Mi avvicino al 4° anno con Musa...
-
fuorisoglia
Mi avvicino al 4° anno con Musa...
E immagino che qualche futuro acquirente legga questo forum e interessi sapere in modo "sbrigativo" i pro e i contro dell'auto.
Dopo tutto questo tempo mi sento di dire che i maggiori difetti, quelli che quasi quotidianamente mi accorgo che sono una lacuna, sono la vaschetta del liquido lavavetro troppo piccolo e la relativa mancanza della spia. Se fate un viaggio in condizioni particolari, tipo pioggerellina intermittente ma strada umida/bagnata, dove gli altri veicoli alzano lo sporco, mettete in preventivo un'autonomia di 300/350 km, poi rimanete senza.
La vernice pastello cioccolato. Bella ed elegante, ma "intoccabile" ma rulli autolavaggio o anche semplice guanto o spugna per lavaggio a mano. Si riga, forma striature, che poi col tempo passano ma rendono l'auto opaca. Obbligatorio per un colore simile l'idropulitrice, meglio lasciarla sporca che "azzardare" una passata sotto i rulli. Deleterio. Mi sento di sconsigliarlo vivamente.
Peccato, perchè da pulita è uno specchio.
Resistenza dei freni. Scarsa. L'auto è pesante e i freni hanno il suo bel da fare.
Peccato perchè il comando è pronto, potente, la corsa è breve e ben modulabile. Inganna d'essere un impianto "sovredimensionato", in realtà basta fare una discesa "sporca", più guidata rispetto allo standard, che la situazione peggiora. Se in quattro persone allora precipita.
Dopo 6/7 decelerate in discesa da 100 km/h ai 30/40 km/h tipo curva d'un tornante il freno chiede pietà.
Prima si fa sentire con un rumore più sordo del comando, poi l'odore di bruciato a bassa andatura entra in abitacolo, infine ti dice che puoi arrangiarti.
L'impianto "stanco" rimane anche dopo qualche chilometro percorso tranquillo.
Infine, piccola nota di demerito, durante la chiusura delle porte, causa l'ampia superficie liscia, si denota il tremolìo della lamiera, che da una sensazione di estrema fragilità.
Forse una benchè minima venatura avrebbe evitato questo brutto e antiestetico fenomeno.
I pro. A me la Musa sorprende per le doti stradali.
Considerando la vettura, posso dire che ha una tenuta di strada superlativa.
E l'assetto lo trovo il compromesso migliore fra prestazioni e comfort.
Nelle curve strette, dove molte sue "cugine" vanno palesemente in crisi con evidenti sottosterzi, la Musa ha un appoggio sicuro. Consiglio la gommatura extra e i cerchi da 16.
Cambiano la dinamica dell'auto al prezzo di un comfort lievemente inferiore.
Lo spazio a bordo è geniale. 5 persone viaggiano comode.
Si entra e si esce dall'auto, sia davanti che dietro, solo buttando fuori una gamba e alzandosi senza strani contorsionismi. Aiuta l'apertura ampia delle porte e la seduta alta rispetto al terreno.
I consumi del mj "piccolo" sono molto contenuti. Guidandolo in modo tranquillo e tenendolo in zona coppia massima, ti fa fare oltre 800km con un pieno praticamente sempre, indipendentemente dal percorso.
Una bella vettura, elegante e funzionale, resa sempre attuale dal recente restyling e dalla "bruttura" stilistica attuale che propone vetture massicce e pesanti nella linea che fa apparire sempre più longeva la nostra Musa.
Personalmente sulla mia non ho ancora notato alcun punto in cui sia visibile qualche segno di "affaticamento" o di normale utilizzo, a parte le gomme che ormai devo sostituirle.
Saluti a tutti
Dopo tutto questo tempo mi sento di dire che i maggiori difetti, quelli che quasi quotidianamente mi accorgo che sono una lacuna, sono la vaschetta del liquido lavavetro troppo piccolo e la relativa mancanza della spia. Se fate un viaggio in condizioni particolari, tipo pioggerellina intermittente ma strada umida/bagnata, dove gli altri veicoli alzano lo sporco, mettete in preventivo un'autonomia di 300/350 km, poi rimanete senza.
