Definitivamente deluso dalla Musa
-
frick62
Definitivamente deluso dalla Musa
Amici Lancisti un saluto a tutti,
manco dal forum da diverso tempo e voglio un pò sfogarmi per il peggior acquisto automobilistico della mia vita, la Musa Platino Plus 1.3 m-jet 90 cavalli, che ho regalato a mia moglie a Novembre del 2006.
Chi mi conosce sa che probabilmente è la Musa più accessoriata in circolazione, bicolore, sedili riscald. con sidebag, cd changer, filtro FAP (650 Euro azz..) antifurto orig. Meta con alzavetro automatico, musette, ecc. ecc.
Da ex dirigente FIAT, sono andato in Stabilimento a Mirafiori per seguirne la costruzione e l'ho "deliberata" in pista con un collaudatore che conosco. Era perfetta. Ma è durata poco...molto poco...
Dopo 1200 km filtro antiparticolato intasato, motore in recovery, in assistenza !!
Dopo 2 mesi antifuro e clacson che suonano da soli a vettura in movimento, in assistenza !!
...le altre ve le risparmio...
Per fortunami hanno regalato la Parure 5 anni. Ad oggi ha 25.000 km e devo portarla per l'ennesima volta in assistenza perchè:
1) ha smesso di funzionare l'Hill Holder
2) la guida elettrica è da sostituire in quanto i "tonfi" non si contan più ed ha preso gioco.
3) il retrotreno scricchiola in curva
4) il sedile posteriore scricchiola SEMPRE
5) la frizione cigola e si è indurita.
In fondo niente di nuovo, sono tutti difetti ben noti del piccolo rottame, comprato esclusivamente perchè ai tempi lei voleva solo la Musa...avessi resistito, porca miseria.
Ma è una vera seccatura, io guido Honda da lungo tempo (FR-V) che a breve sostituirò con la nuova CR-V oppure con Lexus Rh 400 ibrida, ma vi dico che non c'è paragone, purtroppo. Anche confrontandole con le varie auto del gruppo che ho avuto in passato, ovvero una dozzina di Lybra, 4 Thesis e 2 Phedra, oltre a varie Multipla, Stilo Abarth e Spider Alfa.
Indubbiamente l'eleganza di Musa non ha eguali sul mercato, ma tecnicamente e meccanicamente non ci siamo proprio....in fondo è una Vecchia Punto ricarrozzata....e si vede.
Al momento non esiste un'alternativa valida, ma appena sarà disponibile la convincerò a disfarsene...
Scusate lo sfogo, ma per me una buona vettura è quella che ti porta in officina solo per i tagliandi. Ed ovviamente ti deve "calzare" come un guanto in termini di estetica, confort, prestazioni ed immagine.
Un saluto a tutti, con l'augurio che le Vostre Musa non abbiano tutte le "disgrazie" della mia!!
manco dal forum da diverso tempo e voglio un pò sfogarmi per il peggior acquisto automobilistico della mia vita, la Musa Platino Plus 1.3 m-jet 90 cavalli, che ho regalato a mia moglie a Novembre del 2006.
Chi mi conosce sa che probabilmente è la Musa più accessoriata in circolazione, bicolore, sedili riscald. con sidebag, cd changer, filtro FAP (650 Euro azz..) antifurto orig. Meta con alzavetro automatico, musette, ecc. ecc.
Da ex dirigente FIAT, sono andato in Stabilimento a Mirafiori per seguirne la costruzione e l'ho "deliberata" in pista con un collaudatore che conosco. Era perfetta. Ma è durata poco...molto poco...
Dopo 1200 km filtro antiparticolato intasato, motore in recovery, in assistenza !!
Dopo 2 mesi antifuro e clacson che suonano da soli a vettura in movimento, in assistenza !!
...le altre ve le risparmio...
Per fortunami hanno regalato la Parure 5 anni. Ad oggi ha 25.000 km e devo portarla per l'ennesima volta in assistenza perchè:
1) ha smesso di funzionare l'Hill Holder
2) la guida elettrica è da sostituire in quanto i "tonfi" non si contan più ed ha preso gioco.
3) il retrotreno scricchiola in curva
4) il sedile posteriore scricchiola SEMPRE
5) la frizione cigola e si è indurita.
