio di KM senza alcun problema: motore OK e auto "spassosa" come al solito.
Morale della favola: o avevo gli iniettori effettivamente sporchi, o faceva troppo caldo e la centralina è uscita pazza, oppure, aggiungo io, questo nuovo alarme si aggiunge alla coda di "avarie" che si accendono ogni qualvolta il serbatoio è in zona "luce gialla".
Ho l'impressione ( o meglio l'esperienza diretta!) che quando il serbatoio per a svuotarsi la centralina impazzisca un po', segnalandomi fantomatici guasti ASR, ABS e ora AVARIA MOTORE..
Qualcuno ha da aggiungere qualcosa?
Mi consigliate l'officina?
Partono le imprecazioni del caso...
Già mi immaginavo l'auto in officina, altri euro in partenza etc etc...
Insomma, do un veloce sguardo al manuale: la spia in questione si dovrebbe accendere quando ci sono gli iniettori sporchi anche se la macchina dovrebbe continuare cmq a camminare evitando però sforzi intensi.
Premessa: ero praticamente a fine serbatoio (lo so non si dovrebbe arrivarci mai ma visto che ero a pochi km dalla meta pensavo di fare rifornimento al ritorno..).
Vabè, preso dalla disperazione, faccio la prima cosa che mi viene in mente: andare dal benzinaio e immettere il famoso gasolio per la pulizia degli iniettori (che oramai hanno tutti i distributori di qualsiasi marca).
Speranzoso, riaccendo la macchina, ma il problema è ancora là.
Rassegnato, percorro gli ultimi 2/3 Km, parcheggio, riaccendo brevemente per spostare l'auto più indietro e la spia scompare: uelà?!!
Insomma, vado al mare, al ritorno riaccendo l'auto e percorro un centinaio di KM senza alcun problema: motore OK e auto "spassosa" come al solito.
Morale della favola: o avevo gli iniettori effettivamente sporchi, o faceva troppo caldo e la centralina è uscita pazza, oppure, aggiungo io, questo nuovo alarme si aggiunge alla coda di "avarie" che si accendono ogni qualvolta il serbatoio è in zona "luce gialla".
Ho l'impressione ( o meglio l'esperienza diretta!) che quando il serbatoio per a svuotarsi la centralina impazzisca un po', segnalandomi fantomatici guasti ASR, ABS e ora AVARIA MOTORE..
Qualcuno ha da aggiungere qualcosa?
Mi consigliate l'officina?
-
Tatino
Re: Avaria Motore??
Un controllo in diagnosi ti conviene farlo. Dovrebbe aver mantenuto in memoria l'indicazione dell'anomalia, e possono risalire al tipo di problema. Se non hanno nessun richiamo alla memoria, allora può trattarsi di un problema occasionale alla centralina.
Ciao
Ciao
-
fuorisoglia
Re: Avaria Motore??
Di sicuro ti consiglio l'officina, comunque consapevole che non può trattarsi di un guasto.
A me quella spia li si è accesa un paio di volte quando mi capita di accendere/spegnere l'auto troppo frequentemente senza percorrere nemmeno un km da quando l'accendo a quando la spengo.
Potrebbe anche darsi che visto che noti il nesso spie accese/riserva gasolio, hai un residuo eccessivo sul fondo del serbatoio, quindi ogni volta che il motore "pesca" così in fondo si creano questi problemi.
Non so se esiste il modo di svuotare il serbatoio, o meglio, di ripulirlo.
Saluti
A me quella spia li si è accesa un paio di volte quando mi capita di accendere/spegnere l'auto troppo frequentemente senza percorrere nemmeno un km da quando l'accendo a quando la spengo.
Potrebbe anche darsi che visto che noti il nesso spie accese/riserva gasolio, hai un residuo eccessivo sul fondo del serbatoio, quindi ogni volta che il motore "pesca" così in fondo si creano questi problemi.
Non so se esiste il modo di svuotare il serbatoio, o meglio, di ripulirlo.
