Millesei MJ
-
gianmarco
Re: Millesei MJ
io controllo ogni giorno su diversi siti ma ancora nulla....
lo aspetto freneticamente
lo aspetto freneticamente
-
giuseppe
Re: Millesei MJ
Anche io sono in attesa. Pare però che il telaio non lo regga. Comunque se dovesse uscire, visto che quest'anno dovrei cambiare la macchina, sono seriamente intenzionato a prendere in considerazione il nuovo modello.
-
@ndre
Re: Millesei MJ
forse giuseppe si riferisce alla coppia... il 1.6 m-jet già nella configurazione 105cv ha più di 29 kgm mentre il 1.9 mi pare sia intorno ai 24... secondo me più che altro il problema è che musa e idea sono 1po' "datate" e non so se il gruppo fiat abbia convenienza a montare su vetture ormai oltre la metà carriera un motore di nuova generazione... proprio perchè come dice giuseppe probabilmente comporterebbe degli interventi costosi e poco redditizi su due vetture non più giovanissime... anche se il 1.6 105cv sarebbe davvero perfetto per la musa! già il 1.3 m-jet da 90cv è brillante, ma a bassi regimi bisogna x forza scalare o armarsi di tanta pazienza perchè l'elasticità non è esattamente il suo punto forte...
@ndre
@ndre
-
gianmarco
Re: Millesei MJ
grazie per le info @ndrea
ank'io spero tanto arrivi il 105cv su new musa....vedremo magari insieme al lancio della delta.
se qlc sa qlc ci faccia sapere...
ank'io spero tanto arrivi il 105cv su new musa....vedremo magari insieme al lancio della delta.
se qlc sa qlc ci faccia sapere...
-
gab
Re: Millesei MJ
se e' per la coppia rivedranno il cambio, la frizione, o al limite la limiteranno con una mappatura, ma il telaio per 29Kgm direi che non e' un problema...
Secondo me lo potrebbero mettere tranquillamente (togliendo definitivamente il 1.9 dal listino)
Ora pero' che si possa fare non significa che convenga .... l'ingegnerizzazione della nuova motorizzazione costa.... magari in fiat pensano di farla direttamente sulla prossima musa, che sembra avra' un diverso telaio. (le norme piu' restrittive ed i consumi impongono diete forzate ai telai!)
Tutto e' possibile insomma.
Ciao
gab
Secondo me lo potrebbero mettere tranquillamente (togliendo definitivamente il 1.9 dal listino)
Ora pero' che si possa fare non significa che convenga .... l'ingegnerizzazione della nuova motorizzazione costa.... magari in fiat pensano di farla direttamente sulla prossima musa, che sembra avra' un diverso telaio. (le norme piu' restrittive ed i consumi impongono diete forzate ai telai!)
Tutto e' possibile insomma.
Ciao
gab
-
fuorisoglia
Re: Mistero Fiat.
La faccenda delle motorizzazioni 1.6mj è un pò un mistero, anche commerciale.
Sembra sia una motorizzazione favolosa, un mix perfetto fra elasticità e potenza, tra l'altro mai brutale ma ingentilita da un erogazione poderosa ma regolare, già nella versione 105cv.
Un motore ideale insomma, per auto dalla cittadina sportiva ad una berlina media 3 volumi.
Eppure sembra che le applicazioni sui modelli prodotti stenti.
Tutte le possibili teorie sulla convenienza economica sono più che fondate, ma è altresì vero che non c'è miglior modo di ammortizzare qualsiasi costo sostenuto con una diffusione capillare sui vari modelli disponibili. Compreso il Doblò!
Il discorso di adattabilità, o di limiti dinamici dell'auto, probabilmente è molto secondario.
Certo diventerebbe un auto sicuramente più impegnativa, però è innegabile che purtroppo Musa durante la sua vita commerciale, nonostante il successo di vendite, ha sofferto in modo esagerato e stupido il deficit di motorizzazioni.
Tra i tanti proprietari della Classe A che conosco una buona metà riconoscono alla Musa più eleganza e stile, ma una deludente mancanza di scelta nelle potenze disponibili.
