Caro flavio,
Visto la tua esperienza in motori, mi permetto aprire un post rivolgendoti una domanda che magari può interessare ai possessori di MJet.
Come vedi l'uso reale degli additivi per carburante diesel in commercio, che...abbassano la fumosità, lubrificano i condotti, puliscono valvole e candelette ho provato una sola volta a utilizzarne un flacone e la fumosità mi è sembrata inferiore e lo sprint migliorato ma poi mi sono chiesto se nn ci sono problemi o guai al catalizzatore o di altro tipo al motore.....
Grazie in anticipo.
Francesco
Additvi common rail, domanda x Flavio
-
flavio
Re: Additvi common rail, domanda x Flavio
ti ringrazio, ma non ti posso aiutare,in merito agli additivi per motori diesel, e non mi piace prendere in giro la gente con alchimie e miracoli vari promessi sulle confezioni delle varie marche ,sarebbe interessante una prova comparativa dei vari prodotti sui reali benefici sul motore e i suoi componenti, per il momento le uniche certezze sono le prove eseguite personalmente come fai tu,e forse anche qualche altro,che leggendo il post si presenti con le esperienze dirette,io sono scettico sul reale beneficio,e non so se vale il costo aggiunto,mi pare che fuorisoglia potrebbe dire la sua opinione,a riguardo avendo anche lui il multijet.ed essendo un tipo molto attento potrebbe dare delle delucidazioni
-
PatTV
Re: Additvi common rail, domanda x Flavio
Ciao, se posso intromettermi e fare un po' di pubblicità ad un amico Lancista cercate nel forum Fulvia qualche post di BluLancia che parla dei prodotti Sintoflon da lui prodotti ed eventualmente mettetevi in contatto con lui via mail, sono certo che sarà disponibilissimo a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno, visto che il primo a testare i prodotti è lui sulle sue Lancia storiche e moderne.
ciao
ciao
-
Francesco
Re: Additvi common rail, domanda x Flavio
Grazie comunque flavio, aspetto se qualcuno ha dei commenti.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
-
fuorisoglia
Re: Secondo me...
...sono inutili.
O meglio, il loro reale beneficio si traduce in una minore fumosità ma che non giustifica il maggiore esborso.
Allineandomi al pensiero dell'amico flavio, credo che, come i gasoli speciali, occorra fare più attenzione a certi modi di guida che non all'utilizzo o meno di additivi.
Faccio un esempio.
A casa ho 3 macchine, la Musa diesel, una Golf benzina e una Panda a metano.
Il mio ufficio dista 700 metri dalla mia abitazione.
Se per diverse settimane utilizzo la Musa per questo brevissimo tragitto, mi accorgo che in qualche modo si "ingolfa", non ha modo di funzionare a dovere, probabilmente perchè accumula sporco nei primissimi minuti di funzionamento e non ha modo di bruciare i residui.
Al tempo stesso il funzionamento prevalente in città, con frequenti accensioni e spegnimenti, seppur a motore caldo, non è proprio il massimo per questi motori, e uno se ne accorge per la perdita di brillantezza che invece si "recupera" nell'utilizzo autostradale o a temperatura più costanti possibili.
La mia personalissima opinione è che se, come si raccomanda flavio, invece di sperimentare la capacità della riserva si ripristina un pieno non appena sotto la metà serbatoio, e invece di mettere un additivo si fa una "galoppatina" in autostrada, oppure tenere il motore un paio di minuti al minimo anzichè spegnerlo se si prevede di ripartire subito, probabilmente si hanno più benefici che con altri rimedi.
Saluti.
O meglio, il loro reale beneficio si traduce in una minore fumosità ma che non giustifica il maggiore esborso.
Allineandomi al pensiero dell'amico flavio, credo che, come i gasoli speciali, occorra fare più attenzione a certi modi di guida che non all'utilizzo o meno di additivi.
Faccio un esempio.
A casa ho 3 macchine, la Musa diesel, una Golf benzina e una Panda a metano.
Il mio ufficio dista 700 metri dalla mia abitazione.
Se per diverse settimane utilizzo la Musa per questo brevissimo tragitto, mi accorgo che in qualche modo si "ingolfa", non ha modo di funzionare a dovere, probabilmente perchè accumula sporco nei primissimi minuti di funzionamento e non ha modo di bruciare i residui.
Al tempo stesso il funzionamento prevalente in città, con frequenti accensioni e spegnimenti, seppur a motore caldo, non è proprio il massimo per questi motori, e uno se ne accorge per la perdita di brillantezza che invece si "recupera" nell'utilizzo autostradale o a temperatura più costanti possibili.
La mia personalissima opinione è che se, come si raccomanda flavio, invece di sperimentare la capacità della riserva si ripristina un pieno non appena sotto la metà serbatoio, e invece di mettere un additivo si fa una "galoppatina" in autostrada, oppure tenere il motore un paio di minuti al minimo anzichè spegnerlo se si prevede di ripartire subito, probabilmente si hanno più benefici che con altri rimedi.
