Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Mercatino
Gallery
fuorisoglia

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Io sfortunatamente ho poca esperienza di altre marche, in famiglia abbiamo sempre avuto su tutte le auto o Pirelli o Michelin o Goodyear.
E posso dirti che secondo me le Michelin sono il mix migliore fra prestazioni, silenziosità e comfort.
Le Goodyear peccano nel comfort, sono gomme tremendamente dure, che ovviamente ripagano con un chilometraggio elevato, anche se "strapazzi" l'auto e hai una guida sporca. Circa le doti stradali non sono affatto male, anche se per dovere di cronaca occorre dire che Goodyear ho guidato gomme di primo equipaggiamento, quindi forse non specialistiche. Sulla Golf IV trovai delle Goodyear Touring, gomme oneste ma nulla di più, rumorose da far paura, anche nel rotolamento a bassa velocità.
Circa le Pirelli posso dirti che qualche sera fa ero con un amico sulla sua Peugeot 307 Sw 1.6Hdi 90cv, due anni e 31.000 km, si sente un chiasso provenire dalle gomme, un assorbimento come fossero di pietra, mi dice che deve cambiarle perchè finite.
Di auto ci capisce poco, però la tiene bene, tagliandi, fa invertire le gomme, e le sue punte massime in autostrada sono di 130 km/h.
Bene, una volta sceso guardo il battistrada e confermo che la gomma è davvero usurata, ed erano delle Pirelli di primo equipaggiamento su quell'auto. Non ricordo il modello però...
flavio

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da flavio »

certo che il comfort in auto è importante come la tenuta e il kilometraggio, un po meno la durata ,certamente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ,e certamente le michelin assolvono bene questo compito,altre marche non so,comunque quando gli utenti passano alle michelin non ho riscontri di lamentele,detto questo non vorrei passare per un sfegatato sostenitore della marca francese anche se costruite in italia ma un consiglio per viaggiare meglio certamente acquisito nel tempo ,e ben vengano altri costruttori che sappiano fare meglio,su altro consumo sembra di si ,però sono scettico,bisogna vedere più avanti se la carcassa rimane stabile oppure no,questo si nota con la bilanciatura che non rimane stabile,eil consumo irregolare,e il volante che si muove a dx e sx -shymmi- si nota a bassa velocità,ciao sempre pronto a parlare di tecnica in generale.
fuorisoglia

Re: Lo shimmy. Anche in bici...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Lo shimmy è un fenomeno che conosco bene.
La bici da corsa spesso è vittima di questo problema che di fatto rende tremolante e instabile tutto l'avantreno, riducendo la sensazione di guidabilità e a volte la sicurezza.
I tecnici o meccanici interpellati, anche da aziende specializzate del settore, ci misero un bel pò per capire il fenomeno, in quanto subdolo e che compare solo in alcune condizioni e ad alcune velocità, ma quando si presenta "scuote" di fatto la bici a destra e a sinistra.
La questione, che in primis aveva fatto puntare il dito su rigidità eccessiva dei telai, gomme, geometrie troppo esasperate, in realtà è una regola fisica che si spiega anche con un semplice esempio pratico.
Provando a tenere una ruota da bici con le mani, alle estremità del mozzo, si avverte durante la sua rotazione tutta la forza dell'energia dell'effetto giroscopico, e provando ad inclinare una ruota a destra o a sinistra, come per simulare l'entrata in curva si avverte come inizialmente questa forza sia come "contrastata", come se fosse più facile riportarla alla sua posizione originaria. Poi appena superata questa lieve forza, la ruota continua a girare senza forze secondarie indipendente dalla sua nuova inclinazione.
Il tutto amplificato in quanto l'asse di rotazione della ruota è perpendicolare all'asse di sterzo.
Ma attenzione. Il nuovo equilibrio a ruota inclinata è solo temporaneo, infatti la tendenza dello sterzo ad autoallinearsi riporta in contrasto queste due forze.
Il fenomeno si innesca quando la forza di autorichiamo dello sterzo supera quella giroscopica della ruota.
C'è una forza che parte dallo sterzo alla ruota e ritorna, e così via modificando la sua intensità col variare della velocità.
Questo passaggio di forze sull'avantreno crea a determinate condizioni lo shimmy, cioè un vero e proprio scuotimento dell'asse anteriore.
Scusa, non voglio fare il professore, è solo che l'effetto in causa è affascinante e subdolo allo stesso tempo, e lo conosco bene proprio perchè la tecnica ciclistica mi affascina tantissimo.
E l'ho citata solo perchè qualche anno fa si credeva erroneamente, che tubolari e coperture con un battistrada più marcato, scolpito o anche solamente più massiccio andassero ad annullare l'effetto, portando anche alcuni costruttori, ad esempio Continental che fu quello che lanciò una serie di coperture per bici da corsa anti-shimmy, perfettamente inutili in quanto il problema non risiedeva li.
Saluti.
flavio

Re: Lo shimmy. Anche in bici...