In fondo niente di nuovo, sono tutti difetti ben noti del piccolo rottame, comprato esclusivamente perchè ai tempi lei voleva solo la Musa...avessi resistito, porca miseria.
Ma è una vera seccatura, io guido Honda da lungo tempo (FR-V) che a breve sostituirò con la nuova CR-V oppure con Lexus Rh 400 ibrida, ma vi dico che non c'è paragone, purtroppo. Anche confrontandole con le varie auto del gruppo che ho avuto in passato, ovvero una dozzina di Lybra, 4 Thesis e 2 Phedra, oltre a varie Multipla, Stilo Abarth e Spider Alfa.
Indubbiamente l'eleganza di Musa non ha eguali sul mercato, ma tecnicamente e meccanicamente non ci siamo proprio....in fondo è una Vecchia Punto ricarrozzata....e si vede.
Al momento non esiste un'alternativa valida, ma appena sarà disponibile la convincerò a disfarsene...
Scusate lo sfogo, ma per me una buona vettura è quella che ti porta in officina solo per i tagliandi. Ed ovviamente ti deve "calzare" come un guanto in termini di estetica, confort, prestazioni ed immagine.
Un saluto a tutti, con l'augurio che le Vostre Musa non abbiano tutte le "disgrazie" della mia!!
-
PatTV
Re: Definitivamente deluso dalla Musa
Mah, la mia musa 1.4 dfn del 2006 fino all'incidente in cui l'ho distrutta è sempre stata perfetta e portata in officina una sola volta per il tagliando. Al momento dell'incidente aveva 40.000 km. L'attuale new musa si sta dimostrando valida sotto tutti gli aspetti. Ciao
-
marco
Re: Definitivamente deluso dalla Musa
Mi dispiace per la tua esperienza con la Musa. Sono certo che oltre ai "difetti congeniti" della macchina, ci sia stata una buona dose di sfortuna a peggiorare la situazione!
Tuttavia la delusione è anche proporzionale alla spesa - impropria, a mio avviso - che hai fatto! Dotare la Musa di tutti quegli optional che hai elencato, ti sarà costato un botto! E la Musa non vale 30 mila euro!
Tuttavia la delusione è anche proporzionale alla spesa - impropria, a mio avviso - che hai fatto! Dotare la Musa di tutti quegli optional che hai elencato, ti sarà costato un botto! E la Musa non vale 30 mila euro!
-
frick62
Re: Definitivamente deluso dalla Musa
Hai ragione.
Infatti superava di slancio i 27.000, ma ho avuto uno sconto molto forte e comunque normalmente le mie vetture sono sempre "superdotate". Comunque se avessi voluto prendere una classe A egualmente dotata ne avrei spesi 32.000 !!
Comunque non è sfortuna, la mia vettura è uscita "pulita" dalla linea; la Musa è proprio scarsa sia progettualmente che come qualità di una parte della componentistica.
E New Musa è ancora peggio...tra un anno ne riparliamo, sono stati fatti dei risparmi "nascosti" che non giovano all'affidabilità.
Ciao.
Infatti superava di slancio i 27.000, ma ho avuto uno sconto molto forte e comunque normalmente le mie vetture sono sempre "superdotate". Comunque se avessi voluto prendere una classe A egualmente dotata ne avrei spesi 32.000 !!
Comunque non è sfortuna, la mia vettura è uscita "pulita" dalla linea; la Musa è proprio scarsa sia progettualmente che come qualità di una parte della componentistica.
E New Musa è ancora peggio...tra un anno ne riparliamo, sono stati fatti dei risparmi "nascosti" che non giovano all'affidabilità.
Ciao.
-
marco
Re: Definitivamente deluso dalla Musa
Be', scusa, se ti si rompe l'hill holder, come la chiami se non sfortuna? Mica tutti gli hill holder montati su Musa si rovinano dopo tot km??!