Saluti.
-
flavio
Re: Secondo me...
concordo,la maggior parte di danni li produciamo noi,con frequenti avviamenti e spegnimenti con il motore non in temperatura,un esempio ,noto spesso gente che fa avviamenti inutili per fare pochi metri e poi spegnere,varie volte nella giornata,poi chissà perchè la batteria è scarica, le candelette si bruciano,.gli iniettori si inceppano,la macchina fuma,l'olio si allunga,e così via il motore va sempre peggio,ben vengano le ibride,anche se costano ancora molto,per evitare questi usi ,oramai diventati un'abitudine non salutare per il motore.
-
Witko
Re: Additvi common rail, domanda x Flavio
Pur non potendo entrare in meriti tecnici per mia ingoranza, volevo solamente ricordare gli esiti di diverse prove che ho eseguito con carburanti "speciali".
Premesso che al momento ho sospeso qualsivoglia prova a causa del prezzo del gasolio, e premesso che ho una Musa 1.9 mjet con 42000km ora, ho provato pieni ripetuti su percorsi sempre sostanzialmente identici quando il motore aveva tra 25mila e 35mila km.
Secondo me i gasoli speciali abbassano notevolmente la rumorosità del 1.9, che specie a freddo "si fa sentire". In temperatura, non c'è sostanziale differenza.
La fumosità diminuisce di poco e si percepisce esclusivamente in affondo ... anche se non sarebbe proprio il modo più corretto e risparmioso di guidare il 1.9 in questione.
La percorrenza è sempre stato un cruccio: dai miei calcoli sembrerebbe che il top delle prestazioni in termini di consumi si abbia con un pieno fatto per metà di gasolio normale e per metà di gasolio speciale (io ho ripetutamente testato il Tamoil e il Bludiesel prima versione, ora so che ha una formula ulteriormente modificata). Tuttavia, la percorrenza non aumenta di quel tanto che giustifichi il maggior esborso.
In termini numerici, su percorso misto, da 15 km/l col gasolio normale, passo a circa 15,5 km/l con la miscelza mezzo e mezzo. Quindi quasi impercettibile: due sgasate ben fatte per voglia o per necessità e il risparmio si va a fare benedire.
Invece trovo che sia opportuno effettuare un pieno di gasolio aggiungendo qualche specifico prodotto per la pulizia. Sul mio 1.9 fa la differenza e per un bel po' il motore sembra più pronto e meno assetato. Io effettuo l'operazione circa ogni 6000km (cioè meno di tre mesi).
Sugli effetti a lungo termine degli additivi sinceramente non saprei. A sensazione, posso dirti che quando mi sono ostinato ad usare gasoli speciali per lunghi periodi (cioè oltre i 4-5 pieni) mi sembrava che il motore diventasse meno pronto, che facesse un rumore più metallico e che, in sostanza, mi desse sensazioni non piacevoli.
Però sono solo mie prove e sensazioni ...
Ciao a tutti,
W.
Premesso che al momento ho sospeso qualsivoglia prova a causa del prezzo del gasolio, e premesso che ho una Musa 1.9 mjet con 42000km ora, ho provato pieni ripetuti su percorsi sempre sostanzialmente identici quando il motore aveva tra 25mila e 35mila km.
Secondo me i gasoli speciali abbassano notevolmente la rumorosità del 1.9, che specie a freddo "si fa sentire". In temperatura, non c'è sostanziale differenza.
La fumosità diminuisce di poco e si percepisce esclusivamente in affondo ... anche se non sarebbe proprio il modo più corretto e risparmioso di guidare il 1.9 in questione.
La percorrenza è sempre stato un cruccio: dai miei calcoli sembrerebbe che il top delle prestazioni in termini di consumi si abbia con un pieno fatto per metà di gasolio normale e per metà di gasolio speciale (io ho ripetutamente testato il Tamoil e il Bludiesel prima versione, ora so che ha una formula ulteriormente modificata). Tuttavia, la percorrenza non aumenta di quel tanto che giustifichi il maggior esborso.
In termini numerici, su percorso misto, da 15 km/l col gasolio normale, passo a circa 15,5 km/l con la miscelza mezzo e mezzo. Quindi quasi impercettibile: due sgasate ben fatte per voglia o per necessità e il risparmio si va a fare benedire.
Invece trovo che sia opportuno effettuare un pieno di gasolio aggiungendo qualche specifico prodotto per la pulizia. Sul mio 1.9 fa la differenza e per un bel po' il motore sembra più pronto e meno assetato. Io effettuo l'operazione circa ogni 6000km (cioè meno di tre mesi).
Sugli effetti a lungo termine degli additivi sinceramente non saprei. A sensazione, posso dirti che quando mi sono ostinato ad usare gasoli speciali per lunghi periodi (cioè oltre i 4-5 pieni) mi sembrava che il motore diventasse meno pronto, che facesse un rumore più metallico e che, in sostanza, mi desse sensazioni non piacevoli.
Però sono solo mie prove e sensazioni ...
Ciao a tutti,
W.