Messaggio da leggere da flavio »

ciao fuorisoglia,mi fai notare che sei molto informato,per quanti riguarda la bici,è un discorso del giusto compromesso tra l'inclinazione dello sterzo e l'avancorsa e come hai notato non un discorso di pneumatico,come qualc'uno ha pensato di sostenere,e da tè capito,per pneumatico di vettura invece è una cosa completamente diversa,visto con i miei occhi,mi riferisco alla deformazione della parte che si appoggia sull'asfalto,questo succede quando la carcassa di acciaio ha mollato la originaria circonferenza presentandosi con dei bozzoli,a destra e sinistra del pneumatico,e da quì nasce l'effetto shimmy,portando a spasso il volante che si nota di più a bassa velocita poi mano a mano a mano che la frequenza aumenta si nota di meno però certamente logora gli organi di sterzo,testine e snodi sferici.
fuorisoglia

Re: Lo shimmy. Anche in bici...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Esatto,
la differenza auto/bici sta in questo.
Mi piacciono queste discussioni "tecniche".
Ciao Flavio! Come sempre, informatissimo!
GiovanniT

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

achille ha scritto:

> Ora dal test di ALTROCONSUMO, cercate sul mot di ricerca,
> perchè io l'ho scaricato da un altro forum e quindi nn credo
> sia possibile postarlo, le Michelin E SAV. sono considerate
> miglior acquisto e le Bridgestone Turanza ER300 miglior
> pneumatico!

Concordo su Bridgestone che insieme a pirelli secondo TUV, ADAC e TC svizzero sono considerati i migliori marchi di pneumatici, considerando piu' o meno tutte le caratteristiche complessivamente

Attenzione alle michelin caratterizzate dalla dicitura Energy Saver, ES, o semplicemente Energy:
sono pneumatici realizzati con polimeri particolari, che hanno il pregio di avere un ottimo rapporto consumo e tenuta (oltre appunto ad offrire meno resistenza al rotolamento) ma hanno un degrado nel tempo molto rapido per la mescola e per la carcassa con i quali sono costruiti.

In altre parole invecchiamo molto in fretta,per cui dopo 6/7 anni e' come se ne avessero 12/15, quindi sono molto indicati per chi fa molti km annui, e quindi dopo 3/4 anni li cambia (buona tenuta, ottimo consumo, basso attrito), ma costando generalemnte di piu' degli altri, non sono assolutamente indicati per chi fa pochi km annui, visto che si troverebbe nella condizione di non sfruttare questo pneumatico e doverlo buttare perche' pieno di crepe, mescola indurita e anche rischio per le tele,

GiovanniT

>
> Conclusioni
> Innanzitutto le parole del gommista nn sono proprio un
> Vangelo, perchè ha anche i suoi interessi di vendita, e le
> prove devono essere lette per quello che si cerca
> personalmente da un pneumatico, sia dal punto di vista
> economico, che di importanza di valori.
> Io vorrei oltre alla sicurezza di un buon pneumatico anche la
> silenziosità e poi se si riuscisse a risparmiare sul consumo
> e sull'usura sarebbe molto meglio, visto che possiedo una
> Musa 1.9 motore nn proprio economico purtroppo!
> Valori che , secondo la stampa, i giornali ed internet, sono
> propri del Michelin E. S!
> Il costo dei pneumatici sopracitati sono compresi fra 90 e
> 100 euro a gomma.
>
> Fatemi sapere cosa pensate
>
> ciao a tutti
Achille

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da Achille »

Eh Giovanni hai ragione infatti la mia scelta andrà sulle Michelin proprio per quelle caratteristiche di realizzazione che citavi...ho avuto riscontri molto positivi da amici che hanno montato le ultimissime Mich. Energy Saver proprio per il comfort elevato, elemento essenziale, oltre alla sicurezza, perchè nn sono contento della rumorosità in autostrada della mia Musa come avrai già letto nei miei post precedenti.....!Tuttavia frà un pò fa il macchinone compie due anni, 50.000 Km e devo cambiare le scarpe che sono al limite...Lunedì sicuramente...


Ciao

P.S. ma esiste ancora oggi chi cambia gli pneumatici dopo 6/7 anni?
GiovanniT

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Achille ha scritto:
>
> P.S. ma esiste ancora oggi chi cambia gli pneumatici dopo 6/7
> anni?

dipende dai pneumatici e dall'uso :-)
tutte e quattro le mie auto hanno pneumatici costruiti tra il 2000 e il 2001 (comprati tra il 2000 e il 2002)
Solo in una vettura sono da sostituire, chiaramente non e' che faccio tanti km per vettura.

Mi ricordo un treno favoloso di pirelli p0 sulla mia delta integrale, 15.000 km, 10 anni, perfette per carcassa e mescola, battistrada troppo vicino al limite di legge, ma tenuta ancora al 90% (ovviamente solo su asciutto)
Sempre garage al buio e mai sole/gelo e sbalzi di temperatura, un caso limite ovviamente, ma se non fossero state consumate come battistrada, sarebbero durate ancora qualche anno con un limite di tenuta elevatissimo.

Sulla vettura usata tutti i giorni, anche con gomme buone, i limiti di invecchiamento della carcassa si vedono molto prima.(tutto il giorno fuori, sole, gelo etc etc)
Su questa ho 4 yokohama, due costruite nel 2000 e due costruite nel 2001.
Quelle costruite nel 2000 hanno gia' piccoli segni di invecchiamento di mescola/carcassa (taglietti, piccole crepe), quelli del 2001 ancora no.

Adesso ho le invernali, ma tra qualche settimana 4 bei p6 prenderanno il posto di queste ottime yokohama
ciao,
GiovanniT
flavio

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da flavio »

per curiosità mi piacerebbe provare le p6,ne parlano molto bene,dato che giovanni è intenzionato a montarle,potremmo sentire le sue reali impressioni,dato la sua esperienza maturata con l'uso reale e sincero ciao.
GiovanniT

Re: Cambio gomme impellente. Allora amici, consigli?

Messaggio da leggere da GiovanniT »

si a breve dovrei montarle
le yoko che ho sono ancora abbastanza buone, non so se prima o dopo l'estate, ma appena avro' su le P6 vi relazionero'
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Musa”