Sia i materiali sia l'assemblaggio non sono un granché... Concordo. Di qui a dire che è un cesso che cammina per strada... Ripeto, forse le aspettative erano diverse, e ti posso capire. Ma come dicevi tu, non puoi pretendere che da una "vecchia punto" nasca una Maserati! E non a 17/18 mila euro (prezzo medio di questa macchina). Anche sulle vecchie punto si potevano montare accessori a go go... Pochi giorni fa mi è capitata una Stilo tutta di pelle e con i sedili elettrici e riscaldati, nonché navigatore ecc. Faceva scena! Ma è cmq una Stilo! Ci sali, sembra che il tetto ti si infrange addosso...e capisci su che macchina viaggi!
Con questo non voglio giustificare i difetti che la Musa ha...e ne ha tanti, francamente troppi! Però, mi ripeto, nel tuo caso c'è stata una buona dose di sfortuna!
Sulla New Musa non so che dirti...
Sia i materiali sia l'assemblaggio non sono un granché... Concordo. Di qui a dire che è un cesso che cammina per strada... Ripeto, forse le aspettative erano diverse, e ti posso capire. Ma come dicevi tu, non puoi pretendere che da una "vecchia punto" nasca una Maserati! E non a 17/18 mila euro (prezzo medio di questa macchina). Anche sulle vecchie punto si potevano montare accessori a go go... Pochi giorni fa mi è capitata una Stilo tutta di pelle e con i sedili elettrici e riscaldati, nonché navigatore ecc. Faceva scena! Ma è cmq una Stilo! Ci sali, sembra che il tetto ti si infrange addosso...e capisci su che macchina viaggi!
Con questo non voglio giustificare i difetti che la Musa ha...e ne ha tanti, francamente troppi! Però, mi ripeto, nel tuo caso c'è stata una buona dose di sfortuna!
Sulla New Musa non so che dirti...
-
Franco
Re: Definitivamente deluso dalla Musa
Ritengo di essere sufficientemente obbiettivo (spesso sbaglio) nel criticare o apprezzare una qualunque cosa e proprio su Musa ci sono alcuni miei post in proposito.
Quello che mi dispiace di aver letto nel tuo sfogo e che sei un ex.dirigente del gruppo.
Ebbene io da 35 anni nel bene e nel male mangio anche se in maniera indiretta grazie a questo gruppo e da altrettanto tempo nella mia famiglia sono entrate solo vetture del gruppo.
Se le vetture escono con difetti che tu ritieni congeniti la colpa anche se in misura ridottissima è anche tua.
No bisogna mai sputare nel piatto in cui mangiamo.
Saluti
Franco
Quello che mi dispiace di aver letto nel tuo sfogo e che sei un ex.dirigente del gruppo.
Ebbene io da 35 anni nel bene e nel male mangio anche se in maniera indiretta grazie a questo gruppo e da altrettanto tempo nella mia famiglia sono entrate solo vetture del gruppo.
Se le vetture escono con difetti che tu ritieni congeniti la colpa anche se in misura ridottissima è anche tua.
No bisogna mai sputare nel piatto in cui mangiamo.
Saluti
Franco
-
fuorisoglia
Re: Io ritengo invece che...
...la critica maggiore che può essere rivolta all'amico frick62 sia quella di aver speso troppo per Musa.
Più dì una volta ho scritto che un auto, così come qualsiasi altro bene, dev'essere valutato anche e soprattutto in base al prezzo pagato. Non esiste la perfezione in assoluto, e per lo stesso principio non esiste il "bidone", almeno sul nuovo.
La critica che ti faccio, ovviamente in via confidenziale e come se fossimo amici da anni, è che pur conoscendo l'origine di Musa, e la sua parentela stretta con la Idea e meccanicamente con la Punto, hai lasciato oltre 27 mila euro, seppur con un congruo sconto.
Io nel settembre 2004 per una Platino 70cv anch'essa full optional e con garanzia parure non sono andato oltre i 18.300.
A quel prezzo di poco superiore ad una utilitaria ben accessoriata ho preso un auto con tutt'altra abitabilità, ottima anche per famiglia e con costi di gestione e manitenzione ridotti.
Nonostante i problemi iniziali, nonostante riconosca certe sue lacune, mi da enormi soddisfazioni, soprattutto col tempo, e in particolare considerando il prezzo d'acquisto "giusto".
Per quanto riguarda la critica di Franco non sono d'accordo.
Io penso che qualunque sia il piatto dove si mangia, fare finta di nulla solo perchè si ha "momentaneamente" la pancia piena non è il modo migliore di fare.