La vernice pastello cioccolato. Bella ed elegante, ma "intoccabile" ma rulli autolavaggio o anche semplice guanto o spugna per lavaggio a mano. Si riga, forma striature, che poi col tempo passano ma rendono l'auto opaca. Obbligatorio per un colore simile l'idropulitrice, meglio lasciarla sporca che "azzardare" una passata sotto i rulli. Deleterio. Mi sento di sconsigliarlo vivamente.
Peccato, perchè da pulita è uno specchio.
Resistenza dei freni. Scarsa. L'auto è pesante e i freni hanno il suo bel da fare.
Peccato perchè il comando è pronto, potente, la corsa è breve e ben modulabile. Inganna d'essere un impianto "sovredimensionato", in realtà basta fare una discesa "sporca", più guidata rispetto allo standard, che la situazione peggiora. Se in quattro persone allora precipita.
Dopo 6/7 decelerate in discesa da 100 km/h ai 30/40 km/h tipo curva d'un tornante il freno chiede pietà.
Prima si fa sentire con un rumore più sordo del comando, poi l'odore di bruciato a bassa andatura entra in abitacolo, infine ti dice che puoi arrangiarti.
L'impianto "stanco" rimane anche dopo qualche chilometro percorso tranquillo.
Infine, piccola nota di demerito, durante la chiusura delle porte, causa l'ampia superficie liscia, si denota il tremolìo della lamiera, che da una sensazione di estrema fragilità.
Forse una benchè minima venatura avrebbe evitato questo brutto e antiestetico fenomeno.
I pro. A me la Musa sorprende per le doti stradali.
Considerando la vettura, posso dire che ha una tenuta di strada superlativa.
E l'assetto lo trovo il compromesso migliore fra prestazioni e comfort.
Nelle curve strette, dove molte sue "cugine" vanno palesemente in crisi con evidenti sottosterzi, la Musa ha un appoggio sicuro. Consiglio la gommatura extra e i cerchi da 16.
Cambiano la dinamica dell'auto al prezzo di un comfort lievemente inferiore.
Lo spazio a bordo è geniale. 5 persone viaggiano comode.
Si entra e si esce dall'auto, sia davanti che dietro, solo buttando fuori una gamba e alzandosi senza strani contorsionismi. Aiuta l'apertura ampia delle porte e la seduta alta rispetto al terreno.
I consumi del mj "piccolo" sono molto contenuti. Guidandolo in modo tranquillo e tenendolo in zona coppia massima, ti fa fare oltre 800km con un pieno praticamente sempre, indipendentemente dal percorso.
Una bella vettura, elegante e funzionale, resa sempre attuale dal recente restyling e dalla "bruttura" stilistica attuale che propone vetture massicce e pesanti nella linea che fa apparire sempre più longeva la nostra Musa.
Personalmente sulla mia non ho ancora notato alcun punto in cui sia visibile qualche segno di "affaticamento" o di normale utilizzo, a parte le gomme che ormai devo sostituirle.
Saluti a tutti
-
annamaria
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
1) volevo chiederti chiarimenti sul fatto dei 300/350 km su strada bagnata
2) un consiglio per la situazione dei freni
per i pro condivido tutto, specie la comodità..perchè nei miei appena 1500 km fatti non ho potuto valutare bene bene i consumi, ma la comodità sì.
e poi la perfezione non esiste...almeno 6 + stimolato a cambiare auto :-p
2) un consiglio per la situazione dei freni
per i pro condivido tutto, specie la comodità..perchè nei miei appena 1500 km fatti non ho potuto valutare bene bene i consumi, ma la comodità sì.
e poi la perfezione non esiste...almeno 6 + stimolato a cambiare auto :-p
-
@ndre
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
Ciao Fuorisoglia, in linea di massima sono d'accordo te, anche se tra i contro aggiungo un paio di cose. premesso che in casa abbiamo una 1.3 m-jet Platino Plus da 90cv, dell'aprile 2007... riguardo la tenuta di strada, di per se è buona ma credo che il rollio, soprattutto nelle curve più strette, sia davvero eccessivo. poi effettivamente la vettura tiene la strada (ha i pneumatici maggiorati con cerchi da 16") ma mi dà veramente poca sicurezza, nonostante l'ESP. un altro difetto è l'assemblaggio. da un auto con un prezzo di certo non popolare e con la pretesa di rivaleggiare con la Classe A mi aspettavo una maggiore cura al dettaglio. e poi, veramente troppi scricchiolii, più volte segnalati in officina e mai scomparsi. è vero che dove abito io (Pavia) i ciottoli REGNANO ovunque, ma una maggior accuratezza sarebbe auspicabile. e qui mi rivolgo ad Annamaria che se ho capito bene ha il modello nuovo: è curato l'assemblaggio del modello nuovo? infine, una cosa che ho notato è che al 1.3 m-jet, che sia da 70 o 90cv, servirebbe come la manna un cambio a 6 rapporti, se non altro per contenere consumi e rumorosità che dai 120/130 km/h in su diventano sostenuti...
