gonfiaggio pneuumatici con azoto

Mercatino
Gallery
Marco

gonfiaggio pneuumatici con azoto

Messaggio da leggere da Marco »

Vi chido di esprimere la vostra opinione sul gonfiaggio delle gomme con azoto: vale la pena?

Dico questo perché gonfiando ad aria, oltre ad essere più economico, posso controllare comodamente la pressione col compressore a casa; ho inoltre un gommista sedicente ex pilota che mi ha detto che l'azoto sarebbe del tutto inutile (se non dannoso in caso di scoppio di una gomma) per la normale guida stradale.. Ben altro discorso per le corse in pista..
flavio

Re: gonfiaggio pneuumatici con azoto

Messaggio da leggere da flavio »

ciao marco ,io penso che per uso normale ,non ne vale la pena,di complicare le cose ,io noto che sei un appassionato che vuole bene ai suoi mezzi ,dunque controlla qualche volta di più la pressione con qualche decimo in piu, naturalmente a freddo, la quale tende sempre a scendere e poi non pensare di risolvere il problema ,anche perchè senza saperlo ti trovi delle viti e truccioli di ferro impiantati nelle gomme,i quali ti fanno scendere la pressione anche se hai l'azoto,meglio controllare di frequente, e costa anche meno
fuorisoglia

Re: gonfiaggio pneuumatici con azoto

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Sapevo che grazie all'azoto la gomma ha minori sbalzi di temperatura, e inoltre a differenza dell'aria permette di mantenere una pressione di gonfiaggio più stabile.
Tutto questo si dovrebbe ripercuotere ssulla maggiore durata degli pneumatici, e nel caso di particolari condizioni, tipo velocità autostradali frequenti, anche in un miglior rotolamento, quindi consumi.
Tutto questo in teoria.
Io negli ultimi anni ho utilizzato sempre l'azoto, e nonostante un guida poco pulita le mie gomme durano sempre molto.
Non so poi se il merito è dell'azoto o anche di altro, meglio saperlo comunque se non serve a niente, perchè non è proprio gratis...
fuorisoglia

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

...secondo la "tua fonte", l'azoto nelle gomme non serve proprio a NIENTE DI NIENTE!!!!!!!
(Breve sintesi per coloro che non hanno voglia di leggersi tutta la paginata...!)
MarcoG

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da MarcoG »

Effettivamente l'azoto viene miscelato all'area già presente nei pneumatici, anche se quest'ultimo è svuotato completamente, l'aria ovviamente rimane (1 atmosfera).... quindi una cospicua percentuale di aria (ed umidità) rimangono!!! ...quindi sono d'accordo che NON serva a molto.

In ogni modo io ho gonfiati i pneumatici ad AZOTO è sembra esserci un miglioramento... EFFETTO PLACEBO????
Marco

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da Marco »

Anch'io che ho aperto il post e sollevato il dubbio da anni avevo le gomme gonfiate ad azoto sulla mia ex Fiesta 1.4 16.. La cosa era nata così: cambiando le gomme il gommista mi offrì il gonfiaggio ad un tot, garantendomi gratuitamente i controlli successivi.. in questo modo questi anni sono diventato suo cliente abituale.. Ora che devo tradirlo cambiando le gomme della mia Musa comprata usata - vorrei provare le famose Falken FK 452 che dovrei far montare altrove - "mi sento quasi in colpa"..
Ecco quindi a cosa può anche servire l'azoto: ad affezionare i clienti attraverso l'abitudine...
fuorisoglia

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Un affermazione ho trovato molto interessante sul link da te postato ieri.
Che è la seguente. Io da quando utilizzo l'azoto noto che le gomme rimangono più o meno sempre alla corretta pressione di gonfiaggio, credendo che il merito fosse del gas in questione.
Poi vengo a sapere che, la prima volta, vengono sostituite le valvole con altre di gran lunga migliori, e forse la mia riscontrata longevità delle coperture è da ricercarsi forse nella pressochè sempre corretta pressione di utilizzo.
Saluti e grazie per la info preziosa!
Lancia Montecarlo

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da Lancia Montecarlo »

Io le ho fatte gonfiare un paio di volte con azoto,poi mi resi conto che il solo modo per verificarne la pressione era andare dal gommista(a meno di controllare col compressore domestico ad aria).Purtroppo il tempo è quello che è , le occasioni per passare dal gommista poche ,così un bel giorno che sentivo la macchina strana controllai col compressore rendendomi conto di andare in giro con le ruote sgonfie .Da allora altre volte il gommista mi ha proposto il montaggio con azoto e io ho sempre rifiutato,preferisco di gran lunga verificare la pressione col compressore a casa o dal benzinaio ogni volta che ne ho l'occasione o la necessità.
flavio

Re: interessante Marco...interessante...

Messaggio da leggere da flavio »

è meglio il compressore di casa,perchè i manometri del benzinaio ,non sempre sono affidabili,potresti trovare delle pressioni discordanti,e meglio quello che conosci di solito,ciao.
Rispondi

Torna a “Musa”