Ti dirò Franco, mi ha dato molto fastidio sapere che la new Musa non ha beneficiato direttamente di quello che è la maturazione d'un prodotto dopo 4 anni di commercializzazione, anzi, sapere che molti particolari nascosti sono fatti in economia.
In particolare dopo aver saputo che Lancia ha di fatto invaso le case degli acquirenti Musa con questionari, a dir la verità molto ben fatti e dettagliati, su valutazioni di ogni parte della macchina, e poi vedere che molto molto poco è stato fatto in quel senso.
Gli acquirenti della old Musa elogiavano l'estetica dell'auto ma imploravano più "sostanza" e assemblaggi più dignitosi, la new Musa è un ritocco estetico e nulla di più.
Allora potevano risparmiare la carta e....la posta!
Cari saluti a tutti e la mia solidarietà a Frick...
Più dì una volta ho scritto che un auto, così come qualsiasi altro bene, dev'essere valutato anche e soprattutto in base al prezzo pagato. Non esiste la perfezione in assoluto, e per lo stesso principio non esiste il "bidone", almeno sul nuovo.
La critica che ti faccio, ovviamente in via confidenziale e come se fossimo amici da anni, è che pur conoscendo l'origine di Musa, e la sua parentela stretta con la Idea e meccanicamente con la Punto, hai lasciato oltre 27 mila euro, seppur con un congruo sconto.
Io nel settembre 2004 per una Platino 70cv anch'essa full optional e con garanzia parure non sono andato oltre i 18.300.
A quel prezzo di poco superiore ad una utilitaria ben accessoriata ho preso un auto con tutt'altra abitabilità, ottima anche per famiglia e con costi di gestione e manitenzione ridotti.
Nonostante i problemi iniziali, nonostante riconosca certe sue lacune, mi da enormi soddisfazioni, soprattutto col tempo, e in particolare considerando il prezzo d'acquisto "giusto".
Per quanto riguarda la critica di Franco non sono d'accordo.
Io penso che qualunque sia il piatto dove si mangia, fare finta di nulla solo perchè si ha "momentaneamente" la pancia piena non è il modo migliore di fare.
Ti dirò Franco, mi ha dato molto fastidio sapere che la new Musa non ha beneficiato direttamente di quello che è la maturazione d'un prodotto dopo 4 anni di commercializzazione, anzi, sapere che molti particolari nascosti sono fatti in economia.
In particolare dopo aver saputo che Lancia ha di fatto invaso le case degli acquirenti Musa con questionari, a dir la verità molto ben fatti e dettagliati, su valutazioni di ogni parte della macchina, e poi vedere che molto molto poco è stato fatto in quel senso.
Gli acquirenti della old Musa elogiavano l'estetica dell'auto ma imploravano più "sostanza" e assemblaggi più dignitosi, la new Musa è un ritocco estetico e nulla di più.
Allora potevano risparmiare la carta e....la posta!
Cari saluti a tutti e la mia solidarietà a Frick...
-
Franco
Re: Io ritengo invece che...
Si sono stato un po brusco nell'esporre la mia idea, ma quando sento dipendenti diretti e oltretutto di categoria dirigenziale che sminuiscono il prodotto che loro stessi mettono in produzione mi avvilisce.
Come dicevo io stesso non ho risparmiato critiche alle mie Musa (old e new), ma da qui a dire che sono dei rottami ci passa ancora molta acqua sotto i ponti. Essendo di una certa età, il mio risentimento nasce da lontano.
Alla fine degli anni settanta (al tempo dei grandi scioperi) gli operai sabotavano loro stessi le macchine in catena di montaggio, po acquistavano Ford e Opel e denigravano il prodotto da loro stessi assemblato.
Gli stessi si guardavano bene dal divulgare invece i difetti presenti nelle loro estere (non si sa come ma andavano sempre bene).
Sopportatemi...sono un pò "bacchettone"
Saluti
Franco
Come dicevo io stesso non ho risparmiato critiche alle mie Musa (old e new), ma da qui a dire che sono dei rottami ci passa ancora molta acqua sotto i ponti. Essendo di una certa età, il mio risentimento nasce da lontano.