per il resto davvero non mi lamento; la macchina è elegante, comodissima, lo spazio è sfruttato in maniera intelligente ed è un ottimo compromesso tra agilità in città e comodità durante i lunghi viaggi.
per il resto davvero non mi lamento; la macchina è elegante, comodissima, lo spazio è sfruttato in maniera intelligente ed è un ottimo compromesso tra agilità in città e comodità durante i lunghi viaggi.
-
fuorisoglia
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
Il discorso che facevo era relativo alla scarsa capacità di liquido nella vaschetta lavavetro.
Spesso quando pioviggina e la strada è appena bagnata c'è quella fanghiglia che tirata su dalle altre auto si deposita sul vetro, che impone di dare spesso una spruzzatina detergente.
Credo che, pur facendo molta parsimonia, difficilmente si superano i 10/12 azionamenti, che è veramente pochino considerando i 7 litri che entravano nella vaschetta della Thema!
Saluti
Spesso quando pioviggina e la strada è appena bagnata c'è quella fanghiglia che tirata su dalle altre auto si deposita sul vetro, che impone di dare spesso una spruzzatina detergente.
Credo che, pur facendo molta parsimonia, difficilmente si superano i 10/12 azionamenti, che è veramente pochino considerando i 7 litri che entravano nella vaschetta della Thema!
Saluti
-
fuorisoglia
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
Tranquilla Annamaria,
posso dirti che è solo il colore cioccolato che crea problemi.
Questo perchè è un pastello scuro lucido, il peggio del peggio per quanto riguarda la manutenzione.
Peccato perchè come verniciatura è buona, l'auto non si segna col pietrisco stradale, ed è piuttosto resistente e non presenta le tipiche difettosità odierne delle vernici ad acqua, solo che non sopporta un lavaggio che non sia con l'idropulitrice.
posso dirti che è solo il colore cioccolato che crea problemi.
Questo perchè è un pastello scuro lucido, il peggio del peggio per quanto riguarda la manutenzione.
Peccato perchè come verniciatura è buona, l'auto non si segna col pietrisco stradale, ed è piuttosto resistente e non presenta le tipiche difettosità odierne delle vernici ad acqua, solo che non sopporta un lavaggio che non sia con l'idropulitrice.
-
fuorisoglia
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
Non concordo sul cambio a 6 rapporti, almeno sul 70cv è inutile.
A 150 km/h il motore è sui 3400 giri fissi, e non vedo la necessità di abbassare ulteriormente il regime.
Il 90cv non lo conosco, quindi non saprei dirti.
Da notizie diffuse so che è un motore che soffre un pò di linearità di funzionamento, e un cambio 6 marce in verità non fa altro che aumentare la frequenza di cambiata.
Io con la Musa da 70cv, dalla corsia Telepass a circa 30 km/h esco in quarta e allungo senza incertezze.
Un amico con la Punto da 90 mi dice che la cosa risulta impossibile, più appropriata una terza, ma ancor meglio una seconda.
Circa l'assemblaggio concordo, però io dopo le disavventure, seppur tantissime, iniziali non ho più avuto guai e ogni problema è stato risolto definitivamente.
Non ho problemi a dirti che sulla mia Musa i rumori sono limitati solo a qualche scossone del divano posteriore sulle buche più impegnative.
Circa il rollìo ripeto, non fatevi trarre in inganno dalla sensazione di trasferimento del carico della seduta alta, a parità di rollìo è più evidente sulla Musa che su una Golf.
Ti posso dire che la tenuta di strada è solo di poco inferiore a quello di una Golf appunto, quello che cambia semmai è il feeling che da alla guida.
