Risposta ufficiale Lancia su gpl

Mercatino
Gallery
cris81

Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da cris81 »

Qualche giorno fa ho aperto una discussione perchè avevo il dubbio tra Gpl e 1.3 diesel. Ho scritto alla Lancia e questa è la risposta, che può essere utile anche ad altri. mi sa che sarò obbligato a prendere il diesel..


Gent. Sig. Brambilla
La ringraziamo per averci scritto.

In merito alla Sua richiesta siamo spiacenti di comunicarLe che al momento non è prevista per Lancia Musa un’alimentazione bi-fuel, né possiamo fornirLe indicazioni sull’eventuale installazione di impianto a metano, in quanto Lancia non concede nulla osta su questo genere di trasformazioni.

Le ricordiamo infatti che, come specificato nel Contratto di Garanzia, quest’ultima non copre i difetti derivanti dalla modifica del veicolo (es. montaggio impianto a metano o a GPL).

La informiamo inoltre che il Servizio Clienti sarà a Sua completa disposizione per fornirLe ulteriori informazioni al Numero Verde Lancia Everywhere 00.800.526242.00 attivo dal lunedi’ al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri più cordiali saluti.

Moira Ghiringhelli
Customer Center Lancia
fuorisoglia

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Cris,
premetto che ovviamente insisto non per convincerti, ci mancherebbe, fai la tua scelta in completa autonomia, ma solo perchè la risposta, gentile e cortese della Sig.ra Ghiringhelli, è quanto di più vago ci possa essere, e sinceramente avrei scommesso in una risposta simile.
In questo senso. Lo sappiamo ahimè tutti noi forumisti che per Musa non è prevista alcuna versione Bifuel, così come Lancia non può darci indicazioni su eventuali impianti a metano. Non li produce, non li installa, credo proprio che non possa darci ulteriori informazioni.
Ad esempio Volkswagen, che installa autonomamente impianti Gpl per Golf, Polo e Fox, nel caso chiedi info a riguardo ti indirizzano verso un loro Centro Assistenza e ti "consigliano" addirittura l'impianto come prolungamento della vita del motore. L'ho veirificato di persona con la mia Golf 16v dove vorrei installare appunto l'impianto.
Circa la garanzia che decade, è ovvio che Lancia cerchi di tutelarsi in maniera completa, ma è altresi vero che in caso di guasti di centraline, frizione, ammortizzatori, difetti di verniciatura nulla hanno a che vedere con il gpl, e la garanzia si applica senza discussioni.
Anche nel caso di guasti al motore, occorre vedere se il gas è stata la causa.
In tanti anni come sostenitori dei carburanti alternativi, non ho mai sentito di un problema grave "causato" dal gas, tranne la questione dell'usura delle sedi valvole sulla Multipla Bipower prima seria, guarda caso un auto uscita così dalla fabbrica.
Dopo quell'avvenimento Fiat, pur essendo fra le prime a sostenere il gas (anche se metano e gpl hanno differenze sostanziali), ha un pò preso le distanze, temendo che simili fatti potessero accadere anche ad auto trasformate successivamente dai proprietari, omettendo di dire che il motore benzina della Multipla in questione avrebbe avuto un'usura molto rapida anche solo funzionando a benzina, quindi in pratica un motore fragile e dalla scarsa durata.
E'ovvio che a fronte della sempre maggiore richiesta di metano/gpl le case stanno adeguandosi con versioni già trasformate in casa, per evitare questioni, in caso di problemi, circa la garanzia.
Anche questa è una lacuna che mi resta difficile far passare alla Fiat, in particolare ad auto che si predisporrebbero in modo eccellente alla trasformazione a gpl come Musa o Idea.
Tuttavia posso rassicurarti che i problemi derivanti dal funzionamento a gas, o dell'impianto o di particolari di esso, sono rarissimi e comunque hanno la garanzia totale da parte dell'installatore.
Che politica delle 3 scimmiette che fa Lancia, non vede, non sente e non parla.
Saluti Cris, e comunque grazie dell'approfondimento.
cris81

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da cris81 »

grazie a te per le informazioni. Secondo te quindi un concessionario che installa direttamente l'impianto può attuare una politica autonoma diversa da quella della Lancia, giusto?