Alla fine degli anni settanta (al tempo dei grandi scioperi) gli operai sabotavano loro stessi le macchine in catena di montaggio, po acquistavano Ford e Opel e denigravano il prodotto da loro stessi assemblato.
Gli stessi si guardavano bene dal divulgare invece i difetti presenti nelle loro estere (non si sa come ma andavano sempre bene).
Sopportatemi...sono un pò "bacchettone"
Saluti
Franco
-
fuorisoglia
Re: Io ritengo invece che...
Ci mancherebbe, Franco.
Capisco il tuo sfogo,che in teoria è quello di tutti quelli che si sentono criticare un prodotto solo perchè ormai si è "bollato" come scadente e quello resta, anche di fronte ad un nuovo prodotto ben fatto.
Ma il caso di Frick è diverso.
Lui ha sempre partecipato a questo forum con interventi molto al di sopra della normale competenza tecnica, evidentemente una persona competente al di sopra del più appassionato degli automobilisti.
E'chiaro che la sua delusione verso un prodotto nel quale aveva riposto 27.000 euro della sua fiducia può e deve generare un disappunto simile.
Anche a me è capitato di "svalvolare" con Lancia per la Musa, e non posso riportare qui per scritto cosa ho detto ad un loro responsabile circa il servizio e la qualità del prodotto.
Ma era un periodo in cui ad ogni rilascio di frizione l'auto saltellava come al luna park, lo sterzo era un tonfo dietro l'altro e gli interventi non risolutivi ormai non si contavano più.
Senza dimenticare poi, gli interventi sbagliati, addirittura invasivi, eseguiti dalle carrozzerie autorizzate Lancia per far cessare gli scuotimenti del portellone posteriore. Quale? Una colata di mastice all'interno del pannello che riveste il portellone baule, causando poi la difettosità del tergi.
La fortuna vuole poi che sono reduce da una A4 Avant del 2001 difettosa, della quale mi sono liberato per disperazione, e li ho concepito la mia teoria, secondo la quale ogni auto merita il minore esborso di soldi possibile, specie se si acquista come privato.
Con questo appunto voglio solo ricordare a tutti che Musa soffre dei soliti difetti da 4 anni pieni di vendite, ed è davvero sorprendente che più o meno gli stessi difetti siano sempre li.
Magari uno degli sfoghi di frick62 era anche questo.
A me è capitato di verificare di persona che la vecchia Golf4, dopo 3 anni di commercializzazione era un auto completamente diversa, lo stesso per la Golf attuale, la quinta versione, che quando uscì era un auto modesta che scontentò molti proprietari che cambiarono la 4^con la 5^, adesso è un auto molto più matura. Dispiace verificare come la Musa del 2004 sia pressochè la stessa del 2008.
Capisco il tuo sfogo,che in teoria è quello di tutti quelli che si sentono criticare un prodotto solo perchè ormai si è "bollato" come scadente e quello resta, anche di fronte ad un nuovo prodotto ben fatto.
Ma il caso di Frick è diverso.
Lui ha sempre partecipato a questo forum con interventi molto al di sopra della normale competenza tecnica, evidentemente una persona competente al di sopra del più appassionato degli automobilisti.
E'chiaro che la sua delusione verso un prodotto nel quale aveva riposto 27.000 euro della sua fiducia può e deve generare un disappunto simile.
Anche a me è capitato di "svalvolare" con Lancia per la Musa, e non posso riportare qui per scritto cosa ho detto ad un loro responsabile circa il servizio e la qualità del prodotto.
Ma era un periodo in cui ad ogni rilascio di frizione l'auto saltellava come al luna park, lo sterzo era un tonfo dietro l'altro e gli interventi non risolutivi ormai non si contavano più.
Senza dimenticare poi, gli interventi sbagliati, addirittura invasivi, eseguiti dalle carrozzerie autorizzate Lancia per far cessare gli scuotimenti del portellone posteriore. Quale? Una colata di mastice all'interno del pannello che riveste il portellone baule, causando poi la difettosità del tergi.
La fortuna vuole poi che sono reduce da una A4 Avant del 2001 difettosa, della quale mi sono liberato per disperazione, e li ho concepito la mia teoria, secondo la quale ogni auto merita il minore esborso di soldi possibile, specie se si acquista come privato.
