La Musa io la definirei "la cugina benestante" dell'Idea. Ha elementi stilistici molto più raffinati e solidi rispetto all'Idea.
Inoltre il bagagliaio ha un portellone disegnato in modo da aumentare lo spazio di carico.
A differenza della Fiat Idea, i sedili della Musa possono essere rivestiti in pelle e Alcantara, i cerchi in lega sono di disegno esclusivo e anche da 16" con pneumatici 205 (la Fiat Idea monta al massimo cerchi da 15" e gomme 195/60, il Connect Nav+ non è disponibile per la Fiat Idea e neppure il motore 1.9 mjt.
Ovvio che, guardando al portafogli non si sceglie male a comprare l'Idea per avere telaio e motore della Musa ma le scelte stilistiche, a parer mio, non sono delle più raffinate... si noti la necessità del restyling e dell'introduzione della versione "Black Label".
A me è stato consigliato, per l'uso che ne faccio personalmente dell'auto, di optare per la Musa in quanto certi elementi meccanici sono più solidi ed il confort di marcia (vedasi imbottitura e sostegno sedili) è di gran lunga superiore rispetto all'Idea.
Ritengo obbiettivamente che, fino ad un certo livello di utilizzo, la Fiat Idea sia una buona scelta.
Ovviamente chi può optare per la Musa lo faccia pure e non se ne pentirà affatto.
fiat idea - lancia musa
-
fuorisoglia
Re: La mia opinione invece è questa.
Trovo la Musa e l'Idea delle auto davvero geniali.
In meno di 4 metri si ha più spazio a bordo delle medie del segmento Golf/147.
In particolare l'abitabilità posteriore, la sensazione di spazio a bordo e la versatilità dello spazio che, rimuovendo i sedili, diventa da piccolo furgone.
Le doti stradali non mancano, magari ad entrambe le manca un pò di "feeling" di guida.
Però a queste vetture pongo un limite di prezzo, e cioè all'incirca 20.000 euro.
Massimo 22.000 se proprio piace e, presi dall'entusiasmo, la vogliamo dotare di qualche optional qualificante.
Ma assolutamente non oltre.
Perchè a quel punto i parametri valutativi mi si rivalutano completamente.
La Musa non è un auto fatta con materiali di qualità e con quella cura d'assemblaggio della mia Golf IV.
Certo, è della generazione successiva, e cioè di quella che vede la Golf V scaduta in qualità, quindi tendenza comune.
Ma a me delle tendenze mi frega il giusto, i soldi sono miei e la fatica nel guadagnarli la conosco bene.
Quindi i miei giudizi lusinghieri sulla Musa sono anche rapportati a quei 18.000 euro e spiccioli spesi per acquistarmi la mia Musa full full optional.
Le versioni da 23/24 o anche 25.000 euro mi lasciano perplesso.
La stessa perplessità che mi lascia la Classe A da 29.000 ad esempio...
Però la Classe A ha anche motorizzazioni diverse, ha la possibilità di renderla sportiveggiante, almeno come classe di potenza disponibile, mentre la Musa punta tutto sulla personalizzazione dell'abitacolo e sulla scelta degli optional.
Forse troppo poco per arrivare a quei prezzi.
Certamente colui che guida un'Idea comprata magari a 12/13.000 euro ha per le mani un auto davvero onesta e versatile, magari a quel prezzo si comprava la Punto versione precedente.
I musisti, sono disposti ad un esborso maggiore, comprensibile e giustificabile, ma che non si traduca in uno "sfondone" perchè allora le critiche degli "Ideisti" trovano un pò di fondamenta.....
Saluti
In meno di 4 metri si ha più spazio a bordo delle medie del segmento Golf/147.
In particolare l'abitabilità posteriore, la sensazione di spazio a bordo e la versatilità dello spazio che, rimuovendo i sedili, diventa da piccolo furgone.
Le doti stradali non mancano, magari ad entrambe le manca un pò di "feeling" di guida.
Però a queste vetture pongo un limite di prezzo, e cioè all'incirca 20.000 euro.
Massimo 22.000 se proprio piace e, presi dall'entusiasmo, la vogliamo dotare di qualche optional qualificante.
Ma assolutamente non oltre.
Perchè a quel punto i parametri valutativi mi si rivalutano completamente.
La Musa non è un auto fatta con materiali di qualità e con quella cura d'assemblaggio della mia Golf IV.
Certo, è della generazione successiva, e cioè di quella che vede la Golf V scaduta in qualità, quindi tendenza comune.
Ma a me delle tendenze mi frega il giusto, i soldi sono miei e la fatica nel guadagnarli la conosco bene.
Quindi i miei giudizi lusinghieri sulla Musa sono anche rapportati a quei 18.000 euro e spiccioli spesi per acquistarmi la mia Musa full full optional.
Le versioni da 23/24 o anche 25.000 euro mi lasciano perplesso.
La stessa perplessità che mi lascia la Classe A da 29.000 ad esempio...
Però la Classe A ha anche motorizzazioni diverse, ha la possibilità di renderla sportiveggiante, almeno come classe di potenza disponibile, mentre la Musa punta tutto sulla personalizzazione dell'abitacolo e sulla scelta degli optional.
Forse troppo poco per arrivare a quei prezzi.
Certamente colui che guida un'Idea comprata magari a 12/13.000 euro ha per le mani un auto davvero onesta e versatile, magari a quel prezzo si comprava la Punto versione precedente.
I musisti, sono disposti ad un esborso maggiore, comprensibile e giustificabile, ma che non si traduca in uno "sfondone" perchè allora le critiche degli "Ideisti" trovano un pò di fondamenta.....
Saluti