Altra piccola questione: un amico meccanico mi ha spiegato che il 1.4 16 v ha una perdita di potenza tra i 100 e i 120 km/h. Risulta a qualcuno?
fuorisoglia

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Un installatore ti applica direttamente la garanzia su ogni singolo pezzo e al suo relativo funzionamento di qualsiasi parte montata sulla tua nuova macchina.
Garanzia che viene applicata direttamente dalla casa fornitrice.
Circa la perdita di potenza posso rassicurarti che gli ultimi impianti non hanno perdite di potenza avvertibili. Discorso diverso per l'alimentazione a metano, dove ad incidere è il peso della bombola posteriore, ma nel caso del gpl siamo a discutere di un aggravio di peso irrisorio.
Credo anche, che per giudicare bene una scelta occorra una certa lungimiranza e non basarsi sui dati attuali. Credo che tanto la "speculazione" sui combustibili, perchè di questo si tratta, non si placherà fino a che il costo al litro sia di 2 euro nel giro di un anno o poco più, per poi riportarsi sull'euro e mezzo in circa 4/5 anni. Nel frattempo, chi guida un auto a gas può, momentaneamente, limitare i danni.
Per quanto mi riguarda, mai più nel mio garage un auto a benzina o gasolio.
max

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da max »

mi spiace contraddire ancora fuorisoglia,ma per me oggi come oggi ancora non conviene l'alimentazione a gpl...o almeno,secondo me conviene solo se si fanno davvero tanti km,tipo 40,50.000 all'anno...il metano non lo considero nemmno,pochi distributori,e poi ti uccide la macchina tra peso e perdita di prestazioni...
cris81

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da cris81 »

è bello vedere come voi due siate sempre d'accordo:-)
Cmq come perdita di potenza del motore mi riferivo al solo benzina, prescindendo dall'impianto a gas
max

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da max »

si dai,sono punti di vista...ogniuno ha la sua...ma per il resto fuorisoglia dice sempre cose giuste ed intelligenti.
io l'ho provato il 1.4 16v...secondo me è vero ciò che dice il tuo meccanico...ma non è un calo di poitanza,è solo una irregolarità di erogazione,in quel regime perde un pò della sua forza...è una cosa poco avverttibile,ma aggravata dal fatto che quello è il regime dove ci si aspetta e dove serve più coppia,dove il motore gira per maggiorparte della sua vita...per questo prediligo il disel...un benza se non è turbo,in basso è sempre un pò deboluccio rispetto alla coppia da turbodisel...parlo di m,otori a benza italiani...quelli tedeschi forse sono più corposi in basso,ma poi a 5000g/min circa finisce tutto,invece gli italiani girano anche a 7.000g/min....
Marco

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da Marco »

Io osservo una sola cosa: 60 e passa euro per un pieno sono una follia..
max

Re: Risposta ufficiale Lancia su gpl

Messaggio da leggere da max »

a senza dubbio...l'altra sera ero a secco...ho messo 67 euro...gasolio pagato 1.464
fuorisoglia