Con questo appunto voglio solo ricordare a tutti che Musa soffre dei soliti difetti da 4 anni pieni di vendite, ed è davvero sorprendente che più o meno gli stessi difetti siano sempre li.
Magari uno degli sfoghi di frick62 era anche questo.
A me è capitato di verificare di persona che la vecchia Golf4, dopo 3 anni di commercializzazione era un auto completamente diversa, lo stesso per la Golf attuale, la quinta versione, che quando uscì era un auto modesta che scontentò molti proprietari che cambiarono la 4^con la 5^, adesso è un auto molto più matura. Dispiace verificare come la Musa del 2004 sia pressochè la stessa del 2008.
-
frick62
Re: Io ritengo invece che...
Grazie amico Fuorisoglia,
hai perfettamente colto nel segno, con la sensibilità che ti contraddistingue.
E con la tua grande passione per l'auto in generale, simile alla mia...
Per l'amico Franco:
Se la Lybra degli ultimi anni (fino al 2004, anno in cui l'hanno rovinata definitivamente) era migliorata esponenzialmente è merito mio: ho cambiato fornitore della guarnizioni del giro porta che cigolavano dopo due mesi, ho cambiato i tergi da Federal Mogul a Bosch, risparmiando (ho fatto fare un carrry over da Thesis), ho fatto modificare i tasti del clima che si sfogliavano, ho fatto introdurre il cd changer di serie, visto che le cassette erano anacronistiche, tanto per citare alcuni dei miei interventi.
Poi sono andato via anche perchè il bellissimo face lifting che era stato preparato dallo Stile è stato cassato. E perchè nessuno si è degnato di considerare la Lybra Sport 180 CV messa a punto con gli amici dell'allora Sperimentazione Strada....
Ti basta?
Io non sputo nel piatto in cui mangio, ho solo constatato con amarezza che il mondo Fiat non era fatto per me. Quindi mi sono rimboccato le maniche ed ho ricominciato.
Adesso sono dirigente di una multinazionale dirigente e sono di nuovo felice di fare il mio lavoro.
Mi dispiace solo che la mia vettura non possa essere un'italiana perchè nel panorama nazionale non esiste un mezzo che io consideri adeguato (Ferrari escluse, ovviamente). Ma spero che questo un giorno possa cambiare.
Perchè io, a 46 anni sono fiero di essere italiano, come credo tutti noi.
Scusatemi l'OT, un caro saluto a tutti.
FR
hai perfettamente colto nel segno, con la sensibilità che ti contraddistingue.
E con la tua grande passione per l'auto in generale, simile alla mia...
Per l'amico Franco:
Se la Lybra degli ultimi anni (fino al 2004, anno in cui l'hanno rovinata definitivamente) era migliorata esponenzialmente è merito mio: ho cambiato fornitore della guarnizioni del giro porta che cigolavano dopo due mesi, ho cambiato i tergi da Federal Mogul a Bosch, risparmiando (ho fatto fare un carrry over da Thesis), ho fatto modificare i tasti del clima che si sfogliavano, ho fatto introdurre il cd changer di serie, visto che le cassette erano anacronistiche, tanto per citare alcuni dei miei interventi.
Poi sono andato via anche perchè il bellissimo face lifting che era stato preparato dallo Stile è stato cassato. E perchè nessuno si è degnato di considerare la Lybra Sport 180 CV messa a punto con gli amici dell'allora Sperimentazione Strada....
Ti basta?
Io non sputo nel piatto in cui mangio, ho solo constatato con amarezza che il mondo Fiat non era fatto per me. Quindi mi sono rimboccato le maniche ed ho ricominciato.
Adesso sono dirigente di una multinazionale dirigente e sono di nuovo felice di fare il mio lavoro.
Mi dispiace solo che la mia vettura non possa essere un'italiana perchè nel panorama nazionale non esiste un mezzo che io consideri adeguato (Ferrari escluse, ovviamente). Ma spero che questo un giorno possa cambiare.
Perchè io, a 46 anni sono fiero di essere italiano, come credo tutti noi.
Scusatemi l'OT, un caro saluto a tutti.
FR