Lo sterzo è poco preciso e ancor meno diretto, il beccheggio è evidente nelle frenate brusche, tutte cose che danno l'idea di "galleggiare" a mezz'aria. In realtà l'auto è sincera e stabile, che per un auto a baricentro alto la bontà nelle reazioni è certamente il miglior pregio.
Saluti.
A 150 km/h il motore è sui 3400 giri fissi, e non vedo la necessità di abbassare ulteriormente il regime.
Il 90cv non lo conosco, quindi non saprei dirti.
Da notizie diffuse so che è un motore che soffre un pò di linearità di funzionamento, e un cambio 6 marce in verità non fa altro che aumentare la frequenza di cambiata.
Io con la Musa da 70cv, dalla corsia Telepass a circa 30 km/h esco in quarta e allungo senza incertezze.
Un amico con la Punto da 90 mi dice che la cosa risulta impossibile, più appropriata una terza, ma ancor meglio una seconda.
Circa l'assemblaggio concordo, però io dopo le disavventure, seppur tantissime, iniziali non ho più avuto guai e ogni problema è stato risolto definitivamente.
Non ho problemi a dirti che sulla mia Musa i rumori sono limitati solo a qualche scossone del divano posteriore sulle buche più impegnative.
Circa il rollìo ripeto, non fatevi trarre in inganno dalla sensazione di trasferimento del carico della seduta alta, a parità di rollìo è più evidente sulla Musa che su una Golf.
Ti posso dire che la tenuta di strada è solo di poco inferiore a quello di una Golf appunto, quello che cambia semmai è il feeling che da alla guida.
Lo sterzo è poco preciso e ancor meno diretto, il beccheggio è evidente nelle frenate brusche, tutte cose che danno l'idea di "galleggiare" a mezz'aria. In realtà l'auto è sincera e stabile, che per un auto a baricentro alto la bontà nelle reazioni è certamente il miglior pregio.
Saluti.
-
annamaria
Re: Mi avvicino al 4° anno con Musa...
si ho io modello nuovo, ma tutti i rumori e gli scricchiolii che menzionate, son onnipresenti!
forse è vero, a parità di prezzo ci doveva essere quel di +!
e poi ho pure aperto un post dicendo che appunto andrò in officina proprio x sti benedetti rumori!
forse è vero, a parità di prezzo ci doveva essere quel di +!
e poi ho pure aperto un post dicendo che appunto andrò in officina proprio x sti benedetti rumori!
-
fuorisoglia
Re: Sconcertante!
Purtroppo dopo 4 anni i problemi di assemblaggio approssimativo sono rimasti tali e quali.
La cosa assume tragicità in quanto la new Musa è stata rivista e ristilizzata, e quindi si è dato più importanza all'apparenza, della serie innamoratene, comprala e poi arrangiati, che non al creare un prodotto più maturo e appagante.
Il fatto che tali problemi io li ho risolti tutti, grazie alla professionalità di un paio di persone scovate col lanternino (significa cercate attentamente, dialetto toscano) è ancora più grave perchè significa proprio una facilonerìa e una scarsa attenzione nel fare le cose agghiacciante.
E pensare che per ben due volte mi sono arrivate a casa delle schede da compilare circa il grado di soddisfazione e affidabilità della macchina.
Lavativi, invece di pagare la signora Sarkosy potevano stringere qualche vite in più...
La cosa assume tragicità in quanto la new Musa è stata rivista e ristilizzata, e quindi si è dato più importanza all'apparenza, della serie innamoratene, comprala e poi arrangiati, che non al creare un prodotto più maturo e appagante.
Il fatto che tali problemi io li ho risolti tutti, grazie alla professionalità di un paio di persone scovate col lanternino (significa cercate attentamente, dialetto toscano) è ancora più grave perchè significa proprio una facilonerìa e una scarsa attenzione nel fare le cose agghiacciante.
E pensare che per ben due volte mi sono arrivate a casa delle schede da compilare circa il grado di soddisfazione e affidabilità della macchina.
Lavativi, invece di pagare la signora Sarkosy potevano stringere qualche vite in più...
-
flavio
Re: Sconcertante!
ciao fuorisoglia ricordati che la 90hp ha i freni più grossi della tua ,si vede che si erano accorti della deficenza ,per i rumorini ci vuole il solito meccanico appassionato ,raro