Navigatore Musa

Mercatino
Gallery
danieleM

Navigatore Musa

Messaggio da leggere da danieleM »

ciao, possiedo una musa oro 2006 ed ho visto che ce quache navigatore usato su ebay in vendita; secondo voi, è sufficiente montarlo, inserendo ovviamente il code di sicurezza oppure va fatto un lavoro piu "laborioso" volendolo montare aftermarket e quindi il gioco non vale la candela?
HO notato che viene venduto sempre senza antenna gps, cio vuol dire che basta usare un antenna gps esterna bluetooth per falo funzionare oppure va acquistato proprio dalla lancia un atenna gps particolare da connettere allo stereo-navigatore? magari mi può aiutare qualche musista che ha già il navigatore di serie.

grazie
Marco

Re: Navigatore Musa

Messaggio da leggere da Marco »

Il navigatore di serie, il Connect Nav+, utilizza l'antenna posteriore inclinata (per intenderci quella tipo vecchia VW Golf 16V) posta in fondo al tetto per Radio, Navigatore Satellitare e Telefono GSM Dual Band.

A parer mio dovrebbe essere difficile se non impossibile montare "aftermarket" un Connect Nav+ su una Musa in quanto dovrebbe essere predisposto tutto il cablaggio e gli elementi sono tanti: sensori, giroscopio, connessione con il display sul cruscotto per visualizzare i dati del Trip, antenna esterna, microfono Viva-Voce per radiotelefono, connessione con altoparlanti per voce navigatore e telefono e credo altro ancora.
Il problema è se sulla tua Musa ci sono o meno i cavi di collegamento.
Vediamo se qualcuno ne sa più di me. In caso contrario se riesci, chiedi al capo officina di una Concessionaria o ad un elettrauto autorizzato Magneti Marelli (che è la ditta che produce il N.I.T., ovvero il Connect Nav+ della Musa) perchè altrimenti dovresti smontare il gruppo Radio per vedere cosa trovi dietro di cablaggi.

Sull'Alfa Romeo 159 esiste la possibilità di montare un Radionavigatore "aftermarket" che è molto simile a quello optional ma credo utilizzi solo l'antenna esterna in quanto il resto è nell'apparecchio ma non ne so di più.
danieleM

Re: Navigatore Musa

Messaggio da leggere da danieleM »

grazie della precisa spiegazione, inizia ad essere una spesa non indifferente, si spende sicuramente di meno a prendere un autoradio doppio din con tomtom integrato , bluetooth , dvd etc etc....peccato che marche affidabili non si siano ancora spinte verso questo mercato....per ora si trova solo roba cinese, taiwanese di dubbia qualità.....senza voler spendere i 1500-1700 di impianti kenwood o pioneer
Marco

Re: Navigatore Musa

Messaggio da leggere da Marco »

Caro Daniele,

sulla rivista Al Volante in vendita da qualche giorno (l'ultima uscita) parlano di Navigatori con Telefono/Bluetooth integrato.
Secondo la mia modesta esperienza, non è il luogo di produzione importante in un Navigatore (che ovviamente è Cina, Taiwan, Indonesia, Singapore, etc.) ma il software per le mappe che utilizza e la possibilità di aggiornarlo.
Le mappe che adotta il Connect Nav+ della Lancia sono della NAVTEQ e molti navigatori portatili in commercio le adottano; in alternativa altri produttori (come TomTom) hanno scelto TELE ATLAS.
Anche VIAMICHELIN offre un navigatore portatile interessante.
Certi navigatori peccano un po' di precisione nelle indicazioni e nelle diciture delle strade che si stanno percorrendo.
Sarebbe bene provarne qualcuno prima di far l'acquisto.
renato

Re: Navigatore Musa

Messaggio da leggere da renato »

io ho appena preso un umts + navig. della N____A , che di default usa mappe Route66 , x Italia sono 2007 q2 , mi pare sufficientemente preciso , e ha funzioni accessorie acqistabili a parte , ma il divertente è stato scoprire che si incastra nel cruscotto senza neanche bisogno del supporto e della staffa a ventosa specifiche! Certo non lo puoi ricaricare dall' accendis. in quella posizione , però mi sono risparmiato un 60€ . E poi è difficile dimenticarlo in auto perchè ti mancherebbe il telefono in tasca.
Io ho fatto questa scelta perchè stavo esaurendo il vecchio telefonino e allora ho preso la balla al balzo .
In teoria ci si dovrebbe sempre poter metter un sw tomtom , se uno proprio ci tiene.
Oppure proprendo per i dopppio DIN , sono sicuramente più completi e accessibili.
renato

precisazione

Messaggio da leggere da renato »

sufficientemente preciso , in pianura padana , senza alti palazzi .
renato

precisazione

Messaggio da leggere da renato »

sufficientemente preciso , in pianura padana , senza alti palazzi .
boric

Re: precisazione

Messaggio da leggere da boric »

e con la nebbia come la mettiamo? il navigatore riesce a vedere? ;-)
renato

Re: precisazione

Messaggio da leggere da renato »

dovrò aspettare la nebbia ... però ieri sera con un bel temporale e relativi fulmini a fatto il punto in 1÷2 minuti.
Se non sbaglio il problema della nebbia si pone con i sistemi radar anti-collisione ( a microonde, come i forni domestici ) , mentre i gps sono in onde radio a bassa frequenza.
e poi con la nebbi aè meglio guardare solo la strada , piuttosto che fare zapping tra il gps e il parabrezza.
Marco

Re: precisazione

Messaggio da leggere da Marco »

1-2 minuti per fare il punto?
Renato, se aprivi il finestrino o il tetto e ti mettevi fuori con il sestante facevi prima!
Comunque se il navigatore che hai acquistato ti porta a destinazione per una buona strada va' bene, io non pretenderei di più.
Questi navigatori sembrano tutti uguali ma poi sono tutti diversi e se ne sentono delle belle su vari modelli, un paio ne ho provati io e devo dire che quello della Musa, rispetto a tanti è, in quanto a precesione e scelte di percorsi, quasi "militare".
Ogni tanto ti fa fare una strada più lunga rispetto a quella che si conosce ma è un problema di calcolo da dove ci si trova. Ho osservato che basta spostarsi di un metro e la strada può cambiare, dopo tutto il navigatore altro non è che un calcolatore matematico di coordinate e spesso gli do' ragione di quel che mi propone. Ma poi finisce con il fare quello che gli dico io.
Peccato che non abbia una funzione di "apprendimento" e che possa memorizzare un percorso proposto dal guidatore per poi elaborarlo e magari ricredersi dei suoi calcoli.
Io non so come il Connect faccia ma quando segna a che ora si arriva... beh,... si arriva proprio a quell'ora!!!
Rispondi

Torna a “Musa”