Colori carrozzeria: un'avventura!

Mercatino
Gallery
Marco

Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da Marco »

Ciao a tutti,

a me è capiato che qualcuno (non includo commenti altrimenti il moderatore mi sbatte fuori dal forum per turpiloquio!) ha pensato di utilizzare una chiave o un chiodo per disegnarmi un bel serpentello sul cofano motore e sul parafango di destra.... peccato che non avevo collegato la bobina alla carrozzeria!!!!
Purtroppo chiunque sia stato è andato abbastanza in fondo e si vede il fondo della lamiera. Devo intervenire quanto prima e senza far ridipingere le due lamiere.

Presto rassegnatomi della cosa mi sono organizzato per cercare lo stick colore: il problema è stato nel trovare il giusto codice colore in quanto:
- la definizione del colore originale è: Grigio Rossini;
- sull'etichetta all'interno del cofano c'è un numero scritto a penna blu che è diverso dal codice colore riportato sul depliant originale.
Fidandomi del codice originale del depliant (che è comunque esatto) mi sono recato al magazzino ricambi per acquistare lo stick e il ragazzo ha cercato sui vari tabulati il codice colore e... nulla.
Poi abbiamo guardato insieme e, scorrendo una lunga lista l'abbiamo trovato! Ma... era stato cambiato, ovvero era stato aggiunto un "/A".
Temendo varianti di colori o che il mio sia un colore fuori serie abbiamo ripassato l'elenco.
Ma il mio sesto senso di lancista mi ha suggerito comunque di acquistare lo stick: cerchiamo la disponibilità a magazzino ma...nulla.
Il ragazzo mi sugggerisce di andare presso un colorificio che, con apposita apparecchiatura, avrebbe "letto" il colore e mi avrebbe preparato lo stick per il ritocco. Un dubbio mi colse e gli chiesi: "I colorifici non usano forse colori Maxmeyer quando la Lancia si serve della PPG?" e "Quindi non è possibile che il colore alla fine sia leggermente diverso?". La risposta è stata che avevo ragione del mio pensiero e che il rischio ci sarebbe stato.
Allora ho chiesto di ordinare lo stick ma mi sono stati prospettati da alcuni giorni a... parecchi mesi!!
In preda alla disperazione ho chiesto di verificare bene in magazzino ed è stato reperito un kit doppio stick (colore+trasparente). Sono andato a prendermi un paio di pennelli a punta finissima, da modellismo e presto mi metterò seduto sulla sedia a fare il Picasso.

Qualcuno ha avuto problemi con gli stick ritocco carrozzeria?
Forse sarebbe bene, il giorno dopo aver ritirato l'auto, recarsi presso il magazzino ricambi per procurarsi uno stick... non si sa mai che cambino i codici o che al momento in cui serve non sia disponibile?

Un saluto a tutti.
Marco
Francesco

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da Francesco »

Potrei sbagliare, ma mi pare che i conc, e le ooficine autorizzate digitando sul loro sito il N° di telaio, possono sapere TUTTI gli accessori e il colore dell'auto così come fornita dalla casa madre in origine.
Potresti provare per conferma del colore.
Ciao,
Francesco
francesco99

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da francesco99 »

anch'io ho acquistato il kit di ritocco della linea accessori,spesa 3 euro, il mio colore è 261/a Perla Vasari, la sigla comunque la trovi nella targhetta dentro il cofano.
ho fatto alcuni ritocchi, il risultato è discreto, il trasparente messo sopra secondo me peggiora il risultato.
i due stick hanno già il pennellino incorporato.
fuorisoglia

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Quando acquistai la Musa nel settembre 2004, il colore cioccolato peyrano da me scelto non era ancora disponibile, nè come stick per piccoli ritocchi, ma nemmeno presso le carrozzerie Lancia per riverniciature più complete.
Un bel problema, ricordo che la cosa mi incuriosì così tanto che ogni 10gg circa chiamavo per sapere se si era reso disponibile.
Il colore in questione era presso le carrozzerie e disponibile come ritocco dal 10 Dicembre 2004, quindi oltre 2 mesi dopo.
Lo ricordo bene perchè un piccolissimo urto sulla porta lato guida mi aveva creato un piccolo puntino grande quando una punta di penna e non riuscivo a dargli un "punto" di colore.
Mi arrangiai con una variante fatta dal mio carrozziere di fiducia, e ad oggi è sempre perfetto.
Quella dei colori è sempre stata un vecchia/brutta storia.
In particolare oggi, dove il fattore verniciatura assume un costo rilevante sia al momento dell'acquisto che in caso di riparazioni anche lievi.
Saluti
Marco

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da Marco »

Grazie mille fuorisoglia, come sempre.
Confermi quello che ho sentito.
Purtroppo la Casa aggiorna costantemente la gamma colori... ti ricordi la gamma "Caleidos" per la Y con 100 colori diversi?... e poi si confondono e cambiano i codici!!!!
Meno male che molti di noi si sono (ahimè) fatti una discreta esperienza e riescono a cavarsela bene e dare consigli a chi ne ha bisogno.
Marco

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da Marco »

Verissimo ma è un disastro totale in quanto hanno cambiato parecchi codici e spesso non combinano indicando il numero di telaio.
Comunque lo stick che ho acquistato è giusto, solo che hanno rinominato il codice aggiungendo un "/A".

E' comunque roba da Indiana Jones..."Alla ricerca del colore perduto"!!!!
emanuele

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da emanuele »

Nella mia Musa di Aprile 2005 la targhetta identificativa si trova all'interno del portellone e riporta stampigliato e non a penna il codice colore.
Mi e' capitato nella Ypsilon di mia moglie che e' un Aprile 2004 di dovere aspettare 3 mesi dopo avere scritto personalemtne all' "After Market" della Lancia Torino che era uno scandalo aspettare 3 mesi per uno stick di colore, oltretutto il colore in oggetto e' l'Avorio Paganini uno tra i piu' venduto su quella serie ( ora non piu' venduto nel restyling della Ypsilon ).

Ciao
Marco

Re: Colori carrozzeria: un'avventura!

Messaggio da leggere da Marco »

Infatti io sono subito andato a vedere nel portellone, anche in altre Lancia la targhetta adesiva del colore è nel cofano bagagliaio/portellone ma sulla mia non c'era nulla.
L'ho invece trovata all'interno del cofano motore e siglata a penna blu.

Può anche darsi che la mia Musa (bicolore) che era stata consegnata d'ufficio al Concessionario in misura di una vettura per ciascuna Concessionaria d'Italia, faccia parte di uno dei cosiddetti "esemplari di pre-serie", che godono di una certa particolare cura nel montaggio dei componenti ed alcuni di essi sono di qualità migliore rispetto a quelli che poi sono montati nella produzione in serie.
La mia Musa era arrivata al Concessionario assieme ad uno scatolone di depliant e gadget da utilizzare in occasione della presentaizone della verisone "Platino Plus". Il titolare, alla mia richiesta d'acquisto non sapeva il prezzo di listino e aveva dovuto vedere la fattura. Era ben felice che gliela portassi via in quanto avrebbe dovuto pagarla se non l'avesse venduta (e non sarebbe stato facile dato il prezzo) e non l'aveva ordinata; gli era stata scaricata d'ufficio.

Il fatto di essere un esemplare di pre-serie può spiegare il fatto che l'etichetta colore sia stata compilata a mano.

Certo che è terribile pensare di dover aspettare MESI per uno stick colore... ma non di un colore fuori serie ma di uno dei più venduti. Farebbero bella figura a consegnarlo assieme alla vettura.
Rispondi

Torna a “Musa”