Re: Un pò di pregiudizi, max...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...per il quale comunque nutro una certa simpatia, non foss'altro per il fatto che ammiro le persone che sostengono a gran voce le proprie idee.
E'ovvio che un fondo di verità nelle tue affermazioni esiste, poi magari qualcosa di pregiudiziale incide.
Ad esempio è ovvio che il metano è la scelta per risparmiare in assoluto, ma che ci sono regioni in Italia dove i distributori sono pochissimi. La Toscana è fortunata sotto questo punto di vista, idem per Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, tutte regioni che vantano numerosi impianti anche autostradali.
Circa "l'uccisione" dell'auto dall'impianto a metano hai ragione a metà.
La Panda Natural Power, che ho comprato per l'azienda, è un auto "uccisa", ha una dinamica sacrificata e un comportamento su strada scivoloso e poco affidabile. E nemmeno un'autonomia di rilievo.
Aprii un post tante settimane fa dove esprimevo chiaramente la mia delusione.
Ma ti inviterei a provare la C3 bifuel benzina-metano, un auto fatta per viaggiare altrettanto bene a metano come a benzina, ma spendendo un terzo. La Panda a metano sembra fatta per viaggiare su un auto dal basso costo di gestione sopportando tutta una serie di rinunce.
Posseggo una Panda 750 Young del 1990, con all'attivo 334.000 km da sempre alimentata a metano, e posso dirti che ha "quasi" le stesse prestazioni della nuova, ha la stessa IDENTICA autonomia e sarei quasi tentato a dire che su strada va anche meglio.
Anche per questo dico che un auto vera, con un motore più che onesto, con una certa massa e gommata come si deve, trasformandola a gas non la "sacrifichi", ma anzi, il più delle volte senza nemmeno saperlo precedentemente, la addolcisci di un carattere un pò scorbutico dalla nascita.
Poi il discorso risparmio. Se anche la Musa a gpl facesse 10km con un litro di gas (0,66 euro/litro) e la mj 90cv facesse i 20 km/litro (1,53 euro/litro) risparmieresti sempre euro 0,105 al chilometro, cioè 1050 euro dopo i primi 10.000 km, 2100 euro dopo 20.000km (ammortizzando ampiamente il costo iniziale), 10500 euro di risparmio dopo 100.000 km e circa 21.000 euro dopo 200.000km, quindi come affermai precedentemente in altro post, ammortizzi pure l'auto.
Altro che le paure della garanzia.
Attenzione max, questi calcoli sono presi considerando un consumo PESSIMISTICO per la Musa a benzina col gpl e OTTIMISTICO con la Musa mj 90cv, quindi è facile intuire che questa forbice si può allargare facilmente. Scommetterei che ad oggi, 25/06/2008 con un prezzo alla pompa medio del gasolio di euro 1,531, se si venisse a rileggere questo post i primi di Settembre questo prezzo sarebbe già accettabile, in quanto potremmo essere quasi a soglia 1,60.
Infine una piccola considerazione, sempre e solo puramente economica.
I piccoli diesel vennero concepiti per dare prestazioni accettabili e consumi irrisori in un momento economico in cui la benzina aveva sfondato la soglia "psicologica" delle 2000 lire, cioè a circa 1,1 euro e il gasolio costava 0,75. Fosse stata allora questa discussione avrei potuto concedere alla "comodità" pratica di avere l'auto diesel, e infatti ho la Musa 1.3 mj 70cv, ma oggi questo quadro è stravolto, e considerare la scelta del gasolio ancora come "economicamente" conveniente, beh....non so che dirti.
Mi sembra che i fatti parlano da soli, il trend dei prezzi anche, il tonfo delle immatricolazioni pure e l'aumento delle richieste di montaggi impianti a gas anche.
Non dimentichiamoci mai, che i veri ministri dell'economia e i veri indicatori della ricchezza o povertà non sono nè i nostri Onorevoli nè l'ISTAT ma un padre di famiglia o un nucleo familare monoreddito con 2 figli che prova ad arrivare alla fine del mese. Ad oggi io vedo che un impiegato di 5°livello fatica a mantenere una Punto 1.2 benzina, ancora più difficile una Musa multijet.
Dieci anni fa l'operaio aveva la Tipo 1.4, e la moglie la Panda 750. Questo sta a significare che l'aumento dei prezzi di fatto vanifica del tutto la bontà tecnica delle auto moderne.
E stare a strangolarsi, o anche solo per principio, regalare migliaia d'euro così gratuitamente alle compagnie petrolifere, vuol dire non agire secondo me in modo razionale.
Saluti.
Rispondi

Torna a “Musa”