Mancanza che poi ha influito sulla scelta.
Staremo a vedere,ma sull'applicazione del 1.6mj su Musa sono pessimista.
Temo abbia ragione chi afferma che Fiat riserva questo motore alle auto "recentissime", quasi come una manovra commerciale secondo la quale condividere una motorizzazione fra più (o troppi) modelli crea soltanto un'immagine opaca di un motore d'élite.
Saluti
Sembra sia una motorizzazione favolosa, un mix perfetto fra elasticità e potenza, tra l'altro mai brutale ma ingentilita da un erogazione poderosa ma regolare, già nella versione 105cv.
Un motore ideale insomma, per auto dalla cittadina sportiva ad una berlina media 3 volumi.
Eppure sembra che le applicazioni sui modelli prodotti stenti.
Tutte le possibili teorie sulla convenienza economica sono più che fondate, ma è altresì vero che non c'è miglior modo di ammortizzare qualsiasi costo sostenuto con una diffusione capillare sui vari modelli disponibili. Compreso il Doblò!
Il discorso di adattabilità, o di limiti dinamici dell'auto, probabilmente è molto secondario.
Certo diventerebbe un auto sicuramente più impegnativa, però è innegabile che purtroppo Musa durante la sua vita commerciale, nonostante il successo di vendite, ha sofferto in modo esagerato e stupido il deficit di motorizzazioni.
Tra i tanti proprietari della Classe A che conosco una buona metà riconoscono alla Musa più eleganza e stile, ma una deludente mancanza di scelta nelle potenze disponibili.
Mancanza che poi ha influito sulla scelta.
Staremo a vedere,ma sull'applicazione del 1.6mj su Musa sono pessimista.
Temo abbia ragione chi afferma che Fiat riserva questo motore alle auto "recentissime", quasi come una manovra commerciale secondo la quale condividere una motorizzazione fra più (o troppi) modelli crea soltanto un'immagine opaca di un motore d'élite.
Saluti
-
@ndre
Re: Mistero Fiat.
poi fuorisoglia bisogna anche considerare che Lancia, in questi anni, è sempre stato l'ultimo marchio del gruppo Fiat a ricevere in dotazione motori nuovi... ricordo che la Lybra, quando già il 1.9 m-jet era sotto i cofani di macchine di mezzo mondo (opel e saab comprese) ancora stentava con il pur valido ma vetusto 2.4 Jtd da 150cv... idem per la thesis che, oltre ai benzina del giurassico, monta la versione da 185 cv del 2.4m-jet quando un'auto di categoria inferiore come l'Alfa 159 è arrivata al power-step da 210, in attesa del 1.9 bi-turbo. insomma, capisco che Lancia in questi ultimi anni abbia modelli poco concorrenziali (non si vive di sole Ypsilon e Musa) ma lasciandoli al loro destino, senza nemmeno un piccolo lifting estetico nè niente, è ovvio che le vendite e la credibilità calano a picco. e poi anche la nuova delta... mah... forse devo vederla dal vivo per cambiare opinione...
-
flavio
Re: Mistero Fiat.
mi dispiace molto,anche perchè,la lancia e sempre stata prima su molte soluzioni tecniche,faceva scuola a tanti, il mio papà ,grande meccanico,mi raccontava mirabilie su soluzioni tecniche adottate successivamente da altre marchi in italia ,è stata prima a montare la trazione anteriore sollevando un vespaio non indifferente,ora adottato dalla maggior parte di costruttori ,l'unica casa estera che ha adottato per prima ancora della lancia questo sistema in campo internazionali,è stata la citroen,altra casa piena di brevetti che mano a mano ha dovuto lasciare nel cassetto perchè troppo avveniristiche, al pari della lancia , non capite dall'utenza media purtroppo , noi potremmo capire queste cose ,essendo appassionati ,e anche un pò intenditori,ma il costruttore guarda forzatamente il tornaconto ,se no si chiude bottega,vedi lancia alfa maserati ,che hanno sempre con passione,ma hanno dovuto ricorrere a mamma fiat per mangiare tutti i giorni,e montando i suoi motori non certo originali lancia oppure alfa,e così via