Saluti
-
max
Re: Avaria Motore??
io se fossi in te starei tranquillo...non andrei nemmeno in officina...se la macchiana va bene,e la spia è spenta,non mi preoccuperei...sicuramente ha pescato un pò di gasolio sporco dal fondo e te lo ha segnalato...esistono prodotti per pulire i serbatoi,ma vanno introdotti nel serbatoio smontato,e poi il serbatoio col liquido dentro va shekerato,poi scolato.bisogna ripetere l'operazione fino al quando il liquido introdotto non esce pulito come prima di metterlo nel serbatoio...ma è un lavoro superfluo nel tuo caso secondo me...
-
emanuele
Re: Avaria Motore??
concordo con max. è bastato il gasolio "speciale" x ripulire gli iniettori. solo che spero tu non abbia messo solo 10 euro. tutto ciò significa
1) che hai il serbatoio un pò sporco e che a fine serbatoio il problema non è risolto
2) che non bastano 10 euro di gasolio "bello" a risolvere, al contrario aleno un pieno e dopo 2000 km un altro pieno o un additivo.
ps: io sono arrivato in riserva 2 volte con la musa (più volte con la 156). di cui una volta non mi dava neanche indicazione dell'autonomia residua. sono arrivato al distributore con i vapori di gasolio, eppure non ho avuto questo problema, sicuramente xkè il mio serbatoio non è sporco.
fai un bel pieno "bello" e se capita nuovamente vai dal conce, se si è accesa la spia avaria motore, la centralina dovrebbe aver mantenuto il file in memoria e con la diagnosi viane subito fuori
1) che hai il serbatoio un pò sporco e che a fine serbatoio il problema non è risolto
2) che non bastano 10 euro di gasolio "bello" a risolvere, al contrario aleno un pieno e dopo 2000 km un altro pieno o un additivo.
ps: io sono arrivato in riserva 2 volte con la musa (più volte con la 156). di cui una volta non mi dava neanche indicazione dell'autonomia residua. sono arrivato al distributore con i vapori di gasolio, eppure non ho avuto questo problema, sicuramente xkè il mio serbatoio non è sporco.
fai un bel pieno "bello" e se capita nuovamente vai dal conce, se si è accesa la spia avaria motore, la centralina dovrebbe aver mantenuto il file in memoria e con la diagnosi viane subito fuori
-
boiler
Re: Avaria Motore??
Ho messo una trentina di euro di gasolio.
Devo dire la verità, non ci credo a questi carburanti speciali, però seguirò il tuo consiglio e continuerò la cura.
E da oggio appena si accende la luce gialla tornerò dal benzinaio.
Devo dire la verità, non ci credo a questi carburanti speciali, però seguirò il tuo consiglio e continuerò la cura.
E da oggio appena si accende la luce gialla tornerò dal benzinaio.
-
fuorisoglia
Re: Comunque la riserva...
Vorrei aggiungere tuttavia che la riserva è una condizione sfruttabile.
E'vero che ultimamente coi moderni motori, e filtri vari, hanno preso campo i consigli di non sfruttare a fondo la riserva, ma più che altro sono precauzioni generali, nel senso di privilegiare rifornimento che vanno da un pieno all'altro, anzichè brevi e frequenti rabbocchi che possono causare una concentrazione più elevata di impurità e un pescaggio continuo dalle zone basse del serbatoio.
Tuttavia non è neanche giusto pensare di risolvere il tutto solo mantenendo il serbatoio piuttosto pieno.
La riserva comunque dev'essere sfruttabile, io diverse volte sono andato proprio in zona limite, quando l'autonomia segna "----", e non deve succedere pressochè nulla.
Io se in qualche modo fosse possibile lo farei presente, e magari cercherei di ripulire il serbatoio.
E'vero che ultimamente coi moderni motori, e filtri vari, hanno preso campo i consigli di non sfruttare a fondo la riserva, ma più che altro sono precauzioni generali, nel senso di privilegiare rifornimento che vanno da un pieno all'altro, anzichè brevi e frequenti rabbocchi che possono causare una concentrazione più elevata di impurità e un pescaggio continuo dalle zone basse del serbatoio.
Tuttavia non è neanche giusto pensare di risolvere il tutto solo mantenendo il serbatoio piuttosto pieno.
La riserva comunque dev'essere sfruttabile, io diverse volte sono andato proprio in zona limite, quando l'autonomia segna "----", e non deve succedere pressochè nulla.
Io se in qualche modo fosse possibile lo farei presente, e magari cercherei di ripulire il serbatoio.